E' circondato da vari monti come il Penna, Prato Mollo, Bregaceto e Aiona che contribuiscono a dare un gran fascino soprattutto durante i tramonti estivi.
Come raggiungerlo
Per chi viene dalla lombardia consiglio la autostrada Milano-Serravalle mentre il passo del turchino è consigliabile ai piemontesi soprattutto. una volta arrivati in Liguria, bisogna procedere in direzione Genova-Livorno per poi uscire a Chiavari.
Da Chiavari si procede verso l'interno passando per Carasco, Mezzanego per poi terminare a Borzonasca. Queste strade sono tipiche strade cittadine e da mezzanego in poi assumono l'aspetto di tipiche strade di montagna quindi prudenza! A borzonasca bisogna raggiungere la frazione prato di caregli, poco dopo l'indicazione per il lago Malanotte. Sul lato destro troverete l'indicazione per il lago Giacopiane.
La strada è molto pericolosa e stretta e in parecchi tratti priva del guardrail quindi bisogna essere molto cauti. Proprio a marzo una macchina si è ribaltata.
Il lago lo si raggiunge dopo circa 10/15 minuti. e' un bacino di (1000 x 400)m con profondità che arriva fino a 44m.
Le specie ittiche presenti sono:
Vaironi, alborelle, persici reali tra l'altro molti sono grossi grossi anche sui 40 cm per intenderci, (secondo alcuni anche black bass ma io non ne ho mai visti), cavedani, tinche, carpe, amur,a nguille, salmerini(parecchi), trote fario, trote iridee e trote lacustri o meglio fario "lacustrizzate".
Per potere pescare servono:
Licenza governativa, tessera Fipsas, e la tessera FiMA (che serve anche per il malanotte) rilasciata dalla associazione "Fima Chiavari". La tessera FiMA costa 15 euro e serve il permesso di transito di 10 euro, queste spese sono annuali e il pass per il transito serve per ogni macchina, cioè se si va a pescare in 4 con una macchina ne basta uno

Essendo acque di categoria a salmonidi, la pesca è consentita dalle 6:30 dell'ultima domenica di febbraio alle 19:00 della prima domenica di ottobre mentre invece nel Malanotte si poteva pescare sempre, con l'obbligo però di rilasciare fario e salmerini. le misure minime sono di cm 20 e 22 rispettivamente per iridee e fario-salmerini.
Si possono trattener ogni giorno solo 5 salmonidi mentre per tinche e carpe vige il No-Kill assoluto e sono vietatissimi i bigattini. Per i vari limiti sulle pasture vi consiglio di cercare il sito FiMa chiavari dove troverete tutto

I permessi li rilasciano:
la Fipsas di Genova con sede a Genova Sturla,
il negozio Tiglio Pesca di Lavagna
la sede FiMA presso la foce del fiume Entella a chiavari. di questa ultima sede vi lascio la mail: info@fimachiavari.it
ed il numero del presidente Umberto Righi che è una persona molto disponibile ed appassionata : 3494643569.
Spero di esservi stato utile! Appena possibile invierò le foto.
Questo post è stato modificato da malauros®: 20 January 2015 - 15:39 PM