PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 22 November 2010 - 18:54 PM
Postato 22 November 2010 - 19:01 PM
Postato 22 November 2010 - 20:45 PM
Postato 22 November 2010 - 22:26 PM
Postato 22 November 2010 - 23:05 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 23 November 2010 - 09:45 AM
Postato 23 November 2010 - 09:56 AM
Postato 23 November 2010 - 22:10 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 24 November 2010 - 20:36 PM
si basta alla grande.... e il mulo cosa consigli?
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 24 November 2010 - 21:19 PM
Postato 24 November 2010 - 22:43 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 25 November 2010 - 08:33 AM
Postato 25 November 2010 - 19:44 PM
Postato 25 November 2010 - 20:45 PM
Postato 25 November 2010 - 21:57 PM
ùCome artificiali la regola è una: GROSSO!!!
![]()
I Crankbait migliori sono:
Don deep RFR
marca: Rapala
Lunghezza: 7cm
Peso:19gr.
Colori che ti consiglio: Silver/blue. fire tiger, orange craw
Corpo: affusolato con pancia leggermente pronunciata
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamento: 4-5mt.
caratteristiche tecniche: questo artificiale è una vera e propria leggenda ma, purtroppo, non è più in commercio. Sul recupero affonda in modo impeccabile, le vibrazioni che emette saltellando sul fondo e il rumore dei rattlin sono incredibilmente adescanti. Chi è risuscito a conservaris quest'esca , oggi si trova un arma micidiale per lo spinning al siluro.
Muscle Deep 4+
marca: Jackall Bros
Lunghezza: 7cm
peso:21.5g
colori che ti consiglio: Ayu, Mt e Bc
Corpo:panciuto ma con testa bilanciata e coda sottile
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamento: 4.5-5mt.
caratteristiche tecniche: all'interno ci sono 4 biglie in acciaio distribuite in tre camere separate. Queste garantiscono un ottimo "suono" in acqua e un buon peso da sfruttare nel lancio. L'incavo realizzato nella paletta assicura un veloce affondamneto e mantiene l'esca costantemente in pesca, ovvero a stretto contatto con il fondo, urche si rimanga nell'ordine di 4-5mt. di profondita
Combat crank 480
marca:ever green
lunghezza:7,5cm.
peso:26gr.
colori che ti consiglio: 60,226 e 228
corpo:grosso con pancia pronunciata
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacità di affondamento:3-4mt.
caratteristiche tecniche: sia il corpo dell'artificiale che la paletta di affondameto sono in plastica molto robusta. Un ottimo vantaggio per un crank da "lavoro" duro. in correnti sostenute mantiene ottimamamente il suo asseto garantendo una buona stabilità.
DV-400 cascabel
marca:deps
lunghezza:8.5cm.
peso:27gr.
colori che ti consiglio: Red spot, hot tiger e kuro kin
corpo:grosso, con profilo quasi squadrato e pancia allungata
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamneto:3-4mt.
caratteristiche tecniche: la struttura è molto solida e i rattle interni, oltre a garantire vibrazioni molto adescanti,regalano buona stabilita all'esca in corrente. La grossa paletta di affondamento trasmette perfette le forme del fondale e per ottenere un ottimo risultato è preferibile utilizzare il cascabel a profondità che variano da 2 ai 3mt.
IK-500 R2
marca:Imakatsu
lunghezza:7.5cm
peso:25gr.
colori che ti consiglio: Ayu, Blue Back Chart e Gill
corpo:grosso con coda che termina sottile
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamento:4-5mt.
caratteristiche tecniche: trattenuto in corrente e sul recupero si muove oscillando vistosamente. Ha due cemere rattlin che occupano quasi tutta la lunghezza del corpo: in una ci sono due sfere molto piccole, mell'altra c'è una biglia più grande che,oltre ad aumentare sensibilmente il rumore, funge da zavorra e agevola il lancio.
Go 2 20+
marca: mann's
lunghezza:7.6cm
peso:17.5g.
colori che ti consiglio: Citrus Shad, Baby Bass e L.A. Shad
corpo:testa appiattita, grossa pancia e coda molto sottile
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamento:5-6mt.
caratteristiche tecniche:non teme gli urti neppure su fondali difficili, grazie alla paletta molto spessa e super robusta. Anche le ancorette sono a prova di siluro, con quella sul ventre dal colore rosso come il fuoco. Buona la stabilità e il grado di affondamneto.
Sculpo DD
marca:molix
lunghezza:6.5cm.
peso:25g.
colori che ti consiglio: MX Ayu, Alqueva Craw e Purple albino shad
corpo: molto tozzo co nschiena larga e coda che termina in punta
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacità di affondamento:3.5-4mt.
caratteristiche tecniche: lavora al meglio quando cerchiamo il siluro su fondali non troppo profondi e fangosi. La camera rattlin è molto grande (occupa l'intera porzione della testa) e le nove sferette interne producono un suono molto adescante. Una zavorra all'interno, nella parte ventrale, assicura gittate lunghe anche se tira un po di vento.
ora comincia a farmi male la mano....spero che sta carrellata di artificili abbiano risolto la tua domanda.
Comunque posso andare praticamente sul sicuro dicendoti che per il siluro è meglio il nylon del trecciato perchè resiste maggiormente all'abrasione :wink:
la canna che ti consiglio è da 2.40-2.70mt. molto robusta con potenza di lancio che supera i 100gr. il mulo bello tosto con treccia da 0.32-0.34 almento 150mt. Se punti a siluri max 10kg. canna della stessa lunghezza 30-80gr. max 100gr. mulo medio ma con ottima frizione,in bobina treccia 0.26-0.22. da preferire la treccia al nylon perche la totale elasticita della treccia permette di conficcare meglio le ancorette dell'artificiale. la tua canna regge siluretti... se prendi IL SILURO o sei esperto nel gestire la frizione o la canna si spezza... mi raccomando il mulo devi spenderci un po deve essere potente frizione anteriore da preferire... dimenticavo finale di 1 mt. in dacron o fluoro moschetti e girelle 100lbs. cambia le ancorette a gli artificiali con le ancorette e gli anellini fi deboli
p.s. per IL SILURO intendo roba da 15-40kg. facile da incontrare nelle acque italiane non ti credere...
Qesto vale per la maggior parte dei pesci... non per il siluro per essere sicuri che le ancorette penetrino bene nelle bocca ossea del siluro è bene tenere la frizione ben serrata al momneto della ferrata, poi per pochi minuti lasciarla un po aperta per far sfogare il pesce e recuperarlo tranquillamnte sempre con muli e canne adeguate.Comunque uno dei trucchi è quello di lasciare sempre la frizione un po' aperta per poi chiuderla man mano che il pesce si stanca, così non stresserai troppo la canna e non correrai rischi
SCUSA ANCORA MA CON UNA CANNA CHE HA UN CASTING 50 -100 E CON LE TUE ESCHE DA 20 GRAMMI NON è TROPPO RIGIDA?
Ragazzi siete sempre mitici (sei stato chiarissimo)...io sinceramente non so dove andrò a pescare ( e poi a me piace cambiarli i posti non è possibile comprare una canna per ogni posto) non so che siluri ci saranno non sono un esperto di spinning come voi....vorrei capire se esiste una canna che possa utilizzare sia da barca che da riva..e che possa essere una via di mezzo sia per le bestie che per quelli più piccoli...poi come ha detto uno di voi "per spendere c'è tempo....".
E poi vorrei capire una cosa che importanza ha lo spot e se pesco in barca sull'acquisto della canna? grazie ancora grazie siete tutti molto gentili e disponibili!!!
Postato 25 November 2010 - 23:35 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 26 November 2010 - 08:51 AM
Postato 26 November 2010 - 09:02 AM
ù
Come artificiali la regola è una: GROSSO!!!![]()
mica vero, se il pesce caccia su pesciolini è molto più probabile catturarlo utilizzando esche di dimensioni simili al cacciato, quindi anche un ondulantino da 12g può dire la sua.I Crankbait migliori sono:
Don deep RFR
marca: Rapala
Lunghezza: 7cm
Peso:19gr.
Colori che ti consiglio: Silver/blue. fire tiger, orange craw
Corpo: affusolato con pancia leggermente pronunciata
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamento: 4-5mt.
caratteristiche tecniche: questo artificiale è una vera e propria leggenda ma, purtroppo, non è più in commercio. Sul recupero affonda in modo impeccabile, le vibrazioni che emette saltellando sul fondo e il rumore dei rattlin sono incredibilmente adescanti. Chi è risuscito a conservaris quest'esca , oggi si trova un arma micidiale per lo spinning al siluro.
Muscle Deep 4+
marca: Jackall Bros
Lunghezza: 7cm
peso:21.5g
colori che ti consiglio: Ayu, Mt e Bc
Corpo:panciuto ma con testa bilanciata e coda sottile
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamento: 4.5-5mt.
caratteristiche tecniche: all'interno ci sono 4 biglie in acciaio distribuite in tre camere separate. Queste garantiscono un ottimo "suono" in acqua e un buon peso da sfruttare nel lancio. L'incavo realizzato nella paletta assicura un veloce affondamneto e mantiene l'esca costantemente in pesca, ovvero a stretto contatto con il fondo, urche si rimanga nell'ordine di 4-5mt. di profondita
Combat crank 480
marca:ever green
lunghezza:7,5cm.
peso:26gr.
colori che ti consiglio: 60,226 e 228
corpo:grosso con pancia pronunciata
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacità di affondamento:3-4mt.
caratteristiche tecniche: sia il corpo dell'artificiale che la paletta di affondameto sono in plastica molto robusta. Un ottimo vantaggio per un crank da "lavoro" duro. in correnti sostenute mantiene ottimamamente il suo asseto garantendo una buona stabilità.
DV-400 cascabel
marca:deps
lunghezza:8.5cm.
peso:27gr.
colori che ti consiglio: Red spot, hot tiger e kuro kin
corpo:grosso, con profilo quasi squadrato e pancia allungata
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamneto:3-4mt.
caratteristiche tecniche: la struttura è molto solida e i rattle interni, oltre a garantire vibrazioni molto adescanti,regalano buona stabilita all'esca in corrente. La grossa paletta di affondamento trasmette perfette le forme del fondale e per ottenere un ottimo risultato è preferibile utilizzare il cascabel a profondità che variano da 2 ai 3mt.
IK-500 R2
marca:Imakatsu
lunghezza:7.5cm
peso:25gr.
colori che ti consiglio: Ayu, Blue Back Chart e Gill
corpo:grosso con coda che termina sottile
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamento:4-5mt.
caratteristiche tecniche: trattenuto in corrente e sul recupero si muove oscillando vistosamente. Ha due cemere rattlin che occupano quasi tutta la lunghezza del corpo: in una ci sono due sfere molto piccole, mell'altra c'è una biglia più grande che,oltre ad aumentare sensibilmente il rumore, funge da zavorra e agevola il lancio.
Go 2 20+
marca: mann's
lunghezza:7.6cm
peso:17.5g.
colori che ti consiglio: Citrus Shad, Baby Bass e L.A. Shad
corpo:testa appiattita, grossa pancia e coda molto sottile
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacita di affondamento:5-6mt.
caratteristiche tecniche:non teme gli urti neppure su fondali difficili, grazie alla paletta molto spessa e super robusta. Anche le ancorette sono a prova di siluro, con quella sul ventre dal colore rosso come il fuoco. Buona la stabilità e il grado di affondamneto.
Sculpo DD
marca:molix
lunghezza:6.5cm.
peso:25g.
colori che ti consiglio: MX Ayu, Alqueva Craw e Purple albino shad
corpo: molto tozzo co nschiena larga e coda che termina in punta
materiale:polimero plastico
assetto a riposo:galleggiante
capacità di affondamento:3.5-4mt.
caratteristiche tecniche: lavora al meglio quando cerchiamo il siluro su fondali non troppo profondi e fangosi. La camera rattlin è molto grande (occupa l'intera porzione della testa) e le nove sferette interne producono un suono molto adescante. Una zavorra all'interno, nella parte ventrale, assicura gittate lunghe anche se tira un po di vento.
ora comincia a farmi male la mano....spero che sta carrellata di artificili abbiano risolto la tua domanda.
mi sembra di aver capito che l'hai presa da un articolo di un giornale, tratta solo di crankbait ma non ci sono solo quelli anzi...comunque consigliare colori per il siluro che non ci vede una cippa non è buon segno, se aggiungiamo che sono quasi tutti crank giapponesi sviluppati per il bass mi crescono i dubbi anche perchè mi sembra che non abbiano l'armatura passante ma un anellino annegato nella palettami auguro che abbiano almeno consigliato di sostituire anellini ed ancorette (che vanno cambiate sulla gran parte degli artificiali).
per concludere alcuni di quei crank, passano allegramente i 20€, io preferisco comprarmi 10 ondulanti :wink:Comunque posso andare praticamente sul sicuro dicendoti che per il siluro è meglio il nylon del trecciato perchè resiste maggiormente all'abrasione :wink:
Prova a montare su un mulinello 6000 del nylon che tenga 35/40Kg, poi mi saprai dire![]()
molto meglio il trecciato con un terminale in nylon grosso, anche oltre il mm (io uso l'1.2 da 180lb)
nylon e non fluoro... c'è un suo perchè![]()
la canna che ti consiglio è da 2.40-2.70mt. molto robusta con potenza di lancio che supera i 100gr. il mulo bello tosto con treccia da 0.32-0.34 almento 150mt. Se punti a siluri max 10kg. canna della stessa lunghezza 30-80gr. max 100gr. mulo medio ma con ottima frizione,in bobina treccia 0.26-0.22. da preferire la treccia al nylon perche la totale elasticita della treccia permette di conficcare meglio le ancorette dell'artificiale. la tua canna regge siluretti... se prendi IL SILURO o sei esperto nel gestire la frizione o la canna si spezza... mi raccomando il mulo devi spenderci un po deve essere potente frizione anteriore da preferire... dimenticavo finale di 1 mt. in dacron o fluoro moschetti e girelle 100lbs. cambia le ancorette a gli artificiali con le ancorette e gli anellini fi deboli
p.s. per IL SILURO intendo roba da 15-40kg. facile da incontrare nelle acque italiane non ti credere...
ecco il pezzo che mancava sopra![]()
però anche qui ci sono delle stonature, come si fa a puntare a siluri con un peso max? scrivi sull'artificiale "astenersi overmetro"?![]()
Qesto vale per la maggior parte dei pesci... non per il siluro per essere sicuri che le ancorette penetrino bene nelle bocca ossea del siluro è bene tenere la frizione ben serrata al momneto della ferrata, poi per pochi minuti lasciarla un po aperta per far sfogare il pesce e recuperarlo tranquillamnte sempre con muli e canne adeguate.Comunque uno dei trucchi è quello di lasciare sempre la frizione un po' aperta per poi chiuderla man mano che il pesce si stanca, così non stresserai troppo la canna e non correrai rischi
la frizione non va lasciata aperta altrimenti devi sperare di allamare il pesce in una parte molle...
simo non puoi neanche pensare di lasciarla aperta per pochi minuti, rischi di trovarti il pesce in foce![]()
di solito la frizione si tara sul carico di rottura del filo utilizzato, ma usando trecciati di tenute enormi, la si tara sul carico di rottura della cannacioè non bisogna stringerla finchè si rompe la canna e poi allentarla un pochino, ma prima di cominciare a cedere filo il pesce deve impegnare quasi tutta la potenza della canna, dico quasi perchè un margine è sempre meglio averlo :wink:
SCUSA ANCORA MA CON UNA CANNA CHE HA UN CASTING 50 -100 E CON LE TUE ESCHE DA 20 GRAMMI NON è TROPPO RIGIDA?
con una shimano ci lanci anche i 10g, non ci lanci i 100g e men che meno gestisci esche voluminose...però da siluro io ho tutte shimano 3m 50-100 e mi ci trovo bene.Ragazzi siete sempre mitici (sei stato chiarissimo)...io sinceramente non so dove andrò a pescare ( e poi a me piace cambiarli i posti non è possibile comprare una canna per ogni posto) non so che siluri ci saranno non sono un esperto di spinning come voi....vorrei capire se esiste una canna che possa utilizzare sia da barca che da riva..e che possa essere una via di mezzo sia per le bestie che per quelli più piccoli...poi come ha detto uno di voi "per spendere c'è tempo....".
E poi vorrei capire una cosa che importanza ha lo spot e se pesco in barca sull'acquisto della canna? grazie ancora grazie siete tutti molto gentili e disponibili!!!
se non sai dove andrai, non andarci con la 15-50, non hai idea di come sia frustrante vedersi sfilare tutto il filo dalla bobina con la canna che scricchiola perchè si è pensato "ah, tanto qui i grossi non ci sono"![]()
bon, non so se ho riguardato tutto, ma per ora basta...
Concludo dicendo che uno dei più versatili ed economici artificiali è l'ondulante, puoi farci di tutto e anche di più :wink:
il tutto come sempre ed ovviamente IMHO :wink:
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi