Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

acquisto artificiali per luccio


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#21 Yudwig

Yudwig

    Responsabile Social Network

  • Gold Member
  • 339 Post:
  • Tecnica: Heavy metal
  • Provenienza: Biella

Postato 25 December 2011 - 18:19 PM

Anche io ho cominciato a pescare il luccio questo inverno e devo dire che, da principiante, condivido tutti i consigli. Io ho optato per la combo Daiwa Regal Italy 35 (ottimo) e Daiwa Crossfire Sea Spinning 240 CW 10-45 (fascia bassa, infatti non mi sta convincendo molto). I risultati migliori li ho avuti con i classicissimi Martin 20 gr. (anche un bel Rapala colorato non è male). L'idea che mi sono fatto in questi primi mesi è che il luccio sia un predatore abbastanza prevedibile: se è apatico non c'è verso di convincerlo a mangiare, se invece è attivo, qualunque sia l'esca utilizzata, l'attacco prima o poi arriva. Trovo che sia fondamentale pescare con la massima serenità e attenzione, martellando senza sosta gli spot che danno più fiducia. Farsi prendere dall'isteria equivale a cappottare. Per la questione spot, se non avessi grandi risultati posso darti un paio di dritte in mp, visto che sei in zona! Saluti

Questo post è stato modificato da Ludwig: 25 December 2011 - 18:20 PM

"Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito" [Antoine de Saint-Exupéry]

#22 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 25 December 2011 - 20:24 PM

vai tranquillo, la cw sea non sara' il top ma funziona :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#23 pingu

pingu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 134 Post:
  • LocalitàOleggio (NO)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Oleggio (NO)

Postato 25 December 2011 - 22:16 PM

Anche io ho cominciato a pescare il luccio questo inverno e devo dire che, da principiante, condivido tutti i consigli. Io ho optato per la combo Daiwa Regal Italy 35 (ottimo) e Daiwa Crossfire Sea Spinning 240 CW 10-45 (fascia bassa, infatti non mi sta convincendo molto). I risultati migliori li ho avuti con i classicissimi Martin 20 gr. (anche un bel Rapala colorato non è male). L'idea che mi sono fatto in questi primi mesi è che il luccio sia un predatore abbastanza prevedibile: se è apatico non c'è verso di convincerlo a mangiare, se invece è attivo, qualunque sia l'esca utilizzata, l'attacco prima o poi arriva. Trovo che sia fondamentale pescare con la massima serenità e attenzione, martellando senza sosta gli spot che danno più fiducia. Farsi prendere dall'isteria equivale a cappottare. Per la questione spot, se non avessi grandi risultati posso darti un paio di dritte in mp, visto che sei in zona! Saluti

...ogni dritta è sempre molto utile... :rolleyes:
Domattina faccio un sopralluogo sul terdoppio a Veveri, solo per vedere se le rive sono accrssibili... Se lo sono, martedì mattina pago il bollettino della licenza e vado verso le undici a lanciare... In caso contrario... :frown:
Enjoy,
Carlo

#24 Yudwig

Yudwig

    Responsabile Social Network

  • Gold Member
  • 339 Post:
  • Tecnica: Heavy metal
  • Provenienza: Biella

Postato 27 December 2011 - 16:26 PM

...ogni dritta è sempre molto utile... :rolleyes:
Domattina faccio un sopralluogo sul terdoppio a Veveri, solo per vedere se le rive sono accrssibili... Se lo sono, martedì mattina pago il bollettino della licenza e vado verso le undici a lanciare... In caso contrario... :frown:


Ti ho lasciato un paio di indicazioni in mp su due spot in cui basta la licenza governativa. Se puoi fai un salto, ne vale la pena!
"Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito" [Antoine de Saint-Exupéry]

#25 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 December 2011 - 17:49 PM

Ludwig ha perfettamete ragione: il luccio, in particolare in questo periodo invernale, ha limitate finestre di attività, ridotte a poche ore (una/due) durante la giornata. Bisogna essere presenti in quel momento, altrimenti si lancia tutto il giorno per niente. Le esche sono importanti, ma sino ad un certo punto. Ora è comunque meglio insistere, più che con i rotanti, con shad siliconici affondanti di 40-50g; grubboni di 7-8" con testine piombate di 15-20 g e anche jig corposi e vistosi, arricchiti di trailer per aumentarne il volume. Recuperi lenti e regolari, alternati a ricadute sul fondale. In bocca all'Esox (gli ultimi) :mrgreen:
PS: per la canna ti consiglierei un cast superiore ai 40g reali, anche in funzione delle esche consigliate. La BassTerra? MHHHH, come ha detto Walter, è corta e poi è un paletto. Nasce essenzialmente per pescare a jig dentro i canneti.
Federico Ielli

#26 Conte Mascetti

Conte Mascetti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 195 Post:
  • LocalitàPontassieve (FI)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 27 December 2011 - 19:33 PM

Ciao grande Fede, quindi che canna consiglieresti tu ???
E quale mulo ci abbineresti ???
(da non svenarsi, no assolutamente roba mediocre ma nemmeno il top, diciamo un combo dignitoso)

Questo post è stato modificato da Conte Mascetti: 27 December 2011 - 19:44 PM


#27 pingu

pingu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 134 Post:
  • LocalitàOleggio (NO)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Oleggio (NO)

Postato 27 December 2011 - 20:11 PM

Ti ho lasciato un paio di indicazioni in mp su due spot in cui basta la licenza governativa. Se puoi fai un salto, ne vale la pena!

rinnovo qui i ringraziamenti che ti ho fatto via pm; spero di potermi organizzare per andare a fare un sopralluogo al più presto

Ludwig ha perfettamete ragione: il luccio, in particolare in questo periodo invernale, ha limitate finestre di attività, ridotte a poche ore (una/due) durante la giornata. Bisogna essere presenti in quel momento, altrimenti si lancia tutto il giorno per niente. Le esche sono importanti, ma sino ad un certo punto. Ora è comunque meglio insistere, più che con i rotanti, con shad siliconici affondanti di 40-50g; grubboni di 7-8" con testine piombate di 15-20 g e anche jig corposi e vistosi, arricchiti di trailer per aumentarne il volume. Recuperi lenti e regolari, alternati a ricadute sul fondale. In bocca all'Esox (gli ultimi) :mrgreen:
PS: per la canna ti consiglierei un cast superiore ai 40g reali, anche in funzione delle esche consigliate. La BassTerra? MHHHH, come ha detto Walter, è corta e poi è un paletto. Nasce essenzialmente per pescare a jig dentro i canneti.

grazie Magister: hai un modello di canna in particolare da segnalarmi? come detto quella che ho ora fatica, e non poco, con esche voluminose...
mi avrebbero segnalato queste:
FALCON ORIGINAL FS-6-166 monopezzo oppure
ST CROIX PREMIER 7' H MONOPEZZO O A DUE PEZZI.

Un' ulteriore domanda: conosci spot di pesca della mia zona...
Oggi, per la cronaca, ennesimo cappotto al laghetto La Vallata, sede del raduno del 21... tutti i luccetti fermi immobili sul fondo...
Grazie

Questo post è stato modificato da pingu: 27 December 2011 - 20:14 PM

Enjoy,
Carlo

#28 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 December 2011 - 20:46 PM

Sono restio a dare consigli specifici sull'attrezzatura ovvero a consigliare quello che uso io. Hai citato una marca molto valida (St. Croix), ma quello che non va è la lunghezza. Ti occorre un atrezzo di almeno 8,6"-9" da riva. Vuoi qualche cosa di meno costoso? Vai alla Decathlon: ci sono delle valide Ilicium 2,70 (20-60 o 70? g), che non godranno di un'immagine premium, ma sul campo....Mulinello? Beh, ormai l'ho già detto tante volte (non c'è solo quello eh!): Shimano Exage 4.000: un mulo (in tutti i sensi :mrgreen:)

PS: Pingu (mi vien da ridere pensando ad un recente cartoon in dialetto modenese) non sono molto pratico delle tue zone, ma il Ticino dovrebbe ospitare anche discrete popolazioni di esocidi, lanche comprese.
Federico Ielli

#29 pingu

pingu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 134 Post:
  • LocalitàOleggio (NO)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Oleggio (NO)

Postato 27 December 2011 - 20:57 PM

Sono restio a dare consigli specifici sull'attrezzatura ovvero a consigliare quello che uso io. Hai citato una marca molto valida (St. Croix), ma quello che non va è la lunghezza. Ti occorre un atrezzo di almeno 8,6"-9" da riva. Vuoi qualche cosa di meno costoso? Vai alla Decathlon: ci sono delle valide Ilicium 2,70 (20-60 o 70? g), che non godranno di un'immagine premium, ma sul campo....Mulinello? Beh, ormai l'ho già detto tante volte (non c'è solo quello eh!): Shimano Exage 4.000: un mulo (in tutti i sensi :mrgreen:)

PS: Pingu (mi vien da ridere pensando ad un recente cartoon in dialetto modenese) non sono molto pratico delle tue zone, ma il Ticino dovrebbe ospitare anche discrete popolazioni di esocidi, lanche comprese.

prendo nota, tra l'altri è esattamente il mulo che ho appena acquistato... per il cartone di cui parli, mi fa ammazzare dalle risate la versione modenese... :lachtot:
Enjoy,
Carlo

#30 robertoPV

robertoPV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pavia

Postato 27 December 2011 - 20:59 PM

il Ticino dovrebbe ospitare anche discrete popolazioni di esocidi, lanche comprese.

Sospiro nel ripensare quando davvero lo era... Comunque qualcosa ancora è rimasto ma troppo spesso solo a tiro di "barca" e in questa stagione si rischia di arrivare sul posto ibernati :mrgreen: PINGU non conosco il Terdoppio dalle tue parti ma ti consiglio di provare :cool: nel pavese qualcosa è rimasto


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi