come già introdotto da mr "W", si tratta di un materiale specifico sia in termini di struttura che in rigidità;
i trecciati da c.f. sono in dyanema o dyneema che è un materiale sia resistente che morbido, alcuni di questi trecciati sono ricoperti di un materiale plastico rimovibile che serve ad irrigidire ulteriormente il filo; si tratta nello specifico di una fibra polietilenca che in pratica è un polimero flessibile ad alto peso molecolare ottenibile con un processo di estrusione dove la fibra costituita da micro-cristalli viene immersa in un gel e di seguto stirata.
infine ci sono dei fili in nylon a bassissima elasticità (molto rigidi) sfruttabili per la pesca con method che si realizza pescando con un terminale cortissimo posto nelle immediate vicinanze della palla di pastura.
TommY
@ Ippo la pratica e la dinamica risolvono tanti dubbi, fai bene ad esporre le tue perplessità qui ma mi sento di consigliarti di iniziare a fare c.f. anche per vedere se è la pesca che più ti si addice. Non fossilizzarti troppo sui dettagli rischi di distaccarti dal tuo obiettivo poichè le terminologie e i vari tecnicismi possono spaventariti facendoti perdere l'entusiasmo...dai relax!