Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Autunno: appuntamento in riva all'Adige


  • Please log in to reply
33 risposte a questo topic

#21 marchino80

marchino80

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 653 Post:
  • LocalitàDesio (MB)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Brianza

Postato 03 November 2011 - 18:50 PM

Mille complimenti, stupendi i temoli! Averli presi in un zona libera è una goduria che non ha prezzo immagino!!!
Complimenti anche per il report e le foto! :gott:

#22 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 03 November 2011 - 20:10 PM

bel report Carlo :rolleyes:

#23 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 03 November 2011 - 20:28 PM

Temoli bellissimi!! :up: :up:

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#24 KRaNy8

KRaNy8

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 155 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: trota carpfishing
  • Provenienza: Roma

Postato 08 November 2011 - 18:40 PM

molto bello il temolo complimenti :mrgreen:

#25 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 November 2011 - 00:12 AM

non vedo l'ora di raccogliere il tuo invito per una pescata in Adige...gran bel fiume :)

e bravo per le catture, le foto non sono da meno ;)

la ninfa-camola-sasso è obbligatoria per riuscire ad essere in pesca correttamente altrimenti si pesca solo l'acqua ;-)
purtroppo non ho foto ma la ricetta del dressing è alquanto semplice: amo grub , tanto tanto tanto tanto filo di piombo, filo di montaggio colorato a ricoprirlo e passata di attack finale...
non deve mai mancare la ninfa sasso nella fly box mi raccomando ihihhi


la ninfacamolasasso la usavi come affondatore o i pesci mangiavano su quella???

#26 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 11 November 2011 - 08:52 AM

Ciao bollino ;-)
purtroppo il meteo l'hai visto anche tu :frown: ormai sono un paio d'anni che non si riesce a pescare con continuità in adige nei mesi di settembre-ottobre-novembre... se si dovesse sistemare in tempo verrai avvisato!

La ninfa camola sasso era l'affondatore sul bracciolo, li ho presi tutti con una ninfa con testina di tung del 2,5 bianca e corpo in biot di tacchino giallo codina in gallopardo legata in punta al tip...una specie di bigattino eheh :löl.:
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#27 diodani

diodani

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 294 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: milano

Postato 27 November 2011 - 15:09 PM

bella li carlo ottime catture bravisssssssssssssssssssssssssssssssssssimo..

#28 Dario87

Dario87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • LocalitàConegliano
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Aprilia (LT)

Postato 04 December 2011 - 23:00 PM

Ciao complimentoni per tutto, foto e pesci! Premettendo che di pesca a mosca non so niente a parte quello che sto leggendo in giro e su qualche manuale, volevo chiedere come è possibile pescare ancora a novembre, ma sopratutto aspettare novembre per andare a mosca, dato che ovunque ho letto che già da settembre-ottobre si può chiudere tutto in attesa delle schiuse della primavera successiva. Preciso che è solo curiosità e non critiche..dato che mi sembra che ci siano persone che sanno il fatto loro..

#29 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 04 December 2011 - 23:35 PM

di regione in regione variano le chiusure e aperture dei veri pesci per vederle devi andare sui vari siti provinciali della fips comunque da noi è chiusa la trota ma il temolo e il luccio ad esempio sono ancora aperti ed è un periodo ottimo questo per andare a cercarli poi quando il temolo chiude e il luccio pure di solito circa riapre la trota ...questo per esempio è la provincia di Milano quindi quando vai in un posto nuovo la cosa migliore è controllare le effettive aperture del pesce che vuoi insidiare spero di essere stato abbastanza chiaro

#30 Dario87

Dario87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • LocalitàConegliano
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Aprilia (LT)

Postato 05 December 2011 - 16:17 PM

Grazie mille della risposta, ma mi sono spiegato male. La pesca a mosca tende ad imitare i vari insetti che si schiudono, riproducono o cadono nell'acqua, giusto? E la mia curiosità è, dato che in novembre non mi sembra che ci siano tutti questi insetti che girano, perchè l'autore del post ha appositamente aspettato novembre per andare a mosca? Non è una tecnica da usare durante le schiuse di insetti? Sicuramente qualcosa c'è anche a novembre, ma io andando a pesca ho notato una completa assenza di insetti nell'acqua, rispetto a qualche settimana prima, che qualcosa c'era. Perchè non andare a spinning, per esempio?
Ripeto che sono curiosità di un ignorante in materia..

Questo post è stato modificato da Dario87: 05 December 2011 - 16:19 PM


#31 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 05 December 2011 - 17:01 PM

La pesca a mosca si può dividere in varie branche tra cui la pesca a secca(ottima mentre ci sono le schiuse) ninfa ovvero insetto allo stato larvale e comprendono anche le imitazioni di camole e bigattini e infine a streamer ovvero imitazione di piccoli pesciolini, rane, topolini.... per il temolo si usano però la secca e la ninfa per la maggiore.
In genere si sbaglia pensando che la pesca a mosca sia solo la pesca a secca ma invece un buon Pam o almeno io faccio cosi, pesca principalmente a ninfa e solo in caso di evidenti bollate allora si passa a secca, nei laghetti o per pescare i lucci ad esempio invece si usano molto gli streamer.
per un pescatore a mosca è difficile sentire il bisognio di utilizzare altre tecniche , sicuramente lo spinning è la prima dopo la pam ma comunque visto che è una pesca che va bene per tutto l'anno lunica cosa ta ad usare la tecnica pam adatta :mrgreen: :mrgreen:

#32 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 05 December 2011 - 18:03 PM

le schiuse ci sono anche in inverno ma sono localizzate nei momenti della giornata con temperature più alte (ore centrali)...
i chironomi poi schiudono tutto l'anno,hanno dimensioni minime ma a volte il pesce non si mette in attività pescando a secca, mentre a ninfa i temoli si possono catturare praticamente sempre anche se ovviamente in pieno inverno saranno meno attivi. l'autunno è comunque secondo me il momento migliore per provare a catturarli,solo che molte acque sono chiuse in quanto pregiate e a salmonidi, ma ci sono alcune zone libere di fondovalle classificate come acque ciprinicole dove i temoli sono ben presenti e dove si riescono ancora a fare belle pescate!
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#33 lucagenesis

lucagenesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 354 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Spinning
  • Provenienza: Piacenza

Postato 05 December 2011 - 19:15 PM

bellissimi, davvero!

#34 Dario87

Dario87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • LocalitàConegliano
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Aprilia (LT)

Postato 05 December 2011 - 20:25 PM

Perfetto, grazie mille delle risposte!!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi