Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come riconoscere sesso dei pesci


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 10 January 2013 - 09:56 AM

Ciao a tutti, volevo togliermi un dubbio che ho da quando pesco: come si fa a riconoscere se un pesce è maschio o femmina?


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#2 iLOVEfish

iLOVEfish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 115 Post:
  • Tecnica: spinning

Postato 10 January 2013 - 10:43 AM

in alcuni casi la femmina è più grande del maschio, il maschio presenta una colorazione più accesa(vedi persico sole) nella parte an**e la femmina presenta una conformazione che se si preme sul ventre dovrebbe uscire una specie di microtubicino.

passo la parola a qualcuno di più esperto poichè parlo solo di esperienze personali.



#3 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 10 January 2013 - 10:57 AM

le differenze tra maschio e femmina (dimorfismo sessuale) non sono le stesse per tutte le specie. in alcuni casi sono molto evidenti (dimensioni, livree, pinne, organi riproduttori), in altri casi sono praticamente inesistenti. e poi ci sono tutti i casi intermedi.

 

pertanto la tua domanda non può avere una risposta univoca. dipende dalla specie per la quale cerchi l'informazione.

 

ciao

leo


Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#4 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 10 January 2013 - 11:15 AM

:moved: in nuova "sezione ittiologia - chiedilo all'ittiologo" perchè IMHO ci sta bene li :)


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#5 spigolella

spigolella

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 96 Post:
  • LocalitàNovara ma nel cuore sempre Napoli
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Cameri ( Novara)

Postato 10 January 2013 - 11:16 AM

Ciao a tutti, volevo togliermi un dubbio che ho da quando pesco: come si fa a riconoscere se un pesce è maschio o femmina?

ogni specie  è diversa :)  dal peso al colore dall'età  ( tipo l'orata prima è maschio poi diventa femmina da adulta )



#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 10 January 2013 - 11:35 AM

La risposta sarebbe troppo evasiva, nel senso che i caratteri sessuali secondari (dimorfismo sessuale) non sono identici per tutte le specie ittiche e, a volte, non sussistono proprio. Perciò la domanda dovrebbe essere girata in maniera più specifica e qualificante, altrimenti ci vorrebbe un mese per la risposta. Ciauzz.


Federico Ielli

#7 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 10 January 2013 - 11:48 AM

Tra l'altro, malgrado il marcato dimorfismo sessuale, continuo a non riconoscere le trote femmine dai maschi...non vedo il "becco" o il muso pronunciato nelle trote che prendo in cava, sui 3 etti...e non credo di prendere, su 10-15 pezzi, tutti maschi o femmine :D. Sarebbe bello, quindi, avere qualche altro dettaglio per riconoscerle quando sono piccole :)



#8 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 10 January 2013 - 15:58 PM

Mi riferisco soprattutto a carpe, trote e channel...


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#9 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 10 January 2013 - 17:10 PM

Allora, per quanto riguarda i salmonidi in genere, c'è da dire che i pesci che vengono "normalmente" catturati nei laghetti a pago, quelli citati, sui tre etti o giù di lì, sono animali ancora giovani, spesso sessualmente immaturi. Non deve trarre in inganno la taglia relativamente elevata, visto che sono cresciuti in vasche d'allevamento a mangime. Ne consegue che anche sui 30 cm una trota ridea può essere ancora non matura sessualmente (cioè avere un anno di vita o poco più), oppure essere sterile. Detto ciò, il dimorfismo sessuale nei salmonidi è da sfatare, almeno in parte. Il carattere "prognatismo del mascellare", evidente nei maschi adulti di diverse specie di salmoni in fase di risalita riproduttiva, è assai meno evidenziabile nei salmonidi "nostrani", a meno che non si tratti di pesci di una certa età, come nel caso di alcuni esemplari di trota fario (foto sotto) o iridea (molto meno evidente nella trota marmorata).

 

487_SDC14242_Copia.jpg

 

 

Viceversa, il dimorfismo sessuale riguarda solo l'iscurimento della livrea del maschio nella parte inferiore del corpo e nella regione ventrale in prossimità del periodo riproduttivo. Naturalmemte sono particolari anatomici rilevanti l'emissione degli spermi da parte dei maschi  e la papilla genitale gonfia dei soggetti femmina in prospicienza dell'emissione delle uova.

 

Carpe: l'unico carattere sessuale secondario riconoscibile è il fatto che i maschi (sempre più piccoli delle femmine), in prossimità del periodo riproduttivo si ricoprono di piccoli tubercoli nuziali sul capo e sulle pinne pettorali.

 

Pesce gatto punteggiato o channel catfish (Ictalurus puncatus). In genere, come in tutti gli Ictaluridae, non vi è dimorfismo sessuale.


Federico Ielli

#10 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 10 January 2013 - 19:23 PM

Allora, per quanto riguarda i salmonidi in genere, c'è da dire che i pesci che vengono "normalmente" catturati nei laghetti a pago, quelli citati, sui tre etti o giù di lì, sono animali ancora giovani, spesso sessualmente immaturi. Non deve trarre in inganno la taglia relativamente elevata, visto che sono cresciuti in vasche d'allevamento a mangime. Ne consegue che anche sui 30 cm una trota ridea può essere ancora non matura sessualmente (cioè avere un anno di vita o poco più), oppure essere sterile. Detto ciò, il dimorfismo sessuale nei salmonidi è da sfatare, almeno in parte. Il carattere "prognatismo del mascellare", evidente nei maschi adulti di diverse specie di salmoni in fase di risalita riproduttiva, è assai meno evidenziabile nei salmonidi "nostrani", a meno che non si tratti di pesci di una certa età, come nel caso di alcuni esemplari di trota fario (foto sotto) o iridea (molto meno evidente nella trota marmorata).

 

487_SDC14242_Copia.jpg

 

 

Viceversa, il dimorfismo sessuale riguarda solo l'iscurimento della livrea del maschio nella parte inferiore del corpo e nella regione ventrale in prossimità del periodo riproduttivo. Naturalmemte sono particolari anatomici rilevanti l'emissione degli spermi da parte dei maschi  e la papilla genitale gonfia dei soggetti femmina in prospicienza dell'emissione delle uova.

 

Carpe: l'unico carattere sessuale secondario riconoscibile è il fatto che i maschi (sempre più piccoli delle femmine), in prossimità del periodo riproduttivo si ricoprono di piccoli tubercoli nuziali sul capo e sulle pinne pettorali.

 

Pesce gatto punteggiato o channel catfish (Ictalurus puncatus). In genere, come in tutti gli Ictaluridae, non vi è dimorfismo sessuale.

Mi ero dimenticato dei lucci :asian:


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#11 Deep Waters

Deep Waters

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: Tutte in acqua dolce
  • Provenienza: Egitto

Postato 10 January 2013 - 19:42 PM

Di una cosa son certissimo....ogni volta che ho lisciato una ferrata si trattava si un maschio :-) :-)

#12 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 10 January 2013 - 20:55 PM

Quindi, Federico, dici che i maschi di trota sono riconoscibili, almeno nel periodo riproduttivo, da una colorazione più scura ;)? Se sì, abbiamo risolto l'arcano, visto che mi capita di allamare sempre trote più "chiare" e trote più "scure" ;) 



#13 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 11 January 2013 - 09:47 AM

Anche per il luccio non vi è dimorfismo sessuale, benchè vi siano differenze marcate di taglia, a parità di età, tra maschi (più piccoli) e femmine (più grandi).  Max, per quanto riguarda la colorazione, più chiara o più scura, non è sempre un fattore discriminante, nel senso che il maschio di trota fario (ma anche di iridea) assume toni più brillanti e marcati e una colorazione più scura (alle volte quasi nera) anche a livello addominale in prossimitimità del preriodo riproduttivo. L'emissione dello sperma è evento frequente per un lasso di tempo piuttosto lungo, quindi indicativo.. Ripeto che le trote di medio-piccole dimensioni, anche sino a 30-35 cm, sono spesso immature sessualmente, quindi non riconoscibili nel sesso. Questo a livello di laghetti a pagamento e salmonidi allevati. Differente è il dicorso in natura, dove una trota fario di 2-3 anni può già maturare sessualmente anche a taglie molto basse (18-22 cm) in ambienti oligotrofici d'altra quota.


Federico Ielli

#14 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 January 2013 - 11:04 AM

Anche per il luccio non vi è dimorfismo sessuale, benchè vi siano differenze marcate di taglia, a parità di età, tra maschi (più piccoli) e femmine (più grandi).  Max, per quanto riguarda la colorazione, più chiara o più scura, non è sempre un fattore discriminante, nel senso che il maschio di trota fario (ma anche di iridea) assume toni più brillanti e marcati e una colorazione più scura (alle volte quasi nera) anche a livello addominale in prossimitimità del preriodo riproduttivo. L'emissione dello sperma è evento frequente per un lasso di tempo piuttosto lungo, quindi indicativo.. Ripeto che le trote di medio-piccole dimensioni, anche sino a 30-35 cm, sono spesso immature sessualmente, quindi non riconoscibili nel sesso. Questo a livello di laghetti a pagamento e salmonidi allevati. Differente è il dicorso in natura, dove una trota fario di 2-3 anni può già maturare sessualmente anche a taglie molto basse (18-22 cm) in ambienti oligotrofici d'altra quota.

grazie 1000 per le delucidazioni :)! In sintesi: è difficile riconoscere il sesso delle trote allevate di 3 etti che si trovano nei laghetti perché non ancora sessualmente mature...più che le dimensioni, conta l'età biologica perché, a differenza di habitat, supponiamo un torrente d'alta quota, avendo un accrescimento molto più lento, hanno dimorfismo sessuale anche a pesi inferiori, vantando un'età biologica superiore!! In definitiva, intorno a che età si iniziano a distinguere le differenze? Altra domanda: a questo punto da che è data la colorazione più scura (alcune trote tendono al nero e hanno l'addome "grigio" anziché bianco) di alcune trote, rispetto ad altre, nel periodo tardo autunnale/invernale? Possono essere segno di "allevamento più naturale" e quindi un'età biologica sufficiente ad evidenziare un minimo di dimorfismo sessuale?



#15 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 11 January 2013 - 13:23 PM

Ciao bella discussione...:ma molto ardua,per specie e habitat.....:nei mammiferi è molto (in parte) più semplice la distinzione ...negli uccelli la colorazione più accentuata,vedi per ex Pavone,il germano...il faggiano ecc ecc i maschi hanno una colorazione più marcata,con toni cromatici quasi sgargianti.....mentre le femmine hanno una colorazione più spenta,tendente al grigio marron........:sarà per questo che il gentil sesso,si colora con ombretti,mascara o rossetti....:)

Era una battuta.....:le uniche specie ittiche,che riconosco le differenze....sono i salmonidi,in ambienti naturali,parlo di saalmonidi adulti......!!!

Spero di non essere troppo in OT ....:ma volevo fare un ulteriore domanda a Federico...cosa,che mi chiedeva anche l'amico Lacustrix.....:nei mesi di novembre,dicembre abbiamo fatto 2 uscite a persici sul garda,per entrambe le volte abbiamo trattenuto dei pesci per gustarci i filetti impanati.....ma erano tutte femmine.....sia i miei che i suoi....tutti avevano il sacco con le uova.......??? sui fondali del garda ci sono branchi,con migliaia di esemplari.....:per quale motivo erano tutte femmine.......??



#16 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 11 January 2013 - 14:30 PM

Rudy, probabilmente perchè è maggiore l'attività alimentare delle femmine di persico reale per portare a maturazione gli ovari: succede anche per altre specie ittiche in vari periodi dell'anno. Per Max: le differenze morfologiche che ti ho prima descritto per i maschi dei salmonidi iniziano a conclamarsi in soggetti adulti che hanno già fregato più di una volta, quindi oltre il quarto/quinto anno in natura (ma in natura, come ho già detto, gli accrescimenti sono assai inferiori), mentre per le trote allevate, ad esempio, si possono trovare maschi di fario o di iridea di 2-3 anni già sessualmente maturi, ma a taglie corporee elevate, nell'ordine dei 35-40 cm e più di lunghezza totale. Nei bipedi umani, invece, la distinzione anatomica del sesso è piuttosto semplice........
Federico Ielli

#17 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 11 January 2013 - 14:34 PM

Rudy, probabilmente perchè è maggiore l'attività alimentare delle femmine di persico reale per portare a maturazione gli ovari: succede anche per altre specie ittiche in vari periodi dell'anno. Per Max: le differenze morfologiche che ti ho prima descritto per i maschi dei salmonidi iniziano a conclamarsi in soggetti adulti che hanno già fregato più di una volta, quindi oltre il quarto/quinto anno in natura (ma in natura, come ho già detto, gli accrescimenti sono assai inferiori), mentre per le trote allevate, ad esempio, si possono trovare maschi di fario o di iridea di 2-3 anni già sessualmente maturi, ma a taglie corporee elevate, nell'ordine dei 35-40 cm e più di lunghezza totale. Nei bipedi umani, invece, la distinzione anatomica del sesso è piuttosto semplice........

 

se cia le puppe è femmina


Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#18 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 11 January 2013 - 14:35 PM

(ma non è sempre vero :D)


Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#19 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 11 January 2013 - 14:54 PM

 Nei bipedi umani, invece, la distinzione anatomica del sesso è piuttosto semplice........

Dipende.....per quello ho messo sotto parentesi....(in parte)..............:)



#20 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 11 January 2013 - 14:55 PM

(ma non è sempre vero :mrgreen:)

Iuston ....chiama base.......!!!!!




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi