Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

luccioperca con il morto a fondo


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 26 March 2011 - 14:20 PM

ciao ragazzi;ho voglia di andare a fare una pescata al luccioperca;la tecnica che utilizzo è quella usata dalla maggior parte dei pescatori della mia zona e cioè con il pesce morto a fondo!
gli spot dove trovo questi pesci ( teoricamente in abbondanza ) sono : diga di casticcioni e lago del caccamo entrambi in prov di mc.
volevo sapere se a detta degli esperti e conoscitori di questo pesce mi sanno dire se mi conviene o no iniziare a far qualche battuta di pesca,o mi conviene aspettare?
inoltre posti dove poterlo insiediare meglio in questo periodo rispetto ad altri!?
la mia zona preferita è sotto al ponte dove ci sono i pilastri del ponte stesso,lanciando a ridozzo del pilastro spesso si hanno mangiate;forse perchè ce l'acqua piu profonda!?
chi mi da consigli sul conoscere questo pesce?!
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#2 GiuseppeCaiola89

GiuseppeCaiola89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 802 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sezze(Latina)

Postato 26 March 2011 - 14:28 PM

Tutti i predatori cercano dei posti dove possono rifugiarsi per sferrare l attacco..
Quindi zone con degli ostacoli (come i pilastri che dicevi) sono ottime.. Anzi piu infrattate sono e meglio è.


Ma perchè il morto ? Prova lo spinning no ? :mrgreen:
Almeno non uccidi niente e l esca la utilizzi piu volte :mrgreen:

#3 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 March 2011 - 14:55 PM

premesso che ho pochissima esperienza con questo pess, a volte per il perca lo spinning non basta...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#4 GiuseppeCaiola89

GiuseppeCaiola89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 802 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sezze(Latina)

Postato 26 March 2011 - 16:49 PM

Cercando qua e la:

cucchiaini tra il n° 3 e il n°5 ( tra 9-15 gr. ) principalmente ondulanti ( tra 7 -12 cm. ), minnow ( rapala ) tra 9-13 cm. affondanti, vermoni ( tra 10-18 cm.), grub o falcetti ( tra 8-12 cm.) e soprattutto pesci di gomma della stessa dimensione dei minnow


Dicono che è un pesce che ama molto il fondo.. Ama le jerkate e si fionda molto volentieri su artificiali mossi a mo di pesciolino con una "pinna nella fossa".

Ecco spiegato perche a volte si tirano su anche pescando a bass con vermone piombato.

#5 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 26 March 2011 - 20:36 PM

Nelle mie zone è ancora prestino per il Perca, visto che non è arrivato a "riva". Date le differenze di temperature tra le acque del Lago Maggiore e quelle della provincia di MC, per le tue di zone: nin zò :ka:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 March 2011 - 20:46 PM

Cercando qua e la:

cucchiaini tra il n° 3 e il n°5 ( tra 9-15 gr. ) principalmente ondulanti ( tra 7 -12 cm. ), minnow ( rapala ) tra 9-13 cm. affondanti, vermoni ( tra 10-18 cm.), grub o falcetti ( tra 8-12 cm.) e soprattutto pesci di gomma della stessa dimensione dei minnow


Dicono che è un pesce che ama molto il fondo.. Ama le jerkate e si fionda molto volentieri su artificiali mossi a mo di pesciolino con una "pinna nella fossa".

Ecco spiegato perche a volte si tirano su anche pescando a bass con vermone piombato.


si, verissimo, ma in certe giornate e in certi luoghi fanno storie... in effetti la pesca con la gomma potrebbe essere molto comoda :up:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 26 March 2011 - 22:33 PM

ciao,come detto sopra il perca staziona sul fondo in prossimita' di ostacoli,alberi ecc..e' chiamato anche vampiro perche' non ama la luce quindi vai all'alba o al tramonto.se ti piace pescare con il pesciolino ti consiglio o pesce innescato vivo oppure sardine o alici,con alborelle morte hai meno possibilita'.se invece vai a spinning siliconici o mort manie' che a mio avviso e' l'esca per eccellenza in fatto di predatori,io con questa tecnica ho tirato fuori di tutto in qualsiasi stagione. ultima cosa,il perca e' un pesce gentile per cui alla piu' piccola tocca...FERRA!!!! :hallo:

#8 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 27 March 2011 - 12:47 PM

inanzi tutto grazie a tutti per ora delle risposte...!!!
poi volevo dire che utilizzo il pesciolino morto per il semplice fatto che faccio la pesca "relax" cioè,faccio la montatura come quelle da mare..con piombo sotto e amo sopra con un bracciolo di 100-150cm in modo da far "lavorare" lesca con le correnti che ci sono nel lago e a volte l'alleggerisco con un flotterino..inserito in bocca al pesce!
per lo spinning mi piace come tecnica e la utilizzo..ma visto il fatto che per arrivare in certi punti "buoni" per pescare questo pesce,in questo spost ( diga di castriccioni) servirebbero o artificiali mastodontici oppure una barchetta.
dal momento che non ho la barchetta.. son stato costretto a optare per la epsca a fondo con il morto.

la storia delle alici o sarbe non la sapevo,funzionano veramente!?

altra cosa importante;questa lago è classificato dalla regione come acqua di cat.B quindi è vietato l'utilizzo del pesce vivo;benchè ce gente che pratica lostesso questa tecnica con il pesce vivo.. io preferisco rispettare quelle poche leggi che ci sono e pescare in tranquillità;oltretutto sembra strano ma..una volta è capitato che ci fosse uno accanto a me a pescare con il vivo.. e.. resoconto della giornata : io 5 mangiate e lui 0 !
ora sarà un caso.. oppure fra un pasto certo e un pasto da guadagnarsi,ha scelto la via piu "breve" e sicura il pesce!?

forse a giorni proverò con la tecnica del mort-maniè... poi vi farò sapere!
per ora grazie e se qualcuno ha delle info su questo lago..io sono tutto orecchi
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#9 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 27 March 2011 - 13:57 PM

Ho sentito dire che a volte il morto rende più del vivo coi perca, quindi la tua osservazione è vera, anche se forse limitata ad alcuni periodi....

#10 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 27 March 2011 - 14:31 PM

a quali periodi? si sa on piu certezza?
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#11 oreste68

oreste68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 343 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: guidonia roma

Postato 27 March 2011 - 19:48 PM

se è vietata la pesca con il vivo è vietata anche con il morto.
per pesca con il vivo si intende la pesca con innescato un pesce "vero" non artificiale poi se questo è vivo o morto non fa molta differenza

#12 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 29 March 2011 - 13:12 PM

oreste ... non credo sia come dici tu.
un conto la pesca col vivo e un conto la pesca col morto.
almeno nella mia provincia cè questa regola ..con il pesce morto ci si puo pescare..con il pesce vivo..no!
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#13 oreste68

oreste68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 343 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: guidonia roma

Postato 29 March 2011 - 14:44 PM

non sono informato sulle regole della provincia di ancona, ma prova ad informarti bene,anche perchè cosa fai ti porti un secchio di pescetti e li uccidi prima di innescarli?? sembra strano.
comunque leggendo a grandi linee quanto riportato in rete non ho trovato, nella legge regionale, divieti di pesca con il vivo/morto.

#14 GiuseppeCaiola89

GiuseppeCaiola89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 802 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sezze(Latina)

Postato 29 March 2011 - 14:49 PM

Poveri pescetti... Io c ho provato a salvarli :-|

#15 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 30 March 2011 - 00:50 AM

bhè sarebbe ideale portarli vivi e "ucciderli" sul posto;oppure come mi è stato consigliato;utilizzare sarde e alici!

in allegato ce il regolamento regionale.. guarda :
http://www.fipsasanc...m/calendreg.pdf

non parla del divieto di pesca con il morto... come ti dicevo io appunto.
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#16 oreste68

oreste68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 343 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: guidonia roma

Postato 30 March 2011 - 11:01 AM

ero convinto che fosse la stessa cosa. mi hai tolto una certezza :mrgreen: :mrgreen:
ci avrei scommesso lo stipendio :oops:
allora vai di morto

la pesca con le sarde o alici ne ho sentito parlare anche da qualcuno sul tevere, ma non avendola mai provata non saprei dire.

#17 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 30 March 2011 - 18:15 PM

te lo dico io ...prova

#18 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 30 March 2011 - 20:17 PM

ok... appena riscalda un pochino l'aria ci proverò sicuramente!!! grazie dei consigli...!
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#19 sabiki

sabiki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: riviera adriatica(anconetano)

Postato 01 April 2011 - 23:03 PM

oggi;prima uscita alla "caccia" del luccioperca 2011 ;cappotto clamoroso!!!
dalle h15 alle 19:30 nemmeno una tocca...!
sicuramente ancora è troppo fredda l'acqua...!
esca utilizzata.. alborella morta!

peccato..sarà per la prossima!
ho visto delle cose,che voi umani non potete neanche immaginare.

#20 Grafoweb

Grafoweb

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sambuca Di Sicilia

Postato 11 April 2012 - 20:29 PM

Salve a tutti, vorrei andare a pescare al lago di caccamo, ma non so nulla riguardo alla pesca del luccio, chi mi può aiutare, riguardo esche tecnice e periodo dell'anno, grazie mille anticipatamente, sono di sambuca di sicilia e abbiamo il lago arancio, pieno di bass e carpe grosse


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi