Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

per il vento potrebbe funzionare?


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#1 nikoEroby

nikoEroby

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: bolo
  • Provenienza: teramo

Postato 27 November 2011 - 21:47 PM

ciao a tutti...oggi, durante una battuta di pesca, a un certo punto ci siamo accorti che il vento spostava continuamente e velocemente il galleggiante, non tenendolo nella zona di pasturazione e spostandolo sugli scogli dopo nemmeno 30 secondi...ed è qui che ci è venuta in mente un'idea...non l'abbiamo provata per mancanza di tempo. Sicuramente potrebbe funzionare solo in caso di vento e come oggi con mare piatto. Avevamo pensato di usare un galleggiante piombato da circa 8 gr. e legare all'occhiello di quest'ultimo un piombo da circa 5 gr. della lunghezza maggiore della profondità dell'acqua. alleghiamo un disegnino (schizzetto-etto - etto -etto). che ne pensate, potrebbe funzionare o magari c'è già qualche altro modo/sistema per fare tutto ciò?
p.s.= siamo felici di farvi sapere che abbiamo scappottato con una bella spigola da mezzo chilo :)ciao a tutti!!!


Posted Image

#2 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 27 November 2011 - 23:07 PM

Ciao Nikoeroby, per prima cosa dovresti ridimensionare l'immagine a 800x600 come regolamento.
Seconda cosa, mi sa che la vostra idea potrebbe portare a degli intrecci di filo nel lancio, ma magari funziona, provatela ;)

Ciao
Benny
39 40 anni

#3 nel82

nel82

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 201 Post:
  • Tecnica: varie
  • Provenienza: Sulmona

Postato 28 November 2011 - 00:13 AM

Tentar non nuoce, ma a questo punto non conviene pescare con un paternoster ? :)

#4 nikoEroby

nikoEroby

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: bolo
  • Provenienza: teramo

Postato 28 November 2011 - 11:21 AM

Ciao Nikoeroby, per prima cosa dovresti ridimensionare l'immagine a 800x600 come regolamento.
Seconda cosa, mi sa che la vostra idea potrebbe portare a degli intrecci di filo nel lancio, ma magari funziona, provatela ;)

Ciao
Benny


ciao benny....per quanto riguarda l'immagine pensavamo che tramite pescabox la ridimensionasse da sola una volta copiato il link adatto x il forum...ora sinceramente non sapremmo come fare per ridimensionarla :) riguardo invece questa idea sul galleggiante, abbiamo pensato anche noi che si potesse intrecciare ma probabilmente durante il lancio...ma se il terminale collegato al piombo è ben più alto del fondo dell'acqua potrebbe anche non succedere :) chissà, è da provare :) ciao!!!

#5 luke-10-

luke-10-

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 314 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 28 November 2011 - 12:33 PM

Ma scusa a quel punto non ti conviene togliere il galleggiante e pescare a fondo? poi l' esca te la piazzi all' altezza che vuoi...

#6 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 28 November 2011 - 12:44 PM

Io non sono certo un esperto...........l'idea potrebbe anche funzionare magari collegando il piombo a distanziatore rigido in modo da tenerlo distante dal finale durante il lancio.............Ma non sarebbe piu semplice utilizzare un anti-vento tarato al millimetro ??
Salvo che non sia la corrente a spostarti il tutto :rolleyes:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#7 seaside

seaside

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: savona

Postato 28 November 2011 - 13:51 PM

un bel mix di tecniche :mrgreen: .
forse converrebbe usare galleggianti antivento o almeno un inglese 3+1.

#8 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 28 November 2011 - 14:15 PM

anche io non sono un esperto ma appena ho letto ho pensato subito a questa montatura

#9 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 28 November 2011 - 14:41 PM

ti ho (o vi ho, visto che parlate al plurale) inserito la miniatura.

Cortesemente, la prossima volta ricordatevi di ridimensionare l'immagine prima di inserirla. grazie :-)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#10 nikoEroby

nikoEroby

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: bolo
  • Provenienza: teramo

Postato 29 November 2011 - 00:51 AM

Tentar non nuoce, ma a questo punto non conviene pescare con un paternoster ? :)

beh ma andrebbe bene un paternoster per le spigole con i bigattini???

#11 nikoEroby

nikoEroby

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: bolo
  • Provenienza: teramo

Postato 29 November 2011 - 00:55 AM

Io non sono certo un esperto...........l'idea potrebbe anche funzionare magari collegando il piombo a distanziatore rigido in modo da tenerlo distante dal finale durante il lancio.............Ma non sarebbe piu semplice utilizzare un anti-vento tarato al millimetro ??
Salvo che non sia la corrente a spostarti il tutto :rolleyes:

infatti è un mix :) vento,poi si calma e la sera inizia la corrente.non sapevamo nemmeno l esistenza dell anti-vento ;) buono a sapersi,lo proviamo subito.

#12 nikoEroby

nikoEroby

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: bolo
  • Provenienza: teramo

Postato 29 November 2011 - 00:57 AM

ti ho (o vi ho, visto che parlate al plurale) inserito la miniatura.

Cortesemente, la prossima volta ricordatevi di ridimensionare l'immagine prima di inserirla. grazie :-)

il vi ho è quello giusto :löl.: per la prox volta certamente ridimensioniamo.grazie!

#13 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 29 November 2011 - 01:03 AM

infatti è un mix :) vento,poi si calma e la sera inizia la corrente.non sapevamo nemmeno l esistenza dell anti-vento ;) buono a sapersi,lo proviamo subito.


Semplicemente è un tipo di galleggiante se non dico una castroneria ci sono anche studiati appositamente per il mare(per via delle onde) il concetto è quello di avere una deriva del galleggiante molto piu allungata rispetto ai galleggianti normali che aiutano parecchio in caso di vento..............Se no pensa di cambiare tecnica e inizia a fare piccoli passi nella direzione della pesca all'inglese............. :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#14 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 29 November 2011 - 01:04 AM

beh ma andrebbe bene un paternoster per le spigole con i bigattini???


Non con la bolo............... :mrgreen: :rolleyes:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#15 nikoEroby

nikoEroby

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: bolo
  • Provenienza: teramo

Postato 29 November 2011 - 01:05 AM

un bel mix di tecniche :mrgreen: .
forse converrebbe usare galleggianti antivento o almeno un inglese 3+1.

l inglese lo abbiamo appena provato,ma purtroppo li aveva soltanto da 8 grammi senza +,ma non mi sembra che vada tanto meglio,cioè si muove un po piu lentamente del 2 gr tradizionale ma non risolve il problema.ma che differenza c è da un inglese da tarare a uno già tarato? :blink: cmq domani lo proviamo sto mix di tecniche e vediamo che ci esce :P

#16 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 29 November 2011 - 01:08 AM

l inglese lo abbiamo appena provato,ma purtroppo li aveva soltanto da 8 grammi senza +,ma non mi sembra che vada tanto meglio,cioè si muove un po piu lentamente del 2 gr tradizionale ma non risolve il problema.ma che differenza c è da un inglese da tarare a uno già tarato? :blink: cmq domani lo proviamo sto mix di tecniche e vediamo che ci esce :P


la piombatura del galleggiante.

infatti 3+1 significa che il galleggiante pesa 3 e poi per tararlo hai bisogno di un grammo sul terminale.

#17 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 29 November 2011 - 01:10 AM

l inglese lo abbiamo appena provato,ma purtroppo li aveva soltanto da 8 grammi senza +,ma non mi sembra che vada tanto meglio,cioè si muove un po piu lentamente del 2 gr tradizionale ma non risolve il problema.ma che differenza c è da un inglese da tarare a uno già tarato? :blink: cmq domani lo proviamo sto mix di tecniche e vediamo che ci esce :P


se ha le rondelle estraibili puoi spiombarlo togliendole e poi lo tari sulla lenza con degli altri piombini.

dai un occhio al link che ti ho postato sopra, vedrai una lenza con galleggiante spiombato e piombini a tarare sulla parte terminale :-)

Questo post è stato modificato da dariostreni: 29 November 2011 - 01:11 AM


#18 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 29 November 2011 - 01:11 AM

La differenza sostanziale sta nel fatto che con i +1,2,3...ecc.ecc. aggiungi grammatura sulla lenza per portare a taratura il galleggiante che di per sè è già autoportante ma meno sensibile rispetto a dopo la taratura..........te lo porta in giro secondo me per due motivi 1 può essere la pancia del filo che fa da vela,normalmente all'inglese si utilizzano fili affondanti proprio per questo motivo 2 c'è corrente e l'inglese,essendo immerso per il 95% fa da deriva e viene spostato piu facilmente. Io di solito con l'inglese ci pesco a ""passata"" per orate e mormore la mattina presto,con scorrimento laterale in corrente,con la bolo mai provato. Ma rimango convinto che senza troppe invenzioni strane (poi provare non costa nulla anzi :mrgreen:)i galleggianti anti-vento siano la soluzione migliore............ :smile:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#19 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 29 November 2011 - 22:21 PM

BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ho letto più boiate in questo post che nel programma elettorale dei due schieramenti messi assieme :lachtot: :lachtot: :lachtot:

allora procediamo con ordine, lo schema del disegno è una boiata mai vista, bisognerebbe provarla e in contemporanea filmare il recupero della prima preda che abbocca, immagino che il posto dove pubblicare il video non sarebbe il tubo ma paperissima :lachtot: , altra boiata è pensare di sostituire un galleggiante tradizionale con uno all'inglese in presenza di corrente il risultato sarebbe una quantità industriale di false abboccate, la cosa migliore nella situazione descritta è sfruttare a nostro vantaggio la situazione lanciando qualche metro a monte e fare la cosiddetta passata che in assoluto è il modo migliore per acchiappare pesci, per inciso la zona che ritieni pasturata non è un singolo punto ma è una strisciata in diagonale che parte dalla superficie e finisce verso il fondo la cui inclinazione e direzione dipendono dalla corrente, la stessa corrente ti permette di ripercorrere il giro della pastura e di trovare i pesci a pranzo, in pesca avere l'esca bloccata è quasi sempre un grosso svantaggio, comunque la più bella è quella del pater noster a bigattini pescando a bolo, questa me la devo segnare ;-)
Ex moderatore molto poco moderato

#20 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 29 November 2011 - 23:03 PM

Beh, Marco non bastonarmi :mrgreen: però all'inizio nikoEroby ha scritto "mare piatto" e mi era venuto in mente l'inglese dato che è molto utile con il vento... :mrgreen:

A parte le battute, se fosse in porto, nelle zone dove è consentito, oppure in situazione proprio di mare senza corrente si può usare la tecnica all'inglese o in mare è meglio di no?


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi