PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 06 July 2012 - 20:45 PM
Postato 06 July 2012 - 21:17 PM
Postato 07 July 2012 - 09:16 AM
Postato 07 July 2012 - 10:33 AM
io lascerei perdere il finale... il rischio di incagli in torrente è elevatissimo e rischeresti di rifare il finale (e relativo nodo, che se va bene ci vogliono 2 minuti) ogni 10 minuti..... a sto punto vai di 25 diretto o altrimenti ci sono buoni fili a poco prezzo...esempio: tubertini spinner 0,20 (150 metri) a una media di 6,50 euro.....
Postato 07 July 2012 - 10:49 AM
ciao mi spiace contraddirti ma, se hai un buon finale, e fai bene i nodi, non devi rifarlo spesso.. anzi, ti dirò, che io uso molto lo 012, anche e soprattuto in gara... una volta che incaglio tiro e rompo al 95% dei casi sul nodo dell'esca artificiale o della testina piombata ... ma mai nel nodo di giunzione ... quindi devo solo rifare il nodo all'esca ... tempo ... 10 secondi se sei lento
Postato 07 July 2012 - 11:52 AM
si ma il 12 o anche in casi estremi il 10 in gara fa la differenza su trote gia punte...e anche con sti diametri molto fini non mi è mai capitato di rompere sul nodo di giunzione tra i 2 filiquello è sottinteso che se si f aun buon nodo di giunzione si rompe non ri rompe quello ma il nodo all'esca peroappunto bisogna farlo bene e comunque dopo 3-4 stuccate hai un terminale accorciato di parecchio.... il 12 a spinning sei un pazzo io ci lasciavo tutto il patrimonio di esche
Postato 10 July 2012 - 15:06 PM
Postato 10 July 2012 - 15:13 PM
per l'altro utente: secondo me non vedono nemmeno il bianco 0,20 ma se c'è un filo più visibile delgi altri è proprio il bianco/giallo...... ma fidati che non lo vedono comunque
Postato 10 July 2012 - 18:37 PM
se parliamo di torrente e non di laghetto e di trote serie e non "pollo",
vorrei proprio vedere se con il filo piu' fine se ne prendono di piu', per me é assolutamente la stessa cosa.
Con le trote di torrente (e piu' é piccolo e piu' é cosi'), la differenza la fa il lancio e il mimetismo, non certamente il filo poiché se non ti hanno visto e se il primo lancio é giusto, si lanciano sull'esca anche se peschi con una corda
Postato 11 July 2012 - 00:12 AM
Postato 11 July 2012 - 07:54 AM
Postato 11 July 2012 - 09:42 AM
Postato 11 July 2012 - 10:20 AM
Postato 11 July 2012 - 10:31 AM
Postato 11 July 2012 - 10:58 AM
fabry, io ho sempre inteso che il finale dello 012-014 lo uso con il silicone in torrente, sia in gara che anche sul selvatico, dove devi dare una presenzazione più naturale possibile, sopratutto davanti le possibili tane.
ho scritto nel primo intervento che di solito con rotanti e esche rigide vado di 018 diretto, appunto, come dice fererico, perchè recuperare un meps del 1-2 e magari anche 0 o 00, usare un nylon 025 comprometterebbe la rotazione ...
Postato 11 July 2012 - 11:11 AM
La butto qui: come lo vedete un trecciato diretto del 15 in cava senza incagli, ma con sole trote giganti
?
Postato 11 July 2012 - 11:28 AM
Ma infatti i miei timori erano inerenti la possibilità di far catture, apparendomi alquanto visibile...anche se a dicembre ha funzionato...penso che sai a quale cava mi riferisca...ormai sto diventando prevedibilevai tranquillo che ci tiri fuari anche il tappo della cava
Postato 11 July 2012 - 12:06 PM
Ma infatti i miei timori erano inerenti la possibilità di far catture, apparendomi alquanto visibile...anche se a dicembre ha funzionato...penso che sai a quale cava mi riferisca...ormai sto diventando prevedibile
![]()
![]()
(susu, viste le taglie, oltre a Casaprota potremmo aggiungerci anche il Mammuth...ho visto la salmonata del tuo amico e quella di Daniele "chub"
)...in parole povere voglio evitare il nodo di giunzione che ritengo più complicato di un quesito di "fisica nucleare" e laddove possibile vorrei poter pescare di trecciato diretto, usando il nylon solo come alternativa in casi più "tranquilli"
Postato 11 July 2012 - 12:45 PM
Beato te: io mi ci impicco a far il nodo, difatti tendo ad evitare...quindi, a questo punto, direi che la miglior soluzione (rimanendo così in tema), per lo spinning alla trota è un ottimo 0,20-0,22 se si vuol pescare in grande sicurezza, sia in torrente che in laghetto a pago (poi certo, il filo può far flop da un momento all'altro, ma sono imprevisti da mettere in conto) e il trecciato è meglio relegarlo a pesche in fiume o lago a grandi predatori (lucci, siluri e "bestiacce" simili), possibilmente con terminale in fluoro (o cavetto d'acciaio nel caso del luccio), anche diretto potrebbe andar bene, ma si va incontro ad una minor tenuta all'abrasione...condividete il pensieroguarda io in laghetto ho sempre usato nylon senza problemi...il trecciato va benissimo uguale, io faccio sempre il finale perchè senno finisco la treccia in 5 uscite e poi perchè il nodo "normale" fatto col trecciato sul cucchiaino non mi regge niente...
visto che quello di giunzione mi viene bene, e il fluoro col nodo normale sul cuchciaino regge parecchio, ho preso 2 piccioni con 1 fava
Postato 13 July 2012 - 12:06 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi