Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

ardiglione si ardiglione no!


  • Please log in to reply
38 risposte a questo topic

#21 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 30 October 2012 - 10:52 AM

amo singolo e senza ardiglione .. se il pesce si slama da solo doveva andare così ..

pescando lucci con lo streamer con 1 amo singolo e senza ardiglione ho notato una grande facilità nella slamatura e meno danni all’apparato boccale ...

E’ opportuno inoltre riflettere sulla salute del pescatore oltre che dei pesci .. specialmente per chi pesca a mosca con attrezzature pesanti o con esche di una certa dimensione... ci sono maggiori probabilità di errori di lancio (anche per le condizioni atmosferiche magari in giornate ventose) e purtroppo può accadere di piantarsi la mosca da qualche parte ... ecco che l’ardiglione schiacciato bene permette di sfilarsi via la mosca... altrimenti ci si rovina nelle migliori delle ipotesi la giornata di pesca (senza pensare a conseguenze più gravi ...)

Ciao

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 30 October 2012 - 10:53 AM


#22 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 30 October 2012 - 11:49 AM

non ci avevo mai fatto caso ma il mio modo di operare é assai controverso......mi spiego:
intanto uso sempre l'ancoretta,ovviamente tranne che per le testine piombate, diciamo che (forse per pigrizia) lascio l'esca com'é all'acquisto, inoltre ,imho non me ne vogliate, sono convinto che anche per le trotelle ad esempio,sia meno dannosa che un amo singolo ripeto IMHO).
Per quanto riguarda gli ardiglioni, in CH non mi pongo il problema poiché sono vietati, quindi li schiaccio.
in Italia dipende dalle prede che vado ad insidiare :trotelle e cavedani schiaccio gli ardiglioni, mentre quando vado a lucci (quasi mai in Italia ) o marmorate di fondovalle o fiumi del piano, le tengo poiché non vorrei proprio perdere il pesce della vita :smile:
Forse vado controcorrente ma, con tutto il rispetto per il pesce e la natura in genere (faccio C&R fin da piccolo)bisogna anche comportarsi in modo di prenderlo il pesce senza stare troppo a pensre alla sua integrita' totale altrimenti non andiamo a pescarli.
Insomma faccio in modo , parlo di grossi pesci sia chiaro, di prenderli e che stiano agganciati, dopodiché, una volta presi e fotografati, faccio del mio meglio per liberarli con il minor danno possibile, ma solo dopo :smile:

#23 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 30 October 2012 - 12:11 PM

pesca al colpo senza ardiglione

spinning con ardiglione
saluti

The Legend

#24 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 30 October 2012 - 12:31 PM

ardiglione a meno che non sia vietato o a meno che non mi ritrovi già sull'esca ami privi di ardiglione

ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#25 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 30 October 2012 - 12:37 PM

ardiglione a meno che non sia vietato o a meno che non mi ritrovi già sull'esca ami privi di ardiglione

ciao
leo


Stessa cosa del buon Leo. A ledgering ardiglione, a spinning lascio l'esca come la compro (quindi spesso ancorine ardiglionate ma non sempre) a meno che non sia vietato allora sostituisco con amo singolo senza ardiglione (li trovo 9 volte su 10 altrimenti schiaccio)

#26 Mr Sandman

Mr Sandman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Reggio Calabria/Caldogno (VI)

Postato 30 October 2012 - 13:01 PM

Forse vado controcorrente ma, con tutto il rispetto per il pesce e la natura in genere (faccio C&R fin da piccolo)bisogna anche comportarsi in modo di prenderlo il pesce senza stare troppo a pensre alla sua integrita' totale altrimenti non andiamo a pescarli.
Insomma faccio in modo , parlo di grossi pesci sia chiaro, di prenderli e che stiano agganciati, dopodiché, una volta presi e fotografati, faccio del mio meglio per liberarli con il minor danno possibile, ma solo dopo :smile:


Sono d'accordissimo, è inutile eccedere facendo gli animalisti se poi il nostro obbiettivo è bucare il pesce.
Proprio per questo (parlo di bass) io preferisco il mono amo senza ardiglione. Sulla gomma dove trovo l'ardiglione proprio fastidioso ed ho notato che sbaglio molte meno ferrate perché la punta dell'amo fuoriesce dalla gomma molto meglio. Mentre sulle hard mi è necessario il mono amo perché con le ancorette ci lascierei migliaia di jerk.

Per quanto riguarda i danni al pesce dovuti all'uso del mono amo citati da Federico Ielli, a me personalmente non è mai capitato ma è vero ciò che dici (lacerazione di occhi) e può succedere. Come è anche vero che pescando sempre o quasi dentro lo sporco rischi che la treccia si tagli per l'abrasione lasciando in bocca al pesce un'ancoretta o un amo con ardiglione che vuol dire morte sicura per il pesce, mentre con un mano senza ardiglione il pesce se ne libera facilmente nella maggior parte dei casi. Invece per quanto riguarda l'ingoio ho notato che i bass che "frequento" di solito vuoi perché sono abbastanza smaliziati dopo aver aspirato l'esca non la ingollano subito ma la tengono in bocca, per questo uso ami singoli abbastanza grossi, non mi è mai capitato che ingoiassero l'amo anzi penso possa essere più probabile che inogino l'ancorina di coda di un crank che è di dimensioni contenute rispetto ad un 3/0.

Purtroppo non esiste un maniera giusta o sbagliata in assoluto perché ogni caso è ha se, ma facendo una casistica riguardante le mie uscite (che riguarda i luoghi dove pesco con più frequenza, la grandezza media dei bass, ecc..) credo che il mono amo senza ardiglione mi aiuti a pescare meglio, salvarmi le esche ed a danneggiare meno il pesce.

#27 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 30 October 2012 - 17:07 PM

E’ opportuno inoltre riflettere sulla salute del pescatore oltre che dei pesci .. specialmente per chi pesca a mosca con attrezzature pesanti o con esche di una certa dimensione... ci sono maggiori probabilità di errori di lancio (anche per le condizioni atmosferiche magari in giornate ventose) e purtroppo può accadere di piantarsi la mosca da qualche parte ... ecco che l’ardiglione schiacciato bene permette di sfilarsi via la mosca... altrimenti ci si rovina nelle migliori delle ipotesi la giornata di pesca (senza pensare a conseguenze più gravi ...)

Ciao

sacrosanto anche questo Mirko :thumbs:
la vedrei "grigia" al dilà delle dimensioni degli ami!
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#28 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 30 October 2012 - 19:55 PM

Parlando di spinning alla trota:
Senza ardiglione se vado a pescare in rogge o in torrente, dove il numero delle trotelle è elevato.
Quando gli ambienti diventano più vasti e la ricerca è della trota di taglia, gli ardiglioni li lascio sempre.

Per i cavedani, lascio sempre quello che è sull'esca. Non ricordo di aver mai avuto grosse difficoltà nello slamare un cavedano, pur usando sempre gli ardiglioni

Il luccio non lo pesco moltissimo... E anche qui, le esche le lascio come sono.

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#29 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 30 October 2012 - 20:21 PM

per lo spinning ai pesci combattivi e che tengono a dare molte testate come le trote, amo singolo con ardigione,
per il resto sempre barbless!!
per la mosca SEMPRE ardigione, e più grosso è , meglio è :mrgreen:
per quei pesci che invece vanno ricercati per giorni collezionando cappotti, come lo spinning in mare, ardigione forever!! perderne uno per un amo barbless è davvero da stupidi :rolleyes:

Questo post è stato modificato da ghinospinning: 30 October 2012 - 20:23 PM

SW Spinning 2013
___________________________
 

#30 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 31 October 2012 - 08:06 AM

alla fine poi dipende tutto da quello che vogliamo.
se pratichiamo catch and release, dovremmo fare di tutto per agevolare il rilascio, stressare il meno possibile e comunque infliggere il minor danno possibile al pesce.
quindi nel mio caso ribadisco, mosca sempre barbless.
se invece annocchiamo allora è un altro discorso, va bene anche pescare col vivo...
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#31 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 31 October 2012 - 09:20 AM

Il problema è di vaste dimensioni e non certamente di facile soluzione. Spinning e Mosca si incrociano spesso, ma alle volte divergono, proprio perchè tecniche diverse, di presentazione, di esche. Quindi apprezzo molto i commenti dei moschisti, in particolare di Mirko Salabracco, anche per la postilla sull'incolumità personale, e ora di slipknor. Per quanto concerne lo spinning, invece, mi pare che ci sia ancora un po' di confusione tra l'utenza, nel considerare due cose distinte: da una parte la percentuale di realizzo e, dall'altra, la dannosità arrecata. E' evidente che si dovebbe raggiungere una "mediazione" in questo rapporto, dettata dal buon senso, ma anche dall'esperienza, che deriva comunque da approcci ripetuti (e ripetitivi) nel tempo e da una buona conoscenza della specie ittica che si va ad affrontare. Insomma, bisognerebbe essere oggettivi, tralasciando il proprio microcosmo.
Federico Ielli

#32 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 31 October 2012 - 12:20 PM

Generalmente se si rilascia il pescato ami senza ardiglione mentre ardiglione per chi trattiene .
Anche i regolamenti applicano questa considerazione infatti nelle zone no kill (anche al luccio) solo artificiali la regola base è ami senza ardiglione.
L'alibi psicologico di perdere la trota o il pesce della vita vale fino ad un certo punto secondo me..ho visto trote e lucci enormi presi con ami barbless quindi l'ardiglione mantenuto secondo me ha solo valenza mentale per noi... e rischia di impedirci di rilasciare un bel pesce in caso di ingoio profondo come è capitato alla marmoratona di jfish in adige tempo fa.

Questo post è stato modificato da carlo alberto: 31 October 2012 - 12:22 PM

"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#33 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 31 October 2012 - 13:18 PM

Io faccio così. Quando sono in un laghetto di pesca sportiva in cui c'è l'obbligo a trattenere il pescato tengo l'ardiglione.
In tutte le altre occasioni, amo singolo senza ardiglione :)


Quoto!

In lago a pago, dove trattengo il pescato, ancoretta con ardiglioni, in libera amo singolo (o ancoretta) senza ardiglione! ;)
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#34 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 31 October 2012 - 13:58 PM

Io uso sempre l'ardiglione, sia nel caso di amo singolo che di artificiale con ancorotto...mi dà una sicurezza in più...magari è "effetto placebo" ma mi sento più "tranquillo" in pesca. L'unico caso in cui tollero la mancanza di ardiglione (e persino l'amo singolo su una hardbait :mrgreen: ), riguarda i pica spoon...gli artificiali che, in laghetto a trote, mi hanno dato maggiori soddisfazioni :rolleyes: . Tra l'altro sono convinto che, pescando a spinning con l'ancorotto, si hanno più possibilità di non far ingoiare del tutto l'artificiale al pesce...difatti a spinning non ho mai avuto grossi problemi in fase di slamatura, a differenza delle trote pescate a tremarella in laghetto dove, prima di pulirle, ogni volta mi tocca andar a fare l'antitetanica :unsure: :löl.:

#35 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 31 October 2012 - 18:28 PM

Generalmente se si rilascia il pescato ami senza ardiglione mentre ardiglione per chi trattiene .
Anche i regolamenti applicano questa considerazione infatti nelle zone no kill (anche al luccio) solo artificiali la regola base è ami senza ardiglione.
L'alibi psicologico di perdere la trota o il pesce della vita vale fino ad un certo punto secondo me..ho visto trote e lucci enormi presi con ami barbless quindi l'ardiglione mantenuto secondo me ha solo valenza mentale per noi... e rischia di impedirci di rilasciare un bel pesce in caso di ingoio profondo come è capitato alla marmoratona di jfish in adige tempo fa.

esatto Carlo uno dei tanti motivi per cui secondo il mio modesto parere andrebbero schiacciati gli ardiglioni altre all'alibi psicologico è proprio il rilascio di catture di qualsiasi dimensione soprattutto delle più piccole ;)

Io uso sempre l'ardiglione, sia nel caso di amo singolo che di artificiale con ancorotto...mi dà una sicurezza in più...magari è "effetto placebo" ma mi sento più "tranquillo" in pesca. L'unico caso in cui tollero la mancanza di ardiglione (e persino l'amo singolo su una hardbait :mrgreen: ), riguarda i pica spoon...gli artificiali che, in laghetto a trote, mi hanno dato maggiori soddisfazioni :rolleyes: . Tra l'altro sono convinto che, pescando a spinning con l'ancorotto, si hanno più possibilità di non far ingoiare del tutto l'artificiale al pesce...difatti a spinning non ho mai avuto grossi problemi in fase di slamatura, a differenza delle trote pescate a tremarella in laghetto dove, prima di pulirle, ogni volta mi tocca andar a fare l'antitetanica :unsure: :löl.:

stavo aspettando una tua risposta Max, a questo punto in base a quello che hai scritto mi verrebbe da chiederti, se non noti una così diminuzione di catture in laghetto con i "fantastici" ami dei pica :mrgreen: perchè non usi ami barbless nella maggior parte delle situazioni? ...aldilà dell'effetto placebo ;)
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#36 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 31 October 2012 - 18:44 PM

stavo aspettando una tua risposta Max, a questo punto in base a quello che hai scritto mi verrebbe da chiederti, se non noti una così diminuzione di catture in laghetto con i "fantastici" ami dei pica :mrgreen: perchè non usi ami barbless nella maggior parte delle situazioni? ...aldilà dell'effetto placebo ;)


Guarda: posso dirti che se con i pica ho, per esempio, 10 mangiate, con gli altri ne ho 4 ma con i pica ne perdo qualcuna in più...dati dovuti dal maggior numero di abboccate (e quindi aumento di possibilità di perderne qualcuna) o sarebbe da puntare il dito contro gli ami? :mrgreen:

Questo post è stato modificato da Max1987: 31 October 2012 - 18:45 PM


#37 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 31 October 2012 - 18:46 PM

Bene, abbiamo aperto il Topic e se ne vedranno di belle, cercando, mi raccomando, di restare imparziali e di esprimere i propri pareri razionalmente, così per confronto, senza scaldarsi troppo. Allora, a mio parere, chi ha risposto in maniera più qualificata, per ora, è stato Ivan. Dipende, dipende dalla specie insidiata e, aggiungo io, dalle dimensioni dell'esca/armatura e da quelle del pesce. Tralasciando per un attimo il fatto che la lettereratura italiana è assai defecitaria in materia (quella americana molto meno), vado per esperienza personale. Con le trote, in particolare con le fario in torrente, ritengo l'amo singolo, senza ardiglione, il compromesso migliore per evitare inutili danneggiamenti, sia dei piccoli esemplari che nella fase di rilascio per chi pratica il C&R. Questo vale anche per specie ittiche come il cavedano. Diverso è il discorso per le trote di fiume, tipo la marmorata, ma anche le grosse fario e "lacustri". Qui la sportività, a mio parere, conta ben poco, nel senso che l'amo singolo, oltre a sbilanciare certi artificiali (in particolare i grossi minnow), diventa un vero e proprio tormentone per l'angler. A chi non conosce bene questi pesci, vorrei suggerire di cimentarsi con costanza nei loro confronti. La mia esperienza (ma non solo la mia)insegna che il comportamento difensivo, in particolare della marmorata, è tale per cui il suo "roteare scomposto" le ridona spesso la libertà, anche con l'uso dell'ancoretta: con l'amo singolo la percentuale di realizzo è bassissima. Aggiungo che perdere il pesce della vita non fa piacere a nessuno. La mia considerazione finale, pertanto, è quella di utilizzare l'ancoretta privata degli ardiglioni, che mi sembra un buon compromesso. E veniamo ai predatori del piano. In genere il riferimento è per lucci e bass, entrambi dotati di strutture ossee dure nell'apparato orale, quindi pesci piuttosto resistenti (in particolare il persico trota). Le esche da bass sono in buona parte (soprattutto le esche siliconiche e gli spinner bait) già dotate di amo singolo. Il privarle dell'ardiglione, a mio parere, è abbastanza controproducente, considerando sia la dinamica della difesa (in salto si perdono già parecchi pesci), sia il fatto che un amo grosso, a filo sottile, è altamente penetrante. Se gli si toglie anche l'ardiglione diviene in certi casi pericoloso, potendo penetrare in profondità nel palato, potendo potenzialmente ledere organi quali gli occhi o, addirittura, il cervello..... (questo vale anche per tutti gli altri predatori considerati sin qui). Diverso è il discorso per Rotanti, Minnow, Jerk e Swim Bait, soprattutto di piccole dimensioni e armate con ancorette. Qui l'affare si complica, non di poco. Viste le dimensioni della bocca del "nostro", non è affatto impossibile l'ingoiata e allora sono dolori. Per cui mi associo: in tal caso ami singoli e niente ancorette. Luccio: valgono in genere le considerazioni fatte per il bass, con una differenza per le gosse esche imitazione di pesci, siano esse soft che hard. Il luccio, contrariamente a quanto si possa pensare, non agisce quasi mai in maniera strampalata nell'attacco, fatte le debite eccezioni. Per cui, mentre esche piccole possono essere spesso ingoiate, le grosse swim sono al contrario molte volte attaccate di traverso, quindi l'allamata sarà abbastanza esterna nella maggior parte dei casi. Di solito questi artificiali sono armati con un amo singolo e un'ancoretta, oppure con due o più ancorette. Direi che nel primo caso si può lasciare tutto come stà, privando le armature degli ardiglioni. Nel secondo, si potrebbe privare l'esca di un'ancoretta e dei relativi ardiglioni per quella che rimane. L'amo singolo, a mio parere, così come ho già espresso per i grossi salmonidi, ha poche chance di successo e potrebbe, al contrario, causare lesioni profonde in determinate sedi anatomiche(palato, occhi, ecc.,)proprio a causa della sua maggiore penetrabilità. Attenzione, in questo caso la penetrabilità (soprattutto dei grossi ami a filo relativamente sottile) è un pregio per il pescatore, ma può diventare un grave problema per il pesce, proprio per le lesioni che potrebbero procurargli.

che altro aggiungere Federico se non che grazie, per la risposta e l'invito alla moderazione al topic che per le delucidazioni ;)
il sottoscitto può per lo più parlare di pinelli trote e altro e devo ammettere per alcuni versi potrei rivedere le mie convinzioni, la penetrabilità dell'amo non l'avevo decisamente considerata!
ale
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#38 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 31 October 2012 - 19:00 PM

Guarda: posso dirti che se con i pica ho, per esempio, 10 mangiate, con gli altri ne ho 4 ma con i pica ne perdo qualcuna in più...dati dovuti dal maggior numero di abboccate (e quindi aumento di possibilità di perderne qualcuna) o sarebbe da puntare il dito contro gli ami? :mrgreen:

ami a parte :gott: il tuo ragionamento non fa una piega del resto la legge sulla probabilità ha sempre la meglio :lachtot:

sui pica poi Max ci sarebbe a mio parere un enciclopedia da dire, e azzardo
il mio caso è questo (come detto sopra) andando spesso se non 9 volte su 10 a pinelli, adoro trentelle o poco più, e utilizzando spesso i pica in abbinata ad una treccia posso dire che i pinnuti a guadino sono più alti dei parametri che hai scritto tu e forse la motivazione sta nell'ambiente di pesca, più ampio!
certo però è anche però che con i mezzi adeguati (a volte con caratteristiche a noi congeniali, trecce o canne paraboliche ecc. ecc. ) in altri spot le catture diminuiscono di poco!

non fraintendermi, l'uso del pica può essere moooolto diverso da pescatore a pescatore Max, ma penso anche in luoghi di non pollame le catture possano essere maggiori :smile:
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#39 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 31 October 2012 - 20:04 PM

Parlando di spinning alla trota:
Senza ardiglione se vado a pescare in rogge o in torrente, dove il numero delle trotelle è elevato.
Quando gli ambienti diventano più vasti e la ricerca è della trota di taglia, gli ardiglioni li lascio sempre.

Per i cavedani, lascio sempre quello che è sull'esca. Non ricordo di aver mai avuto grosse difficoltà nello slamare un cavedano, pur usando sempre gli ardiglioni

Il luccio non lo pesco moltissimo... E anche qui, le esche le lascio come sono.

Aggiungo solo per completare meglio il mio discorso...;)

Io rilascio praticamente tutto, senza essere integralista e senza farne un'ossessione :) Ma dato che la differenza tra i due approcci a spinning sulla trota, come diceva già Federico, c'è (eccome se c'è...!) e sulle mie pescate è comprovata dai fatti, lascio gli ardiglioni quando pesco le trote di taglia. ;) Da questo punto di vista mi trovo in totale accordo col pensiero di Fario CH.

Poi che si portino a riva anche senza ardiglione non c'è dubbio (per fortuna! :-D ), così come si perdano tante volte anche con gli ardiglioni purtroppo! :-( )

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi