PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 29 August 2013 - 22:08 PM
Postato 29 August 2013 - 23:09 PM
Postato 30 August 2013 - 08:08 AM
in corrente......trenino di 2 ninfe oppure streammerino in punta e ninfa in bracciolo
Postato 30 August 2013 - 08:24 AM
mi aggiungo anche io che non sono capace a ninfa...
ma in correnti molto forti e buche profonde dove persino 15 grammi di piombo (temolino o ballerino, come lo chiamate) fanno fatica, ma dove sono sicurissimo che è pieno di pesci....come ci arrivate li? parliamo di oltre 1,5 metri, lasciam perdere le secche che le trote non si alzano manco a pagarle...
si nelle spianate sono sicuro che è fattibile la ninfa con un po' di pratica...ma nelle bucone?
questa estate l'unico modo di prenderle è stato con la camolera
Postato 30 August 2013 - 08:49 AM
correnti e pozzette significa torrente.
in torrente mi piace andare a secca
Postato 30 August 2013 - 09:44 AM
be si alto Sesia e più o meno un torrente e mi dimenticavo di scrivere che è ancora acqua torbida da neve, a quell'altezza essendo un fiume da ghiacciaio. Comunque proverò stasera quello che mi avete consigliato ( faccio sempre metà serata a pam e comunque 20 min mezz'ora a valsesiana!!! ) comunque mi intriga il trenino con streamer ..... A meno che con acqua torbida e da neve..correnti e pozzette significa torrente.
in torrente mi piace andare a secca
Postato 30 August 2013 - 10:18 AM
torrente piccolo o grande che sia cambia poco, le dinamiche delle correnti sono le stesse.
però se l'acqua è torbida allora la secca non è sicuramente la scelta più redditizia
Postato 30 August 2013 - 10:18 AM
nelle buche profonde aggiungi piombini spaccati al tip
Postato 30 August 2013 - 13:13 PM
piombini?? Mai fatto!!! Ci proverò... Ma nn basta una coda di topo affondante?? Ho giusto un mulinello che monta quel tipo di coda di topo...
nelle buche profonde aggiungi piombini spaccati al tip
Postato 30 August 2013 - 14:23 PM
meglio due pallini sul tip se devi affrontare una buca qua e una la; diversamente se hai una profondità media elevata allora puoi sfruttare una coda o una punta affondante
Postato 30 August 2013 - 21:16 PM
grazie per i consigli!!! A tutti!!! Ma specialmente al tuo!! O provato a campertogno con terminale a 2 (ninfe) con i piombini ed è stato un divertimento!!! Addirittura due insieme (mi capita solo con la valsesiana una cosa così!!) ogni lancio era un aggancio!!! Roba piccola per carità ma comunque divertente!!! Ho scelto anche la canna giusta per quel sito!! Una 6,5" !! Grazie!!
meglio due pallini sul tip se devi affrontare una buca qua e una la; diversamente se hai una profondità media elevata allora puoi sfruttare una coda o una punta affondante
Questo post è stato modificato da edorica: 30 August 2013 - 21:17 PM
Postato 02 September 2013 - 07:33 AM
dade, io credevo che scherzassi a consigliari di aggiungere pallini spaccati al tip
Postato 02 September 2013 - 17:33 PM
Postato 03 September 2013 - 09:56 AM
in realtà dade, il pallino non ti fa uscire dal purismo, l'ho letto spesso di aggiungerlo...il problema che ponevo io era diverso, laddove nemmeno il pallino basta...ripeto...dove si fatica con 15 grammi di ballerina...ci si arrende?o avete qualche trucco?
Postato 03 September 2013 - 13:35 PM
Postato 03 September 2013 - 15:18 PM
Io vado di coda affondante +polileader extra super fast sinking e se non basta qualche bel pallino di piombo ... anche 2 gr l'uno ma non troppo vicini alle ninfe e infine uso nunfe corpose con palla del 4 in tung e ulteriore piombo in corpo
Postato 04 September 2013 - 07:36 AM
@dade: scusa se rispondo ora, non avevo visto, ero preso dall'altra discussione :smile: .
come avrai capito credo che artifizi presi in prestito da altre tecniche (piombini sul finale, pastura, etc..)abbiano poco a che spartire con la pesca a mosca, oltre che essere di grande intralcio nel lancio.
se voglio pescare sommerso, preferisco di gran lunga usare code affondanti, fast sinking, dei veri "ferri da stiro" e/o polyleader
Postato 04 September 2013 - 08:31 AM
già. Ma qua il punto si collega ad un'altra discussione (in corso) a proposito delle tecniche sperimentali personali. Anche io ignoravo il Piombino sul terminale eppure provandola ho scoperto un buon modo per divertirsi in corrente. Scusami per avere la coda affondante devi avere con te un mulinello che già la monta ma di solito, a meno che tu vada a pescare con in testa subito il presupposto di pescare con affondante, vai in zona di pesca con il mulinello fornito di una classica coda di topo. Nn credo che tu abitualmente vada a pescare con 2 mulinelli!!! Puoi avere con te un grosso set di mosche di tutti i tipi, puoi avere fili e piombini ma te vai con nel taschino altri mulinelli o code di topo??@dade: scusa se rispondo ora, non avevo visto, ero preso dall'altra discussione :smile: .
come avrai capito credo che artifizi presi in prestito da altre tecniche (piombini sul finale, pastura, etc..)abbiano poco a che spartire con la pesca a mosca, oltre che essere di grande intralcio nel lancio.
se voglio pescare sommerso, preferisco di gran lunga usare code affondanti, fast sinking, dei veri "ferri da stiro" e/o polyleader
Postato 04 September 2013 - 08:47 AM
ovviamente non mi porto dietro un negozio, anzi. mi piace viaggiare leggero.
il fatto è che decido prima di fare l'uscita come voglio affrontarla, se pescando in superficie o sommerso.
se pesco a galla il problema non si pone, la coda è giocoforza galleggiante.
se pesco "sotto" anche qui non è poi un grosso problema. dato che conosciamo già il posto, lo abbiamo frequentato, abbiamo una certa pratica del luogo, sappiamo anche quali posso essere i livelli d'acqua massimi e minimi con un basso margine di errore.
mi porto comunque almeno una bobina con un grado di affondamento diverso (o anche una galleggiante e una affondante, dipende dalla situazione) che non occupano assolutamente molto spazio (preferisco lasciare a casa una scatola piena di mosche che tanto non utilizzerò, perchè alla fine gira che ti rigira usiamo sempre quelle) e poly con diversi gradi di affondamento.
e spesso non utilizzo neanche la metà di quello che mi porto dietro...
Postato 04 September 2013 - 09:18 AM
beh edorica, una seconda bobina con una coda diversa io l'ho portata...se vado in volturno mi porto la dt5 per la secca (con finali esageratamente lunghi per sopperire alla pesantezza della coda) e la wf6 per streamerini e ninfe, e se hai un mulo a cassette le bobine sono leggerissime, non hai problemi...il problema è cambiare coda in acqua non proprio immediato...
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi