Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

la treccia è troppo visibile


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 marco 218

marco 218

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Vobarno (BS)

Postato 21 July 2012 - 17:19 PM

Ciao ragazzi ho un dubbio :???:
prima pescavo i lucci a spinning col nylon e non ho mai avuto problemi a volte mi si attacavano anche i bass :-D , adesso ho messo su la treccia della berkley whiplash cristal 0,15 (in realta è un 0,23)tenuta 45libbre le catture dei lucci sono diminuite e i bass non si attaccano più :-( , se rimetto il nylon ritornano le catture. :wink:
la treccia ho notato che galleggia e il bianco mi sembra molto visibile sarà dovuto a quello? :idea: o è solo una coicidenza? :???:
ho sempre o il cavetto d'acciaio o il finale in Fluorcarbon come esca io uso spinnerbait da 1/2 once a recupero lento e stop and go voi che ne dite?

#2 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 21 July 2012 - 17:47 PM

Io avrei optato per un colore più "naturale", soprattutto in relazione al fatto che in alcune situazioni il bianco è uno dei colori più visibili. Tuttavia il fattore visibilità nella pesca a spinning dei predatori è un qualcosa di meno rilevante di altri fattori. Prendiamo il caso del luccio: principalmente il papero "studia" la sua preda attraverso le vibrazioni che questa determina per attrito e che poi si propagano, con determinate frequenze ed intensità nel mezzo acqua, grazie alla linea laterale. Ancor prima di avere la preda nel suo campo visivo, il predatore sa già dimensioni, forma e tipologia di movimento di quest'ultima. Solo negli ultimi metri si avvale anche della vista, ma in quel momento è già intenzionato ad attaccare. Considera poi che il luccio ha una vista frontale limitata ad un cono che si restringe man mano che si avvicina, essendo gli occhi disposti ai due lati della testa, offrendo due campi visivi monoculari (il cono frontale è determinato dall'incrocio, seppur limitato, di questi due): per questo motivo negli ultimi metri, prima dell'attacco, il pesce segue la sua preda con un movimento quasi a zig zag. Tornando alla percezione del colore, gli occhi dei pesci rispetto a quelli di un essere umano, sono dotati di meno coni e bastoncelli, quindi riescono a distinguere in maniera decente le sagome e parzialmente i colori. Come già detto il loro strumento percettivo principale è la linea laterale, che funziona come un sonar, permettendogli di cacciare anche di notte ed in situazioni di acqua torbida.

Tutto questo per dire che difficilmente il luccio "vede" la treccia. Certo, potrebbe capitare che una particolare treccia sia "percepibile" in acqua a causa dell'attrito durante il recupero e quindi disorienti un pò il predatore, rendondolo più sospettoso, ma ripeto, il predatore se avverte, anche da lontano l'esca, una volta raggiunta si focalizza su quella, non di certo sul filo :rolleyes:

Poi come dice un amico "la pesca non è una scienza esatta", ergo tutto può essere :-D

Se ti interessa il discorso sul rapporto dei pesci coi colori ed altri fattori, ti segnalo un articolo di un amico sull'ultimo numero di Solo pesca da riva ;-)

Questo post è stato modificato da xlion85x: 21 July 2012 - 17:49 PM


#3 lucagenesis

lucagenesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 354 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Spinning
  • Provenienza: Piacenza

Postato 21 July 2012 - 19:02 PM

la crystal è una treccia che è stata fatta per diventare "invisibile" in acqua...quindi trai le tue conclusioni...
che poi lo sia completamente, in parte o no questo non saprei dirtelo...io la ho da un anno e mezzo e mi trovo bene...

a mio parere se non peschi in acqua cristalline e non fai una pesca statica il colore del filo serve più ad attrarre il pescatore che a insospettire il pesce...

#4 Bons_BS

Bons_BS

    Acquaiuolo

  • Gold Member
  • 1232 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Zone

Postato 21 July 2012 - 19:03 PM

Complimenti xlion85x, gran bella spiegazione... Direi che non bisogna aggiungere altro, hai spiegato meglio della National Geographic. :mrgreen:

Questo post è stato modificato da Bons_BS: 21 July 2012 - 19:04 PM

Posted Image

#5 Bons_BS

Bons_BS

    Acquaiuolo

  • Gold Member
  • 1232 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Zone

Postato 21 July 2012 - 19:09 PM

Potrei solo aggiungere che ho catturato cavedani a spinning montando un bel pezzo di cavetto in acciaio... A spinning penso che non sia così rilevante...
Posted Image

#6 marco 218

marco 218

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Vobarno (BS)

Postato 21 July 2012 - 19:38 PM

xlion85x sei stato più chiaro di wikipedeia :prost: grazie :respekt: i lucci li pesco dal belly quindi mi capita di vedere il luccio che attacca , se è fuori dalle alghe o cover in generale attacca diretto invece quando pesco nei buchi tra le alghe in genere si ferma a un metro o 2 dallo spinner e ho notato che a volte facendo cadere lo spinner attacca se non funziona devo far partire lo spinner a manetta e allora attacca da cattivo.
di attacchi non he visti molti 5o6 ma non li dimentichero mai :megaeek:
luca le acque che pesco io non sono proprio cristalline sono tipo paludi film del horror :lachtot:
ok allora provo ad insistere con la treccia probabilmente è stata una coicidenza

#7 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 21 July 2012 - 20:24 PM

Complimenti xlion85x, gran bella spiegazione... Direi che non bisogna aggiungere altro, hai spiegato meglio della National Geographic. :mrgreen:



xlion85x sei stato più chiaro di wikipedeia :prost: grazie :respekt: i lucci li pesco dal belly quindi mi capita di vedere il luccio che attacca , se è fuori dalle alghe o cover in generale attacca diretto invece quando pesco nei buchi tra le alghe in genere si ferma a un metro o 2 dallo spinner e ho notato che a volte facendo cadere lo spinner attacca se non funziona devo far partire lo spinner a manetta e allora attacca da cattivo.
di attacchi non he visti molti 5o6 ma non li dimentichero mai :megaeek:
luca le acque che pesco io non sono proprio cristalline sono tipo paludi film del horror :lachtot:
ok allora provo ad insistere con la treccia probabilmente è stata una coicidenza


Diciamo che mi piace documentarmi e non lascio nulla al caso... in questo sono aiutato dai ragazzi di un team fenomenale :-D

Marco le variabili sono davvero infinite! Considera anche che non sempre un predatore attacca per fame, spesso lo fa per territorialità: potrebbe essere il caso del tuo luccio quando lasci cadere lo spinner o dei miei barracuda quando sento le cosiddette "scacciate", vere e proprie testate all'artificiale!

Rimanendo sempre in tema di "visibilità", ho provato, a bass, a sostituire il costoso terminale in fluorocarbon con del nylon blu da surfcasting dello 0,30. Risultato? Non ho notato alcuna diminuzione nelle catture! Come diceva lucagenesis, la questione dei colori dei fili, così come quelli di un artificiale, o delle forme accattivanti di questi ultimi spesso servono più a far abboccare il pescatore che non il pesce :-D
Dobbiamo concentrarci principalmente sul movimento, sulle vibrazioni trasmesse e perchè no, anche sul rapporto tra peso e dimensioni: un pesce è in grado anche di "pesare" la preda ancor prima di vederla, ricevendo tale informazione con la linea laterale... quando poi si trova davanti qualcosa di sproporzionato, rispetto a ciò che è abituato a mangiare non potrà non insospettirsi.

#8 Turbina

Turbina

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 424 Post:
  • Tecnica: In progress...
  • Provenienza: Farra d'Alpago (BL)

Postato 22 July 2012 - 15:35 PM

Quoto a pieno xlion85x. ;-)
Aggiungo solo che il trecciato che usi, personalmente, lo ritengo fra i migliori.
Lo avevo trovato anche in versione "camo", fantastico! Purtroppo ora non lo trovo più... :doubt:
Sotto grande sasso....c'è grande pesce!

#9 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 23 July 2012 - 16:17 PM

Peccato sia solo un pò costosetta :-D

In freshwater uso una treccia della Sufix che dal mio negoziante trovo a 10 eurozzi e non mi ha mai dato problemi!

#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 25 July 2012 - 13:26 PM

quotone generico ed immenso. ed ottima spiegazione di x :respekt:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#11 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 26 July 2012 - 10:41 AM

quotone generico ed immenso. ed ottima spiegazione di x :respekt:


Sto davvero iniziando a perdere la testa dietro ai pess :-D

#12 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 July 2012 - 12:38 PM

Sto davvero iniziando a perdere la testa dietro ai pess :-D


:ironie: guarda che crea dipendenza :D

battute a parte, ricordiamoci sempre che tra l'altro i pess vedono in modo molto diverso dal nostro, e che gli spettri di propagazione della luce sotto acqua sono diversi da quelli in aria, per cui qualcosa che a noi pare sgargiante o assurdo al pess puo' sembrare naturalissimo, o viceversa



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#13 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 26 July 2012 - 21:49 PM

:ironie: guarda che crea dipendenza :D

battute a parte, ricordiamoci sempre che tra l'altro i pess vedono in modo molto diverso dal nostro, e che gli spettri di propagazione della luce sotto acqua sono diversi da quelli in aria, per cui qualcosa che a noi pare sgargiante o assurdo al pess puo' sembrare naturalissimo, o viceversa


In effetti ci sarebbe un bel pò da dire sul discorso della rifrazione e sulla vista verso l'alto del pess che varia per una serie di fattori... ma forse si rischia di esagerare :-D

Per la dipendenza... dopo due pomeriggi a bass in delle cave ai bordi di un fiume si parlava proprio di questo al ritorno: ormai ci siamo dentro fino al collo!

ps se ho tempo prima di partire pubblico un report sul "big" di fine giornata :-D

#14 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 July 2012 - 07:11 AM

vidi :up:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#15 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 July 2012 - 08:01 AM

E bravo Xilon. :mrgreen: Considerazione: se il luccio non vede il cavetto, o attacca anche se lo vede, e non mi riferisco a terminali di fluorocarbon, vuoi che sottiglizzi per una treccia dello 0,23? Ma stiamo scherzando? Che il bianco sia più visibile ai nostri occhi è un conto, in acqua lo è forse più di altri colori, ma come ha già ricordato Xilon la vista dei pesci (quella del luccio in particolare) è ben diversa da quella umana, oltre che per la diversa percezione delle tonalità, anche nel campo visivo. Quindi, niente preconcetti, che a volte servono solo a ridurre la fiducia, ma insistere. Se poi si pesca in acque opache, beh una volta di più il problema non esiste. Diciamo che forse, il mancato attacco potrebbe essere dovuto alla visualizzazione del pescatore o del belly, ma solo in determinate circostanze, cioè proprio in vicinanza degli stessi. Ciauzz :smile:
Federico Ielli

#16 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 July 2012 - 12:26 PM

lancio un'altra ipotesi: pescando con la treccia, cambia lievemente il movimento dell'esca, a causa dell'anelasticita' del filo e altri fattori. magari usi lo stesso esatto recupero che usavi col nylon e non ti accorgi di qualche fattore da cambiare...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#17 marco 218

marco 218

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Vobarno (BS)

Postato 28 July 2012 - 13:14 PM

lancio un'altra ipotesi: pescando con la treccia, cambia lievemente il movimento dell'esca, a causa dell'anelasticita' del filo e altri fattori. magari usi lo stesso esatto recupero che usavi col nylon e non ti accorgi di qualche fattore da cambiare...

effettivamente il recupero che uso con lo spinner fa parte della mia tecnica quindi diciamo di si è sempre quello, poi pescando 5o6 ore di tentativi ne fai sempre tanti , o più veloce o più lento alto basso , uso principalmente solo spinnerbait quindi parliamo di 3/4 cento lanci con la stessa esca che sia da 1/2 -3/4 o 1 oncia ogni tanto cambio passo a rane o javelott ma con queste non prendo quasi mnai :lachtot:
forse il mio problema è che galleggia e quindi mi tiene lo spinnerbait in una posizione diversa dal nylon :gruebel: ma mi sembra strano che il luccio non attacchi se lo spinner è messo diverso ,mi sembra un dettaglio troppo insignificante
oppure sono state solo coincidenze e mi sto facendo parementali per niente :irre:
comunque settimana prossima ci riprovo :barb:

#18 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 July 2012 - 13:30 PM

possibile anche quello. oppure se fai richiami ecc forse sono troppo bruschi, perche' la treccia non attenua



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#19 all spin

all spin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • Tecnica: Spinning/Bolognese
  • Provenienza: Salerno

Postato 29 July 2012 - 20:42 PM

luca le acque che pesco io non sono proprio cristalline sono tipo paludi film del horror :lachtot:
ok allora provo ad insistere con la treccia probabilmente è stata una coicidenza

Che non sia dovuto al contrasto di colore che crea?Potrebbe essere una cosa relativamente stupida ... per noi , ma come sappiamo tutti il luccio è un predatore molto sospettoso.
In tal caso come ha detto xilion , potresti sostituire la treccia con una di colore più naturale che nell'acqua "tipo palude :mrgreen: " diventa tutt'uno con questa e quindi risalta di meno ; oggigiorno fanno anche trecce "Camo" quindi mimetiche , ma un verde scuro va bene lo stesso ;-)
Oppure potresti provare a fare un terminale in fluorocarbon di un metrello prima di collegare il cavetto , in questo modo il vantaggio è anche per la tenuta del nodo!

#20 marco 218

marco 218

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Vobarno (BS)

Postato 30 July 2012 - 21:28 PM

Che non sia dovuto al contrasto di colore che crea?Potrebbe essere una cosa relativamente stupida ... per noi , ma come sappiamo tutti il luccio è un predatore molto sospettoso.
In tal caso come ha detto xilion , potresti sostituire la treccia con una di colore più naturale che nell'acqua "tipo palude :mrgreen: " diventa tutt'uno con questa e quindi risalta di meno ; oggigiorno fanno anche trecce "Camo" quindi mimetiche , ma un verde scuro va bene lo stesso ;-)
Oppure potresti provare a fare un terminale in fluorocarbon di un metrello prima di collegare il cavetto , in questo modo il vantaggio è anche per la tenuta del nodo!

in genere metto il finale il fluorcarbon da 30-40cm ,adesso riprovo questo fine settimana con treccia e il solito finale
magari sono io che mi son tirato pare mentali per niente
la treccia l'ho presa bianca invece che di altri colori per il semplice fatto che era in offerta a 14 euro :wink:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi