il mio personalissimo commento era dovuto al fatto che una treccia dichiarata da 0.15 qui da noi è a tutti gli effetti una treccia col diametro all'incirca (se ci va bene) 0.20...premesso questo,perchè usare in lago,dove il pesce può sfogarsi come e dove vuole (goduria nel combattimento) senza il minimo di corrente (nessun rischio che tiri troppo) un filo che ti permetterà sì di prender pesci,ma che tanto varrebbe mettere uno 0.30 così anche se incagli apri le ancorette e ci risparmi persino sugli artificiali ? ... anche i cavedani ogni tanto danno sul cavetto e così anche le trote ogni tanto stanno dove non devono quando insidio i dentuti e non è che non abbocchino,però ad un certo punto si riduce il tutto a girare la manovella ,con attrezzature così elevate non si sente nemmeno il pesce...poi in laghetto,dove converrebbe poter effettuare lanci lunghi, una treccia del 0.20 dubito possa essere più scorrevole di un nylon di diametro un poco inferiore...ovvio che se hai quella treccia e non intendi sborsar altri cash fai bene a tener sulla bobina quel filo,cosa che farei anche io
A chiusura del mio discorso a laghetto,coi suoi alti e bassi, ci si può pescar con cosa vuole,con un capello di bionda finnica o con una corda navale, le trote pollo abboccano lo stesso e si portano a guadino ugualmente...infatti il laghetto a pago lo vedo proprio come un posto dove ci si va a divertire non con i pesci ma con la propria attrezzatura siccome tutto il resto è pressoché scontato (presenza pesci,facilità di riuscir a pescar nello spot e ambiente stazionario)
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |