Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Cristivomer (Trota Canadese) che passione!!!


  • Please log in to reply
46 risposte a questo topic

#41 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 11 March 2012 - 22:12 PM

E già ...me la sono proprio gustate queste "tabelle" poi la 75 cm che si pappa un salmerino da 36 cm.... :mrgreen: inizio avere strani pensieri..... :rolleyes:

#42 Peo1977

Peo1977

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 147 Post:
  • Tecnica: laghetti alpini
  • Provenienza: Gambarogno

Postato 12 March 2012 - 00:46 AM

Può darsi, ma sono solo supposizioni, che molte canadesi sfruttassero il settore del lago dove i salmerini erano in frega. Si spiegherebbe così la cattura di vari salmerini in frega e canadesi con salmerini nello stomaco: quando i pesci vanno in frega abbassano pericolosamente la guardia! Inoltre sono state immesse poco prima delle iridee estivali per tirare su le canadesi dalle profondità del lago.

Personalmente mi colpiscono due cose: l'aumento di peso quando le canadesi cambiano tipo di alimentazione (la lunghezza invece aumenta più regolarmente) e il fatto che almeno dal 2004 non si fanno più immissioni di canadesi in questo laghetto...

#43 GioSarca

GioSarca

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 290 Post:
  • LocalitàS.A.di Mavignola (TN)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Val Rendena

Postato 15 March 2012 - 09:08 AM

A me sinceramente le stime del quantitativo annuo di pesce ingerito mi sembrano un pò esagerate
alla lettura ad es. una femmia intorno ai 6 kg per arrivare a quella taglia deve aver consumato 60 kg di pesce il rapporto di conversione utilizzato è 0,1 dell'alimento senza tenere conto dell'alimentazione più varia dei primi anni di vita che non è solo ittiofaga.
So che coi mangimi pellettati è circa 1 o anche più perchè sono disidratati (1,2) possibile che diventi o,1 scarso se si alimentano di pesce, pur ammettendo il peso perso durante la riproduzione? è un dato attendibile?

#44 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 15 March 2012 - 11:30 AM

Giorgio, il tuo ragionamento non fa una grinza e mi trova pienamente d'accordo. Probabilmente c'è stata una sottostima nel fattore di conversione alimentare, ma bisognerebbe chiedere ai diretti interessati come è stato calcolato. A meno che non ci sia una forzatura per rendere evidente l'alta perentuale di pesce ingerita e giustifiare ulteriormente le campagne di cattura/soppressione.
Federico Ielli

#45 GioSarca

GioSarca

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 290 Post:
  • LocalitàS.A.di Mavignola (TN)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Val Rendena

Postato 15 March 2012 - 13:36 PM

Bah il sospetto che abbiano pompato i dati per giustificare in modo evidente l'operato a me viene....peraltro pesci che vivono di norma sul fondo di laghi profondi in acque fredde e a temperatura costante hanno certamente un metabolismo di base basso che ne dovrebbe automaticamente ridurre l'alimentazione.
ciao

#46 Peo1977

Peo1977

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 147 Post:
  • Tecnica: laghetti alpini
  • Provenienza: Gambarogno

Postato 24 March 2012 - 16:37 PM

Ecco uno di quei punti che un pescatore dilettante non può che prendere per buoni perché non ha i mezzi per controbattere: l'indice di conversione è un dato estrapolato partendo dalle dimensioni (peso e lunghezza), dall'età e dall'analisi delle squame. Il vostro ragionamento apre nuove chiavi di lettura che finora non mi hanno nemmeno sfiorato.
Non per difendere, ma se devo mettere sulla bilancia i dati, non mi sorprende molto la differenza! Il pellettato è una specie di doping, una sorta di cibo esageratamente nutritivo e di facile digeribilità, mi sembra. Una canadese può sì vivere in acque fredde spendendo poche energie, ma deve sforzarsi di più per catturare le prede, deve spendere di più per digerirle e non tutta la preda è tramutata in sostanze nutritive. Siamo ai due estremi nel modo di nutrirsi, non potrebbe darsi che gl'indici siano effettivamente lontani per questo?
60 kg non sono poi esagerati. Un 10 chili se li mangia prima di diventare del tutto ittiofaga. Poi diciamo 3 anni da ittiofaga fanno 16 kg l'anno, circa 1,3 kg al mese (3 etti alla settimana). 2 trotelle da 20 cm alla settimana... :mrgreen:

Questo post è stato modificato da Peo1977: 24 March 2012 - 16:37 PM


#47 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 24 March 2012 - 17:24 PM

Certamente si tratta di due dati di conversione alimentare agli antipodi. Tuttavia alcune incongruenze esistono. In effetti in fattore di 0,1 appare bassino per un animale ittiofago di quel tipo. Anche il dato ultimo che citi, le due trotelle di 20 cm alla settimana mi paiono un po' pochine come rendimento proteico per un pesce di quelle dimensioni e, per giunta, grande cacciatore.
Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi