Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Il lancio nella pesca a mosca...


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 21 February 2011 - 17:37 PM

Apro questo con l’intento di intavolare una discussione e un confronto costruttivo … non è e non vuole essere una diatriba su quale scuola di lancio sia la migliore ecc ecc e non c’è nessun riferimento a persone esistite o fatti realmente accaduti :mrgreen: anche se c'è da rimanere basiti delle volte quando si leggono certi commenti... :???: Non so se in passato è già stata proposta una discussione di questo tipo in ogni caso è lunedì e portate pazienza :blink:

Innanzitutto è opportuno porsi una domanda:

Ma il lancio nella pesca a mosca cosa è?? Quanto è importante nell’ azione di pesca?? Dove inizia la fase del lancio e dove finisce???


Siamo poi così convinti che serva solamente stendere (poi bisogna vedere come) 10/15 metri di coda per definirsi “un pescatore a mosca”???

E saper posare una mosca e come o dove la si posa?? Farla arrivare sotto una pianta o dentro i cespugli??? Il controllo del lancio e della coda?? Leggere l’acqua e capire i punti di dragaggio della mosca e soprattutto saper adottare quelle tecniche di lancio e controllo della coda che ci permettono di restare in pesca il tempo necessario per la salita del pesce…. ?? Essere in grado di creare un loop stretto e sapere quali sono i motivi del perché si crea???
Capire il potenziale di una canna da pesca mentre si lancia e sentire quanto possiamo spingerci nel caricarla ecc ecc ????

Insomma lanciare per prendere UN pesce che bolla … o prendere IL pesce che bolla :wink: ???
Lanciare una mosca “in caccia” in determinate zone con la convinzione del pesce che salirà a ghermirla o pescare l’acqua??? Lanciare lo streamer/ninfa nella speranza …o gestire il lancio dello streamer / ninfa per entrare in maniera corretta in pesca dove abbiamo la convinzione che ci sia il pesce in agguato???

…io sono l’ultimo che può parlare visto che ho ancora tanto da imparare e non mi considero arrivato … anzi spero di avere ancora sempre di più l'occasione di pescare insieme a gente più esperta di me per guardare, imparare rielaborare per poi mettere in pratica e una volta capito …..consigliare….

chi bolla per primo??? :-D :-D :-D

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 21 February 2011 - 17:55 PM


#2 tony71PAM

tony71PAM

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: VERONA

Postato 21 February 2011 - 18:22 PM

Bellissimo argomento ma credo infinito... :blink: :blink:
Io credo che il lancio nella pesca a mosca sia un evoluzione che cresce di pari passo con la maturazione del PAM...
Cerco di spiegarmi meglio...
All inizio si lancia su ogni bollata...(tanti pesci) poi si passa nella fase (solo quelle più grosse) e poi l'ultima fase (solo le più difficili).
Il creare e gestire un lancio, il sentirlo in ogni sua fase... un sovraposto un angolato uno svirgolato un curvo un ralentatoogni lancio ha la sua peculiarità di esecuzione sta al pam capire quando e come usarlo e in che ocasione...
Il lancio scuola e per deffinizione l'angolato, e se lo capisci bene e forse il lancio più difficile da eseguire alla perfezione.
Poi come mi diceva un grande maestro PAM ogni lancio e derivato da un errore, prendiamo per esempio lo svirgolato... si narra sia nato da un tentativo di recupero di un theling... in pratica e un fuori asse in cui il momento spinta lo esasperi imprimendo una forza laterale.... molto più difficile scrivere del lancio che avere una canna in mano e dimostrarlo su l'acqua
ciao tony

#3 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 21 February 2011 - 19:15 PM

per prendere "qualche" pesce di certo non serve saper lanciare bene,
i pesci non sanno se il pescatore è bravo o meno a lanciare...
sono però i pesci catturati all'inzio, quelli che si suicidano sulle nostre mosche lanciate "un po' così un po' a caso" che alimentano la passione per la pesca a mosca e che stimolano il novello pescatore ad approfondire e a farsi sempre più domande...
i primi cavedani, le prime trote che ho catturato hanno veramente avuto una sorta di compassione verso i miei maldestri lanci e verso le mie mosche grossolane...ma sono state lo stimolo per cercare di pescare in modo sempre più "preciso"...
piano piano si cerca di pescare con sempre maggior consapevolezza di ciò che si sta facendo in modo che ogni movimento, ogni esca abbiano un "perchè"...


chi nella pesca ha risposte o crede che ci siano soluzioni per ogni situazione mi lascia perplesso,dal momento che c'è e ci sarà sempre una pur minima componente "aleatoria", un pizzico di mistero, una infinitesimale parte di follia sia nel pescatore che nel pesce...infatti molti lanci "avanzati" sono, come è stato detto, nati da errori più o meno voluti, alcune mosche fatte male si rilevano micidiali...

credo che man mano che il pescatore cresce sia come esperienza, che come tecnica (magari frequentando corsi e ascoltando consigli e provando a cimentarsi in lanci sempre più avanzati) aumenti anche la consapevolezza che con
la nostra attrezzatura da pesca a mosca (canna, coda e finale) possiamo disegnare in aria e sull'acqua le traiettorie migliori per arrivare con efficacia sul pesce...
questa capacità credo che non arrivi se non col tempo e con le uscite di pesca negli anni...
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#4 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 22 February 2011 - 09:02 AM

l'argomento è secondo me uno dei più interessanti, ma anche uno dei più a rischio...
la mia opinione semplificandola molto si può riassumere dicendo che io considero il lancio una parte fondamentale del sistema di pesca.
fondamentale lo è anche se il nostro obiettivo è prendere "un pesce" e non "prendere il pesce che vogliamo noi e come lo vogliamo noi".

per saper gestire il lancio sarebbe anche opportuno sapere perchè la coda si comporta in aria in un determinato modo a seconda dei nostri movimenti, nulla dovrebbe essere lasciato al caso.
è fondamentale conoscere bene anche l'attrezzatura ed il perchè ed il percome risponde alle nostre sollecitazioni.

poi mirko mi dovresti spiegare cosa significa questa tua frase "anche se c'è da rimanere basiti delle volte quando si leggono certi commenti.." perchè sinceramente ho capito a cosa ti riferisca :?

poi aggiungo anche che io mica sono un fenomeno, pensco da poco, ma il lancio è una componente che sin da subito mi ha affascinato e sto cercando di coltivare sperando di non cadere nella maniacalità.
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#5 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 22 February 2011 - 10:08 AM

Bollo pure io sull'argomento...... :rolleyes:
Sicuramente nella pesca a mosca il lancio è fondamentale ed è la sua massima espressione ed essenza,e non può essere altrimenti.
Naturalmente è la mia semplice opinione da pescatore a mosca ma non da esperto,in effetti sono considerato da tanti "puristi" o moschisti "classici" un moschista OGM in quanto pratico la Pam in zone ed a pesci non proprio da pesca a mosca,ma non per un capriccio o altro ma solamente ho adattato la tecnica principe per il torrente alle mie zone, quindi ho adattato lanci,pose e stili differenti dai classici.
Ancora oggi quando scambio quattro chicchere con moschisti in riva al fiume e racconto che in 15 anni di Pam non ho mai pescato un Temolo (serio oltre ai 20 centimetri) questi si bloccano rabbrividendo.
Pensare che sono nato a 20 metri dal Fiume Reno e avevo le Trote dietro a casa, ma le pescavo a spinning o al tocco, quando vedevo certi Signori immersi fino al bacino che facevano volteggiare la coda mi fermavo e rimanevo incantato ad osservarli smettendo di pescare,poi un giorno mi sono fatto affascinare da questa tecnica e mi sono innamorato abbandonando tutte le altre tecniche.
Di sicuro la pesca a mosca non è una tecnica per "fare pesci" ma la si deve imparare ed apprezzare per la sua filosofia che la contraddistingue da ogni altra tecnica,e qui si ritorna al fatto che il lancio a mio modesto parere non è fine a se stesso ma è la vera essenza della pesca a mosca. :hallo:
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#6 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 22 February 2011 - 13:30 PM

Bollo anchio :mrgreen:
quoto il buon CarloAlberto alla grande

All'inizio (non che ora sia arrivato , anzi ) anchio pensavo solo a far pesci e tirare sulle bollate , la tecnica era piu' o meno in secondo piano , sia chiaro non mi piaccion ancor oggi le false teatralita' di volteggio , certo veder la coda volteggiare ha tutto il suo fascino ma son dell'idea che pochi ma fatti bene che tanti per far scena , si lo so ....ma chi mi conosce sa bene che non bado agli sfronzoli :mrgreen: pian piano e la strada e' ancor lunga se si ama la si impara la si apprezza e la si destreggia , c'e' chi come i ballerini preferisce ballare come tutti gli altri e chi preferisce ( a suon di figuraccie anche ) ballare diversamente

Ancor oggi nel lancio & c. ho mooolto da imparare , ma mi piace ed e' cio' che mi da lo spunto per provare fallire e a volte fare un piccolo passo avanti , anchio son iscritto ad un Club , ma per ora il corso base non son ancor deciso a farlo , preferisco data la mia indole da curiosone provatore passare a provare assieme hai miei soci di pesca poi prima o poi Fabri mi trovera' al suo fianco

Non sto denigrando assolutamente i club e i loro utili corsi , anzi non per nulla ad Aprile ho il corso tecnica del lancio con la canna a due mani :smile:

Penso che la pam sia quella tecnica che ti porta entrare al 100% nel mondo pescambiente piu' totale , gli anni le esperienze gli amici i consigli i club ecc ecc poi ci /mi aiuteranno a migliorarmi/ci nel tempo :smile:

Ho sempre detto che non avrei osato costruire...guai se ora non pesco con le mie mosche :smile: , mai dire mai , mai dire non mi piace , prima provare e poi ....e poi occhio che se ti prende ....... :löl.:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#7 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 22 February 2011 - 13:55 PM

lascio un commento anche senza sapere niente di pesca a mosca, ma il discorso è applicabile a qualsiasi tecnica e fondamentalmente è anche molto personale il punto di vista... :smile:

all'inizio ci si accontenta del minimo sindacale per riuscire a stare in pesca e magari prendere anche qualche pesce, diventando più pratici ed esperti si cercano le complicazioni :smile: una volta gestite le complicazioni (con enormi soddisfazioni), se ne cercano altre peggio oppure si cambia tecnica completamente e si riparte da 0 ;-)











No sponsor, no lies
 

#8 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 22 February 2011 - 18:09 PM

a proposito del lancio....comunque un aspetto positivo della pesca a mosca è che (quando i pesci non ne vogliono sapere proprio di farsi vedere) puoi trasformare un cappotto in un allenamento ... perchè diciamocelo, è chiaro che catturare pesci è il massimo, ma lanciare nella pesca a mosca (rispetto alle altre tecniche) è abbastanza piacevole di per sè... :rolleyes:
quando poi si sente la coda che a fine lancio durante lo shooting scivola dalle mani, scorre rapida negli anelli e si stende veloce sull'acqua...goduria :P
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#9 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 22 February 2011 - 18:27 PM

Punti di vista interessanti da parte di tutti… quello che voglio dire io e trasmettere magari ai novizi o quelli che si sono affacciati da poco alla tecnica è che saper lanciare non vuol dire solamente stendere qualche metro di coda...e non bisogna mai pensare di essere arrivati e non smettere mai di chiedere ai più esperti, perchè la differenza poi la fa il pesce che rifiuta la nostra mosca :wink:

Per me il lancio è un connubio di importanti fattori..sicuramente la tecnica ma non quella maniacale fine a se stessa altrimenti è meglio andare in pedana e non sui fiumi, la fantasia nel provare e cercare con un minimo di consapevolezza di quello che si sta facendo ……ovviamente l'esperienza sul fiume.. anche l'attrezzatura ha un suo ruolo importante.. Il lancio è quello che ci permette di prendere i pesci o determinati pesci anche in ambienti difficili o particolarmente frequentati dove i pesci diventano sospettosi...

Ricordo una delle più belle catture che ho fatto è stata una trota (neanche tra le più grandi) che bollava sotto una pianta e davanti c’era un correntino che faceva dragare subito la mosca…

Un minimo di strada l’ho fatta da quando il buon Fabione e Roberto mi diedero i primi insegnamenti al Parco Laghi qualche anno fa … ma la cosa più bella è che è ancora tanta la strada da fare forse quasi infinita visto il numero di situazioni imprevedibili che si possono incontrare… sicuramente gran parte del merito del percorso va alla "vita da club" perchè è innegabile che avere la possibilità di assorbire come spugne da pescatori molto più esperti rende più veloce apprendimento e miglioramento (ci sono dei pazzi da noi che delle sere rimangono in giardino fino alle 1.00 di notte per provare attrezzature code canne ecc :mrgreen: ).

per finire con più la coda sta in acqua e più si prendono pesci....però bisogna vedere come la si fa arrivare in acqua.... ;) ;)

ciauz

#10 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 22 February 2011 - 18:27 PM

a proposito del lancio....comunque un aspetto positivo della pesca a mosca è che (quando i pesci non ne vogliono sapere proprio di farsi vedere) puoi trasformare un cappotto in un allenamento ... perchè diciamocelo, è chiaro che catturare pesci è il massimo, ma lanciare nella pesca a mosca (rispetto alle altre tecniche) è abbastanza piacevole di per sè... :rolleyes:
quando poi si sente la coda che a fine lancio durante lo shooting scivola dalle mani, scorre rapida negli anelli e si stende veloce sull'acqua...goduria :P


vizioso!!! :mrgreen: :mrgreen:

#11 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 22 February 2011 - 20:26 PM

Il lancio nella pesca a mosca ... argomento senza ombra di dubbio "gustoso" ... :rolleyes: :rolleyes:
Il <<come>> si posa un'esca artificiale sull'acqua (o nell'acqua ...) ha senza ombra di dubbio un "peso" determinante nella cattura. Ciò non di meno il semplice lanciare costituisce di per sè un piacere ... detto questo, forse (parere del tutto personale ... ovviamente) in Italia si ha la tendenza nel riporre fin troppa enfasi in una certa filosofia interpretativa della pesca a mosca. Mi è addirittura parso che per taluni l'azione di pesca passi in secondo piano rispetto allo studio "nudo & crudo" della fisica del lancio. Posizione rispettabilissima, per carità, ma alla fine si scende in riva al fiume per tentare di sorprendere un pesce ... o no? :huh: :huh:

#12 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 23 February 2011 - 08:43 AM

ma alla fine si scende in riva al fiume per tentare di sorprendere un pesce ... o no? :huh: :huh:


per me no o comunque non solo
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#13 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 23 February 2011 - 09:34 AM

argomento assai interessante....su cui si potrebbe dibattere all'infinito secondo me
sicuramente il lancio è una componente fondamentale nella pesca a mosca, ha un suo fascino, ma non mi sento di dare a questo aspetto l'importanza che tanti pam gli attribuiscono.
E' vero che un lancio ben fatto, con una posa ben fatta, darà molte possibilità di cattura ma questo non è tutto.
Contano anche le imitazioni che usiamo, io posso essere il miglior lanciatore a mosca del mondo ma se l'imitazione che uso non è adatta avrò meno possibilità di un pam che lancia meno bene di me ma che di contro utilizza delle imitazioni più "veritiere", ovviamente pescando su pesci molto selettivi.
Detto ciò, concordo con Czecher quando dice che si scende sul torrente per cercare di ingannare i nostri avversari.

#14 Barbaresco

Barbaresco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:

Postato 05 May 2011 - 14:26 PM

Sono un pessimo lanciatore lo ammetto.......sgraziato, nervoso, e il backing non lo vedo mai......la rabbia che provo quando vedo i miei "soci di pesca e mangate" spingere il lancio con discreta precisione anche a più di 20 metri è moltissima......vabbeh.....ma quello che perdo nel lancio lo recupero nella posa e nella presentazione.
Si potrebbe discutere per ore anche perchè il fattore cattura dipende da millemila variabili.

#15 momò1293457813

momò1293457813

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 433 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vercelli

Postato 05 May 2011 - 20:48 PM

per prendere "qualche" pesce di certo non serve saper lanciare bene,
i pesci non sanno se il pescatore è bravo o meno a lanciare...
sono però i pesci catturati all'inzio, quelli che si suicidano sulle nostre mosche lanciate "un po' così un po' a caso" che alimentano la passione per la pesca a mosca e che stimolano il novello pescatore ad approfondire e a farsi sempre più domande...

quoto così come quoto dade

E' vero che un lancio ben fatto, con una posa ben fatta, darà molte più possibilità di catture
Posted Image
CLICCA QUI!!!

#16 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 09 May 2011 - 14:23 PM

lancio ben fatto e posa delicata...una cosa che serve ma non e' fondamentale...di sicuro lo e' in alcuni ambienti, cosi' come in altri lo e' di meno...e per l'esca vale lo stesso discorso...per pescare in un ambiente come quello che vedete

Posted Image

son daccordo anche io che una posa adeguata e un' imitazione realistica, o comunque ad hoc, sono la base per ottenere buoni risultati....
ma penso che cambiando ambiente

Posted Image

la delicatezza della posa e anche la perfezione dell' insetto che useremo non saranno poi cosi' determinanti..
:smile:....
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#17 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 10 May 2011 - 11:26 AM

Siamo poi così convinti che serva solamente stendere (poi bisogna vedere come) 10/15 metri di coda per definirsi “un pescatore a mosca”???

direi che in certi fiumi capita che non ci arrivi a stendere tutti quei metri...io nasco PAM in fiumi come il Bosso, il Burano e il Nera ( quest' ultimo offre gia' qualche zona dove di coda ne puoi stendere anche 15 0 20 di metri )...
di sicuro nei primi 2 ti fai l' occhio e anche tanta tecnica nel lancio corto, devi risalire quasi sempre rimanendo in acqua
e quindi muovendosi silenziosamente e lentamente per quanto e' possibile...ogni volta che lanci devi guardare prima alle spalle e poi dove vuoi mettere la mosca, tanta e' la vegetazione sulle sponde...ecco, io non penso che ci sia una distanza di lancio per definirsi un pescatore a mosca...penso al lancio a balestra con la coda di topo..beh..qui di coda stesa siamo al minimo sindacale...eppure fa' parte di questa tecnica anche questa tipologia di lancio...io non riesco a tirare fuori tutta la coda in lancio, ma raramente ne avrei avuto il bisogno in fiume, visti i corsi d'acqua che frequento...
Pam e' la tua attrezzatura...non la distanza che raggiungi quando lanci la mosca... ;-)
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#18 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 10 May 2011 - 12:04 PM

direi che in certi fiumi capita che non ci arrivi a stendere tutti quei metri...io nasco PAM in fiumi come il Bosso, il Burano e il Nera ( quest' ultimo offre gia' qualche zona dove di coda ne puoi stendere anche 15 0 20 di metri )...
di sicuro nei primi 2 ti fai l' occhio e anche tanta tecnica nel lancio corto, devi risalire quasi sempre rimanendo in acqua
e quindi muovendosi silenziosamente e lentamente per quanto e' possibile...ogni volta che lanci devi guardare prima alle spalle e poi dove vuoi mettere la mosca, tanta e' la vegetazione sulle sponde...ecco, io non penso che ci sia una distanza di lancio per definirsi un pescatore a mosca...penso al lancio a balestra con la coda di topo..beh..qui di coda stesa siamo al minimo sindacale...eppure fa' parte di questa tecnica anche questa tipologia di lancio...io non riesco a tirare fuori tutta la coda in lancio, ma raramente ne avrei avuto il bisogno in fiume, visti i corsi d'acqua che frequento...
Pam e' la tua attrezzatura...non la distanza che raggiungi quando lanci la mosca... ;-)



Ciao Fabione!!!
Fanno sempre piacere i tuoi interventi.... visto che sei stato il mio primo mentore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Meglio il mediocre lanciatore che va sul fiume e pesca che un lanciatore puramente tecnico ma che non va a pescare..... :wink:

Il lancio non è il mio forte e dopo corsi...pescate varie consigli di peronse molto esperte commetto ancora errori, tanti errori :doubt: :doubt: ...mi vien da ridere però quando sento in giro dire "eh lancio già benino" pensando che il lancio si fermi al solo movimento basilare .... oppure quando vedo certa gente pescare che lancia sbattendo la coda ovunque :wink: o quando li metti a pescare in certi fiumi o in certe situazioni dove le correnti impediscono la corretta presentazione o il pesce non è il pollo.... arrivano le batoste :smile: :smile:


p.s. ti aspetto sul nostro Adige
p.s. e tanti auguri..

#19 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 10 May 2011 - 17:25 PM

Il lancio non è il mio forte e dopo corsi...pescate varie consigli di persone molto esperte commetto ancora errori, tanti errori :doubt: :doubt: ...mi vien da ridere però quando sento in giro dire "eh lancio già benino" pensando che il lancio si fermi al solo movimento basilare ....

straquoto tutto amico mio....e comunque tutto e' relativo...a me piacciono molto fiumi di medio-piccola portata, torrenti...pensa che in Slovenia
ho pescato piu' in Trebuscica e Baca che in Soca e Idrijca... chi conosce questi corsi d'acqua,e l'ambiente circostante, capisce bene la differenza...i primi 2 son corsi d'acqua dove fai fatica a bagnare 10 metri di coda....gli altri 2 sono l' opposto... :mrgreen: ;)
posto qualche immagine per dare l' idea di dove a me piace lanciare la topa
e dove 15 metri di lancio possono anche essere sufficienti o addirittura troppi ;-) :)

Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image

io in questi posti vado in brodo di giuggiole anche quando kapp8.... :jg:
poi penso anche che ci sia qualcosa che ci portiamo dietro dalle tecniche precedenti...io pescavo al tocco e quindi il mio raggio di azione non era mai tanto vasto...per chi proviene dallo spinning ed era piu' abituato a perlustrare ampie zone di pesca, con lanci che doppiano un tuttocoda, forse c'e' una visione diversa...piu' portata a lanciare la mosca il piu' lontano possibile...nel nostro subconscio, potrebbe essere...no ? ;-)
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#20 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 11 May 2011 - 16:35 PM

io in questi posti vado in brodo di giuggiole anche quando kapp8.... :jg:
poi penso anche che ci sia qualcosa che ci portiamo dietro dalle tecniche precedenti...io pescavo al tocco e quindi il mio raggio di azione non era mai tanto vasto...per chi proviene dallo spinning ed era piu' abituato a perlustrare ampie zone di pesca, con lanci che doppiano un tuttocoda, forse c'e' una visione diversa...piu' portata a lanciare la mosca il piu' lontano possibile...nel nostro subconscio, potrebbe essere...no ? ;-)



può essere o forse perchè si pensa sempre che il pesce sia distante e dall'altra parte della riva ..... tralasciando spesso i correntini nel sottoriva.... :mrgreen: :mrgreen: poi succede che si scruta lontano lontano per scorgere la bollata o qualche segno di increspatura mentre si hanno i pesci che ninfano sotto i piedi (mi è successo sabato :mrgreen: :mrgreen: ) o che bollano dietro :lachtot: :lachtot: :lachtot:

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 11 May 2011 - 17:26 PM



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi