PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 29 September 2011 - 22:40 PM
Postato 30 September 2011 - 07:24 AM
Postato 30 September 2011 - 12:09 PM
Postato 30 September 2011 - 12:19 PM
Buonasera, da poco sono entrato nella malattia della pesca a mosca. Raccogliendo informazioni qua e là sono giunto a un bivio:
Pesca a mosca tradizionale e pesca a mosca a 360°!
La prima è quella che tutti conosciamo, quella che fa uso delle classiche canne a due pezzi e si serve della pesca in acqua.
La seconda, da quello che so, è stata introdotta da Francesco Palù da qualche decennio ma che ha avuto poco seguito e molte critiche.
questa si basa sull'utilizzo della canna da mosca versione teleregolabile, quindi possiede diverse misure, e permette la pesca senza entrare in acqua.
Avendo semplicisticamente e probabilmente in modo superficiale riassunto le principali differenze, vi chiedo di trattare e discutere l'argomento dal vostro punto di vista; in modo da avere le idee più chiare e un quadro più completo delle due "scuole".
Grazie a tutti,
Lizard
Postato 30 September 2011 - 14:24 PM
Postato 30 September 2011 - 19:29 PM
superquotone a Dadeper quanto mi riguarda la pesca a mosca si serve di canne a 2 - 3 - 4 e più pezzi (telescopiche comprese), ci peschi in acqua oppure fuori dall'acqua a seconda delle situazioni e delle esigenze; si pescano tutte le prede che possono essere insidiate con le "mosche" quindi spaziando dalla trota e dal temolo, fino ad arrivare al siluro, adeguandosi di volta in volta.
che sia classica o no questa per me è la pesca a mosca
Postato 01 October 2011 - 09:51 AM
azz il Lucio! piacere di leggerti
una piccola parentesi, in aggiunta a quello detto da Lucio : le Palù erano veramente canne tuttofare...infatti se ne avete vista una di qualche anno fa avrete notato che spesso hanno una seconda placca portamulinello, posizionata più in alto del normale.
a che serve?
indovina indovinello
Postato 01 October 2011 - 11:29 AM
Postato 01 October 2011 - 13:15 PM
straquoto anche perche' ci sono situazioni che, o con canne di Palu' o di pincopallino, se non sei un maestro di lancio, per mettere la mosca dove vuoi, per non avere problemi di dragaggio e altre situazioni scomode, in acqua e' meglio entrarci...indipendentemente dalla canna, va' valutata lo posizione...il punto giusto da dove poter lanciare meglio e dove vuoi...se questo comporta l' entrata in acqua, mi ci butto a pesce...Se posso permettermi,Puristi e non puristi.........................andiamo a pesca che è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
La PAM è bella tutta che si peschi la Regina del Torrente o il Blasonato Temolo o come faccio io le scardole ed i Siluri, ripeto andiamo a pesca e passiamo una bella giornata all'aria aperta e magari in compagnia di un amico!!!!
Questo post è stato modificato da Drum: 01 October 2011 - 13:37 PM
Postato 01 October 2011 - 14:42 PM
Credo che ci sia un pò di confusione.Ci sono diatribe tra tecniche tipo TLT e quella tradizionale ma questa storia della 360° non l'avevo mai sentita.Le teleregolabili di Palù offrono degli indubbi vantaggi in quanto appunto regolabili in lunghezza ma di contro sono di lunga più pesanti rispetto alle altre canne.Il fatto poi che alcune canne siano a 2-3-4 pezzi è semplicemente una questione di comodità di trasporto e l'entrare in acqua durante la pesca,se effettuato correttamente,non crea nessun problema.Concludo dicendo che per pur affascinanti che siano le teleregolabili di Palù non credo possano inpensierire produttori concorrenti che vendono ogni anno decine di migliaia di canne di tutte le misure.Mi sà che chi ti ha raccontato ciò non pesca a mosca.Quello serve per il lancio a due mani, infatti non è applicato a tutte le canne ma solo ad alcune.
PER slipknor
Per quanto mi è stato riferito, la pesca a mosca tradizionale si prende a cornate con quella a 360°, questo perchè, secondo i "tradizionalisti" la pesca a mosca si serve di canne a 2-3-4 pezzi mentre Palu ha creato la teleregolabile. Questo tipo di canna, nonostante la praticità e convenienza non è stata addottata da tutti i moschisti bensì spesso oggetto di critiche poichè deviava, appunto, dalla tradizione. Inoltre la pesca a mosca spesso( a causa delle canne corte) costringe ad entrare in acqua, mentre la teleregolabile permette di allungare l'attrezzo di qualche misura; così facendo si può restare a riva facendo delle semplici passate.
In secondo luogo la teleregolabile permette un notevle risparmio di lanci e falsi lanci, tesi ad allungare la coda.
Non escludo che i dissidi possano essere emersi per motivi personali tra costruttori, tuttavia è anche evidente che la teleregolabile sia una minaccia per il mercato, basterebbe infatti acquistarne una massimo due per poter pescare in qualsiasi corso d'acqua.
Spero di essere stato chiaro e sufficientemente esaustivo.
Postato 01 October 2011 - 15:25 PM
Sbagli...Mi sà che chi ti ha raccontato ciò non pesca a mosca.
Postato 01 October 2011 - 19:12 PM
azz il Lucio! piacere di leggerti
una piccola parentesi, in aggiunta a quello detto da Lucio : le Palù erano veramente canne tuttofare...infatti se ne avete vista una di qualche anno fa avrete notato che spesso hanno una seconda placca portamulinello, posizionata più in alto del normale.
a che serve?
indovina indovinello
Questo post è stato modificato da Drum: 01 October 2011 - 19:41 PM
Postato 01 October 2011 - 21:16 PM
Se posso permettermi,Puristi e non puristi.........................andiamo a pesca che è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
Postato 02 October 2011 - 00:16 AM
Postato 02 October 2011 - 01:12 AM
Questo post è stato modificato da Drum: 02 October 2011 - 01:17 AM
Postato 02 October 2011 - 01:37 AM
torno in tema citando la tua chiusura sulle canne...queste canne vennero sviluppato per prendere pesce dove prima con una canna da mosca non si potevano prendere (concetto alla base della PAM a 360°
![]()
![]()
).
Postato 02 October 2011 - 13:29 PM
Punto di vista interessante ma se sto sbagliando mi piacerebbe sapere la tua idea.Forse sono allo scuro di questa storia perchè dalle mie parti non mi è mai capitato vederedi pesca con la teleregolabile (molta valsesiana e tenkara).Comunque concordo con Pierflyer83 e vorrei consigliare a tutti di leggere il libro del grande Charles Ritz.Scoprirete che gli dei della pesca a mosca eranno molto ma molto pratici......Sbagli...
Bah, mi son fatto un'idea. se qualcuno ha qualche cenno storico è ben accetto.
Postato 02 October 2011 - 13:54 PM
Non so' se e' questione di Dei o praticita'...il fatto e' che 50-70 anni fa' era un'altro mondo...altri materiali...Punto di vista interessante ma se sto sbagliando mi piacerebbe sapere la tua idea.Forse sono allo scuro di questa storia perchè dalle mie parti non mi è mai capitato vederedi pesca con la teleregolabile (molta valsesiana e tenkara).Comunque concordo con Pierflyer83 e vorrei consigliare a tutti di leggere il libro del grande Charles Ritz.Scoprirete che gli dei della pesca a mosca eranno molto ma molto pratici......
Questo post è stato modificato da Drum: 02 October 2011 - 14:34 PM
Postato 02 October 2011 - 18:46 PM
Effettivamente se potessimo tornare indietro a 50 anni fà con in mano una canna di utima generazione sarebbe una pacchia.Anche se devo dire che il mercato delle attrezzature mi stupisce sempre di più.Il bamboo è stato ampiamente rivalutato grazie sopratutto a geniali costruttori (sopratutto Italiani)che hanno riprogettato e creato "legni" rapidi quanto una moderna canna.Negli USA c'è di nuovo la produzione di canne in colon..!!!! e su molte riviste di settore si rispolverano mosche classiche ingiustamente dimenticate.A quanto pare le "tribù tradizionaliste" hanno riscoperto le qualità del cavallo.Non so' se e' questione di Dei o praticita'...il fatto e' che 50-70 anni fa' era un'altro mondo...altri materiali...
in america ci sono ancora membri di tribu' indiane " tradizionaliste "...eppure non per questo continuano ad andare in giro a cavallo.........scusate l'esempio ma cosi' penso di essermi espresso in modo piu' chiaro
![]()
Postato 02 October 2011 - 19:17 PM
Mosche classiche...costruite con gli stessi materiali di allora o con materiali moderni?Effettivamente se potessimo tornare indietro a 50 anni fà con in mano una canna di utima generazione sarebbe una pacchia.Anche se devo dire che il mercato delle attrezzature mi stupisce sempre di più.Il bamboo è stato ampiamente rivalutato grazie sopratutto a geniali costruttori (sopratutto Italiani)che hanno riprogettato e creato "legni" rapidi quanto una moderna canna.Negli USA c'è di nuovo la produzione di canne in colon..!!!! e su molte riviste di settore si rispolverano mosche classiche ingiustamente dimenticate.A quanto pare le "tribù tradizionaliste" hanno riscoperto le qualità del cavallo.
Questo post è stato modificato da Drum: 02 October 2011 - 19:49 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi