Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Big chubs. Ma che fine hanno fatto i cavedani?


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#21 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 05 February 2013 - 17:34 PM

Infatti, il problema è che.......ci sono tanti problemi. Dove c'è riparo, vegetazione, assenza di predazione, insomma condizioni ecologiche ancora abbastanza favorevoli (spesso in spot minori), il cavedano è ancora presente con popoazioni strutturate. Nei corsi appenninici è spesso predato dagli ittiofagi, oppure soggetto a patologie conseguenti alle ferite riportate. Nei grandi laghi dipende dalle catene trofiche. Dove queste sono ancora ecologicamente rappresentate (vedi presenza di plancton/bhentos), alborelle, ecc., il cavedano è ancora diffuso, mentre dove queste vengono a mancare per cause varie (rete di depurazione ecc.,) il chub è in contrazione. La predazione(competizione pare invece una delle cause più probabili della rarefazione del ciprinide nel Po e nei canali che da esso attinguono le acque.

 Federico d'accordo con te, sul Lago maggiore , lago in cui  faccio la pesca specifica è letteralmente diminuito, non solo a livello personale ma anche da altri pescatori che si dedicavano a questo pesce a spinning, prima ipotesi ma credo reale la quasi scomparsa delle alborelle ( da un paio di anni è chiusa la pesca per tutto l'anno) , tantissimi cormorani e svassi questi sono sicuro hanno fatto festa con il chub.... .  Una volta anche dalle banchine , dai passeggi , dei vari paesini in riva al lago vedevi tanti branchi, ora solo quando va bene gruppi di 5 o 6 cavedani al massimo, parlo visibili ad occhio nudo, mentre prima svariati pesci. Avevamo qui nel forum almeno per il lago Maggiore e Tresa ( ma qui va fatto anche altro discorso) il termometro quotidiano del Giorda che vivendoci ogni giorno ci pescava e anche nelle sue ultime pescate si lamentava di ciò, primo mancanza alborelle secondo cormorani terzo ma lo si diceva di tutti i pesci il gardon che tra mangia uova e competizione alimentare ( ?) ostacolava anche il cavedano. Ora devo dire che anche i gardon sono spariti in gran numero per lo stesso motivo ? da qui c'è da fare altro thread. Altro quesito il discorso pesce grande mangia pesce piccolo, c'era la convinzione che quando si vedeva minutaglia possibile da predare in questo caso gardonelli che hanno sostituito alborelle , il cavedano è schivo a predarlo e qui chiedo a te, io riporto chiacchierate tra pescatori

Tornando al cavedano devo dire che sempre difficile pescarlo in lago  ma le mie catture in questi 2/3 anni oltre che diminuite anche se sono sincero sono diminuite anche le mie pescate in gran numero, e quando andava bene 2 o 3 ma sempre di taglia ottima anche sui 50 cm ( uso come metodo di misura il manico nella mia canna da spinning circa 50cm) ma se c'è vento.... Parlavi di esche artificiali, per vedere se la fame .. portava ad attaccare anche altro, beh io ho sempre continuato con lipless filibustieri di vario tipo dai 6cm  e 8cm , più cd da 5 e 7cm della rapala, e mi da soddisfazione anche il flipper. ma sempre artificiali dedicati a questo pesce da sempre. 

 

Veniamo al Tresa immissario del Maggiore , dove era ricchissimo di cavedani,  ma veramente pesce predominante, qui oltre a tutti i temi trattati finora, c'è da aggiungere la pulizia della diga a Creva che da tanti anni non veniva fatta, cosi si è sempre detto, con un danno all'ambiente forse irreparabile o ci vorrano anni per ricreare l'habitat. Con una discesa di fango che coprì tutte le buche creando anche una moria di pesci, sopratutto in periodo di frega, il fiume è stato per diverso tempo una discesa di fango Si è detto tutto in quel periodo che non era stato fatto chissà che danno pochi pesci morti , tanti si dichiarono parte lesa, diatriba con svizzera visto che fiume sul confine  Andò anche striscia la notizia su denuncia dei pescatori

 

http://www.striscial...news_6465.shtml

 

So solo che da allora il fiume non è più lo stesso, e le catture non solo di cavedani ma anche di altre specie sono rarissime. La taglia è sempre di ottima misura, però ormai rari. IL problema sono anche continui lavori fatti alla foce e non si sa mai per cosa una volta per cemetificare rive, altre volte non so per cosa.  tutto mutato. le acque sono di tipo C, ma sono presenti anche le trote fario e anche per loro ormai habitat scomparso. Forse un anno non sono neanche state immesse le trote all'apertura ( 15 marzo acque italo-elvetiche)

 

Non so se sono andato fuori OT , ma scrivo con sentimento perchè argomento che mi sta tanto a cuore.

 

Altro grande lago il Ceresio ma li da un bel po sono rari, ma li c'è da capire perchè pesce poco anche di altre specie, compreso gardon che era diventato infestante. Ora che è carentissimo, si rimpiange anche le pescate che facevano colpisti amatori e garisti , persone semplici al gardon che avvicinava tante persone alla pesca.

 

Non sono esperto di pesca con il vivo, ma tanti innescavano il piccolo gardon in cerca di perca e persici, ma questi due so che venivano catturati ma il cavedano no..... per tornare al discorso di prima, ma con la fame e la scomparsa di alborelle non porta il cavedano al predare il gardon ?

 

Certo il cavedano non mangia solo alborelle anzi è un pesce che si nutre anche di altro, però mi sono soffermato su ciò principalmente,perchè openso a una certa maturità cerchi più pesce da predare che mangiar altro, anche se può mangiare di tutto , basta buttare del pane in acqua e vedete come reagisce,,,,

 

Ho sempre pensato che il termometro di un fiume o lago siano le alborelle , scompaiono loro ne risentono gli altri pesci.

 

Ticino so che ci sono e di grossa taglia anche loro in diminuzione , ma non si vedono i piccoli cavedani o medi...... per dire che c'è ricambio generazionale. ma li Cormorani e svassi sono tanti


Questo post è stato modificato da lothar: 05 February 2013 - 17:45 PM

ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#22 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 05 February 2013 - 18:23 PM

 questo preso ai primi dell'anno è uno e in inverno non fa testo, ma la taglia è sempre ottima, http://www.pescanetw...edano-del-2013/

 

lo scorso anno poche volte ho visto branchi cosi dall'alto, prima li vedevi spesso ora raramente, c'era vento.....

 

609_branco_cavedani.jpg

 

 

la taglia sempre cosi all'incirca, ne presi forse 3 o 4  cosi quel giorno

 

723_cavedano_luino.jpg


ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#23 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 February 2013 - 10:03 AM

Andrea, la tua lunga discriminazione si apre a varie discussioni che potrebbero prendere spunto per altri 3D interessanti. Comunque hai dipinto bene la realtà di certi bacini lacustri dove, da un lato è divenuta defecitaria la catena alimentare e, dall'altro, sono venute a mancare le tradizionali zone di frega a causa della cementificazione, arginatura, deviazione, ecc degli immissari. Il problema gardon (Rutilus rutilus), non gradito dal chub, potrebbe derivare dal fatto che, mentre l'alborella ha una particolare autoecologia, per cui viene più facilmente predata in quanto sociale ed imbrancata, ciò risulta più difficile nei confronti della specie aliena, che si imbranca si, ma in maniera assai più modesta. Che poi non sia gradita aliementarmente non so, anche perchè,come tu stesso hai sostenuto, il gardon viene comunemente utilizzato come esca per insidiare il lucioperca. La sua contrazione nel Lugano può essere messa in relazione proprio con la forte predazione da parte di quest'ultimo.


Federico Ielli

#24 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 08 February 2013 - 15:01 PM

Ho letto attentamente i vostri post e posso confermare il calo delle catture dei big cavedani (e di conseguenza anche i più piccoli) nei 2 fiumi che frequento più spesso (adda e muzza). ormai la piaga del siluro è arrivata in posti dove qualche anno fa sarebbe stato impossibile pescarli.


barberina o bolognese questo è un dilemma

#25 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 08 February 2013 - 15:01 PM

diciamo che per quello che riguarda l'addetta la situazione migliora leggermente


Questo post è stato modificato da venum: 08 February 2013 - 15:11 PM

barberina o bolognese questo è un dilemma

#26 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 08 February 2013 - 17:17 PM

Confermo anche dalle mie parti il cavedano e sensibilmente diminuito.


Questo post è stato modificato da Davide Casarotto: 08 February 2013 - 17:20 PM


#27 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 08 February 2013 - 20:19 PM

Federico un luccio un bass anche un persico, per non dire siluro e tu stesso hai citato lucioperca confermo ciò, lo predano il pesce alieno , non ho capito il perchè del cavedano no.... da non ittiologo io, ma  quale sei te ( per me predatore mangia pesce piccolo e tutti gli altri si) non siamo in acqua per capire se avviene ciò. Un altro esempio che ti posso citare per esperienza vista più volte, anche se non conosci nostre zone, di solito sul Maggior sono abituato ad andare a Luino dove sfocia il tresa , finita la mia pesca inizio a muovermi in auto e ho l'abitudine di passare da un paese Porto Valtravaglia , è sempre stata una zona di pesca dove la presenza di alborelle era frequente, con tanto di pescatori che si dedicavamo a questa pesca ( compreso anche a me,in memoria di tempi di quando ero bambino) , fino a che non la chiudevano per tutto l'anno visto la sua mancanza o la rarità, ci sono vari pescatori che pescano con il vivo in cerca di persici visto la zona buona, innescando la stessa, fino a che si poteva oltre ai persici ci rimanevano i cavedani, siccome c'erano anche gardonelli di stessa misura, so che usavano anche quello , ma il persico gli dava il cavedano no...  Sulla taglia anche se diminuiti di grossa stazza. Credo manchi ricambio generazionale, il tuo topic era dovuto anche alle dimensioni, gli altri che postano parlano oltre che di diminuzione di meno taglie grandi, io dico invece il contrario di buona taglia. Certo magari la prossima volta ne incanno uno più piccolo e vengo smentito :biggrin:

parlavio di artificiali , allora se peschi con minnows per luccio, capita di trovarsi il cavedano, allora perchè manca il cibo si adattano ad altro e certi minnows non ricordano le alborelle....

 

 

Faccio un OT per integrare argomento, ma se riesco apro thread apposito, Altra cosa che però mi devono spiegare e non so se centra è assolutamente vietata la pesca all'agone per la presenza di ddt , e le catture prima se si faceva questo tipo di pesca dovevano essere portate all'inceneritore se non eri in multa e varia gente , ci è cascata. Perchè l'agone si e gli altri no.... dal pesce foraggio agli altri predatori, che la diminuzione sia dovuta anche al ddt, per gli svizzeri non sussiste problema.


Questo post è stato modificato da lothar: 08 February 2013 - 20:31 PM

ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#28 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 08 February 2013 - 20:47 PM

Breve risposta OT: l'agone si e gli altri no per la peculiare alimentazione zooplanctofaga ( sopratutto a base di Cladoceri e Copepodi), con tendenza a modificare la dieta in seguito alle varizioni trofiche (in senso iper) dei bacini lacustri. Ciò ha fatto si che in questa specie si accumulino più pesticidi che in altre, partendo dalla base della piramide alimentare. Per quanto concerne invece le taglie dei cavedani sono d'accordo. Probabilimente i grossi esemplari sono meno rarefatti di quanto si possa pensare, mentre manca la struttura della popolazione, per le cause che abbiamo già analizzato.


Federico Ielli

#29 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 08 February 2013 - 21:48 PM

Per quella che è la mia esperienza, posso dire che faccio sempre fatica a trovarli sti testoni...ma quei pochi che sono riuscito a scovare, si meritano in tutto e per tutto questo soprannome!...tutti pezzi over 50, mai preso uno al di sotto di tale misura, almeno negli spot che frequento sul lago!

In fiume la taglia varia molto, anzi, di veri testoni nei corsi d'acqua per ora non me ne sono capitati.

Questo è uno dei bei big presi in questo inizio inverno, ed il countdown che l'ha tratto in inganno non era poi dei più piccoli, forse questo fa un pò di selezione sulla taglia!

 


Luca


#30 andrealap

andrealap

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàarona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Arona

Postato 11 February 2013 - 14:57 PM

Io la penso esattamente come Lothar! Anche perché frequentiamo praticamente le stesse acque ma sulla sponda opposta... 

Non posso negare la forte contrazione nel numero di cavedani sul Maggiore, ma soprattutto di quelli con le taglie più piccole! Oramai se pesco un cavedano sono tutti over 50! E sul lago d'Orta vige la stessa regola.. E di alborelle, qui nel basso Verbano, neanche l'ombra... 

Posto qui alcune delle catture più belle e che mi hanno regalato maggiori soddisfazioni nelle acque che frequento di più... 

 

Questo è un cadevano bellissimo dalla livrea quasi "argentata" preso sul'Orta a Pella..

 

454_800.jpg

 

Questo invece è stato "bucato" pochi giorni fa sul Ticino a Coarezza, col ghiaccio che si creava sugli anelli della canna  :cold: !!

 

148_600.jpg

 

L'ultimo che voglio postare è uno dei più grandi di sempre che ho pescato sul Maggiore.. Un cadevano veramente cicciottello! Qui siamo quasi a 60 cm!

E' come se volesse comunicarmi qualcosa con quello sguardo...

 


Questo post è stato modificato da andrealap: 11 February 2013 - 15:05 PM



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi