Infatti, il problema è che.......ci sono tanti problemi. Dove c'è riparo, vegetazione, assenza di predazione, insomma condizioni ecologiche ancora abbastanza favorevoli (spesso in spot minori), il cavedano è ancora presente con popoazioni strutturate. Nei corsi appenninici è spesso predato dagli ittiofagi, oppure soggetto a patologie conseguenti alle ferite riportate. Nei grandi laghi dipende dalle catene trofiche. Dove queste sono ancora ecologicamente rappresentate (vedi presenza di plancton/bhentos), alborelle, ecc., il cavedano è ancora diffuso, mentre dove queste vengono a mancare per cause varie (rete di depurazione ecc.,) il chub è in contrazione. La predazione(competizione pare invece una delle cause più probabili della rarefazione del ciprinide nel Po e nei canali che da esso attinguono le acque.
Federico d'accordo con te, sul Lago maggiore , lago in cui faccio la pesca specifica è letteralmente diminuito, non solo a livello personale ma anche da altri pescatori che si dedicavano a questo pesce a spinning, prima ipotesi ma credo reale la quasi scomparsa delle alborelle ( da un paio di anni è chiusa la pesca per tutto l'anno) , tantissimi cormorani e svassi questi sono sicuro hanno fatto festa con il chub.... . Una volta anche dalle banchine , dai passeggi , dei vari paesini in riva al lago vedevi tanti branchi, ora solo quando va bene gruppi di 5 o 6 cavedani al massimo, parlo visibili ad occhio nudo, mentre prima svariati pesci. Avevamo qui nel forum almeno per il lago Maggiore e Tresa ( ma qui va fatto anche altro discorso) il termometro quotidiano del Giorda che vivendoci ogni giorno ci pescava e anche nelle sue ultime pescate si lamentava di ciò, primo mancanza alborelle secondo cormorani terzo ma lo si diceva di tutti i pesci il gardon che tra mangia uova e competizione alimentare ( ?) ostacolava anche il cavedano. Ora devo dire che anche i gardon sono spariti in gran numero per lo stesso motivo ? da qui c'è da fare altro thread. Altro quesito il discorso pesce grande mangia pesce piccolo, c'era la convinzione che quando si vedeva minutaglia possibile da predare in questo caso gardonelli che hanno sostituito alborelle , il cavedano è schivo a predarlo e qui chiedo a te, io riporto chiacchierate tra pescatori
Tornando al cavedano devo dire che sempre difficile pescarlo in lago ma le mie catture in questi 2/3 anni oltre che diminuite anche se sono sincero sono diminuite anche le mie pescate in gran numero, e quando andava bene 2 o 3 ma sempre di taglia ottima anche sui 50 cm ( uso come metodo di misura il manico nella mia canna da spinning circa 50cm) ma se c'è vento.... Parlavi di esche artificiali, per vedere se la fame .. portava ad attaccare anche altro, beh io ho sempre continuato con lipless filibustieri di vario tipo dai 6cm e 8cm , più cd da 5 e 7cm della rapala, e mi da soddisfazione anche il flipper. ma sempre artificiali dedicati a questo pesce da sempre.
Veniamo al Tresa immissario del Maggiore , dove era ricchissimo di cavedani, ma veramente pesce predominante, qui oltre a tutti i temi trattati finora, c'è da aggiungere la pulizia della diga a Creva che da tanti anni non veniva fatta, cosi si è sempre detto, con un danno all'ambiente forse irreparabile o ci vorrano anni per ricreare l'habitat. Con una discesa di fango che coprì tutte le buche creando anche una moria di pesci, sopratutto in periodo di frega, il fiume è stato per diverso tempo una discesa di fango Si è detto tutto in quel periodo che non era stato fatto chissà che danno pochi pesci morti , tanti si dichiarono parte lesa, diatriba con svizzera visto che fiume sul confine Andò anche striscia la notizia su denuncia dei pescatori
http://www.striscial...news_6465.shtml
So solo che da allora il fiume non è più lo stesso, e le catture non solo di cavedani ma anche di altre specie sono rarissime. La taglia è sempre di ottima misura, però ormai rari. IL problema sono anche continui lavori fatti alla foce e non si sa mai per cosa una volta per cemetificare rive, altre volte non so per cosa. tutto mutato. le acque sono di tipo C, ma sono presenti anche le trote fario e anche per loro ormai habitat scomparso. Forse un anno non sono neanche state immesse le trote all'apertura ( 15 marzo acque italo-elvetiche)
Non so se sono andato fuori OT , ma scrivo con sentimento perchè argomento che mi sta tanto a cuore.
Altro grande lago il Ceresio ma li da un bel po sono rari, ma li c'è da capire perchè pesce poco anche di altre specie, compreso gardon che era diventato infestante. Ora che è carentissimo, si rimpiange anche le pescate che facevano colpisti amatori e garisti , persone semplici al gardon che avvicinava tante persone alla pesca.
Non sono esperto di pesca con il vivo, ma tanti innescavano il piccolo gardon in cerca di perca e persici, ma questi due so che venivano catturati ma il cavedano no..... per tornare al discorso di prima, ma con la fame e la scomparsa di alborelle non porta il cavedano al predare il gardon ?
Certo il cavedano non mangia solo alborelle anzi è un pesce che si nutre anche di altro, però mi sono soffermato su ciò principalmente,perchè openso a una certa maturità cerchi più pesce da predare che mangiar altro, anche se può mangiare di tutto , basta buttare del pane in acqua e vedete come reagisce,,,,
Ho sempre pensato che il termometro di un fiume o lago siano le alborelle , scompaiono loro ne risentono gli altri pesci.
Ticino so che ci sono e di grossa taglia anche loro in diminuzione , ma non si vedono i piccoli cavedani o medi...... per dire che c'è ricambio generazionale. ma li Cormorani e svassi sono tanti
Questo post è stato modificato da lothar: 05 February 2013 - 17:45 PM