Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

fili colorati da spinning


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#21 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 15 October 2012 - 17:19 PM

giusta osservazione, quoto.
ma fluo fa più figo! :cooler:
SW Spinning 2013
___________________________
 

#22 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 15 October 2012 - 18:31 PM

Va tutto bene, ma un'argomentazione assai influente non è stata affrontata, cioè il grado di trasparenza dell'acqua. E' vero che molti predatori, luccio incluso, utilizzano la linea laterale per percepire la preda entro una certa distanza, ma il luccio ha nella vista la sua arma offensiva migliore. Togliete al luccio un occhio o, peggio, entrambi, e morirà d'inedia. In acque particolarmente trasparenti, per il pike è la vista l'arma offensiva. Le cose cambiano in acque opache o, peggio, torbide. In tal caso la vista sarà meno influente, mentre i sensori della linea laterale e i neuromasti giocano un ruolo determinante. Ecco, in tali condizioni un monofilo, oppure una treccia, di colore strampalato (per noi umani) non verrà percepito come tale dal predatore e le differenze si affievoliranno. Chiaro che in acque trasparenti non è così, anche se le varibili sono tante: alcune sono già state menzionate, sia per quanto concerne le lunghezze d'onda percepibili che per i distinguo dell'azione in acque immote o correnti. Anche la specie insidiata fa la differenza. Ad esempio, provate ad insidiare cavedani di lago, in condizioni di "piatta" con una treccia colorata di diametro sostenuto senza terminale di fluorocarbon e ditemi quanti attacchi vedrete.........
Federico Ielli

#23 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 15 October 2012 - 21:56 PM

Va tutto bene, ma un'argomentazione assai influente non è stata affrontata, cioè il grado di trasparenza dell'acqua. E' vero che molti predatori, luccio incluso, utilizzano la linea laterale per percepire la preda entro una certa distanza, ma il luccio ha nella vista la sua arma offensiva migliore. Togliete al luccio un occhio o, peggio, entrambi, e morirà d'inedia. In acque particolarmente trasparenti, per il pike è la vista l'arma offensiva. Le cose cambiano in acque opache o, peggio, torbide. In tal caso la vista sarà meno influente, mentre i sensori della linea laterale e i neuromasti giocano un ruolo determinante. Ecco, in tali condizioni un monofilo, oppure una treccia, di colore strampalato (per noi umani) non verrà percepito come tale dal predatore e le differenze si affievoliranno. Chiaro che in acque trasparenti non è così, anche se le varibili sono tante: alcune sono già state menzionate, sia per quanto concerne le lunghezze d'onda percepibili che per i distinguo dell'azione in acque immote o correnti. Anche la specie insidiata fa la differenza. Ad esempio, provate ad insidiare cavedani di lago, in condizioni di "piatta" con una treccia colorata di diametro sostenuto senza terminale di fluorocarbon e ditemi quanti attacchi vedrete.........


Quoto il maestro! :-D
Più che altro i vari discorsi fatti erano relativi ad una quasi "ossessione" sui colori dei fili che da un pò di tempo s'è diffusa... ciò non toglie che in alcuni casi c'è bisogno di valutare anche il fattore "visibilità". Infatti quando vado a barracuda non faccio mai a meno di un bel finale in fluorocarbon e scelgo accuratamente le colorazioni degli artificiali :rolleyes:
Nel caso invece di una battuta a spigole nella schiuma... beh tanti problemi non me li creo perchè so che in quel caso il pesce si basa principalmente sulla percezione di "vibrazioni" :smile:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi