bhe precisiamo che è stato immesso nello storiodromo ed è vietato da portar via... secondo la vostra logica così dovremo ritrovarci nei fiumi anche storioni bianchi e beluga il che lo vedo molto improbabile... il siluro bene o male si è diffuso con il tempo attraverso le acque europee perchè di queste è originario, questo pesce invece è originario proprio del continente americano e quindi non credo che possa spostarsi fin qui a meno che non sia immesso come di te voi, si ma in che quantità? non credo nemmeno sia facilmente reperibile.... chi si prenderebbe la briga di allevare appunto questo pesce, che raggiunge tra l'altro notevoli dimensioni e viene utilizzato anche per la produzione di caviale per immetterlo nei nostri fiumi con dispendio di tempo e denaro?... il siluro si è sempre riprodotto in natura da solo e pian piano diffuso... questo bisognerebbe farlo riprodurre in vasca (visto k qui non è presente) e immettere nei fiumi.


Questo è, sulla carta però !il ragionamento non fa una piega, capita poi che , spostando un essere vivente in questo caso un pesce , dal suo habitat naturale in un ambiente diverso , temperature diverse , alimentazione diversa questo venga ad utilizzare sistemi di difesa o sopravvivenza totalmente anomali.abbiamo esempi sotto gli occhi, e non solo pesci. Uccelli ,insetti,serpenti....
In Italia oltre al caro siluro, (che amo pescare) in alcune occasioni, è successo con pesci gatto puntinato(sempre più frequente in po' ),breme,perca ,barbo spagnolo (unico abbondante pesce in po' ) e tanti altri .il più evidente che ha sconvolto in USA è stata la carpa asiatica.in Asia non salta, in USA la gente in barca va col casco.
Mi spiace ma non sono d'accordo .
Provate a pensare quali pesci sono rimasti nelle nostre acque..... E vedrete che sono pochi