Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Cappotto ai laghi mella


  • Please log in to reply
26 risposte a questo topic

#1 pic16f877

pic16f877

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 15 February 2014 - 17:29 PM

Ciao a tutti..

Apro questa discussione per raccontare la mia prima esperienza di pesca a roubasienne e chiedere consigli.

Lo spot prescelto è il secondo lago, dei Laghi Mella in provincia di Brescia, dopo aver finito di montare il tutto, canna, panchetto, rullo, ecc...(ci ho messo 1 ora :)), attacco la lenza alla punta della roubasienne, sonda attaccata al finale e porto fuori...scopro che la mia lenza, circa 5 metri è cortissima rispetto al fondo che mi si presenta davanti, e tutte le lenze che avevo erano di quella misura. Mi metto allora all'opera per costruire una lenza della misura adeguata, penso sui 7 metri, forse qualcosa in più; non vi dico la fatica per distendere una lenza cosi lunga (penso sia dovuto sia al peso della canna, si alla mia forte inesperienza), ma vengo al dunque, dopo circa 6 ore comode di pesca, me ne torno a casa stanco e con un cappotto in più (fa sempre comodo). Ho pescato con una lenza dello 0.14 e un finale di circa 20 cm del 0.10, galleggiante 0.75, amo del 18, bigattini e pastura, in tutta la giornata sono riuscito a percipere due mangiate, sbagliate, e poi più niente.

Consigli?

 



#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 15 February 2014 - 17:52 PM

Quando si pesca in carpodromo, la prima cosa da fare è sondare il fondo per capire quale è la profondità a cui pescare; in questa stagione, il pesce staziona sul fondo e si muove poco, quindi sarebbe buona cosa appoggiarsi di circa 15 cm, pasturare esattamente sotto la punta della canna (l'ideale sarebbe usare lo scodellino) e invitare continuamente ma lentamente di lato (a destra o o sinistra), controllare frequentemente l'integrità dell'innesco perchè spesso ilo pesce "spiliucca" l'esca e la mangiata è impercettibile.

 

Comunque, qui su Pnet, c'è un conoscitore esperto dei Mella, è Gommato, sicuramente se arriva e vede questo topic, ti saprà dare qualche consiglio in più e sicuramente più appropriato dei miei


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 15 February 2014 - 18:33 PM

Massimo era al Mella 2  con un fondale che non è piatto , ed oltre ad essere in pendenza ci sono buche e massi sul fondo , è difficile sondare in un punto se non riesci a trovare dei riferimenti sulla sponda opposta , a 13 mediamente ci vogliono lenze sui 7 pezzi , più di una volta  sondando ho perso più di una lenza


saluti

The Legend

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 15 February 2014 - 18:51 PM

ciao Franco

 

non conosco i Mella, il mio era un intervento generalizzato per il carpodromo, per questo ho detto che se fosse arrivato il Gomma, avrebbe potuto darli indicazioni più precise :D

 

p.s.

sai che alla fine di agosto siamo ai Mella con alcuni di Pnet?


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 15 February 2014 - 19:05 PM

Primo,hai pescato con ami e fili troppo grossi
Secondo,quando peschi giù devi stare staccato dal fondo dai 30ai 50 cm
Terzo,la pastura che li funziona e costituita da un chilo di pastura gialla da breame più tre chili di tortue di mais fine in modo che crei
una sorta di tubo scendendo
Queste le cose principali per affrontare una pescata in questo momento al Mella 2,poi la scelta della sponda in questo periodo è quasi determinante.
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#6 pic16f877

pic16f877

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 15 February 2014 - 20:42 PM

Quando si pesca in carpodromo, la prima cosa da fare è sondare il fondo per capire quale è la profondità a cui pescare; in questa stagione, il pesce staziona sul fondo e si muove poco, quindi sarebbe buona cosa appoggiarsi di circa 15 cm, pasturare esattamente sotto la punta della canna (l'ideale sarebbe usare lo scodellino) e invitare continuamente ma lentamente di lato (a destra o o sinistra), controllare frequentemente l'integrità dell'innesco perchè spesso ilo pesce "spiliucca" l'esca e la mangiata è impercettibile.

 

Comunque, qui su Pnet, c'è un conoscitore esperto dei Mella, è Gommato, sicuramente se arriva e vede questo topic, ti saprà dare qualche consiglio in più e sicuramente più appropriato dei miei

 

 

come dici tu all'inizio ho cercato di sondare il fondo, sicuramente data la mia poca praticità con l'attrezzo, avrò sondato in un punto, per poi andare a pescare in un altro..grazie per i consigli ;-)

 

 

Massimo era al Mella 2  con un fondale che non è piatto , ed oltre ad essere in pendenza ci sono buche e massi sul fondo , è difficile sondare in un punto se non riesci a trovare dei riferimenti sulla sponda opposta , a 13 mediamente ci vogliono lenze sui 7 pezzi , più di una volta  sondando ho perso più di una lenza

 

infatti la prima sonda se ne è andata dopo 30 secondi che sondavo, fortunatamente si è portata con se solo il finale, e la seconda mi si è incagliata due volte, ma sono riuscito a liberarla. Io ho pescato sugli 11 metri, perchè a 13 c'era troppa acqua e proprio non riuscivo a gestire la lenza. Scusa la mia ignoranza ma 7 pezzi a quanti metri corrispondono?

 

 

Primo,hai pescato con ami e fili troppo grossi
Secondo,quando peschi giù devi stare staccato dal fondo dai 30ai 50 cm
Terzo,la pastura che li funziona e costituita da un chilo di pastura gialla da breame più tre chili di tortue di mais fine in modo che crei
una sorta di tubo scendendo
Queste le cose principali per affrontare una pescata in questo momento al Mella 2,poi la scelta della sponda in questo periodo è quasi determinante.

 

Quindi in lenza uno 0.10 e come finale uno 0.8 sarebbe l'ideale?

Potresti spiegarmi perchè dovrei rimanere staccato cosi dal fondo? Ed è una regola valida solo per questo particolare lago, oppure vale in generale? Non voglio contraddirti, è solo per capire.

Quindi dovrei fare 4 kg di pastura? Io sinceramente ne ho usata un kg l'altro giorno (pastura comprata nel negozio dei laghi), e pensavo fosse già eccessiva, per via del periodo, poca fame dei pesci.

Per quanto riguarda la sponda ho pescato sul lato della strada che arriva dal bar, era meglio sceglierne un altra?

 

 

Grazie a tutti per le risposte



#7 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 15 February 2014 - 21:31 PM

Io faccio la lenza con l'11 e di terminale uso l'8 lungo 30 cm con amo del 22 o anche del 24
Li sono abituati a ricevere pastura regolarmente,in gara,e di solito ne usano 4chili,ma fuori gara 3kg ti bastano
La regola di stare staccati è valida qui,da altre parti potrebbe,proprio per il tipo di fondale che si presenta.Se appoggi l'esca o sparisce in mezzo alle pietre o ti attacchi e strappi,per questo motivo si usa tanta pastura.
Ora il posto migliore per la rube e di fronte a dove ti sei messo,li sul lato strada stanno pescando col ledgering e l'inglese quindi la linea di pastura è un poco più lunga,poi sui 20/25 metri ti puoi appoggiare.
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#8 gallico

gallico

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 234 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Brescia

Postato 15 February 2014 - 23:35 PM

io 20giorni fa a ledgering....niente!!!



#9 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 15 February 2014 - 23:58 PM

Domenica io c'ero,abbiamo pescato nel primo e abbiamo preso 3/4pesci a testa,nel secondo c'era la gara a ledgering ed anche li si son presi 6/7pesci,col tempo che c'era la mattina è molto buono.
Nel secondo in due pescavano con la rube e hanno visto qualche mangiata,poi come hai affrontato la pescata tu personalmente non lo so,magari eri in una posizione infelice o magari hai commesso qualche errore,certo e che non è un lago facile col tempo così com'è.
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#10 pic16f877

pic16f877

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 16 February 2014 - 15:18 PM

Quindi se faccio 3 kg totali di pastura, metto 2 kg di tortoue e circa 700 grammi di pastura per breme?

Per l'altezza dal fondo tutto chiaro, grazie mille :-)

La situazione nel lago 1, parlando sempre di pesca con la roubasienne, come è? Volevo ritornarci in settimana, e sono indeciso se ritentare nel 2 oppure provare nell 1

 

io 20giorni fa a ledgering....niente!!!

 

Quando ci sono andato io, c'erano altri 5 pescatori, tutti a ledgering, e uno solo di loro prendeva (5-6 pesci fino a quando sono rimasto io)...



#11 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 16 February 2014 - 21:01 PM

Nel primo ora solo a ledgering,per la pastura si,falla così è metti anche un etto e mezzo di bigatti in pastura,poi dalla con regolarità e a palline piccole
Se non piove io ci sono mercoledi
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#12 pic16f877

pic16f877

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 17 February 2014 - 10:16 AM

Grazie mille, davvero gentilissimo.

Avevo pensato anche io di andarci mercoledi, ma le previsioni meteo non sono molto confortanti, giovedi dovrebbe esserci bel tempo, ma vediamo come si evolve.

Avrei ancora una domanda, io sto pescando con una roubasienne datata, da carpa, e ho montato un elastico pieno del 1.8, è troppo per questo lago?
 



#13 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 17 February 2014 - 14:15 PM

Guarda,io in piena estate uso l'elastico dell'1 se pieno,mentre cavo uso 1.2
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#14 pic16f877

pic16f877

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 17 February 2014 - 16:34 PM

Allora penso proprio che dovrò sostituire il mio :-)

 

Grazie



#15 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 17 February 2014 - 19:33 PM

Allora penso proprio che dovrò sostituire il mio :-)
 
Grazie


Parliamo di pescare nel secondo lago è
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#16 pic16f877

pic16f877

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 17 February 2014 - 19:58 PM

Si si, intendevo il secondo.

Quando sono andato a pescare il signore del negozio mi aveva detto che un elastico del 1.8 era un po sovradimensionato per il secondo, e un pelo al limite per il primo. Grazie a te ho scoperto che per il secondo è un bel pò sovradimensionato :-)

Per pescare nel primo dovrei salire ancora con il diametro, o potrebbe andare bene come misura?



#17 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 17 February 2014 - 22:36 PM

Per il primo ho un 2,5pieno,ma l'ho tolto perché piccolo,ora ho il cavo della dativa quello rosso,sei ugualmente limitato.
Ci vuole una mini-rube col cavo,quelle da 9/10metri che ci 100/150 euro le prendi,altrimenti rischi di giocarti la canna,almeno se non è una 3001di Milo o la maver invincibile,ma,poi bisogna generale in mano,non semplice
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#18 pic16f877

pic16f877

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 18 February 2014 - 11:06 AM

Ci sono proprio dei bestioni nel primo allora :-)

Per la canna però penso che con la mia roubasienne, non dovrei avere problemi...usandola a 13 metri se non sto attento mi tira dentro l'acqua..

 

Ma parlando sempre del secondo lago (o altri luoghi simili), per pescare ad una profondità cosi elevata, che grammatura di galleggianti bisogna utilizzare? Io avevo montato uno 0.75, e ci metteva tipo 20 secondi per entrare in pesca. E' un problema di grammattura, di distribuzione dei pallini, o magari della distanza tra il galleggiante ed il primo pallino in lenza?

 

Comunque ho riguardato le previsioni meteo, e per domani penso non ci sia proprio speranza di poter trovare una giornata senza pioggia  :sad:



#19 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 18 February 2014 - 11:43 AM

Per andare giù in fondo usa un galleggiante da 1/1.5 grammi,meglio il secondo,bulk a 50cm da asola e 4pallini piccoli tra bulk e asola,finale da 30 cm
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#20 pic16f877

pic16f877

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 19 February 2014 - 14:39 PM

Ho appena finito di fare due lenze con le tue indicazioni..domani vado a fare una bella pescata. Grazie per i consigli :-)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi