Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

giemme trout soffritti-venturelli VS daiwa ss specialist


  • Please log in to reply
35 risposte a questo topic

#1 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 01 December 2011 - 21:04 PM

il natale si avvicina e un regalo me lo devo fare!
Voi quale scegliereste???? :)

#2 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 01 December 2011 - 21:08 PM

per me la risposta è ovvia! ;)

poi dipende da come ti ci trovi tu con ognuna delle 2...le hai provate? sai che sono 2 canne abbastanza diverse? poi di quale azione stiamo parlando?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#3 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 01 December 2011 - 21:12 PM

allora vorrei comprarmi una 2-6 gr.. Perchè non me le spieghi un pochino..:) :) :) :) grazie milllllleee
la tua risposta serebbe daiwa giusto?! :)

#4 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 01 December 2011 - 21:13 PM

aiutami nella scelta jar! :)

#5 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 01 December 2011 - 21:32 PM

jarmi aiuteresti anche se la tua risposta fosse stata la gieme???? :(

#6 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 01 December 2011 - 22:03 PM

Praticamente la prima è parabolica, la seconda è di punta..

la prima collabora interamente alla tremarella, la seconda collabora principalmente per il primo terzo di canna..fin qui potrebbe essere una questione di gusti:

le canne paraboliche sono molto facili da gestire in pesca, perchè accompagnano la mangiata della trota e non te ne fanno perdere una, di contro sono lente in ferrata e in recupero, e se la trota è inxxxxata e soprattutto grossa, te ne rendi conto.

le canne da punta sono pronte nella ferrata e nel recupero, reattive insomma, e pertanto bisogna essere rapidi in ferrata se non si vuole che la trota rifiuti il boccone. Se sei in grado di controllare questo aspetto, noterai la differenza in combattimento, in quanto la trota fa quello che dici tu, e non quello che vuole lei..

Tremarella:

per chi è alle prime armi, una parabolica è sicuramente più adatta, perchè trema da sola e senza sforzo alcuno, ma di contro è come se "ammortizzasse" (non so spiegarlo bene a parole, ma dal vivo te ne renderesti conto) i movimenti che cerchi di imprimere all'esca, in quanto si piega su se stessa, smorzando gli scatti dell'esca..

le canne da punta sono ferme in mezzo, quindi vanno sollecitate opportunamente per fare una buona tremarella, il che non è facile, perchè devi trovare la "frequenza" giusta da dare alla canna per farla vibrare. Il vantaggio è che una tremarella fatta in questo modo è molto più stimolante, perchè la camola risponde molto meglio agli impulsi che partono dal tuo braccio..


o almeno, queste sono le mie impressioni dopo aver provato entrambe le categorie di canne..

Capirai da solo, che le paraboliche si inquadrano spontaneamente come canne da "ricerca", cioè adatte a pescare lentamente e con la massima "attenzione" possibile (per leggere le tocche), mentre quelle da punta sono per la pesca su trote belle attive e aggressive, insomma per una pesca in scioltezza...

Per quanto riguarda i prodotti commerciali che hai indicato, anche se le verbanesi sono praticamente le canne da trota più vendute in Italia e le più usate dagli agonisti (maggior parte, non tutti), e quindi di qualità indiscussa, Daiwa secondo me ha un punto in più su una sola cosa, per cui è e rimane irraggiungibile: la qualità del prodotto! Sarà che poi le canne possono essere deludenti per l'azione o per il montaggio di serie (fascia bassa), ma sul carbonio non si discute..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#7 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 01 December 2011 - 22:32 PM

e io che pensavo che non mi volevi rispondere perchè la tua scelta era la giemme! Hahahah :) come al solito le tue risposte sono molto esaustive!
Allora le mie riflessioni sono.. Ho già una parabolica e non mo ha mai deluso almeno per ora.. la maggior parte che vado nei laghetti le trote non sono mai cosi tanto attive e aggressive.. Mi piacerebbe avere una canna la quale fossi io a comandare di più lesca.. Mi piacerebbe avere una canna più letale nella ferrata.. E dove io in fase di combattimento decidessi i movimenti e non la trota! Mi scoraggia solo il pezzo che dici delle trote attive.. Cmq gia mi sto indirizzando direi! :)
ps come fai a essere cosi istruito non solo nel linguaggio ma anche in tutti i dettagli??! :)

#8 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 01 December 2011 - 22:43 PM

non è nulla, credimi..

vabbè, praticamente mi stai dicendo che vuoi una canna da punta.. :mrgreen:

con cosa vuoi utilizzarla? Secondo me 2 azioni molto molto belle sono la classica 39L e la 40LL (un pò più morbida)..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#9 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 01 December 2011 - 22:55 PM

io non sono esperto e tutte queste cose non le capisco.. che sarebbero queste due diciture? Che differenza cè? La utilizzerei con catenelle sonar vetrini e vetrini piatti saltarelli piombi slim.. Tu che mi consigli?
Ps quindi se ho capito bene... La tubertini envidia casting 1-4 è parabolica giusto..? È quella che ho io.........

#10 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 01 December 2011 - 23:19 PM

con quale grammature ci vuoi pescare? la 39L è una 2-6g, serve per pescare con piombini fino a 3g, vetrini da 4, sonar da 3g, bombardine da 6g...

un pelo più morbida è la 40LL (2-8g), serve per pescare con vetri da 3-4g, piombini da 2-3g, sonar e coroncine di 2-3g..

Questa è la differenza tra i 2 tipi di azione:

Posted Image


P.S. Non confondere la grammatura con l'azione..una canna può essere un frustino e lanciare fino a 3g ed una "bananona" che lancia 200g!!

se la tua canna, sotto il massimo sforzo (qualunque esso sia) si piega fino al manico, allora è parabolica. Se invece si piega solo la punta, allora è di punta!
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#11 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 01 December 2011 - 23:26 PM

ok allora si tubertini parabolica.. E io opterei per un'azione da punta!.. Quindi dici più morbida perchè ho più scelta di come la posso montarla?? Grazie sei gentilissimo
ps forse è una semi parabolica... Non c'ho mai fatto caso fino a questo punto.. O per lo meno ora non saprei dirtelo :(

Questo post è stato modificato da bombolino: 01 December 2011 - 23:29 PM


#12 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 01 December 2011 - 23:32 PM

Premesso che:

COME AZIONE preferisco le canne da punta, posso dirti che COME CASTING preferisco pescare con canne non troppo dure...quindi IO, al tuo posto, mi orienterei su una 40LL...ma visto che io non sono te, ti consiglio di andarla a vedere in negozio, oppure cerca di provarla tramite qualche garista..e comunicami le tue impressioni PRIMA di comprarla, vedremo se ho centrato i tuoi gusti o no! ;)
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#13 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 01 December 2011 - 23:43 PM

purtroppo non saprei dove trovare un garista gentile come te che mi farebbe provare questa canna.. Ma domani mattina prima di tutto giro fuori porta.. E poi mega chiusa fino all'ora di pranzo in più negozietti di pesca! :) grazie mille poi ti farò sapere senza dubbio! :)

#14 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 02 December 2011 - 07:38 AM

anche se le verbanesi sono praticamente le canne da trota più vendute in Italia e le più usate dagli agonisti (maggior parte, non tutti), e quindi di qualità indiscussa,

scusa jar ma non ho saputo trattenermi :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#15 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 02 December 2011 - 09:07 AM

Mi aggancio per scoprire se ho capito.

Quindi, ad esempio, un 39M è più dura di una 40MLL cioè il grado di morbidezza dipende dalla lunghezza della canna in rapporto con il suo casting?

Considerando l'esempio di una 39M con CW 6-12, questa canna può essere usata con bombarde galleggianti da 10gr?

#16 manadrain

manadrain

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 596 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: L'aquila (AQ)

Postato 02 December 2011 - 10:28 AM

Mi permetto di inserirmi nella discussione.

Premettendo che il concetto di "parabolicità" delle soffritti non si rinviene in altre canne, io non definirei comunque nè la 39l nè la 40ll canne di punta!
Forse la 39l ci si avvicina ad essere una azione di punta progressiva ma se vuoi una canna di punta nella serie delle specialist dovresti orientarti sulla 40Mll.

La 40mll è la canna "tuttofare" della serie. Per una pesca ad ore va bene con tutto ed io è l'azione che consiglierei.
E' bella rigida e ciò aumenta il controllo del pesce, la reattività in ferrata (nona caso in gara si usa anche in partenza in pesca a vista) e diminuisce le probabilità di rottura. Ci si può pescare anche con 3 grammi ma è l'ideale per qualsiasi tipo di tremarella fino ai sei. Arrivando il casting fino a 10 grammi è ottima anche con una 10grammi g1 o un razzetto da 8.
io in gara l'ho usata con short da 4 a vista, short da 3 in primo turne su trote incacchiate, galleggiante in velocità (quando serve una ferrata secca), razzetto quando le trotelle sono lontanucce.

Con le canne consigliate da Jar, forse più adatte ad una mera tremarella, ritroveresti una azione meno rigida ma soprattutto saresti limitato nelle montature da usare! Nel senso che la 40ll è prettamente una canna che si presta alla ricerca a meno che non si pesca sulle trota da 80 grammi. Buona con vetrini e bombardine ghost galleggianti. La 39l è "LA" tremarella...ma più di quello non ci fai (Leggasi galleggiante, bombardina come per la 40Mll).
Queste le mie impressioni!

Con la serie delle F1 e specialist Daiwa ha fatto qualche passo indietro rispetto alle canne degli anni passati fornendo un attrezzo per gareggiare su trote piccole e quindi aumentando sicuramente la parabolicità e sensibilità delle canne. Ovvio che se parli con un garista, specie se con un soffrittiano convinto, ti dirà che sono comunque dei "bastoni".

Per ciò che concerne le soffritti forse ora come ora sui campi gara alto livello mi han riferito che le proporzioni non son più come una volta. Sempre più gente si avvicina a Daiwa.
E personalmente, da garista di basso livello, posso confermare che Daiwa offre sul serio le Formula uno della trota, attrezzi sensibili, leggeri, pensati in ogni minimo particolare per soddisfare il pescatore. Ti salvano dalla mossa azzardata, ti salvano dalla trota grossa le F1 son gran canne. Certo poi quello che conta di piu' è il manico infatti io ho ottima attrezzatura ma in gara non mi piazzo mai! AHAHA. Le Giemme belle cannette ma se puoi permetterti Daiwa mi sento di consigliartela.
Se vuoi provare tutte le azioni Daiwa a Rome le hanno in moltissimi... o sennò.. che dire... fatti un salto a L'Aquila e provi le mie!!

AHHAH ciao ciao!

Questo post è stato modificato da manadrain: 02 December 2011 - 10:36 AM


#17 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 02 December 2011 - 13:30 PM

oggi sono andato in un bel negozietto di pesca.. fornitissimo sia daiwa che tubertini-giemme-soffritti.. il proprietario è un pluricampione regionale e non solo.. pieno di medaglie e targhe! mi sono soffermato a parlare con lui e diciamo che un po come dite voi mi ha detto che, in parole povere soffritti e le sue canna non valgono effettivamente 130 euro che lui le paga 30 e forse il loro valore reale sarebbe intorno ai 50 euro tranne determite linee.. forse anni fa sicuramente si erano le migliori.. ora come dite voi le più gettonate e le migliori in assoluto sono daiwa!
oggi al negozio avevano la 42ml e la 39l sono gran belle canne.. mi piace anche il fatto di personalizzarla a nostro piacimento.. il prezzo della canna in se e per se non è eccessivo da 120 a 130.. ma poi cè il fatto ma montare tutto dagli anelli la placca porta mulinello fa schizzare il prezzo quasi a 200 EURIS!!! e la consegna giustamente non è immediata!!
entro mercoledì prossimo gli arrivano la 40ll e la 40mll... sicuramente mercoledì pomeriggio sarò li per chiedere ulteriori informazioni.. poi mi ha fatto vedere anche un'altra canna.. sempre daiwa.. prezzo ancora più alto perche il cimino è in titanio ed è forato al centro.. come se passasse un filo all'interno.. la flessibilità di quel cimino è incredibile.. si piega a U e pure di più e non sembra faticare per niente.. STREPITOSA! sapete come si chiama.. graizie mille! :twisted:

#18 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 02 December 2011 - 14:35 PM

oggi sono andato in un bel negozietto di pesca.. fornitissimo sia daiwa che tubertini-giemme-soffritti.. il proprietario è un pluricampione regionale e non solo.. pieno di medaglie e targhe! mi sono soffermato a parlare con lui e diciamo che un po come dite voi mi ha detto che, in parole povere soffritti e le sue canna non valgono effettivamente 130 euro che lui le paga 30 e forse il loro valore reale sarebbe intorno ai 50 euro tranne determite linee.. forse anni fa sicuramente si erano le migliori.. ora come dite voi le più gettonate e le migliori in assoluto sono daiwa!
oggi al negozio avevano la 42ml e la 39l sono gran belle canne.. mi piace anche il fatto di personalizzarla a nostro piacimento.. il prezzo della canna in se e per se non è eccessivo da 120 a 130.. ma poi cè il fatto ma montare tutto dagli anelli la placca porta mulinello fa schizzare il prezzo quasi a 200 EURIS!!! e la consegna giustamente non è immediata!!
entro mercoledì prossimo gli arrivano la 40ll e la 40mll... sicuramente mercoledì pomeriggio sarò li per chiedere ulteriori informazioni.. poi mi ha fatto vedere anche un'altra canna.. sempre daiwa.. prezzo ancora più alto perche il cimino è in titanio ed è forato al centro.. come se passasse un filo all'interno.. la flessibilità di quel cimino è incredibile.. si piega a U e pure di più e non sembra faticare per niente.. STREPITOSA! sapete come si chiama.. graizie mille! :twisted:

F1 tournament PRO

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#19 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 02 December 2011 - 14:48 PM

grazie etienn ma perchè sopra ti sei messo a ridere per quello che ha detto jar??? =)

#20 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 02 December 2011 - 14:58 PM

grazie etienn ma perchè sopra ti sei messo a ridere per quello che ha detto jar??? =)

Perchè è fuori....
basta guardare la provenienza nel suo profilo e capisci tutto....
:lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot:
Lui è un Daiwinista convinto..e odia le Soffritti e tutto ciò che gravita intorno a quel nome...
A parte me ovviamente!!!
Vero Etienn?????
Scherzi a parte..
io uso le Giemme..e sono più che contento costano 110 Euro e sono più che affidabili..
poiiiii de gustibus non disputandum est!!!!
Fà balà la cana...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi