




PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 May 2011 - 07:24 AM
Postato 11 May 2011 - 10:41 AM
Postato 11 May 2011 - 19:04 PM
L'unico modo per non arrecare danno ai bass ed ai pesci in generale è non andarli a pescare, pre-frega, frega, post frega, bacino libero o pesca sportiva cambia poco....piantiamo un pezzo d'acciaio in bocca ad un pesce lo tiriamo fuori dell'acqua, a volte lo impaniamo ben bene, facciamo una foto per far vedere che siamo bravi o meglio per ricordare le emozioni di quella giornata e poi i più sportivi lo rilasciano, i più affamati lo portano in cucina, gli esibizionisti lo portano al bar o al negozio di pesca e poi lo buttano nel cassonettoScusa Giampi, tu hai detto delle cose giustissime, ma su altre non sono d'accordo. Il periodo della frega per me va rispettato, indipendentemente dal fatto che esista il periodo di protezione o meno, per questioni etiche, legislative (se ci sono) e di salvaguardia.Secondo me l'importante invece è non arrecare danni alla popolazione esistente e cioè non portare a casa (o da qualche altra parte) i bass durante la frega.Per assurdo qualche anno fa sono convinto di aver fatto un'opera di salvaguardia andando a pescare i bass nel pieno della frega in un laghetto dalle mie parti dove alcuni ragazzi mi avevano avvisato che c'erano 2 tipi (sembravano padre e figlio)che da qualche giorno battevano il laghetto e insacchettavano tutto quello che prendevano. Quando sono arrivato sul laghetto i 2 tipi erano all'opera e io gli sono andato davanti di 50 metri e ho preso parecchi bass proprio davanti ai loro nasi e rilasciati immediatamente con grande gioia.Dopo aver fatto 2 dele 4 sponde del laghetto e non aver preso neanche un bass i due loschi padellatori se ne sono andati e lì non li abbiamo più visti
![]()
La seconda questione è strettamente correlata. Non è affatto vero che il maschio sul nido non si cattura. Te lo dico per esperienze multiple, ripetute. Anche io, in passato (ma credo che in tanti lo abbiano fatto), ho pescato il bass in periodo pre frega o al limite della stessa. Gli errori li hanno fatti tutti, ma da questi si impara a non rifarli e, soprattutto, si acquisicono esperienze fondamentali. Bene, ti dico che ho catturato maschi sul nido, stimolandoli, non una, ma due-tre volte. Intendo lo stesso soggetto.......Il quale, dopo l'ennesima cattura e rilscio, si trovava alquanto sconcertato, quasi impazzito, eseguendo vari salti fuor d'acqua, per poi allontanarsi definitivamente dal territorio, salvo poi tornarci a distanza di tempo. Ma questo va ad inficiare, almeno in parte, le cure protettive del nido nei confronti dei possibili predatori, soprattutto persico sole, quindi a detrimento della frega e degli stocK della popolazione, quindi è cosa da non fare assolutamente.Il maschio sul nido se le uova sono deposte di solito non attacca nessuna esca, se la femmina non ha ancora deposto tende ad attaccare per scacciare l'intruso, è una pesca che non ho mai fatto anche perchè di solito sono pesci di piccola-media taglia e non c'è nessuna soddisfazione a fregarli così
Diverso è invece il discorso di pescare soggetti, anche a vista, nell'attività che precede la creazione del nido, ma già in atteggiamento di ricerca. Comunque sia, è chiaro che un distinguo è necessario tra zone libere e bacini privati, soggetti ad immissioni, nei quali la pesca continua, anche per ragioni commerciali.
Postato 11 May 2011 - 22:36 PM
Postato 11 May 2011 - 22:54 PM
Postato 10 June 2011 - 19:54 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi