Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Storioni in libera


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#21 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 15 October 2013 - 20:05 PM

In Italia e in particolare in Lombardia (evito di indicare lo spot) ho notizie certe di catture in libera di storioni Acipenser naccarii uno dei quali misurava 141 cm, so che c'era stato un tentativo di ripopolamento e queste catture potrebbero essere i frutti di queste immissioni

Confermo che ci sono anche qua, storioni cobici (acipenster naccarii) di buone dimensioni e piccoli storioni ladano (huso huso) son stati presi in un paio di fiumi lombardi da diversi miei soci di pesca. A volte anche più di un esemplare in una singola pescata.

 

 

p.s. Non chiedemi gli spot precisi.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#22 Ang310

Ang310

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 280 Post:
  • LocalitàPiemonte - Torino
  • Tecnica: Feeder, Varie
  • Provenienza: Rivalta di Torino

Postato 15 October 2013 - 20:50 PM

Confermo che ci sono anche qua, storioni cobici (acipenster naccarii) di buone dimensioni e piccoli storioni ladano (huso huso) son stati presi in un paio di fiumi lombardi da diversi miei soci di pesca. A volte anche più di un esemplare in una singola pescata.

 

 

p.s. Non chiedemi gli spot precisi.

penso di sapere di quale fiume parlate visto che so dei ripopolamenti che sono stati effettuati, ma ovviamente non lo dirò come voi... lo spot ovviamente non lo posso conoscere XD... bhe è comunque una gran cosa sapere che questi favolosi pesci si stanno riproducendo dinuovo... magari tra qualche anno saremo tutti a pesca fieri di allamarne qualcuno ogni tanto ;)


Passione Esagerata Senza Cura ne Antidoto


#23 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 15 October 2013 - 22:18 PM

Che belle notizie che mi date :)

Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#24 Ale bacchette

Ale bacchette

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: Carpa
  • Provenienza: Milano provincia

Postato 15 October 2013 - 22:42 PM

Non c'è dubbio sul pesce

Questo post è stato modificato da Ale bacchette: 15 October 2013 - 22:52 PM


#25 Ale bacchette

Ale bacchette

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: Carpa
  • Provenienza: Milano provincia

Postato 15 October 2013 - 22:46 PM

bhe precisiamo che è stato immesso nello storiodromo ed è vietato da portar via... secondo la vostra logica così dovremo ritrovarci nei fiumi anche storioni bianchi e beluga il che lo vedo molto improbabile... il siluro bene o male si è diffuso con il tempo attraverso le acque europee perchè di queste è originario, questo pesce invece è originario proprio del continente americano e quindi non credo che possa spostarsi fin qui a meno che non sia immesso come di te voi, si ma in che quantità? non credo nemmeno sia facilmente reperibile.... chi si prenderebbe la briga di allevare appunto questo pesce, che raggiunge tra l'altro notevoli dimensioni e viene utilizzato anche per la produzione di caviale per immetterlo nei nostri fiumi con dispendio di tempo e denaro?... il siluro si è sempre riprodotto in natura da solo e pian piano diffuso... questo bisognerebbe farlo riprodurre in vasca (visto k qui non è presente) e immettere nei fiumi.
polyodon-spathula_a.jpg
polyodon-spathula_b.jpg

Questo è, sulla carta però !il ragionamento non fa una piega, capita poi che , spostando un essere vivente in questo caso un pesce , dal suo habitat naturale in un ambiente diverso , temperature diverse , alimentazione diversa questo venga ad utilizzare sistemi di difesa o sopravvivenza totalmente anomali.abbiamo esempi sotto gli occhi, e non solo pesci. Uccelli ,insetti,serpenti....
In Italia oltre al caro siluro, (che amo pescare) in alcune occasioni, è successo con pesci gatto puntinato(sempre più frequente in po' ),breme,perca ,barbo spagnolo (unico abbondante pesce in po' ) e tanti altri .il più evidente che ha sconvolto in USA è stata la carpa asiatica.in Asia non salta, in USA la gente in barca va col casco.
Mi spiace ma non sono d'accordo .
Provate a pensare quali pesci sono rimasti nelle nostre acque..... E vedrete che sono pochi

#26 Ang310

Ang310

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 280 Post:
  • LocalitàPiemonte - Torino
  • Tecnica: Feeder, Varie
  • Provenienza: Rivalta di Torino

Postato 15 October 2013 - 23:19 PM

Questo è, sulla carta però !il ragionamento non fa una piega, capita poi che , spostando un essere vivente in questo caso un pesce , dal suo habitat naturale in un ambiente diverso , temperature diverse , alimentazione diversa questo venga ad utilizzare sistemi di difesa o sopravvivenza totalmente anomali.abbiamo esempi sotto gli occhi, e non solo pesci. Uccelli ,insetti,serpenti....
In Italia oltre al caro siluro, (che amo pescare) in alcune occasioni, è successo con pesci gatto puntinato(sempre più frequente in po' ),breme,perca ,barbo spagnolo (unico abbondante pesce in po' ) e tanti altri .il più evidente che ha sconvolto in USA è stata la carpa asiatica.in Asia non salta, in USA la gente in barca va col casco.
Mi spiace ma non sono d'accordo .
Provate a pensare quali pesci sono rimasti nelle nostre acque..... E vedrete che sono pochi

bhe ma gli ecosistemi cambiano in continuazione perchè in continuazione cambiano le condizioni che li favoriscono o meno e questa è una cosa a cui non ci si può in qualsiasi caso opporre, mettiamo anche che noi abbiamo contribuito a questo rapido cambiamento, ma i mutamenti ci son sempre stati e sempre ci saranno... io visto che ho quasi 24 anni e pesco effettivamente da quando ne ho 18 non ho vissuto i tempi d'oro di laghi e fiumi... però è anche grazie all'espansione di nuovi pesci che molti corsi d'acqua stanno riscoprendo una "nuova gloria" (per citarne uno l'Arno è uno di questi) e riescono a dare delle belle soddisfazioni...
Ragazzi non ci posso far nulla ma mi piace veder il lato positivo della cosa...


Passione Esagerata Senza Cura ne Antidoto


#27 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 October 2013 - 11:21 AM

... io visto che ho quasi 24 anni e pesco effettivamente da quando ne ho 18 non ho vissuto i tempi d'oro di laghi e fiumi... però è anche grazie all'espansione di nuovi pesci che molti corsi d'acqua stanno riscoprendo una "nuova gloria" (per citarne uno l'Arno è uno di questi) e riescono a dare delle belle soddisfazioni...
Ragazzi non ci posso far nulla ma mi piace veder il lato positivo della cosa...

Forse fra qualche anno capirai qual è il senso del "positivo" per i nostri fiumi e laghi...



#28 Ale bacchette

Ale bacchette

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: Carpa
  • Provenienza: Milano provincia

Postato 16 October 2013 - 15:03 PM

Hai mai pescato un barbo canino/o nostrano da tre kg?non quelli gialli portoghesi ma quelli verdi italiani.
Ti assicuro che tira come un siluro da 10.
Il pesce spatola , filtra acqua dal fitoplancton e ruba l'alimentazione di avannotti e molte altre specie.lasciateli a casa loro questi bellissimi pesci.io li farei importare sterili.
Tra le altre cose occupandomi di export , penso che siano stati importati illegalmente , in quanto la legge EU vieta l'importazione di diverse specie viventi, piante , fiori , etc etc

#29 kingofriver

kingofriver

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 682 Post:
  • Localitàlecco
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: lecco

Postato 18 October 2013 - 18:25 PM

Forse fra qualche anno capirai qual è il senso del "positivo" per i nostri fiumi e laghi...

che tempi , gare da 400 arborelle in 4 ore scardole con la moschera persici con lo scoubidu , ormai andati ...........e purtroppo per sempre..........



#30 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 October 2013 - 09:25 AM

che tempi , gare da 400 arborelle in 4 ore scardole con la moschera persici con lo scoubidu , ormai andati ...........e purtroppo per sempre..........

Pensa che io ho iniziato a pescare a 6 anni e a 7 grazie ad un vicino mi sono iscritto in una societa e ho iniziato con qualche "garetta" chiamiamola cosi ma era piu un incentivo per avvicinare i bambini alla pesca la societa regalava il gelato una coppa e una  canna fissa a tutti i bambini. io ero contentissimo lo ricordo come se fosse successo ieri..si pescavano alborelle ma ce n erano di alborelle fino a 200 mt da riva per tutto il campo gara era nero di pesce poi pian piano questa manifestazione a causa della scomparsa di quest ultime è finita..erano bei tempi davvero, non sono passati tanti anni se non ricordo male gia 15 anni fa nonostante in pieno declino le situazioni erano diverse e il pesce si vedeva.. 




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi