1)le canne che uso io per pescare nel canigabile di ostellato sono canne classiche in vetroresina a cui manca il cimino( sottilissimo, mio nonno le usava per andare a trote), quindi l ho rimosso in 2 delle tre canne che uso dopo essermi ritrovato in canna un pesce che ha spaccato il cimino di una. cè scritto 30-60 grammi, ma con loro riesco a pescare tranquillamente con pesi da 250-300 grammi. i mulinelli sono della fox, non mi hanno mai dato problemi, i picchetti normali in metallo di quelli da 8 euro.
2)ho in bobina in tutte e tre le canne un 0.50 da 39 kg( so che è sovradimensionato come filo, ma tanto il pescegatto mangia lo stesso, e sn tranquillissimo anche incannando pesci grossi), con montatura piombo scorrevole da 20 g di quelli lunghi e sottili, l'amo è piccoletto, per intenderci abbastanza grande da entrare nella bocca di un pescegatto di 10 cm, terminale in trecciato. dato che guardare il cimino mi è difficle

3) io di solito innesco 7-8 canotti,e piglio gatti, breme( è divertente solo quando mangiano perchè l'anella vibra e schizza via

4)il momento migliore di ferrare qual è? mi spiego, a volte vedo l'anella salire di scatto verso l'alto, e tirando su c'è spesso un gatto dai 300 g in su... ma x quelli più piccoli a volte l'anello vibra e si agita piano o procede a scatti. ferrando il 40% delle volte non allamo il pesce con ipiccolini, qindi ho provato ad aspettare 3-4 minuti dal primo accenno di mangiata, e i gattini persi si riducono notevolmente, anche se ogni volta hanno l'amo ingoiato del tutto ed è una struma slamarlo per me ed è dolore per lui... come fare per essere sicuri che abbia mangiato sul serio o stia dando solo pizzicotti? lo si capisce solo cn l'esperienza o c'è anke qualke altro modo?
5) io ho sentito che i pescegatti stazionando nelle zone più profonde, quindi a centro canale, dove raggiunge in alcuni punti i 10-12 m, ma mi è capitato di prenderne di più attaccato alla sponda in pieno sole che al centro... come mai?
p.s.: i pesci presi li tengo in un lungo retino fissato con un paletto alla sponda e con almeno 80 cm in acqua( dipende dalla sponda), e i pescegatti rimangono vivi se allamati in bocca, quelli che avevano ingoiato l'amo muoiono dopo 20-30 minut. faccio bene a fare così o data la loro resistenza posso tenerli vivi ( fino allo spadellamento) in un semplice secchio con l'acqua del canale?
grazie x le risposte!