una domanda massimo: ma nelle acque fips della nostra provincia è permessa la pesca notturna con esche artificiali?? ad esempio se volessi pescare il lucioperca di notte al posto che col vivo, con la gomma a spinning?
Nel lago di Varese la pesca notturna è consentita solo per le seguenti specie: anguilla (ora vietata come da nuova ordinanza), Bottatrice, Tinca, Carpa, Siluro, Pesce Gatto e Carassio.
L'uso del pesce vivo nella pesca notturna era stata vietato con decreto n.87 del 28/12/2009, ma riguardava la pesca con questa esca in assoluto, ma tutti sapevano che la Cooperativa l'aveva voluto per preservare il perca che comunque di giorno poteva essere sempre insidiato con tutti i metodi legali.
L'uso di artificiali nella pesca notturna non saprei come sarebbe interpretato durante un eventuale controllo
Interessa anche a me
non apprezzo molto la pesca col vivo, ma ogni tanto mi invitano a qualche battuta al siluro, almeno potrei tenere compagnia a spinning
comunque beppe, divieto o meno i vivaroli al lago c'erano anche quando era vietato, e con la scusa della pesca al siluro facevano perca veramente belli e qualche luccio... quindi non cambierà molto :nixweiss:
vale quanto detto a Beppe
Lungi da fare polemiche, ma dalTopic mi pare di capire che in provincia di Varese, oltre agli altri provvedimenti, è stato istituito un periodo di diieto di pesca per il lucioperca (magari anche misura minima). Quanto meno strano e opinabile, visto che si tratta di specie alloctona e non tutelata quasi da nessuna provincia. Ad esempio a Mantova ,sino ad alcuni anni, fa la specie era tutelata poi, conl'entrata in vigore della nuova CI, la misura minima ed il periodo di divieto sono stati aboliti.
la provincia di Varese comprende anche il Lago Maggiore, Il Fiume Tresa ed il Lago di Lugano (Ceresio) che fanno parte della Convenzione Italo Elvetica che ha misure minime ed epoche di divieto diverse dal resto della provincia, e sono queste:
Lago di Varese e Ticino - misura minima cm. 40 - divieto (con il nuovo decreto) dal 15/3 al 15/5, prima era dal 15/3 al 30/4
Lago Ceresio, e Lago Maggiore - misura minima cm. 40 - divieto dal 1/4 al 31/5
Non trovo davvero accettabili norme che consentano la pesca ai SOLI residenti. Regolamentare,limitare,far pagare gli "intrusi" ha assolutamente un senso in certe circostanze,ma impedire l'attività alieutica a "chi viene da fuori" proprio non ci sta.
riporto quando indicato da wikipedia
La pesca fu una delle attività economiche principali delle popolazioni in riva al lago. I diritti di pesca vennero acquistati nel 1652 dai Biglia, nobili milanesi, che li cedettero nel 1783 al marchese e duca Pompeo Litta Arese. Nell'Ottocento passarono ai Borghi (che avevano acquistato anche il Lago di Comabbio) e nel 1898 l'ing. Pio Borghi cominciò a gestire la pesca con moderni criteri di allevamento e di immissione di pesce selezionato. Vennero introdotti il persico trota, la trota arcobaleno, il coregone, il persico sole.
detti diritti esclusivi sono tuttora in vigore ed attualmente sono di proprietà della Società "I Due Laghi"
p.s.
è un cas.ino mettere le faccine, ci rinuncio
Questo post è stato modificato da malauros®: 02 December 2012 - 18:11 PM