Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

PAM tradizionale e PAM a 360°


  • Please log in to reply
26 risposte a questo topic

#1 Lizard

Lizard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 29 September 2011 - 22:40 PM

Buonasera, da poco sono entrato nella malattia della pesca a mosca. Raccogliendo informazioni qua e là sono giunto a un bivio:
Pesca a mosca tradizionale e pesca a mosca a 360°!
La prima è quella che tutti conosciamo, quella che fa uso delle classiche canne a due pezzi e si serve della pesca in acqua.
La seconda, da quello che so, è stata introdotta da Francesco Palù da qualche decennio ma che ha avuto poco seguito e molte critiche.
questa si basa sull'utilizzo della canna da mosca versione teleregolabile, quindi possiede diverse misure, e permette la pesca senza entrare in acqua.
Avendo semplicisticamente e probabilmente in modo superficiale riassunto le principali differenze, vi chiedo di trattare e discutere l'argomento dal vostro punto di vista; in modo da avere le idee più chiare e un quadro più completo delle due "scuole".
Grazie a tutti,
Lizard
No Kill!!!
"Dum loquimur, fugérit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero"(Quintus Horatius Flaccus)

#2 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 30 September 2011 - 07:24 AM

per quanto mi riguarda la pesca a mosca si serve di canne a 2 - 3 - 4 e più pezzi (telescopiche comprese), ci peschi in acqua oppure fuori dall'acqua a seconda delle situazioni e delle esigenze; si pescano tutte le prede che possono essere insidiate con le "mosche" quindi spaziando dalla trota e dal temolo, fino ad arrivare al siluro, adeguandosi di volta in volta.
che sia classica o no questa per me è la pesca a mosca

#3 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 30 September 2011 - 12:09 PM

sinceramente non conosco la pesca a mosca 360 che dici tu.
conosco Palù per le sue canne e le sue mosche, ma non sapevo che avesse inventato una tecnica nuova.
credevo che la teleregolabile servisse perriuscirsi ad adattareinmodo semplice senza cambiare canna...ma sono curioso, dicci qualcosa di più!
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#4 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 30 September 2011 - 12:19 PM

Buonasera, da poco sono entrato nella malattia della pesca a mosca. Raccogliendo informazioni qua e là sono giunto a un bivio:
Pesca a mosca tradizionale e pesca a mosca a 360°!
La prima è quella che tutti conosciamo, quella che fa uso delle classiche canne a due pezzi e si serve della pesca in acqua.
La seconda, da quello che so, è stata introdotta da Francesco Palù da qualche decennio ma che ha avuto poco seguito e molte critiche.
questa si basa sull'utilizzo della canna da mosca versione teleregolabile, quindi possiede diverse misure, e permette la pesca senza entrare in acqua.
Avendo semplicisticamente e probabilmente in modo superficiale riassunto le principali differenze, vi chiedo di trattare e discutere l'argomento dal vostro punto di vista; in modo da avere le idee più chiare e un quadro più completo delle due "scuole".
Grazie a tutti,
Lizard


premetto due cose....

un po ne so sulla pam, ma da qui a saperne tutto ne passa
mi piace informarmi, ma le "scuole di pensiero" nella pam è forse una di quelle cose che seguo poco...

in ogni caso per risponderti.....
sta scuola ( o filosofia ) di Palu non l'ho mai sentita...
non vorrei che ti sia confuso quando hai letto la parola teleregolabile :idea:
vedi bene che le teleregolabili di palù non sono le teleregolabili che si intende in altre pesce, vedi tocco, questo è chiaro spero.

Le teleregolabili di palu, non son nate per evitare di entrare in acqua, si, son nate con un ottica diversa dalle canne da pam tradizionali, ma era più un idea a favore della praticità.

voglio spiegarmi meglio, la teleregolabile di palu ( seguito anche da altri costruttori ) vuole esssere una canna tutto fare...
se peschi a secca nel corto la porti alla misura di 7/7.6 piedi, se il fiume si allarga la porti a una 8.6/9 e se per caso ci scappa una ninfata to la canna arriva mi sembra anche a 10 piedi...il tutto in un unico attrezzo.
L'alternativa chiaramente sarebbe molto meno pratica, cioè vorrebbe dire o andare alla macchina a cambiare canne, o portartele dietro diverse ( impensabile ) o comunque adattare un unica canna anche in situazioni che non sarebbero propriamente le sue esempio trovarti magari a pescare a ninfa con una 7.6 o pescare nel corto con una 10 piedi a secca ( poco pratico, non vuol dire impossibile )

detto questo più che scuola/filosofia parlerei più di scelta di attrezzature...ma qui è un altro discorso..

ci son teleregolabili e ""fisse" a più pezzi, chi la vuole ( come il sottoscritto ) in meno pezzi possibili 2pz max 3 sopra i 9 piedi e chi le vuole da 4 a 6 pezzi, ma questo è un discorso di praticità..

altro nun so
Posted Image

#5 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 30 September 2011 - 14:24 PM

azz il Lucio! piacere di leggerti ;)

una piccola parentesi, in aggiunta a quello detto da Lucio : le Palù erano veramente canne tuttofare...infatti se ne avete vista una di qualche anno fa avrete notato che spesso hanno una seconda placca portamulinello, posizionata più in alto del normale.

a che serve?

indovina indovinello ;)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#6 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 30 September 2011 - 19:29 PM

per quanto mi riguarda la pesca a mosca si serve di canne a 2 - 3 - 4 e più pezzi (telescopiche comprese), ci peschi in acqua oppure fuori dall'acqua a seconda delle situazioni e delle esigenze; si pescano tutte le prede che possono essere insidiate con le "mosche" quindi spaziando dalla trota e dal temolo, fino ad arrivare al siluro, adeguandosi di volta in volta.
che sia classica o no questa per me è la pesca a mosca

superquotone a Dade

#7 Lizard

Lizard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 01 October 2011 - 09:51 AM

azz il Lucio! piacere di leggerti ;)

una piccola parentesi, in aggiunta a quello detto da Lucio : le Palù erano veramente canne tuttofare...infatti se ne avete vista una di qualche anno fa avrete notato che spesso hanno una seconda placca portamulinello, posizionata più in alto del normale.

a che serve?

indovina indovinello ;)


Quello serve per il lancio a due mani, infatti non è applicato a tutte le canne ma solo ad alcune.
PER slipknor
Per quanto mi è stato riferito, la pesca a mosca tradizionale si prende a cornate con quella a 360°, questo perchè, secondo i "tradizionalisti" la pesca a mosca si serve di canne a 2-3-4 pezzi mentre Palu ha creato la teleregolabile. Questo tipo di canna, nonostante la praticità e convenienza non è stata addottata da tutti i moschisti bensì spesso oggetto di critiche poichè deviava, appunto, dalla tradizione. Inoltre la pesca a mosca spesso( a causa delle canne corte) costringe ad entrare in acqua, mentre la teleregolabile permette di allungare l'attrezzo di qualche misura; così facendo si può restare a riva facendo delle semplici passate.
In secondo luogo la teleregolabile permette un notevle risparmio di lanci e falsi lanci, tesi ad allungare la coda.
Non escludo che i dissidi possano essere emersi per motivi personali tra costruttori, tuttavia è anche evidente che la teleregolabile sia una minaccia per il mercato, basterebbe infatti acquistarne una massimo due per poter pescare in qualsiasi corso d'acqua.
Spero di essere stato chiaro e sufficientemente esaustivo.
No Kill!!!
"Dum loquimur, fugérit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero"(Quintus Horatius Flaccus)

#8 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 01 October 2011 - 11:29 AM

Se posso permettermi,Puristi e non puristi.........................andiamo a pesca che è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen:
La PAM è bella tutta che si peschi la Regina del Torrente o il Blasonato Temolo o come faccio io le scardole ed i Siluri, ripeto andiamo a pesca e passiamo una bella giornata all'aria aperta e magari in compagnia di un amico!!!! :rolleyes:
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#9 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 01 October 2011 - 13:15 PM

avendole entrambe, sia la mini che la maxi, dico la mia :mrgreen:
sono stracomode perche' occupano spazio zero e quando cammini in mezzo alla selva boscosa le chiudi in 2 secondi e ti infili dappertutto...la maxi e' vero che la puoi accorciare e pescarci da d.io sia a secca che a ninfa, ma si deve tenere conto che
a seconda delle sezioni va' corrisposta la coda adatta...se hai la canna tutta lunga ci puoi lanciare la coda 9...ma se la accorci di 2-3 sezioni, la coda 9 non va' piu' bene...chi usa quella canna, quando va' a pesca dovrebbe portarsi almeno 2 code...perche' se la si accorcia sino alla lunghezza di una 8,6 e' da fuori di testa continuare a lanciare con una coda 9....infatti basta solo vedere le indicazioni sulla canna...le code che puo' lanciare sono svariate...questo proprio in virtu del fatto che essendo teleregolabile ti permette varie opzioni....e di conseguenza anche varie code :wink:
unico neo...pesa una cifra...a fine giornata hai un braccio che supplica pieta' :mrgreen:

Se posso permettermi,Puristi e non puristi.........................andiamo a pesca che è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen:
La PAM è bella tutta che si peschi la Regina del Torrente o il Blasonato Temolo o come faccio io le scardole ed i Siluri, ripeto andiamo a pesca e passiamo una bella giornata all'aria aperta e magari in compagnia di un amico!!!! :rolleyes:

straquoto anche perche' ci sono situazioni che, o con canne di Palu' o di pincopallino, se non sei un maestro di lancio, per mettere la mosca dove vuoi, per non avere problemi di dragaggio e altre situazioni scomode, in acqua e' meglio entrarci...indipendentemente dalla canna, va' valutata lo posizione...il punto giusto da dove poter lanciare meglio e dove vuoi...se questo comporta l' entrata in acqua, mi ci butto a pesce... :P
Di sicuro la canna di Palu' ti permette sia la pesca leggera che pesante, con quella canna fai tutto....dai salmoni alle...arborelle :mrgreen: :rolleyes: ( io ci ho preso pure quelle )

Questo post è stato modificato da Drum: 01 October 2011 - 13:37 PM

Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#10 sciupaz

sciupaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 01 October 2011 - 14:42 PM

Quello serve per il lancio a due mani, infatti non è applicato a tutte le canne ma solo ad alcune.
PER slipknor
Per quanto mi è stato riferito, la pesca a mosca tradizionale si prende a cornate con quella a 360°, questo perchè, secondo i "tradizionalisti" la pesca a mosca si serve di canne a 2-3-4 pezzi mentre Palu ha creato la teleregolabile. Questo tipo di canna, nonostante la praticità e convenienza non è stata addottata da tutti i moschisti bensì spesso oggetto di critiche poichè deviava, appunto, dalla tradizione. Inoltre la pesca a mosca spesso( a causa delle canne corte) costringe ad entrare in acqua, mentre la teleregolabile permette di allungare l'attrezzo di qualche misura; così facendo si può restare a riva facendo delle semplici passate.
In secondo luogo la teleregolabile permette un notevle risparmio di lanci e falsi lanci, tesi ad allungare la coda.
Non escludo che i dissidi possano essere emersi per motivi personali tra costruttori, tuttavia è anche evidente che la teleregolabile sia una minaccia per il mercato, basterebbe infatti acquistarne una massimo due per poter pescare in qualsiasi corso d'acqua.
Spero di essere stato chiaro e sufficientemente esaustivo.

Credo che ci sia un pò di confusione.Ci sono diatribe tra tecniche tipo TLT e quella tradizionale ma questa storia della 360° non l'avevo mai sentita.Le teleregolabili di Palù offrono degli indubbi vantaggi in quanto appunto regolabili in lunghezza ma di contro sono di lunga più pesanti rispetto alle altre canne.Il fatto poi che alcune canne siano a 2-3-4 pezzi è semplicemente una questione di comodità di trasporto e l'entrare in acqua durante la pesca,se effettuato correttamente,non crea nessun problema.Concludo dicendo che per pur affascinanti che siano le teleregolabili di Palù non credo possano inpensierire produttori concorrenti che vendono ogni anno decine di migliaia di canne di tutte le misure.Mi sà che chi ti ha raccontato ciò non pesca a mosca.

#11 Lizard

Lizard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 01 October 2011 - 15:25 PM

Mi sà che chi ti ha raccontato ciò non pesca a mosca.

Sbagli...
Bah, mi son fatto un'idea. se qualcuno ha qualche cenno storico è ben accetto.
No Kill!!!
"Dum loquimur, fugérit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero"(Quintus Horatius Flaccus)

#12 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 01 October 2011 - 19:12 PM

azz il Lucio! piacere di leggerti ;)

una piccola parentesi, in aggiunta a quello detto da Lucio : le Palù erano veramente canne tuttofare...infatti se ne avete vista una di qualche anno fa avrete notato che spesso hanno una seconda placca portamulinello, posizionata più in alto del normale.

a che serve?

indovina indovinello ;)

Posted Image

Foto dallo Juutuanjoki...il mulino l' ho agganciato alla placca piu' alta...in Finlandia per la prima volta ho lanciato a 2 mani :rolleyes:
ps...dimenticavo...per come la vedo io, la pesca a mosca a 360° e' proprio questa...dal siluro all'arborella, con la topa e (quando ci vuole) la ciambella.. :mrgreen:

Questo post è stato modificato da Drum: 01 October 2011 - 19:41 PM

Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#13 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 01 October 2011 - 21:16 PM

Se posso permettermi,Puristi e non puristi.........................andiamo a pesca che è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen:


Non posso che citare il Fede nazionale che con molta semplicità e senza tanti giri di parola ha spiegato l'essenza della PAM e della pesca in generale :mrgreen: :mrgreen:

Anch'io credo che ci sia un po' di confusione in tutto questo. E' da qualche anno che bazzico l'ambiente PAM e l'idea che mi sono fatto io è la seguente. Per no andare OT tralascio in questo contesto l'argomento "scuole" (parola grossa) che più che a un tradizionalismo portano all'integralismo, concetto tragico della cultura moderna.

La PAM tradizionale non ha niente a che vedere con canne a 2 pezzi e con pesca dentro o fuori dall'acqua. La PAM tradizionale si rifà, come dice la parola stessa, alla tradizione. Ovviamente cose come materiali sintetici, affondatori, strike indicator, tungsteno, telergeolabili e compagnia bella non fanno parte della PAM tradizione. La PAM tradizionale è una PAM naturale, classica, legata solo a certi pesci e a materiali naturali. Un PAM tradizionalista è uno che pesca quasi sempre a secca, ma solo quando i pesci bollano. Che insidia quasi esclusivamente trote e temoli. Mette una ninfa solo raramente e quasi mai piombata. E' una PAM più pura da un lato, ma limitata dall'altro.

La PAM a 360° gradi è quella che l'ha portata al boom. Sono caduti i vincoli di solo a galla, solo naturale, solo salmonidi e timallidi. La PA; a 360° è considerata una tecnica completa e ampia come qualsiasi altra tecnica. Ha permesso di insidiare con la coda di topo pesci e ambienti che prima erano impensabili e di utilizzare materiali sempre più tecnologici e complessi. Insomma, è una PAM completa, anche se si allontana di molto dalla tradizione.
Su una cosa hai ragione: Palù è stato uno dei primi, se non il primo in Italia, ad aprire le porte dell PAM a 360 gradi con le sue canne e con i suoi materiali.

Gusto per concludere sul tema teleregolabili Palù, oltre che per una ovvia questione di comodità, queste canne vennero sviluppato per prendere pesce dove prima con una canna da mosca non si potevano prendere (concetto alla base della PAM a 360° :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#14 Lizard

Lizard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 02 October 2011 - 00:16 AM

Grazie Pierflyer83, chiaro, sintetico e preciso.
per me si potrebbe chiudere qui.
No Kill!!!
"Dum loquimur, fugérit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero"(Quintus Horatius Flaccus)

#15 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 02 October 2011 - 01:12 AM

Premetto che sposto il discorso su materiali e zone di battuta perche' limitare questo argomento solo alla canna da pesca mi sembra troppo limitativo...e probabilmente sto' facendo un OT colossale
eheh...Pier...mi dai un sacco di spunti per intavolare una discussione quantomai infinita...
tradizione e materiali naturali...per me che ho cominciato a costruire mosche usando pelo di cani per i corpi e filo da cucire( quest' ultimo non proprio naturale in un certo senso )e' come andare a nozze....ma se i materiali di adesso ci fossero stati anche al tempo della nascita di questa tecnica dubito che non se ne sarebbero serviti :P ....
prima si costruiva con quel che si conosceva e si pensava adatto allo scopo...ed era tutto nella natura...piume, pelli.......l'era moderna ha fatto si che certi materiali potessero essere creati in sintetico.......piu' galleggiabilita' e' il risultato per quel che riguarda la quasi totalita' di questi nuovi prodotti.......e dal punto di vista di un " secchista" la cosa non puo' che far piacere.......pero' a parte gli insetti terrestri, le effimere e altri insetti di cui il pesce si ciba da quando e' al mondo provengono da sotto la superfice......per questo non riesco a considerarla "tradizionale" solo se viene fatta a secca...
non penso che i pesci aspettino che gli insetti schiudano per volare per poi attaccarli quando si posano sull'acqua...
se ne nutrono gia' prima che schiudono...prima che arrivino in superficie...ma son talmente tanti che inevitabilmente arrivano in superficie, asciugano le ali e prendono il volo...e per la fortuna dei pesci continuano a stazionare sulle loro teste, cosi' che da quel momento iniziano le danze,e le bollate...quello che i pesci non son riusciti a mangiare quando lo avevano sotto, lo mangiano sopra...una volta pensavo ( forse avevo esagerato con la grappa :rolleyes: ) che se ci fossero in acqua tante trote quanti insetti che schiudono forse non si vedrebbe volare un' effimera sul fiume...gia' mangiate tutte in fase di risalita verso la superficie :mrgreen: per questo penso che si faccia passare per tradizionale il fatto di pescare a secca solo principalmente per il fatto che l'attacco in superficie e' piu' spettacolare in questo tipo di pesca.
A Belluno ho incontrato un tale che arrivava a pesca solo la sera, perche' bollavano....ma in quel suo dire mi sembrava di capire che a lui piaceva prenderle a galla solo perche' il cerchio sull'acqua, la botta a galla, erano il top....e vista cosi la pam tradizionale allora sarebbe solo quella fatta su pesci che salgono a cacciare tutto cio' che galleggia...e forse e' nata solo per quel tipo di pesci e quelle situazioni? :? ...io per fortuna continuo a pensare che la pam e' coda di topo canna e lancio e per assurdo i coup de soir sono quelli che mi intrigano di meno...mi fanno venire in mente quando andavo in mare a sgombri...dopo aver buttato la fitta in mare per richiamare il branco non stavi dietro a tirar su pesci...e in fiume con tutte quelle effimere che volano mi sembra quasi una situazione simile...solo che la pasture e' naturale...insetti a fiotte che danzano sull'acqua...invece a me piace molto di piu' la caccia durante il giorno...se riesco a farle salire bene, altrimenti vado sotto io ;-) ...la valsesiana ( molto vicina alla pam ) che e' altrettanto antica faceva molto uso di sommerse...e questo perche' penso che dove veniva praticata fossero fiumi mai piatti...ma sempre veloci e quindi meno portati a bollate a gogo, a pose delicate e via dicendo....Stanislao Kuckiewicz diceva che i pesci, le trote nel suo caso, non sprecano troppe energie per salire a nutrirsi a galla di un piccolo insetto se questo non compensa in vitamine il suo sforzo a salire a cacciarla, specie se nuota in fiumi di buona corrente e quindi, appunto, anche buon dispendio di energie per il pesce stesso....ecco perche' penso anche che l'ambiente fluviale ha la sua importanza...puoi andare a secca a pesca nelle belle lame e goderti bollate a gogo...
ma se vai in un'altro contesto, del tutto diverso, devi ragionare da pesce :wink: tutto questo per dire che mi piace la pesca a mosca dalla punta dei capelli ( che non ho :P ) alla punta delle unghie dei piedi...
odio il coup de soir :-D ( non e' vero, ma per me e' piu' importante quello che prendo prima di quel momento particolare )...... ...eeeee.. per finire....Buona Pesca a tutti :P :P :P :mrgreen: :mrgreen: :lachtot:

Questo post è stato modificato da Drum: 02 October 2011 - 01:17 AM

Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#16 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 02 October 2011 - 01:37 AM

queste canne vennero sviluppato per prendere pesce dove prima con una canna da mosca non si potevano prendere (concetto alla base della PAM a 360° :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).

torno in tema citando la tua chiusura sulle canne...
essendo teleregolabile hai solo un vantaggio...dove puoi ti allunghi e dove sei costretto accorci...ma dove arrivi a pescare con quella arrivi anche con le altre canne...solo che questa e' 1 canna...in altro modo aveva detto gia' anche Lucio, sopra,
non e' fattibile che uno si porta dietro 2-3 canne al seguito...ma dove peschi con la Palu' puoi pescare con tutte...il problema e' che te le devi portare dietro...e non e' sempre fattibile.... :wink:
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#17 sciupaz

sciupaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 02 October 2011 - 13:29 PM

Sbagli...
Bah, mi son fatto un'idea. se qualcuno ha qualche cenno storico è ben accetto.

Punto di vista interessante ma se sto sbagliando mi piacerebbe sapere la tua idea.Forse sono allo scuro di questa storia perchè dalle mie parti non mi è mai capitato vederedi pesca con la teleregolabile (molta valsesiana e tenkara).Comunque concordo con Pierflyer83 e vorrei consigliare a tutti di leggere il libro del grande Charles Ritz.Scoprirete che gli dei della pesca a mosca eranno molto ma molto pratici......

#18 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 02 October 2011 - 13:54 PM

Punto di vista interessante ma se sto sbagliando mi piacerebbe sapere la tua idea.Forse sono allo scuro di questa storia perchè dalle mie parti non mi è mai capitato vederedi pesca con la teleregolabile (molta valsesiana e tenkara).Comunque concordo con Pierflyer83 e vorrei consigliare a tutti di leggere il libro del grande Charles Ritz.Scoprirete che gli dei della pesca a mosca eranno molto ma molto pratici......

Non so' se e' questione di Dei o praticita'...il fatto e' che 50-70 anni fa' era un'altro mondo...altri materiali...
in america ci sono ancora membri di tribu' indiane " tradizionaliste "...eppure non per questo continuano ad andare in giro a cavallo...... :mrgreen: ...scusate l'esempio ma cosi' penso di essermi espresso in modo piu' chiaro :wink: :smile:

Questo post è stato modificato da Drum: 02 October 2011 - 14:34 PM

Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#19 sciupaz

sciupaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 02 October 2011 - 18:46 PM

Non so' se e' questione di Dei o praticita'...il fatto e' che 50-70 anni fa' era un'altro mondo...altri materiali...
in america ci sono ancora membri di tribu' indiane " tradizionaliste "...eppure non per questo continuano ad andare in giro a cavallo...... :mrgreen: ...scusate l'esempio ma cosi' penso di essermi espresso in modo piu' chiaro :wink: :smile:

Effettivamente se potessimo tornare indietro a 50 anni fà con in mano una canna di utima generazione sarebbe una pacchia.Anche se devo dire che il mercato delle attrezzature mi stupisce sempre di più.Il bamboo è stato ampiamente rivalutato grazie sopratutto a geniali costruttori (sopratutto Italiani)che hanno riprogettato e creato "legni" rapidi quanto una moderna canna.Negli USA c'è di nuovo la produzione di canne in colon..!!!! e su molte riviste di settore si rispolverano mosche classiche ingiustamente dimenticate.A quanto pare le "tribù tradizionaliste" hanno riscoperto le qualità del cavallo. :rolleyes:

#20 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 02 October 2011 - 19:17 PM

Effettivamente se potessimo tornare indietro a 50 anni fà con in mano una canna di utima generazione sarebbe una pacchia.Anche se devo dire che il mercato delle attrezzature mi stupisce sempre di più.Il bamboo è stato ampiamente rivalutato grazie sopratutto a geniali costruttori (sopratutto Italiani)che hanno riprogettato e creato "legni" rapidi quanto una moderna canna.Negli USA c'è di nuovo la produzione di canne in colon..!!!! e su molte riviste di settore si rispolverano mosche classiche ingiustamente dimenticate.A quanto pare le "tribù tradizionaliste" hanno riscoperto le qualità del cavallo. :rolleyes:

Mosche classiche...costruite con gli stessi materiali di allora o con materiali moderni? :???:
Legni rapidi cosa vuol dire? :???: ...se quella volta non avevano legni rapidi bisogna anche capire come ci son diventati, rapidi, oggi....
riprogettare gia' di per se e' comunque diverso....e anche moderno, visto che hai comunque anni di studio, conoscenze e prove...rifai un progetto con sistemi moderni, trattamenti moderni, quindi innovativo...il colon non lo conosco, ...non penso che sia tutto esattamente fatto, lavorato o trattato come 50 anni fa'....se una volta era superato, e' pure possibile che si sia trovato il modo per renderlo ancora attuale e funzionale...ma bisognerebbe sapere come era fatto allora e come viene fatto oggi...
Non sono documentato quindi chiedo...
e gli indiani continuano a usare la macchina, come fan tutti al giorno d'oggi :wink:
Sciupaz, non vorrei che rovinassimo il post iniziale andando in OT a dismisura...io poi sono il primo colpevole...ma queste discussioni son belle e secondo me sarebbe utile continuarle perche' si aprono sempre mondi nuovi, specie per chi come me legge veramente poco...anzi, diciamo pure che a livelo di riviste non leggo niente...quindi e' sempre interessante leggere e saperne un po' di piu'....di sapere non e' mai morto nessuno...e a 50 anni, con 20 e passa di pesca a mosca sulle spalle, continuo a sentirmi come uno che ha appena cominciato. :P ....e che non finira' di imparare

Questo post è stato modificato da Drum: 02 October 2011 - 19:49 PM

Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi