finesse

Mi vengono i brividi a vedere questa orrenda parola pronunciata dal Presidente
Razzate a parte, dico la mia. Io sono un caso un po' particolare, nel senso che è la prima stagione che pesco a casting, e lo utilizzo solo a Lucci con la 3 oz. Ed è l'unico modo con cui io abbia provato a lanciare certe esche. Non lo uso a Bass non perché non lo ritenga efficace, ma perché son povero, e una combo all'anno pe me è già una spesa...
Comunque, ho imparato a lanciare a casting in modo completamente autodidatta, con molta pratica e qualche parrucca (meno del previsto) e ritengo che ad un occhio esterno la mia tecnica sia ancora parecchio "casereccia" e magari non molto bella da vedere, complice anche il fatto che la mia attrezzatura praticamente mi impedisce di usare il polso. In ogni caso, già in questi mesi e da neofita, mi sono accorto che precisione e controllo del lancio sono imparagonabili rispetto allo spinning, si riesce senza problemi a lanciare esche da 15cm in buchi da 20cm a 20m di distanza...per non parlare della funzionalità in cover facendo pitching (anche se il pitching con esche da Luccio mi fa un po' ridere...ma mi capita di farlo

).
Ovviamente, come dice il buon Esoxone, se devo andare a Trote in fiume o a Cavedani in lago vado di spinning anche se...non saprei spiegare il perché!

Per come la vedo io è davvero una questione di feeling diverso dato dall'attrezzatura differente.