Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Autunno: appuntamento in riva all'Adige


  • Please log in to reply
33 risposte a questo topic

#1 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 02 November 2011 - 22:38 PM

Autunno.
Mi piace l'autunno. Quest'anno è arrivato un po' in ritardo all'appuntamento.
Ma ora ci siamo.
Finalmente le temperature sono quelle giuste e nell'aria delle ore del mattino si respira,si avverte qualcosa di diverso, si sente che le condizioni per pescare ci sono tutte.
Il nostro caro Adige ha cambiato pelle ed ha lasciato il suo abito ceruleo e grigiastro: ora è chiaro, limpido, con una trasparenza che consente finalmente di pescare a mosca come si deve.
Qualche uscita di ottobre in valle a dispetto di livelli altalenanti ha regalato dei momenti-finestra in cui i pesci si sono messi in attività concedendo qualche bella cattura, ma è con novembre che si entra ufficialmente nel regno del temolo.
Le zone "pregiate" ora sono chiuse alla pesca, per tutelare le trote, ma ora è il momento del temolo.
L'appuntamento con questo splendido pesce non può mancare, non deve mancare per un moschista a cui piace passeggiare tra gli alberi in riva al fiume, sondare i correntini immaginando i branchi di temoli nuotare e spostarsi sui fondali dei ghiaioni, aspettare le bollate alla fine delle buche, negli ultimi metri poco prima di dove l'acqua scappa via veloce accelerando increspandosi e ridendo come se l'improvviso dislivello del fondo o un ostacolo sommerso le facessero il solletico...
Cosa c'è di meglio di una pescata in compagnia dei soliti amici sul fiume?
Ecco qualche foto del primo novembre,dopo la pesca "pesante" a lucci del raduno ci voleva un po' di defaticamento... tanti temoli di tutte le taglie, segno che anche nella zona libera la popolazione è ben radicata e si auto sostiene alla grande.
Ho insistito molto a ninfa con fiducia e provato a secca solo una mezz'oretta, visto che la schiusa non invogliava molto i pesci di taglia ad entrare in attività in superficie.
Avevo la 8 piedi e sei perchè l'idea era di pescare in caccia a secca o cercare le bollate ma ... i livelli in calo e il livello altino mi ha fatto optare per la ninfa corta, anzi cortissima...una delle più belle pescate che ho fatto : una decina di temoli (alcuni piccoli altri di taglia media e un paio "belli") per me in zona libera in Adige sono un record!
ecco qualche foto....

carlo alberto


Posted Image

Posted Image


Posted Image

Posted Image


Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Questo post è stato modificato da carlo alberto: 02 November 2011 - 22:45 PM

"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#2 pointyellow

pointyellow

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 687 Post:
  • Tecnica: Spinning-al tocco

Postato 02 November 2011 - 22:44 PM

Belli bravo..
e quando senti "fishhhhhhhhh!!!!!" inizia il vero divertimento!

#3 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 02 November 2011 - 22:48 PM

wery wery complimenti begli esemplari

#4 luciano85

luciano85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Ronco all'Adige (VR)

Postato 02 November 2011 - 22:52 PM

Belli i Temoli!! Al momento non ho intenzione di provare la pesca a mosca anche se la tecnica mi attira e penso che prima o poi ci proverò!! E' una tecnica affascinante!!
Toglimi un curiosità... ma le zone libere in Adige Veronese non sono solo nella zona B? ovvero zona ciprinidi... al di sotto delle chiuse di Porto San Pancrazio?

#5 Indro

Indro

    Fly Fishing Padawan

  • Gold Member
  • 2087 Post:
  • LocalitàCologno Monzese
  • Tecnica: Pesca con la Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 02 November 2011 - 22:57 PM

complimenti!! che immagini magnifiche!!

grazie per questo spettacolo!!
La pesca a Mosca è un capolavoro dell’inventiva umana. (cit.)
Ampiamente favorevole al CbcR: Cresci bene che Ripasso
 

#6 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 02 November 2011 - 23:01 PM

Bel servizio e bellissime foto.....bravo Carlo :mrgreen:
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#7 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 02 November 2011 - 23:03 PM

Belli i Temoli!! Al momento non ho intenzione di provare la pesca a mosca anche se la tecnica mi attira e penso che prima o poi ci proverò!! E' una tecnica affascinante!!
Toglimi un curiosità... ma le zone libere in Adige Veronese non sono solo nella zona B? ovvero zona ciprinidi... al di sotto delle chiuse di Porto San Pancrazio?


la zona libera (aperta tutto l'anno e dove si può pescare solo con la licenza senza alcun tesserino) inizia dalla diga di sorio 2 a san giovanni lupatoto.

la zona dalla diga di sorio 1 a porto san pancrazio fino alla diga sorio 2 è la zona progetto marmorata e temolo, classificata dalla carta ittica come zona "B" ciprinicola ma dove vige un regolamento specifico (zona A.R.S.) e con un periodo di chiusura dal 15 ottobre al 1 dicembre.

Questo post è stato modificato da carlo alberto: 02 November 2011 - 23:03 PM

"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#8 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 02 November 2011 - 23:56 PM

sempre post,e foto stupende!!!grande :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs:

#9 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 03 November 2011 - 07:57 AM

Complimenti, anche perchè hai fatto tutto da solo :-)

#10 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 03 November 2011 - 09:17 AM

Bravissimo il C.A., mai un report banale e soprattutto foto da serie A!!!

Grande Carlo :up:

p.s. se venisse indetto un "concorso" vota i migliori topic in racconti e catture, tu prenderesti le mie preferenze!!! Si sei un po troppo Pammer :D ;) ma non avrei comunque dubbi nella scelta :cooler:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#11 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 03 November 2011 - 09:27 AM

Effettivamente (e sai quanto mi costa :mrgreen: ) mi tocca darti ragione.....
la pescatina rilassata di martedì con canne leggere ci voleva proprio.... :wink:

uno spettacolo vedere l'Adige in condizioni decenti.... a noi poveri veronesi ci tocca il collo della bottiglia non come i fortunelli in su su tra le dighe che possono pescare per gran parte dell' anno e dove le catture si sprecano.... :rolleyes:

io ho pescato esclusivamente a secca con la "bob da caccia" e nei correntini qualche temolotto è salito.... nel pomeriggio con la minischiusa delle "gialline" si sono messi in attività temoli travestiti da alborelle probabilmente per la festa di halloween.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Di certo fa ben sperare il fatto che ci siano temolotti in libera anche se è opportuno chiedersi che fine facciano quelli più grossi :-? :-? :wink: :wink:

Come fa altrettanto piacere il fatto che pescando in una zona ciprinidi oltre i temoli sia salita una fariotta di 30 cm sulla mia mosca ....questa volta ha scelto bene perchè se ne è tornata in fretta a nuotare nel nostro amato Fiume...

questo è il bello di Pescare nelle zone libere dei fiumi , tantissima probabilità di tornarsene a casa con dei bei cappottoni e ogni cattura vale molto molto di più....

Grazie a Carlo, Marco VI e Marco VR per una giornata in amicizia passata (e passeggiando) sulle rive del nostro amato Fiume che con tutti i suoi pregi e tutti i suoi difetti penso sia uno dei più belli quanto più difficili dove pescare...

#12 mark1701

mark1701

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 100 Post:
  • Tecnica: spin & fly
  • Provenienza: Vicenza

Postato 03 November 2011 - 11:32 AM

E' stata decisamente una bella pescata, ottima come sempre la compagnia e molto bene l'Adige magari un po' altino ma con acqua quasi trasparente e mini-mini-schiusa di sulfure.

Compliments al Mirko che è riuscito a farsi salire dal correntone una fario sulla bob-fly da caccia e piccola richiesta per carlo alberto: se ne hai il coraggio metti anche una foto della terrificante ninfa-camola-sasso che hai usato per scendere nei correntoni, era veramente.... "particolare" :blink::mrgreen:

#13 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 03 November 2011 - 11:52 AM

complimenti, davvero dei bei temoli :smile: , ma le foto........................
............ :gott: :gott: :gott: SPETTACOLARI!
PS. é il tuo mestiere?

#14 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 03 November 2011 - 11:54 AM

:gott: :gott: :gott: Oltre che gran pescatore .....Gran fotografo!! Tanta invidia...Complimenti!
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#15 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 03 November 2011 - 12:20 PM

non mi sarei aspettato di veder salire una fario in quella zona, tra l'altro da come ha bollato pensavo un temolone, visto il periodo di frega se capita è opportuno rilasciare velocemente e con cautela ....e assolutamente evitare di camminare sui raschi :)


per carlo alberto: se ne hai il coraggio metti anche una foto della terrificante ninfa-camola-sasso che hai usato per scendere nei correntoni, era veramente.... "particolare" :blink::mrgreen:



:lachtot: :lachtot: :lachtot:

guardando pescare Carlo ho analizzato le 3 possibili teorie delle catture :klugscheisser: :

a- la ninfa-camola-sasso a contatto con l'acqua spaventava i pesci :flucht:
b- la ninfa-camola-sasso stordiva i pesci perchè li picchiava in testa :skeptisch: :pfeif:
c- i temoli scambiavano la ninfa per un loro simile e tentavano l'accoppiamento :xxx:

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 03 November 2011 - 12:24 PM


#16 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 03 November 2011 - 12:24 PM

Stupende foto e Temoli fantastici...lo dico da sempre che se mai deciderò di imparare a mosca sarà per loro!
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#17 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 03 November 2011 - 12:33 PM

Le foto sono fatte con una nomalissima olympus subacquea, quando fotografo mi piace "sperimentare" e azzardare qualche foto con la fotocamera semi sommersa a pelo d'acqua o fotografare solo alcuni particolari o ancora scattare le foto ai pesci parzialmente immersi in acqua...

la ninfa-camola-sasso è obbligatoria per riuscire ad essere in pesca correttamente altrimenti si pesca solo l'acqua ;-)
purtroppo non ho foto ma la ricetta del dressing è alquanto semplice: amo grub , tanto tanto tanto tanto filo di piombo, filo di montaggio colorato a ricoprirlo e passata di attack finale...
non deve mai mancare la ninfa sasso nella fly box mi raccomando ihihhi
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#18 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 03 November 2011 - 13:00 PM

Bei pesci complimenti
saluti

The Legend

#19 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 03 November 2011 - 16:59 PM

Bel colpo putei :smile:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#20 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 03 November 2011 - 17:13 PM

bellissime foto!!! :applaus: :respekt:

"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi