Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Consigli spinning trota


  • Please log in to reply
39 risposte a questo topic

#21 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 06 July 2012 - 20:45 PM

no con la girella rischi di rompere l anello di punta della canna...come nodo mi trovo bene con l allbright ma ce ne sono tanti altri tutti buoni...
per la lunghezza del finale fai in modo che nel lanciare non ti crea problemi

#22 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 06 July 2012 - 21:17 PM

io lascerei perdere il finale... il rischio di incagli in torrente è elevatissimo e rischeresti di rifare il finale (e relativo nodo, che se va bene ci vogliono 2 minuti) ogni 10 minuti..... a sto punto vai di 25 diretto o altrimenti ci sono buoni fili a poco prezzo...esempio: tubertini spinner 0,20 (150 metri) a una media di 6,50 euro..... :smile:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#23 Guest_Porryg_*

Guest_Porryg_*
  • Ospiti

Postato 07 July 2012 - 09:16 AM

Ok allora grazie a tutti dei vostri buoni consigli... CIAO :smile:

#24 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 07 July 2012 - 10:33 AM

io lascerei perdere il finale... il rischio di incagli in torrente è elevatissimo e rischeresti di rifare il finale (e relativo nodo, che se va bene ci vogliono 2 minuti) ogni 10 minuti..... a sto punto vai di 25 diretto o altrimenti ci sono buoni fili a poco prezzo...esempio: tubertini spinner 0,20 (150 metri) a una media di 6,50 euro..... :smile:



ciao mi spiace contraddirti ma, se hai un buon finale, e fai bene i nodi, non devi rifarlo spesso.. anzi, ti dirò, che io uso molto lo 012, anche e soprattuto in gara... una volta che incaglio tiro e rompo al 95% dei casi sul nodo dell'esca artificiale o della testina piombata ... ma mai nel nodo di giunzione ... quindi devo solo rifare il nodo all'esca ... tempo ... 10 secondi se sei lento
SpiNNiNg LiFe

#25 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 07 July 2012 - 10:49 AM

ciao mi spiace contraddirti ma, se hai un buon finale, e fai bene i nodi, non devi rifarlo spesso.. anzi, ti dirò, che io uso molto lo 012, anche e soprattuto in gara... una volta che incaglio tiro e rompo al 95% dei casi sul nodo dell'esca artificiale o della testina piombata ... ma mai nel nodo di giunzione ... quindi devo solo rifare il nodo all'esca ... tempo ... 10 secondi se sei lento


quello è sottinteso che se si f aun buon nodo di giunzione si rompe non ri rompe quello ma il nodo all'esca peroappunto bisogna farlo bene e comunque dopo 3-4 stuccate hai un terminale accorciato di parecchio.... il 12 a spinning sei un pazzo io ci lasciavo tutto il patrimonio di esche :D
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#26 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 07 July 2012 - 11:52 AM

quello è sottinteso che se si f aun buon nodo di giunzione si rompe non ri rompe quello ma il nodo all'esca peroappunto bisogna farlo bene e comunque dopo 3-4 stuccate hai un terminale accorciato di parecchio.... il 12 a spinning sei un pazzo io ci lasciavo tutto il patrimonio di esche :D

si ma il 12 o anche in casi estremi il 10 in gara fa la differenza su trote gia punte...e anche con sti diametri molto fini non mi è mai capitato di rompere sul nodo di giunzione tra i 2 fili

#27 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 10 July 2012 - 15:06 PM

se parliamo di torrente e non di laghetto e di trote serie e non "pollo",
vorrei proprio vedere se con il filo piu' fine se ne prendono di piu', per me é assolutamente la stessa cosa.
Con le trote di torrente (e piu' é piccolo e piu' é cosi'), la differenza la fa il lancio e il mimetismo, non certamente il filo poiché se non ti hanno visto e se il primo lancio é giusto, si lanciano sull'esca anche se peschi con una corda :smile:

#28 Ector

Ector

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 27 Post:
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Brescia

Postato 10 July 2012 - 15:13 PM

per l'altro utente: secondo me non vedono nemmeno il bianco 0,20 ma se c'è un filo più visibile delgi altri è proprio il bianco/giallo...... ma fidati che non lo vedono comunque


Ok Grazie!

Proverò sperando di riuscire a prendere qualcosa! :D

Grazie

#29 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 10 July 2012 - 18:37 PM

se parliamo di torrente e non di laghetto e di trote serie e non "pollo",
vorrei proprio vedere se con il filo piu' fine se ne prendono di piu', per me é assolutamente la stessa cosa.
Con le trote di torrente (e piu' é piccolo e piu' é cosi'), la differenza la fa il lancio e il mimetismo, non certamente il filo poiché se non ti hanno visto e se il primo lancio é giusto, si lanciano sull'esca anche se peschi con una corda :smile:


Quoto al 90%, e il 10% di dubbio lo lascio in caso di pesca a gomma in acque limpidissime e in tratti con poca corrente...se sei in gara è tutto un altro discorso, dato che il pesce è diverso e l'ambiente è stressatissimo, ma soprattutto devi pescare al massimo delle possibilità, ovviamente. Io in genere ci pesco con uno 0,18 o uno 0,22, oppure con trecciatino sottilissimo, tipo 0,08; ma per una questione di praticità di lancio e di miglior gestione con mulinelli piccoli. Personalmente ti consiglio di andare tranquillo con lo 0,25; al limite ti giochi una trota su 20 a causa del nylon, mentre molte di più ce le si gioca ogni volta per errori nell'azione di pesca quindi...vai con quello che hai e se poi vedi che ti prende bene inizia a spendere soldi per perfezionarti!
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#30 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 11 July 2012 - 00:12 AM

sinceramente non ho ben capito quando si parla di gare e soprattutto di trote già bucate :???: come si svolge una gara a spinning in torrente?
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#31 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 11 July 2012 - 07:54 AM

Il filo lo vedono o non lo vedono? Questo il dilemma. Come al solito ci sono due scuole di pensiero, opposte. La trota ci vede benissimo, il cavedano pure. Il fatto è che in torrente esistono diverse tipologie di spot. Se la trota se ne stà in piena corrente o sotto la schiuma di una cascatella non ci sono problemi, lei parte decisa, sia che si tratti di uno 0,18 che di uno 0,25. diverso è il discorso se la trota si trova in acqua piatta, a fine buca. Allora si che ci sono differenze, ma soprattutto è la presentazione dell'artificiale che viene compromessa da un diametro troppo elevato. Se si pesca con un rotante del n.2 un nylon dello 0,25 è controproducente, sia nel lancio che nella sensibilità del recupero. Il diametro ideale in un piccolo torrente sarà tra lo 0,16 e lo 0,18. Oppure un trecciatino dello 0,10-12. Quindi, tutto è relativo. Altra considerazione: il nylon in acqua tende ad essere poco visibile, indipendentemente dal colore, quindi niente fisime, tinte fluorescenti a parte in acque limpide.
Federico Ielli

#32 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 11 July 2012 - 09:42 AM

quoto federico,
visto che le esche che si usano arrivano al max al martin 6 (per me quando si parla di torrentelli é cosi') di solito uso un 0,18-0,20 (il 0,16 lo ritengo troppo fine in caso di incaglio,non di certo per la taglia delle trote), ma ho letto di 0,12 o addirittura 0,10, mica peschiamo a passata dai, gare in laghetto escluse. Gare in torrente ne ho fatte solo un paio e non ho visto differenze, ma forse io sono un po' grezzo :smile:

#33 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 July 2012 - 10:20 AM

La butto qui: come lo vedete un trecciato diretto del 15 in cava senza incagli, ma con sole trote giganti ;-)?

#34 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 11 July 2012 - 10:31 AM

fabry, io ho sempre inteso che il finale dello 012-014 lo uso con il silicone in torrente, sia in gara che anche sul selvatico, dove devi dare una presenzazione più naturale possibile, sopratutto davanti le possibili tane.

ho scritto nel primo intervento che di solito con rotanti e esche rigide vado di 018 diretto, appunto, come dice fererico, perchè recuperare un meps del 1-2 e magari anche 0 o 00, usare un nylon 025 comprometterebbe la rotazione ...
SpiNNiNg LiFe

#35 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 11 July 2012 - 10:58 AM

fabry, io ho sempre inteso che il finale dello 012-014 lo uso con il silicone in torrente, sia in gara che anche sul selvatico, dove devi dare una presenzazione più naturale possibile, sopratutto davanti le possibili tane.

ho scritto nel primo intervento che di solito con rotanti e esche rigide vado di 018 diretto, appunto, come dice fererico, perchè recuperare un meps del 1-2 e magari anche 0 o 00, usare un nylon 025 comprometterebbe la rotazione ...

:up: :up: :up:
io vado diretto anche a gomma ma la tua spiegazione é logica e come gia' detto, sono io che sono un po' grezzo (o forse ancora all'antica) :) e non aggiornato ai tempi odierni

#36 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 11 July 2012 - 11:11 AM

La butto qui: come lo vedete un trecciato diretto del 15 in cava senza incagli, ma con sole trote giganti ;-)?


vai tranquillo che ci tiri fuari anche il tappo della cava :D
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#37 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 July 2012 - 11:28 AM

vai tranquillo che ci tiri fuari anche il tappo della cava :D

Ma infatti i miei timori erano inerenti la possibilità di far catture, apparendomi alquanto visibile...anche se a dicembre ha funzionato...penso che sai a quale cava mi riferisca...ormai sto diventando prevedibile :lachtot: :lachtot: :mrgreen: (susu, viste le taglie, oltre a Casaprota potremmo aggiungerci anche il Mammuth...ho visto la salmonata del tuo amico e quella di Daniele "chub" :rolleyes: )...in parole povere voglio evitare il nodo di giunzione che ritengo più complicato di un quesito di "fisica nucleare" e laddove possibile vorrei poter pescare di trecciato diretto, usando il nylon solo come alternativa in casi più "tranquilli"

#38 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 11 July 2012 - 12:06 PM

Ma infatti i miei timori erano inerenti la possibilità di far catture, apparendomi alquanto visibile...anche se a dicembre ha funzionato...penso che sai a quale cava mi riferisca...ormai sto diventando prevedibile :lachtot: :lachtot: :mrgreen: (susu, viste le taglie, oltre a Casaprota potremmo aggiungerci anche il Mammuth...ho visto la salmonata del tuo amico e quella di Daniele "chub" :rolleyes: )...in parole povere voglio evitare il nodo di giunzione che ritengo più complicato di un quesito di "fisica nucleare" e laddove possibile vorrei poter pescare di trecciato diretto, usando il nylon solo come alternativa in casi più "tranquilli"


guarda io in laghetto ho sempre usato nylon senza problemi...il trecciato va benissimo uguale, io faccio sempre il finale perchè senno finisco la treccia in 5 uscite e poi perchè il nodo "normale" fatto col trecciato sul cucchiaino non mi regge niente... :???: visto che quello di giunzione mi viene bene, e il fluoro col nodo normale sul cuchciaino regge parecchio, ho preso 2 piccioni con 1 fava :D
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#39 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 July 2012 - 12:45 PM

guarda io in laghetto ho sempre usato nylon senza problemi...il trecciato va benissimo uguale, io faccio sempre il finale perchè senno finisco la treccia in 5 uscite e poi perchè il nodo "normale" fatto col trecciato sul cucchiaino non mi regge niente... :???: visto che quello di giunzione mi viene bene, e il fluoro col nodo normale sul cuchciaino regge parecchio, ho preso 2 piccioni con 1 fava :D

Beato te: io mi ci impicco a far il nodo, difatti tendo ad evitare...quindi, a questo punto, direi che la miglior soluzione (rimanendo così in tema), per lo spinning alla trota è un ottimo 0,20-0,22 se si vuol pescare in grande sicurezza, sia in torrente che in laghetto a pago (poi certo, il filo può far flop da un momento all'altro, ma sono imprevisti da mettere in conto) e il trecciato è meglio relegarlo a pesche in fiume o lago a grandi predatori (lucci, siluri e "bestiacce" simili), possibilmente con terminale in fluoro (o cavetto d'acciaio nel caso del luccio), anche diretto potrebbe andar bene, ma si va incontro ad una minor tenuta all'abrasione...condividete il pensiero :wink: ? Da un pò cerco il tubertini spinner o il trabucco trouter, ma pare sia difficile da reperire, dalle parti mie (un pò come gli ami "gamakatsu ls623" per la trota-lago :| )

#40 fiacco

fiacco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • Tecnica: spinning??
  • Provenienza: roma

Postato 13 July 2012 - 12:06 PM

Dipende dalle prede...
io pesco sempre in un fiume dove grosse sorprese è difficilissimo che capitino,
di solito si incappa in fario e trote pollo ma non oltre i 25/30cm (se sei fortunato).
Uso sempre uno 0,20 con girella/moschettone di piccolissime dimensioni e per il discorso visibilità, vero o non vero, io taglio la testa al toro e uso un nylon fluorocoated.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi