E’ un argomento particolare da trattare perché credo che tutti, chi più chi meno, abbiano una certa conoscenza di questa tipologia di esche, però vorrei metterne a fuoco non tutta la famiglia ma solo quegli artificiali che interessano in maniera diretta le tecniche ultralight, vuoi per la misura, vuoi perché a livello di studio delle forme o progettazione delle mescole e delle aromatizazioni sono rivolte in maniera specifica al Light Game.
Stiamo parlando in realtà di una categoria di esche non particolarmente numerosa, nelle tecniche ultra light, ma che in alcuni casi ha portato un cambiamento epocale in quello che è l’approccio verso specie di pesci che prima erano catturabili solo in maniera sporadica e occasionale e che invece sono ora insidiabili in maniera specifica;
ad alcune di queste esche và anche l’enorme merito di avere allargato in maniera esponenziale la varietà di specie insidiabili sia in fresh water, caso che andremo ad analizzare, che in salt water.
Le case che ho intenzione di menzionare in questo caso sono 2, la MARUKYU/ECOGEAR , brand appartenente ad uno stesse produttore, e la REINS; entrambe Japponesi la prima ha puntato principalmente sullo studio delle aromatizazioni e della innescabilità, la seconda sulla qualità delle vibrazioni emesse e sulla capacità ormai leggendaria delle sue esche di muoversi alla minima sollecitazione, cosa resa possibile grazie ad un attento studio delle forme, delle proporzioni e delle mescole che cambiano col variare di ogni singola esca.
La MARUKYU attraverso il suo distributore Italiano, Aqua Srl, ha lanciato l’autunno scorso sul nostro mercato un prodotto che ha completamente stravolto il modo di intendere la pesca con i Worm che avevamo fino a quel momento, il POWER ISOME.
Power Isome Pink L - Split Shot Rig 0.5g.

Power Isome Pink L - Spilt Shot Rig 0.5g.

Splendida Tinca autoctona del Lago Lungo catturata dall'amico Stefano Tinarelli
Power Isome Pink S - Drop Shot rig 1g.

E’ un’esca già presente sul mercato Francese da un po’ di tempo dove non viene particolarmente osannata, molto più in voga tra i pescatori di Rock fishing Inglesi, qui da noi ha letteralmente spaccato il mercato.
Si tratta più o meno dell’imitazione di un’arenicola, costruita in gomma morbidissima e galleggiante con un’anima cava per poter eventualmente essere utilizzata anche dai pescatori che praticano il Surf Casting;
posso tranquillamente affermare che non esiste pesce al mare, sia tra i predatori che tra i grufolatori, che insidiato con la giusta misura o quantità di questa esca non sia stato catturato, assolutamente devastante coi piccoli predatori sia di mezz’acqua (tecniche Aji) che di fondo (tecniche Mebaru), come con Orate, Saraghi, Mormore e chi più ne ha più ne metta.
Power Isome Red L - Split Shot Rig 0.5g.

In acque interne ha dato risultati eccellenti con Trote, Reali, Bass e con molti ciprinidi anche di taglia, anzi in questo caso siamo ancora in fasi di sperimentazione e credo che il reale potenziale di quest’esca sia ancora tutta da scoprire.
Attenzione, parlando di worm arricchiti di scent il primo paragone a cui ci viene da pensare è il Gulp della Berkley, altra esca fortemente potenziata, stiamo invece parlando di due esche completamente diverse pur possedendo ambedue la tipica forma di anellide marino, il Gulp è un’esca molto rigida, mancante di ogni minimo movimento e che punta solo ed esclusivamente ad essere ingerita dai pesci anche con un utilizzo statico, viene quindi spesso ingoiata con risultati letali e per questo proibita in molti ambienti no-kill; il Power Isome è comunque una softbait che necessita di una presentazione e animazione corretta, inoltre bisogna essere molto concentrati sulla ferrata perché molto raramente, quasi mai, viene ingoiata.
La Marukyu produce il P.I. in 3 misure diverse, large, medium e small e 4 colorazioni, rosso, verde, marrone e rosa, tutte catturanti in base alle diverse situazioni che si possono incontrare; anche qui bisogna prestare attenzione al suo utilizzo perché abbiamo testato dal vivo situazioni in cui utilizzare un trancio della misura L o uno della misura S può cambiare in maniera radicale l’esito della pescata.
Il SHIRASU da 2” ECOGEARAQUA è l’ultimo arrivato da questo colosso Nipponico molto presente anche nel settore carpfishing, si tratta dell’imitazione stilizzata di un pesciolino che necessita di una certa velocità di recupero per poter innescare il movimento della codina che termina con una pallina, quindi pensato prevalentemente per un utilizzo Ajin Game rivolto ai piccoli Pelagici;
Ecogear Shirasu 2" col.Orange - Drop Shot Rig 1.5g.

Ecogear Shirasu 2" col. Pink - Drop Shot Rig 1.5g.

Le prove e i test da me effettuate in fresh water ne hanno però rivelato un potere catturante eccezionale su molti pesci d’acqua dolce innescati a Split Shot e sopratutto a Drop Shot, quasi tutti i predatori nostrani rispondono molto bene a quest’esca così come molti ciprinidi e grufolatori.
Ecogear Shirasu 2" col. Orange - Drop Shot Rig 1.5g.

Ecogear Shirasu 2" col. Pink + Damiky Tiny Jig 1.8g.

Ecogear Shirasu 2" col. yellow + Molix Nano-Jig 2.5g.

Viene venduto in taglia unica e 4 colori, arancione, rosa, giallo e bianco, li ho già messi in ordine dal più al meno catturante.
Ecogear Shirasu 2" col. Orange - Drop Shot Rig 1.5g.

Ecogear Shirasu 2" col. Pink - Split Shot Rig 0.5g.

Sempre in casa ECOGEAR abbiamo il POWER SHIRASU da 3”, è un’esca pensata, progettata e nata per le tecniche Aji ai Sugarelli ma posso garantirvi che in determinati frangenti è un vero killer di Lucci.
Egogear Power Shirasu 3" col. Pearl Glow - testina Delalande 1.2g.

Devo ammettere che ho impiegato parecchio tempo a capire fino in fondo quest’esca, è strana con quella forma a metà strada tra un pesciolino e un worm liscio, la mescola è rigida ma galleggiante e lo dota di un perfetto effetto stand-up se lasciato scendere sul fondo armato di una jighead.
A dirla tutta sono diverse le esche Ecogear che necessitano di un utilizzo prolungato per essere interpretate correttamente, sono quasi tutte esche specialistiche e bisogna impiegarle per un pò di tempo per capirne al pieno quelli che sono gli assetti più performanti e le situazioni idonee dove usarle e sfruttarle al meglio, nel caso del Power Shirasu un recupero pigro a sali-scendi in condizioni di acqua velata lo rende un’arma letale.
Ecogear Power Shirasu 3" col. Pearl Glow - testina Delalande 0.8g.

Ecogear Power Shirasu 3" col. Pearl Glow - testina Delalande 1.2g.

In casa REINS, brand importato da Modern Outdoors – T2 Distribution, esistono molte tipologie di worm, da quelle per i Bass a quelle estremamente imitative come l’Aji Caro Swamp , ma quelle veramente mididiali per le tecniche Light Game in fresh water sono i RING WORM in taglia piccola con coda arricciata e l’AJI RINGER PRO.
Partendo da quest’ ultimo abbiamo a che fare con un artificiale nato per la pesca a mezz’acqua dei Sugarelli ma che grazie ai contenuti di progettazione elevatissimi si è rivelato micidiale con Reali, Trote e Lucci; taglia unica 2.75” e innesco Drop Shot Rig, una bomba.
Reins Aji Ringer Pro col. Matt White - Drop Shot Rig 1.5g.

Reins Aji Ringer Pro col. Matt White - Drop Shot Rig 1.5g.

- Per quanto riguarda i Ring Worm con coda riccia abbiamo a che fare con tre artificiali micidiali composti dallo stesso corpo lamellare e terminanti con coda differente, il G-TAIL SATURN 2.5” e il G-TAIL SATURN MICRO terminanti con coda riccia
Reins G-Tail Saturn 2.5" col. Chartreuse Pepper - testina Linea Effe 1.8g.

Reins G-Tail Saturn Micro col. Pearl Silver - testina autocostruita 0.5g.

Reins G-Tail Saturn 2.5" col. Glow Chartreuse Silver - testina Linea Effe 1.8g.

Reins G-Tail Saturn 2.5 "col. Chartreuse Pepper - testina Linea Effe 1.8g.

e il ROCKVIB SATURN 2.5” terminante con codina girata stretta, per intenderci come quella dello Zoom Speed Worm, che produce una vibrazione tonda e strettissima
Reins Rockvib Saturn 2.5" col.Glow Chartreuse Silver - testina Linea Effe 1.8g.

Reins Rockvib Saturn 2.5" col. Clear Pearl Silver/Black flk - Drop Shot Rig 1.5g.

Sono tre artificiali ottimi per il Light Game da utilizzare a Drop Shot ma soptratutto con testine comprese tra 0.5 e 1.8g, movimento eccezionale e capacità di ipnotizzare le nostre prede che probabilmente li valutano oltre che come dei microinvertebrati anche come dei pesciolini.
Ci sentiamo alla prossima occasione dove parleremo ancora della sterminata famiglia delle Mini Softbaits,
ciao a tutti, Calzolai Aldo

Questo post è stato modificato da Jfish: 23 May 2012 - 10:32 AM