Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

L'Oglio lancia un sos : il pericolo e' il pesce Siluro


  • Please log in to reply
54 risposte a questo topic

#21 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 20 January 2012 - 15:40 PM

Ragazzi, attenzione a non fare confusione tra biomasse, grado di pericolosità di alcune specie e danno ittico. Se nell'Oglio il siluro è stato valutato al 60% della biomassa ittica (nel corso inferiore), ciò significa che oltre la metà della stessa è costituita da siluri. Il che non significa però che il restante 40% sia costituito da abramidi. Nella percentuale rimanente ci saranno aspi, lucioperca, rari cavedani, barbi d'oltralpe, carpe (abbondanti), specie minori e, naturalmente, abramidi. Quindi, tralasciando per un attimo il discorso etico (l'uccisione di una specie vivente), il danno che è in grado di fare una grande specie ittiofaga (il siluro), pur a fronte di un calo statistico delle dimensioni (è quello che avviene quando vengono effettuate a cadenze temporali ravvicinate operazioni gestionali di questo tipo), non è lontanamente paragonabile a quello di una specie, l'abramide, che pur nutrendosi anche di uova di altri pesci, si nutre soprattutto di invertebrati acquatici, anellidi, piccoli crostacei e molluschi. Insomma, un possibile e probabile competitor di carpe e tiche soprattutto, la cui biomassa, pur in incremento, non è lontanamente paragonabile a quella del siluro. Perciò il paragone è del tutto inutile. Piuttosto ci si potrebbe realmente chiedere e documentare sui risultati a breve, visto che, come è già stato fatto osservare, il corso d'acqua in questione è in diretto contatto col Po, quindi diviene automaticamente una via di colonizzazione della specie. D'altra parte, come si è già osservato altrove, se queste operazioni gestionali vengono effettuate con costanza nel tempo, i risultati si vedono e, come per incanto, riappaiono specie minori come l'alborella, il pesce gatto, la scardola ecc. Penso che soprattutto ne traggano vantaggio le acque minori, gli affluenti, dove il glanide diventa (o è diventato) un ospite indesiderato ed invadente, sia per le dimensioni che per la predazione che è in grado di esercitare sulla fauna indigena.
Federico Ielli

#22 Shimano_man

Shimano_man

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • LocalitàCastrezzato (Bs)
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Castrezzato (Bs)

Postato 20 January 2012 - 17:24 PM

Ragazzi, attenzione a non fare confusione tra biomasse, grado di pericolosità di alcune specie e danno ittico. Se nell'Oglio il siluro è stato valutato al 60% della biomassa ittica (nel corso inferiore), ciò significa che oltre la metà della stessa è costituita da siluri. Il che non significa però che il restante 40% sia costituito da abramidi. Nella percentuale rimanente ci saranno aspi, lucioperca, rari cavedani, barbi d'oltralpe, carpe (abbondanti), specie minori e, naturalmente, abramidi. Quindi, tralasciando per un attimo il discorso etico (l'uccisione di una specie vivente), il danno che è in grado di fare una grande specie ittiofaga (il siluro), pur a fronte di un calo statistico delle dimensioni (è quello che avviene quando vengono effettuate a cadenze temporali ravvicinate operazioni gestionali di questo tipo), non è lontanamente paragonabile a quello di una specie, l'abramide, che pur nutrendosi anche di uova di altri pesci, si nutre soprattutto di invertebrati acquatici, anellidi, piccoli crostacei e molluschi. Insomma, un possibile e probabile competitor di carpe e tiche soprattutto, la cui biomassa, pur in incremento, non è lontanamente paragonabile a quella del siluro. Perciò il paragone è del tutto inutile. Piuttosto ci si potrebbe realmente chiedere e documentare sui risultati a breve, visto che, come è già stato fatto osservare, il corso d'acqua in questione è in diretto contatto col Po, quindi diviene automaticamente una via di colonizzazione della specie. D'altra parte, come si è già osservato altrove, se queste operazioni gestionali vengono effettuate con costanza nel tempo, i risultati si vedono e, come per incanto, riappaiono specie minori come l'alborella, il pesce gatto, la scardola ecc. Penso che soprattutto ne traggano vantaggio le acque minori, gli affluenti, dove il glanide diventa (o è diventato) un ospite indesiderato ed invadente, sia per le dimensioni che per la predazione che è in grado di esercitare sulla fauna indigena.

Attenzione. Lo studio è stato effettuato non sul corso basso dell'Oglio, ma bensì nel tratto immediatamente sub-lacuale ( da paratico fino a Orzinuovi confine Brescia/ Bergamo ).
Si tratta di un tratto di fiume con caratteristiche ancora di notevole pregio, con la presenza di pesci autoctoni ad eccezione di qualche lucioperca e appunto di molti siluri diffusosi in massa soltanto negli ultimi anni.
Da qui, anche con un certo rammarico, deve essere attuata un opera di contenimento della specie siluro per cercare di ripristinare un equilibrio, pena la scomparsa delle varie specie di pregio presenti (savette, pighi, tinche, persici reali ecc.).

#23 Shimano_man

Shimano_man

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • LocalitàCastrezzato (Bs)
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Castrezzato (Bs)

Postato 20 January 2012 - 17:24 PM

Detto questo però concordo con chi dice che il siluro non sia il solo male dei nostri fiumi, però e innegabile che sia una concausa del impoverimento di pesce soprattutto in ambienti acquatici piccoli come l'Oglio.
Altro discorso per fiumi come il Po...

Questo post è stato modificato da Shimano_man: 20 January 2012 - 17:27 PM


#24 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 20 January 2012 - 19:20 PM

multiquoteeeeeeeeeee :D

Wal L'oglio e' collegato al Po' .... :rolleyes:


ok :up:

si l'ha immesso il kgb.....


ok, ho capito che non e' il caso, dato che l'oglio e il po sono attaccati. dalle mie parti pero' buttare pesci "malfamati" durante le morie e' una routine. il sospetto mi era venuto per quello. se ho sbagliato me ne scuso :ops:

Rimaniamo in questo caso particolare del fiume Oglio sennò la discussione diventa infinita.

Stesso discorso lo fanno qua in Adda, ogni due anni si da via alla mattanza dicendo che è la principale causa del calo di fauna ittica. E' una grande xxxxata. La schiumetta biancha che si vede sul fiume quando piove non credo sia colpa del siluro, idem i barbi e le breme a pancia all'aria non credo sia colpa del siluro (che è appurato ci sia da almeno 50 anni!).

Siamo alle solite, e non si vede il vero problema ma solo quello più facile. Il siluro non è la causa ma è una delle conseguenze di un problema ben più grande che abbiamo in Italia nella gestione delle acque (e non solo).



:up:


Si si sicuramente ha contribuito pure il siluro su questo non ci son dubbi! :)

Piccolo OT: Pescadur sai che ho notato pure io una schiumetta bianca sull'Adda? Che cos'è? Sono ammassi di schiuma talmente densi che sembran quasi spugna :unsure:


:up:

Ragazzi già tempo fa era uscito un articolo simile sul giornale..ogni qualvolta non han niente da pubblicare tirano fuori questa storia...ma poi di concreto..

Penso di poter far valere la mia voce dato che io pesco al 99% nell'Oglio; per fortuna in zone dove il siluro non è presente e riesco ancora a fare i cavedani e persici reali come una volta, come ci raccontano i vecchietti che ci fermano a pesca.

In altre zone purtroppo il siluro ha colonizzato il fiume..faccio un esempio pratico che c'entra indirettamente con l'Oglio: Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.

Vero è anche che quando, pescando, vedi passar fuori sporcizia, rifiuti e quant'altro il pensiero è "quella non ce l'ha buttata il siluro nel fiume".

Ma anche il siluro purtroppo crea i suoi problemi. Senza volerlo, ma lo fa!

Povero il mio amato Oglio..


spunto molto interessante :up:

torno in topic: IMHO sarebbe interessante valutare se alla prossima piena ci saranno ancora ingressi, o se c'e' qualcosa che possa limitare l'ingresso di pess. anche se, nel tratto piu' vicino al po, penso che ci saranno sempre pess in risalita



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#25 cappottatorea24h

cappottatorea24h

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 610 Post:
  • Tecnica: quella che prende
  • Provenienza: Bergamo Cornale di Pradalunga.

Postato 20 January 2012 - 19:53 PM

Questa notizia c'era anche sull' Eco di Bergamo

12 anni  13 anni 14 anni :mrgreen: 
NEL DUBBIO FERRA


#26 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 20 January 2012 - 20:45 PM

Sarà collegato al Po ma dubito vengano dal Po per 2 ragioni:

Siluri con taglia molto simile (si vede che si sono organizzati e hanno fatto una gita a monte tra coscritti, oppure l'elettropesca è diventata miracolosamente selettiva).

Tra il luogo delle catture e il Po ho contato 17 sbarramenti per alimentare le varie rogge.

Poi magari arrivano davvero dal Po per un motivo che ignoro. Però almeno sapere con certezza da dove arrivino forse potrebbe aiutare a risolvere il problema.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#27 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 20 January 2012 - 20:58 PM

gli sbarramenti...nessun problema ci pensa lomo sapiens a farli passar sopra come al solito ....questo lo sappiamo

La taglia se non ho capito male e' abbastanza similare in quanto i grossi non subivan cosi' ferocemnte il trauma dell'elettrostorditore e riuscivan a darsela a pinne :smile:

Per cio' che concerne le Torbiere sono letteralmente (voci di corridoio) piene di Glani
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#28 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 20 January 2012 - 21:06 PM

A maggior ragione se il tratto sub-lacuale dell'Oglio è quello interessato dal recupero de siluri, la prassi gestionale ha un senso logico e finalistico, considerando la maggior presenza di specie native. Per quanto riguarda la colonizzazione, siamo certi che gli sbarramenti siano invalicabili? Il siluro ha potenzialità di risalita notevoli, soprattutto in caso di piene. Altrimenti bisognerebbe pensare ad una discesa da monte (L. d'Iseo).
Federico Ielli

#29 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 20 January 2012 - 21:14 PM

Effettivamente anche nell'Iseo non mancan sopratutto a Sarnico
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#30 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 20 January 2012 - 21:35 PM

A maggior ragione se il tratto sub-lacuale dell'Oglio è quello interessato dal recupero de siluri, la prassi gestionale ha un senso logico e finalistico, considerando la maggior presenza di specie native. Per quanto riguarda la colonizzazione, siamo certi che gli sbarramenti siano invalicabili? Il siluro ha potenzialità di risalita notevoli, soprattutto in caso di piene. Altrimenti bisognerebbe pensare ad una discesa da monte (L. d'Iseo).


Ora divago un po', stessa sitazione la abbiamo qua a monte di due dighe molto vicine una di 6mt e l'altra di 16 con impianti di risalita ridicoli. Pure nel lago di endine ne han pescati ma che risalgano il cherio, anche nelle piene, è una bella sfida.

Comunque non sono contrario ai contenimenti soprattutto in aree delicate come queste, ma la grande mattanza senza un piano più vasto e strutturale di valorizzazione e protezione ambientale serve a poco. Tra qualche anno saranno ancora lì a tirarne fuori un'altra tonnellata di quei pesci.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#31 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 21 January 2012 - 00:54 AM

A maggior ragione se il tratto sub-lacuale dell'Oglio è quello interessato dal recupero de siluri, la prassi gestionale ha un senso logico e finalistico, considerando la maggior presenza di specie native. Per quanto riguarda la colonizzazione, siamo certi che gli sbarramenti siano invalicabili? Il siluro ha potenzialità di risalita notevoli, soprattutto in caso di piene. Altrimenti bisognerebbe pensare ad una discesa da monte (L. d'Iseo).


in caso di piene come quella dell'anno scorso dubito che ci siano molti sbarramenti che tengano... e anche se ci fossero, ad aumentare la potenzialita' di risalita basta un buon bagagliaio, una bacinella e una buona dose di stupidita'.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#32 Jappo

Jappo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 170 Post:
  • LocalitàCoccaglio (Bs)
  • Tecnica: Spinnig,Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio(BS)

Postato 22 January 2012 - 11:44 AM

Io pesco per il 90% in oglio insieme al mio amico Fabio_BS noi di siluri, avendo girato l'oglio, non ne abbiamo visti a parte una volta che un nostro caro amico l'ha pescato....
Però ho visto le foto pubbilicate sull'eco di bergamo e non sono piccoli quelli pescati :http://www.ecodibergamo.it/galleries/Foto/6934/1/


Io penso che il contenimento sia giustissimo perchè è vero che questa specie mette in pericolo tutta la fauna del fiume...
Invano si pesca, se l'amo non ha l'esca!!!!

#33 FLAMINIO

FLAMINIO

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 174 Post:
  • LocalitàMonteforte d'Alpone VR
  • Tecnica: SPINNING
  • Provenienza: MONTEFORTE VR

Postato 23 January 2012 - 15:53 PM

sono stati catturati........o sono stati sterminati? :censored: :motz: :censored: :motz: :censored: :motz:
mi piacerebbe chiedere a questi ittiologi perchè in italia il pesce siluro è un pericolo mentre in spagna a mequinenzia nel fiume ebro il siluro convive con altre specie raggiungendo dimensioni xxxxl. oltre al fatto che il pescaturismo ho risollevato le sorti di un economia precaria. li non li trovate i pescatori stranieri che pescano con reti corrente elettrica veleni e tutte le altre tecniche di bracconaggio che si inventano. in italia c'e sta caz di crisi economica, bene abbiamo il po e tanti corsi d'acqua che ci invidiamo in mezz'europa, tuteliamoli! preserviamoli dal bracconaggio e dall'inquinamento invece di agevolare i delinquintil con le licenze di pesca professionale. se prolifica il siluro è perchè ha la pellaccia dura e resiste ai veleni, i pescegatti, le tinche gli storioni no. sicuramente in tanti non approveranno cio' che scrivo ma tenete almeno conto che a me i siluri piace pescarli, se a voi vi sterminassero le breme o i blackbass o i lucci (ricordiamo che vent'anni fa era il luccio il pesce pericoloso e guardate quanti ne son rimasti) che direste?? :motz:

Pescati o sterminati...va sempre bene; l'unico siluro buono è il siluro morto!

Augh
Meglio un chilo di bass che cento di siluro!

Chi protegge il siluro danneggia anche te...digli di smettere!!

#34 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 23 January 2012 - 16:20 PM

Pescati o sterminati...va sempre bene; l'unico siluro buono è il siluro morto!

Augh


:doubt:
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#35 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 23 January 2012 - 17:29 PM

Pescati o sterminati...va sempre bene; l'unico siluro buono è il siluro morto!

Augh


Che risposta , costruttiva poi ....proprio quel che non volevo vedere , non per il fatto che tu non ne sia favorevole o meno ma per la incostruttivita' della stessa senza un senso di continuazione al dibattito del post
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#36 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 23 January 2012 - 17:55 PM

Che risposta , costruttiva poi ....proprio quel che non volevo vedere , non per il fatto che tu non ne sia favorevole o meno ma per la incostruttivita' della stessa senza un senso di continuazione al dibattito del post


:applaus:
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#37 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 23 January 2012 - 17:56 PM

domandone, si sa nulla su interventi simili rivolti ad altri alloctoni nello stesso periodo ed area?



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#38 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 23 January 2012 - 19:45 PM

Walter, per quanto ne so io, anche per esperienze personali, l'unica specie soggetta a contenimento gestionale di questo tipo è il siluro. Questo non deve però diventare un capro espiatorio perchè qualche utente vada OT, spero di essere stato chiaro perchè sarò (saremo) impassibili su eventuali fuori tema tendenziosi. :angry:
Federico Ielli

#39 Shimano_man

Shimano_man

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • LocalitàCastrezzato (Bs)
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Castrezzato (Bs)

Postato 23 January 2012 - 20:16 PM

domandone, si sa nulla su interventi simili rivolti ad altri alloctoni nello stesso periodo ed area?


Sono stato presente durante il campionamento in un tratto dell'Oglio a Rudiano. Oltre ai siluri, circa una quindicina non di grossa taglia (2/5 Kg), sono stati catturati e soppressi anche carassi e anche qualche lucioperca (nonostante nel regolamento interprovinciale del fiume Oglio sia tutelato con misura minima e periodo di divieto :???: ).

#40 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 23 January 2012 - 20:37 PM

domandone, si sa nulla su interventi simili rivolti ad altri alloctoni nello stesso periodo ed area?

nella zone in cui pesco(rovigo-treviso) l'unico pesce che viene 'controllato' è il siluro. non ho mai sentito azioni di contenimento per gli aspi per esempio
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi