Dimi, è dura. Tra l'alto l'alta pressione costante non favorice l'attività degli esocidi. Se si vece qualcosa, lo si vede solo sotto sera, ultima mezz'ora.........Grazie Fabio per gli apprezzamenti e anche a Lacustre69. Il fatto è che molti, purtroppo, agiscono coi paraocchi e fanno di tutte le erbe un fascio. E' chiaro che il problema siluro non è il solo, ma senz'altro diviene determinate nelle piccole acque ancora sane, dove la comunità ittica, seppure non più quantitativamente quella di un tempo, è ancora quella d'origine o quasi, senza ingressi danubiani a parte il glanide. Insomma, è ora di smettere di voler coltivare ad ogni costo il proprio orticello privato e questo vale per tutte le categorie di pescatori. Già detto, ma meglio ribadirlo: nel Po e bacino limitrofo non si può più far niente, così come nell'Arno fiorentino, ma altrove si. Le campagne di cattura effettuate specificamente da numerose regioni e province del Nord danno risultati, altalenanti, ma li danno, con buona pace dei vari gruppi estremisti, che si professano "animalisti" solo all'occorrenza. Uccidere un essere vivente non fa piacere, ma è poca cosa rispetto a quano avviene di norma, tutti i giorni, nella cronaca a livello umano, con omicidi che restano spesso impuniti, anche per inadeguatezza legislativa e di pena. Ma si possono paragonare le due situazioni?

Non sono d'accordo sui sistemi di smaltimento attuali, spesso inadeguati e penalizzanti il pescatore, ma non sono neppure d'accordo con chi sostiene che il siluro va rilasciato sempre. Se consumato o utilizzato per altre attività umane, non vendo perchè bisogna gridare allo scandalo. Questo grande predatore non può trovare spazio ovunque, sarebbe la fine della pesca, ma soprattutto dei residui baluardi naturali delle biocenosi acquatiche native. Troppi interessi sviano dal reale problema, ma chi vuole pescare il siluro dovrebbe farlo in ambienti circoscritti, dai quali non possa avere alcuna possibilità di fuga e di colonizzazione di acque pubbliche.
Chiuso OT. Lacustre69: pensa che una volta, diversi anni fa, sono stato inseguito a lungo, in autostrada prima e in mezzo alla nebbia poi, da un gruppo di assatanati che volevano scoprire il mio spot "segreto" da lucci. E' realtà
Flaminio: hai una Passat SW blu?