Allora, per quanto riguarda i salmonidi in genere, c'è da dire che i pesci che vengono "normalmente" catturati nei laghetti a pago, quelli citati, sui tre etti o giù di lì, sono animali ancora giovani, spesso sessualmente immaturi. Non deve trarre in inganno la taglia relativamente elevata, visto che sono cresciuti in vasche d'allevamento a mangime. Ne consegue che anche sui 30 cm una trota ridea può essere ancora non matura sessualmente (cioè avere un anno di vita o poco più), oppure essere sterile. Detto ciò, il dimorfismo sessuale nei salmonidi è da sfatare, almeno in parte. Il carattere "prognatismo del mascellare", evidente nei maschi adulti di diverse specie di salmoni in fase di risalita riproduttiva, è assai meno evidenziabile nei salmonidi "nostrani", a meno che non si tratti di pesci di una certa età, come nel caso di alcuni esemplari di trota fario (foto sotto) o iridea (molto meno evidente nella trota marmorata).

Viceversa, il dimorfismo sessuale riguarda solo l'iscurimento della livrea del maschio nella parte inferiore del corpo e nella regione ventrale in prossimità del periodo riproduttivo. Naturalmemte sono particolari anatomici rilevanti l'emissione degli spermi da parte dei maschi e la papilla genitale gonfia dei soggetti femmina in prospicienza dell'emissione delle uova.
Carpe: l'unico carattere sessuale secondario riconoscibile è il fatto che i maschi (sempre più piccoli delle femmine), in prossimità del periodo riproduttivo si ricoprono di piccoli tubercoli nuziali sul capo e sulle pinne pettorali.
Pesce gatto punteggiato o channel catfish (Ictalurus puncatus). In genere, come in tutti gli Ictaluridae, non vi è dimorfismo sessuale.