Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

amo piombato + siliconico , per trota torrente


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 matteo.80

matteo.80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 160 Post:
  • Tecnica: striscio--spinning
  • Provenienza: bergamo

Postato 04 June 2011 - 18:22 PM

ciao raga
:rolleyes:
da poco mi diletto nella pesca in un fiume della bergamasca ,più precisamente il brembo...dopo aver provato con vari artificiali ed aver avuto discrete catture , vorrei provare con i siliconici ed gli ami piombati , ne ho acquistati di varie misure e pesi ,ma per il posto dove pesco io i migliori dovrebbero essere quelli da 5g in quanto c'è molta corrente ...
vorrei cercarvi un po di chiarezza su questa tecnica : va bene una canna da spinning da 2,40m o meglio con una teleregolabile , meglio recuperare uniformemente o far saltellare l'esca sul fondo e poi che siliconici mi consigliate , io al momento utilizzo questi : :arrow:
http://www.sarasport...id_product=1530
grazie
ciao :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Questo post è stato modificato da matteo.80: 04 June 2011 - 18:22 PM

Non é bello ciò che é bello , ma é bello ciò che piace...

#2 oreste68

oreste68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 343 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: guidonia roma

Postato 04 June 2011 - 19:18 PM

io li sto usando da quest'anno, mi hanno risolto un paio di giornate, considera che pesco solo a spinning quindi mai provato con teleregolabili, che comunque ti sconsiglio.
l'utilizzo è il seguente:
canna da spinning da 2,10 non troppo rigida modello cherrywood berkley monofilo 0,18
testina piombata da 5 gr e shad da 2 pollici
torrente medio piccolo 4/5 metri max di larghezza con poca portata d'acqua
utilizzo su spianate a corrente lenta lancio a valle e recupero lento con continue trattenute e rilasci (un giro di manovella alzo la canna a 45° e riabbasso lo faccio un paio di volte poi un paio di giri e ripeto la manovra) facendo attenzione al mimetismo stando bassi sull'acqua e possibilmente nascosto dietro un riparo,
lo uso anche nelle buche profonde facendolo saltellare sul fondo tipo "mort-manie".
in questi due modi ho avuto buoni risultati, mentre lanciando a monte con recupero a valle non lavora bene o perlomeno non mi ha dato risultati.
io che sono cresciuto a rotanti e minnows è stato difficile capire questo nuovo modo di pescare la trota, ma la sorpresa delle catture mi ha fatto ricredere.
non so se è il modo migliore di utilizzare la gomma, non avendo nessuno che mi spiegasse come fare..... :???: :???: ho improvvisato ed ha funzionato :-D

#3 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 04 June 2011 - 19:27 PM

Quelli che hai postato sono grub e vanno armati con testine piombate apposite. Ce ne sono di diverse forme e misure, ma per la pesca che vuoi fare tu, in un fiume come il Brembo, le grammature consigliabili vanno dai 5 ai 10 g, a seconda della profondità e velocità della corrente. La 2,40 va benisimo per questa pesca, considerando che hai a che fare con un corso d'acqua di una certa rilevanza. Ti consiglio comunque di provare anche con degli shad, tipo quelli già armati della Storm (WildEye) di 3". Ciao.
Federico Ielli

#4 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 04 June 2011 - 22:49 PM

io a brembo uso solo kamagotchi, vermoni berkley e camoline bianche berkley...provali sono veramente efficaci

#5 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 05 June 2011 - 09:32 AM

la 2.40 mt va benissimo, poi ovviamente dipende dal casting della canna, e i grub anche.
per le testine piombate, il peso va rapportato alla profondita' e soprattutto alla corrente, tieni conto che deve (dovrebbe) saltellare sul fondo. Nel tuo caso 5gr forse sono un po' pochini.
Se vogliamo essere perfettini, la canna deve essere FAST, poi ovviamente ognuno di noi pesca con quella che ha.

#6 matteo.80

matteo.80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 160 Post:
  • Tecnica: striscio--spinning
  • Provenienza: bergamo

Postato 05 June 2011 - 12:45 PM

io a brembo uso solo kamagotchi, vermoni berkley e camoline bianche berkley...provali sono veramente efficaci

ciao :rolleyes:
i vermoni che utilizzi sono questi? :
http://www.pescaplan...590df5fdc67066f
li usi abbinati ad un amo piombato, tipo questo :
http://www.tatmarket...ati e Jig&pag=1
io li ho da 5g
grazie ciao :smile:
Non é bello ciò che é bello , ma é bello ciò che piace...

#7 matteo.80

matteo.80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 160 Post:
  • Tecnica: striscio--spinning
  • Provenienza: bergamo

Postato 05 June 2011 - 12:52 PM

la 2.40 mt va benissimo, poi ovviamente dipende dal casting della canna, e i grub anche.
per le testine piombate, il peso va rapportato alla profondita' e soprattutto alla corrente, tieni conto che deve (dovrebbe) saltellare sul fondo. Nel tuo caso 5gr forse sono un po' pochini.
Se vogliamo essere perfettini, la canna deve essere FAST, poi ovviamente ognuno di noi pesca con quella che ha.

ciao
la canna che utilizzo é questa :
http://www.fassa.it/...d_famiglia=1666
ho quella 15-40g , sinceramente la reputo molto fast ,pensavo che come grammatura fosse troppo alta in quanto pesco con artificiali da 3 a 20 g ,ma in lancio non mi dà problemi ed con l'esca in corrente mi da molta sensibilità..
Non é bello ciò che é bello , ma é bello ciò che piace...

#8 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 05 June 2011 - 17:57 PM

ciao :rolleyes:
i vermoni che utilizzi sono questi? :
http://www.pescaplan...590df5fdc67066f
li usi abbinati ad un amo piombato, tipo questo :
http://www.tatmarket...ati e Jig&pag=1
io li ho da 5g
grazie ciao :smile:



no i vermi sono i gulp nel vasetto.
mentre per gli ami quelli li non vanno bene a brembo ma devi farteli su te. io uso per vermoni ami gamakatsu 1/0 e gli metto un piombo spaccato da 3 grammi o tungsteno

#9 Matteo82

Matteo82

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 05 June 2011 - 19:26 PM

ciao
la canna che utilizzo é questa :
http://www.fassa.it/...d_famiglia=1666
ho quella 15-40g , sinceramente la reputo molto fast ,pensavo che come grammatura fosse troppo alta in quanto pesco con artificiali da 3 a 20 g ,ma in lancio non mi dà problemi ed con l'esca in corrente mi da molta sensibilità..


ciao, un paio di consigli, la canna va bene la 2.40 ma una 15-40 è decisamente troppo per pescare con una testina piombata da 5 gr (ma anche con esche da 10 gr...), non hai sensibilità, con il tempo e un pò di soldi ti puoi fare una canna da gomma ad hoc, se ti interessa a bergamo c'è una buona società di pesca a spinning dove sia io che Angelo che altri del forum siamo iscritti, se ti interessa contattami in mp che ti do i riferimenti.
i vermoni che dice angelo sono questi
http://www.sportimew...?ProductID=1828
debitamente tagliati della misura che preferisci
le camoline sono sempre berkley
http://pescashop.car...ele-p-4255.html

oramai anche noi peschiamo molto a gomma nei nostri fiumi in quanto in certe situazioni rende meglio della ferraglia ;)

ciao
Matteo

Questo post è stato modificato da Matteo82: 05 June 2011 - 19:30 PM


#10 matteo.80

matteo.80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 160 Post:
  • Tecnica: striscio--spinning
  • Provenienza: bergamo

Postato 05 June 2011 - 20:17 PM

ciao, un paio di consigli, la canna va bene la 2.40 ma una 15-40 è decisamente troppo per pescare con una testina piombata da 5 gr (ma anche con esche da 10 gr...), non hai sensibilità, con il tempo e un pò di soldi ti puoi fare una canna da gomma ad hoc, se ti interessa a bergamo c'è una buona società di pesca a spinning dove sia io che Angelo che altri del forum siamo iscritti, se ti interessa contattami in mp che ti do i riferimenti.
i vermoni che dice angelo sono questi
http://www.sportimew...?ProductID=1828
debitamente tagliati della misura che preferisci
le camoline sono sempre berkley
http://pescashop.car...ele-p-4255.html

oramai anche noi peschiamo molto a gomma nei nostri fiumi in quanto in certe situazioni rende meglio della ferraglia ;)

ciao
Matteo

li calzi a L sull'amo e poi li fai saltellare sul fondo? e che tipo di ami dovrei usare , a quanto ho capito quelli che ho non vanno bene.
grazie ciao
Non é bello ciò che é bello , ma é bello ciò che piace...

#11 matteo.80

matteo.80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 160 Post:
  • Tecnica: striscio--spinning
  • Provenienza: bergamo

Postato 05 June 2011 - 20:23 PM

no i vermi sono i gulp nel vasetto.
mentre per gli ami quelli li non vanno bene a brembo ma devi farteli su te. io uso per vermoni ami gamakatsu 1/0 e gli metto un piombo spaccato da 3 grammi o tungsteno

come sono questi ami ? non riesci a pubblicare una foto??
Non é bello ciò che é bello , ma é bello ciò che piace...

#12 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 06 June 2011 - 13:54 PM

li calzi a L sull'amo e poi li fai saltellare sul fondo? e che tipo di ami dovrei usare , a quanto ho capito quelli che ho non vanno bene.
grazie ciao



non so come si fa a mettere una foto

#13 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 06 June 2011 - 13:55 PM

ciao, un paio di consigli, la canna va bene la 2.40 ma una 15-40 è decisamente troppo per pescare con una testina piombata da 5 gr (ma anche con esche da 10 gr...), non hai sensibilità, con il tempo e un pò di soldi ti puoi fare una canna da gomma ad hoc, se ti interessa a bergamo c'è una buona società di pesca a spinning dove sia io che Angelo che altri del forum siamo iscritti, se ti interessa contattami in mp che ti do i riferimenti.
i vermoni che dice angelo sono questi
http://www.sportimew...?ProductID=1828
debitamente tagliati della misura che preferisci
le camoline sono sempre berkley
http://pescashop.car...ele-p-4255.html

oramai anche noi peschiamo molto a gomma nei nostri fiumi in quanto in certe situazioni rende meglio della ferraglia ;)

ciao
Matteo


per pescare a gomma puo andare bene anche una catana 240 (io uso la 210) senza spendere troppo.
per i vermi non è necessario farli saltellare sul fondo ma puoi recuperarli anche a strappi

#14 Matteo82

Matteo82

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 06 June 2011 - 21:31 PM

come sono questi ami ? non riesci a pubblicare una foto??


sono dei semplici ami a gambo lungo con occhiello ai quali applichi una piombo spaccato della grammatura che vuoi vicino all'occhiello...è più semplice di quanto pensi...poi inneschi a L e muovi come meglio preferisci, sul fondo o in recupero, dipende da dove sono le trote.

passa a trovarci, potrai trovare tanta gente appassionata di spinning che abita vicino a te ;)

ciao
Matteo

#15 marco200

marco200

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 222 Post:
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Nord italia

Postato 06 June 2011 - 22:44 PM

io ho risolto riprendendo in mano la canna al tocco......forse ci si dovrebbe ostinare meno a voler fare tutto con una canna (io per primo ho sempre fatto cosi) :?:

#16 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 June 2011 - 08:51 AM

Per Matteo80: quelli che hai postato sono Split-Tail della Berkley. Non sono vermoni, ma sorta di pesciolini a coda dritta. Puoi armarli con ami da bass già piombati sull'asse con invito da inserire in testa all'imitazione.
Federico Ielli

#17 matteo.80

matteo.80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 160 Post:
  • Tecnica: striscio--spinning
  • Provenienza: bergamo

Postato 07 June 2011 - 09:25 AM

sono dei semplici ami a gambo lungo con occhiello ai quali applichi una piombo spaccato della grammatura che vuoi vicino all'occhiello...è più semplice di quanto pensi...poi inneschi a L e muovi come meglio preferisci, sul fondo o in recupero, dipende da dove sono le trote.

passa a trovarci, potrai trovare tanta gente appassionata di spinning che abita vicino a te ;)

ciao
Matteo

scusa , ma cosa cambia dagli ami che ho postato io ? l'unica cosa é il punto dove attacchi il moschettone e poi ne sono troppo grandi quelli n° 1 ? io ho acquistato quelli n° 4 e gia mi sembrano grandissimi ....
un altra domanda : come canna su che grammatura mi consigli di stare ?
grazie ciao :mrgreen:
mandami il link del gruppo di cui fai parte.... ;) :-D
Non é bello ciò che é bello , ma é bello ciò che piace...

#18 matteo.80

matteo.80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 160 Post:
  • Tecnica: striscio--spinning
  • Provenienza: bergamo

Postato 07 June 2011 - 09:30 AM

io ho risolto riprendendo in mano la canna al tocco......forse ci si dovrebbe ostinare meno a voler fare tutto con una canna (io per primo ho sempre fatto cosi) :?:

ti do perfettamente ragione :!: ,ma essendo le mie prime esperienze ( prima ho sempre pescato il laghetti a pagamento ) prima di acquistare più canne da pesca voglio provare il più possibile con quella che ho , se poi dovesse piacermi potrei prendere una canna più adeguata ..
ciao :rolleyes:
Non é bello ciò che é bello , ma é bello ciò che piace...

#19 matteo.80

matteo.80

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 160 Post:
  • Tecnica: striscio--spinning
  • Provenienza: bergamo

Postato 07 June 2011 - 09:30 AM

io ho risolto riprendendo in mano la canna al tocco......forse ci si dovrebbe ostinare meno a voler fare tutto con una canna (io per primo ho sempre fatto cosi) :?:

ti do perfettamente ragione :!: ,ma essendo le mie prime esperienze ( prima ho sempre pescato il laghetti a pagamento ) prima di acquistare più canne da pesca voglio provare il più possibile con quella che ho , se poi dovesse piacermi potrei prendere una canna più adeguata ..
ciao :rolleyes:
Non é bello ciò che é bello , ma é bello ciò che piace...

#20 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 07 June 2011 - 16:36 PM

scusa , ma cosa cambia dagli ami che ho postato io ? l'unica cosa é il punto dove attacchi il moschettone e poi ne sono troppo grandi quelli n° 1 ? io ho acquistato quelli n° 4 e gia mi sembrano grandissimi ....
un altra domanda : come canna su che grammatura mi consigli di stare ?
grazie ciao :mrgreen:
mandami il link del gruppo di cui fai parte.... ;) :-D

cambia eccome!!! prova e ti accorgerai la differenza... io per vermoni uso ami 1/0 per camole ami del 2.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi