Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Luccio-Alien Eel-Real Eel


  • Please log in to reply
32 risposte a questo topic

#1 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 08 September 2013 - 20:29 PM

Ciao a tutti ragazzi :hallo: :hallo:
Sono alla ricerca di info su qualche esca per lucci... solitamente sono un trotaiolo convinto ma posseggo anche l'attrezzatura per la pesca dell'esocide a cui mi sto avvicinando molto,visto che per pescare la trota dovrei fare diversi km ( e il tempo e sempre meno..la mia canna sta facendo la polvere invece di esser usata/inaugurata :sad: :sad: :sad: ) mentre il luccio ho la possibilità di insidiarlo relativamente vicino casa.

Solitamente uso minnow, Buster jerk e classicissimi martin 20-28 che mi han sempre dato soddisfazioni ma vorrei avvicinarmi ad altre tipologie di esche... :cooler:
Ho acquistato un'Alien Eel Shallow di 20cm per 42gr della savage-gear... molto stile bulldawg... ora viene il bello: come caspita si usa?? intendo recuperi regolari? classici stop and go? affonda/risali ? come ispira a me? Ma soprattutto qualcuno l'ha mai usato e mi sa dare un parere diretto? :help: :help: :help:
Secondo punto di domanda ... Sempre restando in casa savage-gear c'è il real Eel... quell'imitazione di anguillona che bazzicava nelle pagine di "pesca spinning" qualche mese fa... sarei intenzionato a prendere la versione in 20 cm già armata e vorrei capire anche nei sui riguardi quale ne è l'utilizzo più proficuo. Qualcuno può aiutarmi? L'avete mai usata?

In generale sopratutto dell'imitazione dell'anguillona parlano molto bene... e ci sono parecchi video con catture però boo io di persona non l'ho mai vista quindi spazio a chi ne sa molto di più.... :help:
Attezzatura in questione: Bassterra 15-60 stile palo della luce... Exage 4000 e ovviamente treccia e cavetto.
Ambiente di utilizzo: Cave in libera con acque cristalline e profonde, all'opposto, corsi d'acqua nel mio paese con acque velate e profondità ristrette.

 

Ciao e grazie a tutti in anticipo :cooler: :cooler: :cooler:



#2 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 08 September 2013 - 22:02 PM

ciao,
la real eel ha incuriosito anche me di recente, ma ancora non l'ho presa,.
però ci sono dei video di esempio che potrebbero essere un buon punto di partenza, per poi sviluppare il tuo recupero come più ti aggrada.
secondo me il nuoto durante un recupero lineare è bellissimo

della alien eel non ne so molto, l'ho vista ma non ho approfondito.

ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#3 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 09 September 2013 - 07:16 AM

Io ho avuto modo di provare ad ottobre dell'anno scorso il "prototipo" della real eel, che sarebbe stata immessa sul mercato in quel periodo.

 

 

In particolare era la versione big, da 40 cm, con recupero linearissimo sul fondo ;-) (montata con testa piombata modificata)

 

A me ha fruttato :mrgreen: :mrgreen: consentendomi di catturare il luccio più bello della mia vacanza di pesca, ma è stato usato su consiglio della guida che ci accompagnava in un tratto di fiume interessato dalla risalita delle anguille, quindi i lucci più grossi conoscevano bene quel tipo di "foraggio" ;-)

Insomma per me è stata una prova estemporanea all'estero, che non è detto abbia valore nelle nostre acque ;-)

 

 

 

 


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#4 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 09 September 2013 - 07:22 AM

l'alien eel l'ho usato,è una buona esca,certo non ha quel gran movimento oscillante del bull dawg,

ma con le pinne laterali che frullano attira....ci ho bucato parecchi pesci...

il recupero lo puoi fare bene o male in tutti i tipi che hai elencato,sempre in base alla tipologia dello spot.

una volta ho avuto una mangiata dal belly, mentre parlavo al cell e con la canna facevo su e giù,esca a 1 merto sotto.era pure un gran bel pike...

il real eel non l'ho mai provato.anche perche le esche savage non le ho più comprate,sia perchè ce ne sono molte altre marche, e dopo aver visto un loro sponsorizzato(abbastanza famoso)che faceva pesci con il morto manovrato,e poi foto con esche savage,non tutto quello che si vede sui cataloghi è verità....poi una volta ho preso un loro jerk,veramente pessimo...

io ti consiglio di valutare anche i replicant wobble della fox rage,quelli da 14cm 55g,non son certo come i vecchi replicant,ma devo dire che si muovono veramente bene,e ci ho avuto un buon numero di attacchi,unica pecca l'amo sopra,a mio pareare troppo alto,io lo taglio e poi faccio un bracciolo con ancoretta/amo..


ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#5 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 09 September 2013 - 07:24 AM

Io ho avuto modo di provare ad ottobre dell'anno scorso il "prototipo" della real eel, che sarebbe stata immessa sul mercato in quel periodo.

 

468_33_tn.jpg

 

In particolare era la versione big, da 40 cm, con recupero linearissimo sul fondo ;-) (montata con testa piombata modificata)

 

A me ha fruttato :mrgreen: :mrgreen: consentendomi di catturare il luccio più bello della mia vacanza di pesca, ma è stato usato su consiglio della guida che ci accompagnava in un tratto di fiume interessato dalla risalita delle anguille, quindi i lucci più grossi conoscevano bene quel tipo di "foraggio" ;-)

Insomma per me è stata una prova estemporanea all'estero, che non è detto abbia valore nelle nostre acque ;-)

 

815_35_tn.jpg

in irlanda....quì non sò quanto possa rendere....pero se il pike ha fame non si fà problemi se anguilla o pesce,se savage o fox


ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#6 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 09 September 2013 - 07:27 AM

in irlanda....quì non sò quanto possa rendere....

 

Infatti, l'avevo ben indicato dove e in che condizioni ;)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#7 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 09 September 2013 - 07:35 AM

Infatti, l'avevo ben indicato dove e in che condizioni ;-)

si scusa,mi son espresso male,volevo confermare la tua supposizione....comunque anche lì non è facile come sembra o si può pensare....

di pesce ce nè veramente tanto,ma se dice no è no...sò di cappotti clamorosi...

scusate l'ot....


ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#8 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27812 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 September 2013 - 07:48 AM

ri ot: lo vedrei bene da siluri

it: dipende dalla piombatura, ma con quella sagoma dovrebbe essere piuttosto versatile :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#9 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 09 September 2013 - 07:53 AM

si scusa,mi son espresso male,volevo confermare la tua supposizione....comunque anche lì non è facile come sembra o si può pensare....
di pesce ce nè veramente tanto,ma se dice no è no...

;-)
Infatti anche lì, in 6 giorni, non l'ho mai vista usare ad esempio pescando in lago, oppure in fiume piccoli (probabile che le misure più piccole, neanche le avessero :mrgreen:)
Poi che non sia comparabile, siamo tutti d'accordo, purtroppo...:D  :)

 

 

sò di cappotti clamorosi...
scusate l'ot....

Eccomi! :mrgreen: :mrgreen:


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#10 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 09 September 2013 - 08:42 AM

premetto che non l^ho mai usata ma secondo me si presta ad un recupero.................come meglio credi :smile:

cioé lo recuperi lineare sul fondo e se hai attacchi continui cosi'!

se non hai attacchi lo recuperi a balzelli e se hai attacchi continui cosi'!

se non hai attacchi  peschi stop and go, e se hai attacchi continui cosi'!

etc etc etc

insomma ragazzi lo spinning é bello proprio per questo, é impossibile dire , nel giorno in cui tu vai a pescare e Nello spot in cui tu vai a pescare qual'é il recupero migliore :smile:

provare ,sperimentare (e spesso cappottare :cry: ), questo é lo spinning :smile:



#11 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 09 September 2013 - 09:26 AM

premetto che non l^ho mai usata ma secondo me si presta ad un recupero.................come meglio credi :smile:

cioé lo recuperi lineare sul fondo e se hai attacchi continui cosi'!

se non hai attacchi lo recuperi a balzelli e se hai attacchi continui cosi'!

se non hai attacchi  peschi stop and go, e se hai attacchi continui cosi'!

etc etc etc

insomma ragazzi lo spinning é bello proprio per questo, é impossibile dire , nel giorno in cui tu vai a pescare e Nello spot in cui tu vai a pescare qual'é il recupero migliore :smile:

provare ,sperimentare (e spesso cappottare :cry: ), questo é lo spinning :smile:

 

:gott: :gott: :gott:


No sponsor, no lies
 

#12 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 09 September 2013 - 10:07 AM

Io avevo un paio di Alien Eeel ma le ho perse entrambe prima di muoverci pesce...bello esteticamente il movimento ma...ma...diciamo che mi diverto pescando anche con altra roba...:lachtot:


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#13 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 09 September 2013 - 11:28 AM

le esche savage non le ho più comprate,sia perchè ce ne sono molte altre marche, e dopo aver visto un loro sponsorizzato(abbastanza famoso)che faceva pesci con il morto manovrato,e poi foto con esche savage,non tutto quello che si vede sui cataloghi è verità....


Questo vale un pò per tutti i prostaffedestirazzi, ogni nuova esca deve essere la definitiva e prendere più della precedente di ogni marca, quindi la soluzione è stampare una fotazza appiccandola a penzoloni dalla bocca di un pescione reperito (e non catturato ;) ) prima possibile in qialsiasi maniera...col vivo, col morto, in posti vietatissimi o reservoir o direttamente da professionisti (intesi con-le-reti). Cose già viste un sacco di volte.
Detto questo, qualcuno (a caso ;) ) sul forum mi odia perchè considero i 4play hard e soft tra le migliori esche mai usate ;)

Quando usi un bulldawg (che sia alien eel, m.i., cormoran, storm, etc...non importa) pensa di usare un grub su jighead, solamente enorme (!) e facci gli stessi movimenti (lineare, a dente di sega, etc...). Solo non lasciarlo fermo sul fondo perchè se la coda non frulla lui perde attrattiva...e tu perdi lui per via degli ancorotti sul ventre!!!
Io personalmente preferisco altri tipi di esca (tutti quelli che agitano la punta della canna-crank e spinner ;) ), ma coi dawg incredibilmente pesce ne ho mosso, eppoi è innegabile che i lucci siano attratti ipnoticamente dalle code grubbose.
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#14 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 09 September 2013 - 12:42 PM

l'alien eel l'ho usato,è una buona esca,certo non ha quel gran movimento oscillante del bull dawg,

ma con le pinne laterali che frullano attira....ci ho bucato parecchi pesci...

il recupero lo puoi fare bene o male in tutti i tipi che hai elencato,sempre in base alla tipologia dello spot.

una volta ho avuto una mangiata dal belly, mentre parlavo al cell e con la canna facevo su e giù,esca a 1 merto sotto.era pure un gran bel pike...

il real eel non l'ho mai provato.anche perche le esche savage non le ho più comprate,sia perchè ce ne sono molte altre marche, e dopo aver visto un loro sponsorizzato(abbastanza famoso)che faceva pesci con il morto manovrato,e poi foto con esche savage,non tutto quello che si vede sui cataloghi è verità....poi una volta ho preso un loro jerk,veramente pessimo...

io ti consiglio di valutare anche i replicant wobble della fox rage,quelli da 14cm 55g,non son certo come i vecchi replicant,ma devo dire che si muovono veramente bene,e ci ho avuto un buon numero di attacchi,unica pecca l'amo sopra,a mio pareare troppo alto,io lo taglio e poi faccio un bracciolo con ancoretta/amo..

Le pinne laterali che frullano hanno attirato anche me...haha speriamo funzioni anche per il luccio... :cooler:  Stupenda la magiata al telefono... immagino l'adrenalina e la sorpresa sopratutto.
L'unica cosa che non mi convince dell'esca è che il modello che avevano e che ho acquistato è in colorazione arancio giallo a bande nere e mi sembra più un pagliaccio che altro haha :rollsmile: :rollsmile: 
Grazie anche del consiglio, ci tengo a dire che non sono un affezionato savage gear, è la prima esca che prendo di questa marca poi informandomi ho visto dell'anguillona e volevo chiedere. :yes:

 

premetto che non l^ho mai usata ma secondo me si presta ad un recupero.................come meglio credi :smile:

cioé lo recuperi lineare sul fondo e se hai attacchi continui cosi'!

se non hai attacchi lo recuperi a balzelli e se hai attacchi continui cosi'!

se non hai attacchi  peschi stop and go, e se hai attacchi continui cosi'!

etc etc etc

insomma ragazzi lo spinning é bello proprio per questo, é impossibile dire , nel giorno in cui tu vai a pescare e Nello spot in cui tu vai a pescare qual'é il recupero migliore :smile:

provare ,sperimentare (e spesso cappottare :cry: ), questo é lo spinning :smile:

Si certo, lo so,  hai pienamente ragione :yes: :yes:  chiedevo solo pareri, visto che mi stavo fossilizzando in una sola tipologia di esche, per iniziare al meglio. :yes: :yes:



#15 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 09 September 2013 - 12:45 PM

Io avevo un paio di Alien Eeel ma le ho perse entrambe prima di muoverci pesce...bello esteticamente il movimento ma...ma...diciamo che mi diverto pescando anche con altra roba... :lachtot:

 

E le catture si son viste... ancora complimenti :cooler:

Questo vale un pò per tutti i prostaffedestirazzi, ogni nuova esca deve essere la definitiva e prendere più della precedente di ogni marca, quindi la soluzione è stampare una fotazza appiccandola a penzoloni dalla bocca di un pescione reperito (e non catturato ;-) ) prima possibile in qialsiasi maniera...col vivo, col morto, in posti vietatissimi o reservoir o direttamente da professionisti (intesi con-le-reti). Cose già viste un sacco di volte.
Detto questo, qualcuno (a caso ;-) ) sul forum mi odia perchè considero i 4play hard e soft tra le migliori esche mai usate ;-)

Quando usi un bulldawg (che sia alien eel, m.i., cormoran, storm, etc...non importa) pensa di usare un grub su jighead, solamente enorme (!) e facci gli stessi movimenti (lineare, a dente di sega, etc...). Solo non lasciarlo fermo sul fondo perchè se la coda non frulla lui perde attrattiva...e tu perdi lui per via degli ancorotti sul ventre!!!
Io personalmente preferisco altri tipi di esca (tutti quelli che agitano la punta della canna-crank e spinner ;-) ), ma coi dawg incredibilmente pesce ne ho mosso, eppoi è innegabile che i lucci siano attratti ipnoticamente dalle code grubbose.

Grazie dei consigli... si vedrò di non fargli arrestare la coda e sopratutto di non perderlo nel fondo cava :yes: Dalle code grubbose sono attratto pure io haha :yes:


Questo post è stato modificato da Davide Casarotto: 09 September 2013 - 12:52 PM


#16 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 09 September 2013 - 12:47 PM

Io ho avuto modo di provare ad ottobre dell'anno scorso il "prototipo" della real eel, che sarebbe stata immessa sul mercato in quel periodo.

 

468_33_tn.jpg

 

In particolare era la versione big, da 40 cm, con recupero linearissimo sul fondo ;-) (montata con testa piombata modificata)

 

A me ha fruttato :mrgreen: :mrgreen: consentendomi di catturare il luccio più bello della mia vacanza di pesca, ma è stato usato su consiglio della guida che ci accompagnava in un tratto di fiume interessato dalla risalita delle anguille, quindi i lucci più grossi conoscevano bene quel tipo di "foraggio" ;-)

Insomma per me è stata una prova estemporanea all'estero, che non è detto abbia valore nelle nostre acque ;-)

 

815_35_tn.jpg

magnifico luccio :yes:  purtroppo io la versione da 40cm non la posso lanciare ma immagino che quella da 20 non sia di meno come attrattvità :yes:



#17 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 09 September 2013 - 13:08 PM

Ti hanno già detto tutto :) 

Io uso (poco in realtà) la Real Eel firetiger, il movimento della coda è ipnotico a velocità costante!! Tuttavia non ci ho mai smosso nulla :cry: 

Credo che però sia più attirante usando il classico recupero a dente di sega con scarti in verticale, e ancora di più con gli scarti laterali su recupero costante...si mette a spanciare leggermente, a me ispira molto :) 

 

Sui dawg invece sono ignorante e non ti so dir niente :P 


Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#18 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 09 September 2013 - 13:13 PM

la colorazione pagliaccio/nemo) rende almeno con i .....top secret


ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#19 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 09 September 2013 - 13:34 PM

la colorazione pagliaccio/nemo) rende almeno con i .....top secret

?????? :sweet:



#20 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 09 September 2013 - 13:35 PM

comunque credo che ognuno abbia la propia esca preferita,o almeno quella in cui crede di più...

poi le esche variano in base al periodo e allo spot..

poi ho constatato che in alcuni laghi predilige un colore,in altri un'altro,sempre stessa esca


Questo post è stato modificato da Esoxone: 09 September 2013 - 13:36 PM

ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi