[quote name="Giampi"]può essere.....a me lo stile non piace....e non lo vedo molto indicato per lo nostre acque e pesci.......ovviamente è IMHO!!! parere personale e non voglio offendere la sensibilità degli amanti di questa tecnica.....
... in bocca al luccio Pulce....[/quote]
Bestemmie!!!

[/quote]
si, quelle che cavi quando lanci a casting in prossimita' di alberi

[/quote]
Bhè se peschi a casting da riva e sei in una zona infrascata, tipo Rubano o Piazzola, è evidente che la parrucca e la possibilità di lanciare l'esca dove vuoi tu è molto limitata per non dire impossibile, ma il casting è nato per pescarci dalla barca o dalla ciambella o da riva ma in zone e rive abbastanza libere ![/quote]

mi hai capito al volo

non pescherei mai a casting sotto le frasche, ma da una riva pulita o anche con le gambe in acqua IMHO la cosa e' fattibilissima

[quote]X Pulce : ti spiego la regolazione del freno meccanico che avevo dimenticato nell'altro post.
L'ideale è prima chiudere tutto il freno meccanico (se hai il curado 201 è quella rotellina di plastica nera tra la manovella ed il corpo del mulinello) e cioè ruotandolo in senso orario.
Poi dopo aver fatto passare il filo dagli anelli attacchi in punta un piombo di 10-15 gr e impugni la canna tenendola a 45°, il piombo se il freno è bloccato non si muove, adesso inizi a ruotare il freno meccanico in senso antiorario pian pianino, ad un certo punto il peso del piombo sarà maggiore della resistenza del freno ed inizierà a scendere (tieni sempre il pollice destro sulla bobina) se scende troppo velocemente blocca col pollice e chiudi un pò, a volte la regolazione è un pò laboriosa ma quando c'hai preso la mano il piombo deve scendere lentissimamente fino a posarsi a terra, se il freno è regolato bene appena tocca terra la bobina si ferma e non fa nessuna spira, se è regolato male ed il piombo scende troppo velocemente se non lo blocchi al volo hai fatto la tua prima parrucca ![/quote]
interessante