Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Sgommata a persici in lago : perdo tempo?


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 21 February 2014 - 10:36 AM

Buongiorno a tutti,

 

un'idea mi arrovella dato che ho un paio di ore per fare due lanci domenica mattina e visti i livelli di Adige, Noce e Avisio non ho una gran voglia di insediare trote.

 

Vorrei farmi un giretto a Terlago o a Canzolino (ergo laghi poco profondi) e tentare la sorte a persici con teste piombate da 7-12 grammi con innescati grub, shad e worms, lanciando più in là possibile e recuperando a saltelli sul fondo lentissimamente.

 

Che ne dite, mi sto cercando un cappotto visto il periodo o qualche chance c'è? Esperienze in questo periodo ?

 

Attendo fiducioso vostre

 

Lorenzo



#2 cristian117

cristian117

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 858 Post:
  • Tecnica: spinning/mosca
  • Provenienza: Cisano Bergamasco (BG)

Postato 21 February 2014 - 12:57 PM

i persici nelle zone con acqua un pelo più calda si muovono ma io personalmente ne ho bucati di massimo 20 cm usando teste da 3 gr e gomme da 2/3"



#3 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 21 February 2014 - 13:03 PM

Ciao Lorenzo in questo periodo il persico si trova nei fondali marcati....non conosco bene Terlago neppure le sue battimetriche .... :mocken: nei fiumi ad esempio è molto più semplice trovare lo spot dove "svernano" buche profonde o sotto i piloni di ponti...sempre in punti più profondi del fiume.

:hallo:



#4 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 21 February 2014 - 13:30 PM

Non so,

 

ho questa intuizione, Terlago non è profondissimo (credo sui 15 m massimo) e i persici di taglia ci sono...

 

Faccio l'esperimento, grazie per le dritte, se arriva qualcun altro meglio ancora

 

Lorenzo



#5 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 21 February 2014 - 14:13 PM

Il problema è rapportare peso (per lanciare/arrivare giù), e dimensione dell'esca (massimo 3" per una pesca mirata). Sul Lario in autunno (in inverno è pressochè impossibile da riva, ma il Lario è un altro Lago), alcuni ottenvano discreti riscultati pescando con grub e bombarda. Per rimanere più fedele alli Spinning, potresti provare magari con una specie di Carolina Rig, con un piombo da 8-10 g a una quarantina di com dall'esca, e il grub innescato sull'amo spiombato. Non sarà divertentissimo, ma se li trovi li fai!


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#6 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 21 February 2014 - 14:20 PM

Il problema è rapportare peso (per lanciare/arrivare giù), e dimensione dell'esca (massimo 3" per una pesca mirata). Sul Lario in autunno (in inverno è pressochè impossibile da riva, ma il Lario è un altro Lago), alcuni ottenvano discreti riscultati pescando con grub e bombarda. Per rimanere più fedele alli Spinning, potresti provare magari con una specie di Carolina Rig, con un piombo da 8-10 g a una quarantina di com dall'esca, e il grub innescato sull'amo spiombato. Non sarà divertentissimo, ma se li trovi li fai!

 

Era esattamente quello a cui stavo pensando, piombo scorrevole prima del nodo treccia/fluoro con amo spiombato e grub / vermaccio / shad, nota bene che sarei in ottica totalmente sperimentale per quello che riguarda il sottoscritto.

Mi sa che le provo tutte e due : jig da 7 max 12 e amo spiombato/ piombo ;-)

 

Lorenzo


Questo post è stato modificato da Grezzo: 21 February 2014 - 14:21 PM


#7 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 21 February 2014 - 14:22 PM

Secondo me a Terlago sono ancora poco attivi. Non avendo grandi profondità dove svernare, l'unica è lanciare nelle buche. Il problema è che a 10-12m di profondità  la temperatura non è granché diversa rispetto ad altre zone. Quindi IMHO fa ancora freddo per una attività discreta. Dall'esperienza in belly, mi sembra di ricordare che la buca più fonda sia in linea con il passaggio dei cavi elettrici ;-)

Se ci vuoi comunque provare, ottimo il consiglio di Alex :up: 


Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#8 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 21 February 2014 - 14:33 PM

Secondo me a Terlago sono ancora poco attivi. Non avendo grandi profondità dove svernare, l'unica è lanciare nelle buche. Il problema è che a 10-12m di profondità  la temperatura non è granché diversa rispetto ad altre zone. Quindi IMHO fa ancora freddo per una attività discreta. Dall'esperienza in belly, mi sembra di ricordare che la buca più fonda sia in linea con il passaggio dei cavi elettrici ;-)

Se ci vuoi comunque provare, ottimo il consiglio di Alex :up:

 

La drittona della buca mi mancava, grande Lerio !

 

Lorenzo



#9 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 21 February 2014 - 17:03 PM

Certo che sgommata è proprio un termine da kulikakati style!
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#10 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 21 February 2014 - 17:14 PM

Certo che sgommata è proprio un termine da kulikakati style!

 

In quello stile preferisco Frenata ;)

 

L



#11 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 21 February 2014 - 18:06 PM

X Grezzo:

 

In alternativa puoi andare di drop-shot, un bel piombo da 12/15 gr. una o due "gomme" su 2 mt. di piantana e se ci sono ti diverti anche da riva, quest'anno sul Lario anche nel periodo più freddo (che non è arrivato come negli anni passati) dalla barca ci portavamo sotto riva su fondali di 18/20 mt. per prendere qualche cosa d'interessante.

:hallo:


Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#12 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 21 February 2014 - 21:10 PM

X Grezzo:

 

In alternativa puoi andare di drop-shot, un bel piombo da 12/15 gr. una o due "gomme" su 2 mt. di piantana e se ci sono ti diverti anche da riva, quest'anno sul Lario anche nel periodo più freddo (che non è arrivato come negli anni passati) dalla barca ci portavamo sotto riva su fondali di 18/20 mt. per prendere qualche cosa d'interessante.

:hallo:

 

Mi intrippa anche questa soluzione, solo che per il dropshot ci vuole qualche accorgimento tecnico (nodi braccioli) con il quale al momento ho ancora troppo poca confidenza ;)

 

Lorenzo



#13 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 21 February 2014 - 23:48 PM

Non è difficile, si tratta di uno spezzone di filo dello 0.18 - 0.20 (per pescare persici) con legati 1 o 2 ami con occhiello del n° 4-5, realizzando il nodo "Palomar" che mantiene l'amo in posizione sdraiata rispetto al trave, poi alle estremità a circa 50 - 60 cm. dall'amo o dagli ami leghi, una girella con moschettone, sotto metti un piombo e sopra fissi direttamente al trecciato imbobinato sul mulinello tramite un'asola.

Sono montature semplici da realizzare e le puoi preparare in anticipo, avvolgendole ognuna su degli avvolgilenza utilizzati per le lenze da canna fissa a galleggiante.

Io mi regolo come vedi nel disegno qui sotto: :hallo:  

51139dropshot.jpg

 

 

Questo il video che mostra come eseguire il nodo: 

 


Questo post è stato modificato da (Pedro): 21 February 2014 - 23:55 PM

Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#14 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 22 February 2014 - 06:33 AM

Pedro so che non esiste una gomma unica e risolutiva, ma siccome ho notato che i persici del maggiore alcune proprio non le gradiscono (sono schizzinosi), se non chiedo troppo, cosa inneschi mediamente?
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#15 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 22 February 2014 - 10:43 AM

Grazie Pedro ;)

Lorenzo

#16 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 22 February 2014 - 11:54 AM

Per il drop il palomar se ben fatto è funzionale,ma ho notato che spesso e non volentieri l'amo permette al filo di scivolar sull'occhiello con molta facilità dando una presentazione storta...mi son trovato benone invece con questo nodo (puoi anche lasciare un'asola libera se non stringi il nodo direttamente sull'occhiello :D )


Boia deh  :furz:

#17 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 22 February 2014 - 18:16 PM

Pedro so che non esiste una gomma unica e risolutiva, ma siccome ho notato che i persici del maggiore alcune proprio non le gradiscono (sono schizzinosi), se non chiedo troppo, cosa inneschi mediamente?

Io utilizzo i Power Bait Minnow della Berkley, nella misura di 2 e 3 pollici, il colore è quello della foto, un marrone bronzo sfumato al beige sul ventre, oppure vanno bene anche colori come il grigio chiaro o l'argento.

Comunque i colori piuttosto naturali sono sempre i più gettonati, poi capita di prenderli con gomme verdi o gialle, ma sono casi particolari.

Per concludere, ho notato che nel drop shot specialmente pescando persici, il movimento conta molto, a volte mangiano su richiami lievi dell'esca, lanciando e richiamando per tratti brevi con pausa e sulla fermata senti la tocca, altre volte devi stimolare molto i pesci con sobbalzi secchi e ripetuti e il pesce la maggior parte delle volte s'impicca all'amo con una botta secca.

:hallo:

 

51143dropshot_minnow_005.jpg


Questo post è stato modificato da (Pedro): 22 February 2014 - 18:21 PM

Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#18 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 22 February 2014 - 18:32 PM

Per il drop il palomar se ben fatto è funzionale,ma ho notato che spesso e non volentieri l'amo permette al filo di scivolar sull'occhiello con molta facilità dando una presentazione storta...mi son trovato benone invece con questo nodo (puoi anche lasciare un'asola libera se non stringi il nodo direttamente sull'occhiello :mrgreen: )

Ciao, ho provato quel nodo, ma ho scoperto che non ha la stessa tenuta del palomar, poi se lasci un po' di asola l'amo casca verso il basso, cosa che non deve fare nel drop shot, utilizzando il nodo palomar, basta ogni tanto e soprattutto dopo la cattura riassettare la posizione dell'amo e tutto è OK.
:hallo:
Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#19 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 23 February 2014 - 13:25 PM

Grande Pedro sempre preciso :up:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#20 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 24 February 2014 - 11:58 AM

Cappottone tremens !

 

Ho sentito forse (ma sottolineo forse) una tocca, ho fatto un'oretta e mezza alternando jig con grub e shad e piombo bullet da 12 gr, amo spiombato del 2 e relativo grub.

Sono sempre stato sui colori naturali, le cose più ose' che ho provato erano giallo

Luogo dell'umiliazione il lago di Lases (Terlago non è praticabile in questi giorni, vedi foto sul web).

 

Comunque il bullet con amo spiombato mi intrippa di brutto, da rivedere quando le temperature salgono un pelo (ieri mattina da -2 a +1, con la treccia che ghiacciava sugli anelli)

 

Io ringrazio lo stesso tutti per le info, parlerete con il mio avvocato :perlweiss: :perlweiss: :perlweiss:

 

Lorenzo




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi