PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 08 August 2013 - 22:06 PM
Postato 08 August 2013 - 22:14 PM
Viene chiamata salmonata solo per il colore della sua carne, (no perche e una razza di trota,) e cosi a causa se non sbaglio dai mangimi a base di gamberetti
Postato 08 August 2013 - 22:15 PM
E' l'iridea. Alimentandola con cibi ricchi di carotenoidi è possibile rendere rosate le carni ma non è una specie a sé.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 08 August 2013 - 22:29 PM
Postato 08 August 2013 - 22:32 PM
Come già ti hanno risposto la trota salmonata non è altro che la comune iridea viene attribuitogli il nome dil salmonata dal colore roseo delle carni simile a quella del salmone..tale colorazione viene assunta dalle iridee in allevamento grazie a mangimi e sfarinati a base di crostacei ,gamberi ,gamberetti e sfarinati contenenti carotenoidi. Alcune Trote che assumono colori simili in natura sono lacustri e marmorate .
Postato 08 August 2013 - 22:38 PM
Allora nn mi sbagliavo......!!! Comunque a me e capitato alcune volte (molto raramente dato che solo in alcuni casi trattengo la trota) di pescare una fario in montagna e scoprire nel momento che pulivo il pesce che la carne era......salmonata!!! A cosa sarà dovuto visto che parliamo di torrenti di montagna???
Si tratta sempre di alimentazione...magari saranno spot dove c'è presenza di gamberi o alimenti che contengono carotenoidi ed ecco che anche in natura la trota ti diventa con le carni rosate . A mio parere, parlo di laghetti, la salmonata è più buona della bianca...sarà proprio quest'alimentazione che conferisce un sapore migliore o chissà
Postato 09 August 2013 - 08:57 AM
Il color arancio/rosato delle carni di alcuni salmonidi è conferito in natura da alcuni pigmenti carotinoidi, in particolare astaxantina e cantaxantina, contenuti non solo nei crostacei ma anche in altri invertebrati (Tricotteri). Per cui in ambiente naturale il ciclo di pigmentazione delle carni avviene in relazione all'età del pesce (qualsiasi specie di salmonide) e alla presenza dell'opportuno alimento. In allevamento (ma questo ormai è storia biblica), la salmonatura delle carni avviene in tempi brevi (alcuni mesi),addizionando al mangime pigmenti carotinoidi, sia di sintesi che naturali. La specie zootecnica bersaglio è la trota iridea, tuttavia anche salmerini e trote fario vengono comunemente "salmonati" in allevamento.
Postato 09 August 2013 - 10:56 AM
fermo restando che la trota salmonata (inteso mix tra trota e salmone) non esiste!
o meglio esiste per clienti polli in pescheria
Postato 09 August 2013 - 10:57 AM
fermo restando che la trota salmonata (inteso mix tra trota e salmone) non esiste!
o meglio esiste per clienti polli in pescheria
E non sai che fatica tutte le volte spiegare ai parenti che sanno che pesco, che "non esistono" le salmonate.....ma che è solo alimentazione!
Postato 09 August 2013 - 11:19 AM
E non sai che fatica tutte le volte spiegare ai parenti che sanno che pesco, che "non esistono" le salmonate.....ma che è solo alimentazione!
allora siamo in 2!!
Postato 09 August 2013 - 11:52 AM
ahhh io a mia Zia l'avrò detto circa un milione di volte nell'arco di trent'anni .. ma niente.. ancora oggi mi dice: Fabio quando puoi portami una bella bella trota salmonata
non esiste zia la trota salmonata - RAZZO!
Postato 09 August 2013 - 12:50 PM
:smile: bene, vedo che abbiamo un po' tutti lo stesso problema..
Postato 09 August 2013 - 15:29 PM
:smile: bene, vedo che abbiamo un po' tutti lo stesso problema..
Nell'allevamento dove aquisto le trote da immettere nel nostro laghetto all' inizio autunno iniziano la "colorazione " circa un mese prima della loro commercializzazione, vi è un enorme richiesta di "salmonate" e per averle "normali" dobbiamo prenotarle; per evitare che siano già tutte in trattamento salmonante.
Noi le prendiamo di ca 500/700 gr ,la fatca maggiore è stato spiegare ad alcuni soci proprio l'inesistenza della salmonata come specie.
Postato 09 August 2013 - 20:38 PM
Eh si, è proprio un mito che fatica a scomparire, sopratutto perchè mi è capitato di vedere al supermercato "filetti di trota salmonata", per la gioia dei consumatori ignari della realtà......
Postato 22 August 2013 - 13:37 PM
Postato 22 August 2013 - 22:44 PM
Be' se è per quello molti conoscenti mi hanno chiesto se sul mio fiume esistono le trote salmonate!!!! Addirittura escludono la qualità delle trote autoctone ed alcuni addirittura pensano che le trote che pesco sul Sesia se nn tutte sono salmonate e perché il fiume o i torrenti di montagna sono inquinati altrimenti se fossero puliti le trote dovrebbero essere salmonate!!!
Postato 23 August 2013 - 11:58 AM
Aggiungerei che è la stessa identica procedura che si attua per rendere più appetibili prodotti commerciali di largo consumo. Hai presente le uova dei supermercati? Bene, quel colorito rossiccio-marroncino è dovuto all'alimentazione a cui viene sottoposta la gallina, senza cambiare di una virgola le caratteristiche organolettiche/nutrizionali del prodotto. In condizioni naturali l'uovo sarebbe bianco. Ma meno appetibile da parte del consumatore. Un pollo spennato? Stessa cosa, il pollo per sua natura è bianco, ma vederlo bianco fa un po' schifo, per cui ci siamo inventati diete che gli pigmentano la cute in qualche modo per renderlo più appetibile agli occhi. Non al palato visto che è la stessa identica cosa. Colorata diversamente. Scusate la divagazione.
Postato 25 August 2013 - 13:39 PM
Aggiungerei che è la stessa identica procedura che si attua per rendere più appetibili prodotti commerciali di largo consumo. Hai presente le uova dei supermercati? Bene, quel colorito rossiccio-marroncino è dovuto all'alimentazione a cui viene sottoposta la gallina, senza cambiare di una virgola le caratteristiche organolettiche/nutrizionali del prodotto. In condizioni naturali l'uovo sarebbe bianco. Ma meno appetibile da parte del consumatore. Un pollo spennato? Stessa cosa, il pollo per sua natura è bianco, ma vederlo bianco fa un po' schifo, per cui ci siamo inventati diete che gli pigmentano la cute in qualche modo per renderlo più appetibile agli occhi. Non al palato visto che è la stessa identica cosa. Colorata diversamente. Scusate la divagazione.
Avendo origini e parenti contadini, avrei da contraddirti circa le uova e i polli ...ma si va in ot
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi