

Cominciamo dall'uso dei vermoni.
Non uso termini ne misure inglesi (siamo in Italia!) riducendo, per ora, l'argomento all'essenziale.
1) I vermoni, in particolare quelli americani aromatizzati, sono graditi dai bass come se fossero "cibo vero e organico - vermi veri)
2) Nell'usarli bisigna lasciare al bass il tempo per "assaggiarli" con calma.
3) I vermoni, anche sul fondo, dovrebbero essere sempre ben visibili.
Il recupero, con il verme sul fondo, deve essere sempre lentissimo, a volte di sola "punta di canna", carcando quasi di "pettinare le alghe del fondo, con lunghi periodi di sosta completa quando si avvertono degli ostacoli sommersi, possibili tane dei bass.
I bass, in particolare quelli grossi, afferrano delicatamente il vermone mettendo in leggera tensione la lenza. Quando ciò avviene, bisogna stare attenti e NON ferrare subito. Una volta, infatti, che il bass si decide a prendere bene in bocca il vermone, lo fa, mette moderatamente in tensione la lenza e, solitamente, se ne va lentamente di lato.
Il pescatore si accorge della mangiata osservando che la lenza in tensione fuori dall'acqua si sposta, in modo anomalo, di lato.......attesi 4-5 secondi, bisogna ferrare con decisione, a canna alta.
A volte, inoltre, il bass afferrato il vermone, viene verso di noi.
In questo caso la lenza fa una vistosa "pancia" a dimostrazione di ciò che accade. Bisogna, allora, di milinello, cercare di mettere un pò in tensione la bava, delicatamente per non levare il vermone dalla bocca del pesce e, poi, ferrare decisi con un ampio spostamento laterale della canna, sperando per il meglio!
Per rendere il vermone ben visibile sul fondo, io adotto un espediente.
Infilo sulla lenza madre, prima del moschettone, uno di quei piombi cavi e forati, a forma di campanella, sui 5-8 grammi di peso, a seconda della profondità dell'acqua.
Lo faccio, quindi, scorrere sul filo e, a 25-35 cm dal moschettone, lo fermo infilandovi all'interno un pezzetto di stuzzicadente.
Poi attacco al moschettone l'amo antialga sagomato con il suo bel vermone montato, la punta dell'amo affogata nel corpo del verme.
In questo modo, quando il piombo è sul fondo, il vermone , più leggero, fe ne sta piu in alto, meglio visibile dal pesce.
Ora vado a mangiare un gelato con mia moglie presso una cavetta zeppa di papiri.....ci sentiamo più tardi per parlare di canne.
A presto. Francesco