Nessuno ha detto che il siluro non percepisce odori...
Ma cerchiamo di capire che il fatto di essere un predatore, non vuol dire per forza che possa essere attirato dal sangue!
Uno squalo quando azzanna la preda, la sventra rilasciando in acqua litri e litri di sangue....
Un siluro quando ingoia una preda la ingoia intera...e del sangue non sente manco l'odore!
Non è così automatico che un glano ricolleghi l'odore di sangue a quello di una preda, secondo me...già in un luccio sarebbe più comprensibile!
Anche con il calamaro la componente olfattiva è molto forte...ma tra un calamaro senza tentacoli fermo sul fondo, ed uno che ondeggia sinuosamente nella corrente, la differenza di efficacia è notevole! Confermato anche da Vitaliano Daolio, che di calamari e siluri se ne intende un bel pò più di tutti noi messi assieme...
Poi bisogna sempre fare un distinguo tra siluri di taglia medio-piccola e siluri di grossa taglia...
Non dico che l'innesco con il sangue e pesce morto non funzionerà mai...tutto è possibile...dico solo che , SECONDO ME, ci sono inneschi molto più efficaci! Poi tentar non nuoce...facci sapere come è andata! 
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.