Grazie
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 02 November 2013 - 23:36 PM
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 02 November 2013 - 23:50 PM
Sembrerebbe uno storione cobice
Postato 03 November 2013 - 00:21 AM
Sembrerebbe uno storione cobice
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 03 November 2013 - 09:39 AM
Sicuramente avere una foto dell'apparato orale (bocca e barbigli) sarebbe stato meglio. Comunque osservando le placche ossee escluderei il cobice (acipenser naccarii).
Mi sbilancerei più sul bianco (acipenser trasmontanus), attendiamo il parere del dott. Ielli.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 03 November 2013 - 09:43 AM
Credo di poter escludere quasi in assoluto che si tratti di A. naccarii, storione cobice, specie protetta, non trattenibile e minacciata (IUCN), che in Italia viene allevata solo ed esclusivamente a scopo di ripopolamento e non certo per i laghetti. Le caratteristiche morfologiche tendono ad escludere anche l'appartenenza alle specie A. Ruthenus (storione del bacino danubiano) che ha il muso palesemente rivolto all'insù, e A. baerii o storione siberiano, noto anche come "pinocchietto" per il lungo naso. A prescindere dal fatto che la classificazion edegli Acipenseridae è cosa ardua, effettuabile solo attraverso la conta dei raggi delle pinne e della forma/disposizione delle placche ossee, vi sono però alcuni caratteri morfologici, come appunto forma del capo, cresta dorsale, ecc. piuttosto che la livrea, che permettono una classificazione abbastanza precisa. Nel caso specifico ritengo che, per caratteristiche del muso, si tratti del solito A. transmontanus, o storione della California, con una livrea un po' particolare. Una delle specie più allevate e meno a rischio tra gli Acipenseridae.
Postato 03 November 2013 - 11:54 AM
Io ne ho presi diversi hai Gabbiani..sembrano gli stessi che chiamano iraniani o persiani ma non dare nulla per certo, assomigliano si hai "bianchi"ma sono in genere piu piccoli e tendono al giallo, ricordi se al tatto era molto molto ruvido e aveva le squame quasi a punta e durissime? prova a chiedere al gestore, ma per me è lui negli storiodromi si trovano spesso perche son voraci li prendi anche due volte di seguito.. se ti interessa ho trovato questo link che li descrive:http://www.ittiofaun...sicus/index.htm
Dalla foto del link sembrerebbe proprio un persiano...
Questo post è stato modificato da simo_84: 03 November 2013 - 11:58 AM
Postato 03 November 2013 - 12:09 PM
Sicuramente avere una foto dell'apparato orale (bocca e barbigli) sarebbe stato meglio. Comunque osservando le placche ossee escluderei il cobice (acipenser naccarii).
Mi sbilancerei più sul bianco (acipenser trasmontanus), attendiamo il parere del dott. Ielli.
Io ne ho presi diversi hai Gabbiani..sembrano gli stessi che chiamano iraniani o persiani ma non dare nulla per certo, assomigliano si hai "bianchi"ma sono in genere piu piccoli e tendono al giallo, ricordi se al tatto era molto molto ruvido e aveva le squame quasi a punta e durissime? prova a chiedere al gestore, ma per me è lui negli storiodromi si trovano spesso perche son voraci li prendi anche due volte di seguito.. se ti interessa ho trovato questo link che li descrive:http://www.ittiofaun...sicus/index.htm
Dalla foto del link sembrerebbe proprio un persiano...
Si, ruvidi con scaglie appuntite e pancia giallognola...
Comunque il lago è abbandonato, non chiedo niente a nessuno
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 03 November 2013 - 12:16 PM
Se mi confermi che era ruvido pancia giallognola e con squame appuntite allora è un persiano Matteo..io non li ho mai presi di grossa taglia, di solito dove son presenti li agganci spesso pescando sotto riva..
Postato 03 November 2013 - 12:59 PM
Se mi confermi che era ruvido pancia giallognola e con squame appuntite allora è un persiano Matteo..io non li ho mai presi di grossa taglia, di solito dove son presenti li agganci spesso pescando sotto riva..
Pescavo a due metri da riva con boiles, su sette pesci nessuno superava i 6 chili
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 03 November 2013 - 13:04 PM
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 03 November 2013 - 13:22 PM
Questo lo chiamano pinocchio, riguardo hai persiani prova sotto riva a innescare sull amo, tigre impastato a poca sabbia e fai qualche lancio ferrando a vuoto, la sabbia ha effetto disgregante e ferrando spacchi il formaggino formando "nuvole" di formaggino sul fondo se sono nei paraggi poi vedi che impazziscono ..
Postato 03 November 2013 - 13:30 PM
Questo lo chiamano pinocchio, riguardo hai persiani prova sotto riva a innescare sull amo, tigre impastato a poca sabbia e fai qualche lancio ferrando a vuoto, la sabbia ha effetto disgregante e ferrando spacchi il formaggino formando "nuvole" di formaggino sul fondo se sono nei paraggi poi vedi che impazziscono ..
I pinocchietti non sono un po' più chiari?
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 03 November 2013 - 17:14 PM
Ma il colore della livrea dipende da altri fattori forse genitori o condizioni varie non so dirti niente di preciso al riguardo, ma quello è sicuramente un pinocchio..magari era incxxxxxx nero
Postato 03 November 2013 - 17:43 PM
Nemmeno il naso sembra da pinocchietto, ma se mi confermi allora grazieMa il colore della livrea dipende da altri fattori forse genitori o condizioni varie non so dirti niente di preciso al riguardo, ma quello è sicuramente un pinocchio..magari era incxxxxxx nero
![]()
![]()
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 03 November 2013 - 21:22 PM
Simo_84, scusa ma per me hai detto una grossa bestialità. A. persicus, appunto storione persiano o iraniano, a precindere dal fatto che è specie anadroma, quindi necessita di migrare dal mare al fiume (e viceversa) per espletare il proprio ciclo vitale (alcuni degli storioni nominati in questo testo sono invece stanziali in acqua dolce), è considerata specie quasi estinta nell'areale d'origine, oltre che specie seriamente minacciata secondo IUCN, quindi non credo proprio che si tratti di tale specie.L'ultimo postato potrebbe effettivamente essere un A. baerii, o storione siberiano, molto frequente nei laghetti insieme a A. transmontanus
Postato 04 November 2013 - 07:49 AM
Quindi è un Transmontanus anche il primo?
Simo_84, scusa ma per me hai detto una grossa bestialità. A. persicus, appunto storione persiano o iraniano, a precindere dal fatto che è specie anadroma, quindi necessita di migrare dal mare al fiume (e viceversa) per espletare il proprio ciclo vitale (alcuni degli storioni nominati in questo testo sono invece stanziali in acqua dolce), è considerata specie quasi estinta nell'areale d'origine, oltre che specie seriamente minacciata secondo IUCN, quindi non credo proprio che si tratti di tale specie.L'ultimo postato potrebbe effettivamente essere un A. baerii, o storione siberiano, molto frequente nei laghetti insieme a A. transmontanus
Questo post è stato modificato da Matteospinner: 04 November 2013 - 07:52 AM
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 04 November 2013 - 08:37 AM
Matteo, l'ibridazione intragenerica è fenomeno piuttosto frequente nel Regno Animale e questo avviene anche nei pesci. Tutti gli storioni nominati appartengono al gen. Acipenser, quindi l'ibridazione non solo è possibile, ma anche probabile. Occorre però verificare se questa sia frutto di scambio di gameti in natura (poco probabile) ,ovvero sia dovuta a fecondazione artificiale in cattività (evento assai più probabile e frequente). Detto ciò, quello che hai detto può essere vero: bisognerebbe però verificare da quali genitori si sia partiti.
Postato 04 November 2013 - 11:26 AM
Simo_84, scusa ma per me hai detto una grossa bestialità. A. persicus, appunto storione persiano o iraniano, a precindere dal fatto che è specie anadroma, quindi necessita di migrare dal mare al fiume (e viceversa) per espletare il proprio ciclo vitale (alcuni degli storioni nominati in questo testo sono invece stanziali in acqua dolce), è considerata specie quasi estinta nell'areale d'origine, oltre che specie seriamente minacciata secondo IUCN, quindi non credo proprio che si tratti di tale specie.L'ultimo postato potrebbe effettivamente essere un A. baerii, o storione siberiano, molto frequente nei laghetti insieme a A. transmontanus
Scusami federico ma prima di scrivere devo essere sicuro di cio che dico proprio per non dire bestialita...Quello è un persicus ed ho ancora un trancio di uno pescato al lago blu di Arcisate.L iraniano presente hai gabbiani o al pesorto dove ne l 2007 è stato immesso un iraniano di 47 kg se è concesso: (a conferma di cio se ne parlava gia nel 2007 in un forum http://k8-apm.forumc....net/?t=7115618)e in altri storiodromi, voglio sperare che qualche storionista presente confermi di averlo gia preso..
Ora cosa centra che l A persicus è una specie anadroma?le specie anfidrome non possono essere allevate in acqua dolce?una specie anadroma quindi che si riproduce in acqua dolce non puo vivere in acqua dolce??lo allevano in acqua dolce lo storione o sbaglio? hai detto bene su una cosa quasi estinta negli areali d' origine il fatto che sia protetta vuol dire che in natura non si puo prelevare ma non che non si puo allevare, gli stock servono a mantenere una specie dovresti saperlo..le cose son diverse ci sono diversi tipi di fauna protette in cattivita pure il leone e l elefante è protetto ma in riserve paghi e spari, Il pappagallo ara è protetto ma se proveniente da allevamento puo essere venduto, anche i nostri acipenser naccarii e sturio sono protetti e presenti negli storiodromi, il caviale stesso arriva da storioni appartenenti a specie protette e distribuito proprio perchè arrivano da allevamenti e sai che il caviale si ottiene aprendo il pesce non spremendolo....
Prima di smentirmi per cortesia fai una ricerca e chiedi a chi pesca hai gabbiani o agli stessi gestori del lago o a chi pesca negli storiodromi se ha mai preso iraniani o persiani penso che qualcuno lo avra gia agganciato per forza..
Ora per smentire quello che dico federico l unico modo è di dimostrami che le due foto postate qui sotto non rappresentano la stessa specie la prima da wiki rappresenta A Persicus la seconda e quello di matteo..
A dimenticavo una cosa e peccato che la dorsale dello storione di matteo e abbassata, spero che un ittiologo mi illumini su cio se dovesse riconoscerla, ma lo storione della foto confrontata con quella della foto superiore non ha le stesse caratteristiche?altra domanda ogni specie di storione ha una dorsale differente??..
Questo è un iraniano catturato in laghetto http://www.nautica.p...e-iraniano.html quindi quello di Matteo sembra proprio un persiano anche perchè se era ruvido con squame appuntite e al tatto non mi è mai capitato di pescare storioni con quelle caratteristiche deduco che sia un persiano..
Questo post è stato modificato da simo_84: 04 November 2013 - 12:53 PM
Postato 04 November 2013 - 11:55 AM
Matteo, l'ibridazione intragenerica è fenomeno piuttosto frequente nel Regno Animale e questo avviene anche nei pesci. Tutti gli storioni nominati appartengono al gen. Acipenser, quindi l'ibridazione non solo è possibile, ma anche probabile. Occorre però verificare se questa sia frutto di scambio di gameti in natura (poco probabile) ,ovvero sia dovuta a fecondazione artificiale in cattività (evento assai più probabile e frequente). Detto ciò, quello che hai detto può essere vero: bisognerebbe però verificare da quali genitori si sia partiti.
Lo storione citato arriva da una cava non da un ambiente naturale quindi non si puo riprodurre in cattivita o sbaglio?? in allevamento so che non si creano ibridi se non per particolari motivi(vedi rambo) ma so e correggimi che le caratteristiche fisiche non possono mai essere identiche ad un solo genitore quindi Federico come fa ad essere identico al A.persicus lo storione pescato da Matteo?? in allevamento aggiungo si tengono esemplari puri, lo spot di cui parliamo è un ex cava privata quindi il pesce arrivava sicuramente da allevamento italiano dove vengono tenuti stock di riproduttori per legge, proprio per mantenere la specie.
A conferma che l A. Persicus viene allevato in Italia mostro che in vendita on-line vi è il caviale da loro prodotto dove viene chiaramente evidenziato che essendo protetto viene allevato in cattivita dal loro allevamento..http://www.caviargia...an-osietra.html a Calvisano vi è il piu grande allevamento Italiano di storioni dove mantengono gli stock di specie anche protette, ora e chiaro che una parte di uova prelevate verra fecondata per portare avanti l allevamento come funziona in tutti gli allevamenti di cui poi le femmine pronte e idonee vengono uccise e viene prelevato il caviale a tempo debito e i maschietti venduti a pescherie o laghetti come avviene per tutto il resto, non per niente in tutti gli storiodromi vi sono solo storioni maschi..
Questo post è stato modificato da simo_84: 04 November 2013 - 13:19 PM
Postato 04 November 2013 - 17:34 PM
Vedi Simo, tu mi dici "prima di smentirmi chiedi in giro".........Ma non cìè bisogno di chiedere in giro: tu stesso potevi fare un breve giro di ricerca su "Agroittica Lombarda Spa" di Calvisano (BS) e avresti letto, e dedotto, che in quell'allevamento, uno dei più rinomati per la produzione del caviale italiano, si allevano solo storioni bianchi della California (A. transmontanus), per la produzione di carne (affumicata e fresca) e di caviale, che viene estratto e prodotto anche dal cosiddetto "storione veneziano" che, guarda caso, per allacciarsi al fatto che sostieni che in allevamento non allevano ibridi, è proprio un incrocio tra A. naccarii e A. baerii............
Questo semplicemente perchè le specie protette non possono essere allevate ed utilzzate per scopi di lucro, ma solo per il mantenimento della genetica e del ripopolamento in natura. Ecco perchè dubito fortemente del fatto che in impianto abbiano cobici e storioni iraniani (che appunto non vengono citati nella brochure dell'azienda), altrimenti rischierebbero immagine e sanzioni. D'altro canto io non posso escludere in assoluto che alcuni laghetti (tu stesso parli di un esemplare) possono avere nelle loro acque (come possano esserselo procurato non so e non lo voglio sapere) esemplari di specie protette di storione, tuttavia rimango dell'idea che i pesci postati siano ibridi e non soggetti puri. Ibridi di che? Difficile dirlo con esattezza, anche perchè, come ho già detto in altra parte di questo Topic, la classificazione degli storioni tiene conto non tanto dei caratteri della livrea, quanto del numero, forma e disposizione delle placche ossee, del numero dei raggi delle pinne, della forma della bocca e della disposizione dei barbigli, ecc. Per quanto riguarda il discorso dell'anadromia, il riferimento non è gratuito. Anche in acqua dolce, in ambiente non naturale, prima o poi le specie anadrome sentono l'esigenza di tornare al mare dopo la riproduzione. E' chiaro che in condizioni di pseudocattività tutto ciò può andare perduto, anche perchè la riproduzione spontanea è del tutto improbabile. Tuttavia ciò potrebbe portate a morte gli individui in fase di maturazione sessuale o, quantomeno, causare loro seri problemi sanitari.
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi