Quando andavo frequentemente a lucci ( in laghi naturali non molto grandi e con lucci di massimo 3-4kg) , mi sono trovato benissimo con canne molto diverse tra loro.
La prima è stata una G Loomis 783 in IMX che usavo per lo spinning alla spigola in mare abbinata ad uno Shimano Rarenium 2500 che non mi ha dato affatto problemi , l'ho usata con diversi tipi di esche che spaziavano dalla swimbait sui 35g alla gomma spiombata .
Poi è stata la volta di una St.Croix Avid da 5/8 , abbinata ad un Twin Power 3000 SFC , nemmeno con questa ho avuto grossi problemi , ma con la canna precedente stavo molto più sicuro , specie se si trattava di non far "intanare" il luccio , infatti ne ho perso uno sui 4kg perchè la canna non lavorando di manico ha dato il tempo materiale al luccio di andare nelle vicinanze di ostacoli sommersi.
Così come è stata la volta di una Major Craft Crostage di 8' , ma lasciamo perdere , meglio non dire quanti ne ho persi , la ferrata era troppo morbida!
Per questioni di spostamenti in bici e in pullman , e visto che non potevo spendere tanto ( il mio budget era di meno di 50€ ) , andai alla "cieca" prendendo una Shimano Vengeance Seabass 20-60g , abbinata con mulinelli diversi , dal Rarenium 4000 al Daiwa Luvias 3000 al Seido 4000FA ( per pesche gravose) , non ci crederai ma questa canna mi ha dato e mi da tutt'ora delle soddisfazioni incredibili , premetto che la componentistica è diversa perchè a causa di una leccia sui 15kg persa per una rottura di un anello con conseguente filo tagliato , la riportai al negoziante ( al quale lasciavo in media anche 200-250€ tra canne , muli e artificiali al mese ) e mi "ringraziò" , montandomi tutti anelli Fuji

.
Con questa canna ho fatto il mio record personale di luccio (fine ottobre 2011 , 7.2kg) , serra di 4kg , barracuda di tutte le taglie , e belle spigole sui 3kg.
Mi sento di consigliartela vivamente , POCA SPESA TANTISSIMA RESA!