Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

per i torinesi, posti di "una volta...


  • Topic chiuso Questo topic è bloccato
72 risposte a questo topic

#1 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 29 September 2010 - 23:07 PM

ciao a tutti
come già scritto in altri post, ho avuto un fermo di quansi sette anni, sto riprendendo da un paio di settimane le uscite ma ho il dubbio che alcuni posti in Torino che frequantavo ai tempi non siano più quequentati dai "passatisti"
ve li elenco e se qualcuno per ognuno volesse scrivere se ancora pescoso o cmq fare un commento , lo ringrazio in anticipo
Vado in ordine sparso:

- pesci vivi (a ridosso della bociofila di corso casale) , anni fà si era tenuta anche una gara del campionato italiano eccellenza. Sono passato pochi giorni fà, sembra abbandonato tutto a se stesso e non più frequentato. Possibile? C'è un motivo? Era uno degli spot più pescosi in Torino.
- lungo Po antonelli, è la sponda opposta a quella descritta sopra ma sembrerebbe meno abbandonata. Forse ci pescano ancora?
- Vigili, verificato di persona che ad oggi pescano ancora.
-Il Po ai Tabacchi, in pratica la zona del Po dove c'è la confluenza della Stura di Lanzo, dietro appunto la ex manifattura tabacchi.
- Stura di lanzo tra il ponte di strada settimo e la confluenza con il Po (era uni degli spot più belli di Torino , particolare o si cappottava o si facevano decine di kg di pesce tra cavedani e barbi)
-Po a San Mauro, ai giardini, tra il ponte e la confluenza del canale che arriva dalla diga del pascolo. C'era anche la "balconata" che era la sponda opposta ai giardini, ma con i lavori del sottopasso non esiste più.

grazie a quanti vorranno rispondermi
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#2 mandry

mandry

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 269 Post:
  • Tecnica: Colpo/ledgering
  • Provenienza: Alessandria

Postato 30 September 2010 - 21:11 PM

Sono stato tempo fa sul lungo Po antonelli, non sapevo lo chiamassero così ma comuncue è la sponda opposta dei pesci vivi, ho fatto una pescata con amici e so che qualcuno comuncue la frequenta, sull'altra sponda mi sembra di ricordare che abbiano addirittura vietato l'accesso perchè è pericolosa e ci sono molti alberi in condizioni "precarie" :)

#3 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 30 September 2010 - 22:23 PM

Sono stato tempo fa sul lungo Po antonelli, non sapevo lo chiamassero così ma comuncue è la sponda opposta dei pesci vivi, ho fatto una pescata con amici e so che qualcuno comuncue la frequenta, sull'altra sponda mi sembra di ricordare che abbiano addirittura vietato l'accesso perchè è pericolosa e ci sono molti alberi in condizioni "precarie" :)

mandry,
non voglio contraddirti, però non ho visto nessun divieto di accesso e tanto meno alberi in condizioni precarie che se ci sono sono qualli del parco (la sponda è priva di alberi), ma direi che se così fosse vieterebbero l'accesso al parco. mi sembra strano.
Lungo Pò Antonelli è il nome della via parallela al po, qualla da cui accedi alla sponda sinistra.da qui l'indentificativo dello spot... :wink:
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#4 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 30 September 2010 - 22:50 PM

meno male ... pensavo di esser rimasto l'ultimo "nostalgico" sotto la "Mole" ... !!! :lol: :lol:
I posti che citi li conoscevo molto bene, tutti campi-gara all'epoca molto frequentati. Per lungo PO Antonelli sapevo di un'ordinanza del Sindaco emanata per questione di sicurezza, legata al pericolo di caduta degli alberi. In buona sostanza non era più possibile avvicinarsi alla sponda del Po ... :( :( Per Pesci Vivi non sò. Ai Vigili sò che in primavera pescavano barbi e cavedani. I giardini di San Mauro ????? Lì ricordo bellissime pescate, canale compreso.
La discussione che hai aperto la reputo interessantissima, è un'ottima occasione per aggiornarci sulla situazione delle acque Torinesi. Poi magari ci si può incontrare di persona per qualche pescata :wink: :wink: Di recente mi han parlato anche di barbi a Gassino ... indagherò!! :? :?

#5 mandry

mandry

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 269 Post:
  • Tecnica: Colpo/ledgering
  • Provenienza: Alessandria

Postato 01 October 2010 - 06:48 AM

meno male ... pensavo di esser rimasto l'ultimo "nostalgico" sotto la "Mole" ... !!! :lol: :lol:
I posti che citi li conoscevo molto bene, tutti campi-gara all'epoca molto frequentati. Per lungo PO Antonelli sapevo di un'ordinanza del Sindaco emanata per questione di sicurezza, legata al pericolo di caduta degli alberi. In buona sostanza non era più possibile avvicinarsi alla sponda del Po ... :( :( Per Pesci Vivi non sò. Ai Vigili sò che in primavera pescavano barbi e cavedani. I giardini di San Mauro ????? Lì ricordo bellissime pescate, canale compreso.
La discussione che hai aperto la reputo interessantissima, è un'ottima occasione per aggiornarci sulla situazione delle acque Torinesi. Poi magari ci si può incontrare di persona per qualche pescata :wink: :wink: Di recente mi han parlato anche di barbi a Gassino ... indagherò!! :? :?


Ecco.....ho fatto confusione io allora, ero proprio ai Pesci Vivi :)

#6 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 01 October 2010 - 11:56 AM

ma ai pesci vivi è impossibile scendere la sponda del fiume. Ci sono rovi e sterpaglie altissime e nessuna traccia di "passaggi di pescatore". E ci sono passato il 6 settembre (portavo mia figlia ad una visita medica,quindi ricordo la data).
Czecher, Gassino? Io sono stato domenica mattina a Castiglione Torinese che è prima di Gassino. Confermo i barbazzi e cavedanoni.

Ai miei tempi, sentivo parlare di un posto a Gassino che chiamavano campo di motocross, ma non ci sono mai stato. Ho l'impressione però che sia il posto dove sono stato domenica.

Un altro posto, da nostalgia è il Sasia a Mortara (PV) . Cacchio che posto!!

Senti ma perchè non ci sentiamo e ci facciamo qualche pescata insieme? (compreso il tuo compagno di scorribande)
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#7 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 01 October 2010 - 15:43 PM

Il "motocross" è (anzi, "era") a Castiglione Torinese ... un "ghiaione" da favola, proprio a valle dello sbocco del depuratore. Incredibile la quantità di pesce presente (all'epoca), ben disposto ad abboccare anche in pieno inverno in quanto le acque reflue più calde mettevano in attività i pinnuti. :( :( :(
Per l'invito non ci sono problemi ... ho un po' le mani legate da lavoro e famiglia ma la voglia di "esplorare" è tanta ... non "ci stò" alla rassegnazione dei più che ho sentito in giro. Anche per me le savette erano una delizia, soprattutto al "belvedere" a monte della diga di La Loggia. Voci di "corridoio" mi hanno riferito che a Moncalieri, dove c'è (o c'era) la pista dei Kart hanno ancora preso savette. Ora procedo ancora un po' a rilento in quanto sono in fase di "riassortimento" dell'attrezzatura :( :( :( poichè per troncare con le gare avevo dato via tutto ... adesso mi è ritornata la malattia e la voglia di fare qualche garettina :? :? E l'idea di tornare a "riscoprire" i vecchi posti mi stimola tantissimo ... che bello ristudiare la "geometria" delle piombature, preparare lenze, canne, mulinelli & co. W LA PESCA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

#8 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 02 October 2010 - 00:06 AM

Il "motocross" è (anzi, "era") a Castiglione Torinese ... un "ghiaione" da favola, proprio a valle dello sbocco del depuratore. Incredibile la quantità di pesce presente (all'epoca), ben disposto ad abboccare anche in pieno inverno in quanto le acque reflue più calde mettevano in attività i pinnuti. :( :( :(
Per l'invito non ci sono problemi ... ho un po' le mani legate da lavoro e famiglia ma la voglia di "esplorare" è tanta ... non "ci stò" alla rassegnazione dei più che ho sentito in giro. Anche per me le savette erano una delizia, soprattutto al "belvedere" a monte della diga di La Loggia. Voci di "corridoio" mi hanno riferito che a Moncalieri, dove c'è (o c'era) la pista dei Kart hanno ancora preso savette. Ora procedo ancora un po' a rilento in quanto sono in fase di "riassortimento" dell'attrezzatura :( :( :( poichè per troncare con le gare avevo dato via tutto ... adesso mi è ritornata la malattia e la voglia di fare qualche garettina :? :? E l'idea di tornare a "riscoprire" i vecchi posti mi stimola tantissimo ... che bello ristudiare la "geometria" delle piombature, preparare lenze, canne, mulinelli & co. W LA PESCA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


allora a castiglione torinese dove sono stato non è il moto cross, in quanto a monte del depuratore della SMAT (mi sembra si chiama cosi). in pratica ero sotto il ponte che trovi dove c'è il tiro a volo.
mi spieghi come si raggiunge il motocross?
alla diga di la loggia ci sono stato ma una sola volta e sono passati troppi anni, quindi non ho ricordi. mi sembra però che ci fosse parecchio fondo.
A moncalieri non sò dov'è la pista dei kart. mi potresti spiegare?
io ai tempi andavo dietro corso moncalieri, all'altezza più o meno del ristorante darsena. ci sono dei giardinetti con campi da bocce. si arrivava sul fiume attraversando i giardinetti e scendendo dallo scivolo in cemento utilizzato per il canottaggio. c'era persino una piattaforma galleggiante su cui salire per poi poter pescare in tutta comodità. qui ho pescato tanti di quei carassi da stufarmi (esca mais pastura di bisi che acquiatavo da burzio caccia e pesca che era a poche centinaia di metri )
cavolo tutti questi ricordi mi stanno facendo venire la lacrimuccia.

possibile che non ci sia nessun altro torinese nostalgico? o forse chi c'è è troppo giovane quindi non ha avuto modo di conoscere questi spot.
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#9 malone

malone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • LocalitàProv. Torino
  • Tecnica: dello stanatore
  • Provenienza: Torino

Postato 02 October 2010 - 08:05 AM

A Moncalieri, passando di fianco al "foro boario" (mercato delle bestie), la stradina che costeggia il Po,
ai tempi o col sambuco (estate) o col verme (anche in pieno inverno) quaiastroni da paura, file
interminabili di pescatori già al mattino presto, ora non sò.... Al Belvedere la rarefazione dei pescatori
ha portato il pesce a scorazzare dalla diga a Carignano,era (e rimane) uno spot bellissimo,
bisognerebbe "dedicarsi", io 2 anni fa ho preso un amur di 3 kg col pane, a febbraio, cappottando
successivamente :(

:)

"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..."    "Ezechiele 25;17"


#10 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 02 October 2010 - 08:17 AM

A Moncalieri, passando di fianco al "foro boario" (mercato delle bestie), la stradina che costeggia il Po,
ai tempi o col sambuco (estate) o col verme (anche in pieno inverno) quaiastroni da paura, file
interminabili di pescatori già al mattino presto, ora non sò.... Al Belvedere la rarefazione dei pescatori
ha portato il pesce a scorazzare dalla diga a Carignano,era (e rimane) uno spot bellissimo,
bisognerebbe "dedicarsi", io 2 anni fa ho preso un amur di 3 kg col pane, a febbraio, cappottando
successivamente :(

:)

ciao, e complimenti per il nick name , tanto per stare in tema...si pesca ancora nel malone?

ho presente a grandi linee dove dici ma non ho focalizzato bene.
intendi subito a valle del ponte vecchi (ex mattatoio) alla confluenza del sangone? qui mi ricordo si pescava con la pallina di polistirolo in quanto il sangone scaricava in Po i lavaggi del mattatoio nei quali c'erano delle sostanza grasse (appunto bianche tipo il polistirolo) con cui i "quaias" (per i non piemontesi, cavedano) banchettavano.
oppure intendi subito a monte dei ponti della tangenziale/ferrovia?
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#11 malone

malone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • LocalitàProv. Torino
  • Tecnica: dello stanatore
  • Provenienza: Torino

Postato 02 October 2010 - 08:36 AM

Subito a monte dei ponti, dalla tangenziale si vede bene la sponda, fino alla confluenza del chisola,
nel malone non ho notizie da molto tempo, e pensare che ho iniziato lì, zona S. Benigno, e poi nel Po a
Crescentino...(spettacolare)

"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..."    "Ezechiele 25;17"


#12 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 02 October 2010 - 09:06 AM

Subito a monte dei ponti, dalla tangenziale si vede bene la sponda, fino alla confluenza del chisola,
nel malone non ho notizie da molto tempo, e pensare che ho iniziato lì, zona S. Benigno, e poi nel Po a
Crescentino...(spettacolare)

quindi dove c'e l'acquedotto AEM?
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#13 malone

malone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • LocalitàProv. Torino
  • Tecnica: dello stanatore
  • Provenienza: Torino

Postato 02 October 2010 - 09:23 AM

Subito a monte dei ponti, dalla tangenziale si vede bene la sponda, fino alla confluenza del chisola,
nel malone non ho notizie da molto tempo, e pensare che ho iniziato lì, zona S. Benigno, e poi nel Po a
Crescentino...(spettacolare)

quindi dove c'e l'acquedotto AEM?

Immediatamente a monte dei ponti, sotto le "boite" e capannoni vari che vi sono lungo la sponda, vi è/era
un sentiero che conduce alla sponda, ma anche più a monte, verso il chisola (e la centrale) è/era validissimo.

"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..."    "Ezechiele 25;17"


#14 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 02 October 2010 - 19:26 PM

Romonte, nunziotto, Malone ... mi sembra stia venendo sù una bella combriccola ... !!!!!! :D :D :D :D
Ricordo con nostalgia le levatacce con il "profumo" di primavera nell'aria, ... il caffè veloce al bar, i sacchetti di gianin appesi fuori dalla macchina :lol: :lol: questa sì che è vita!!!
Comunque io sono convinto che il Po Torinese non si è "sterilizzato", sicuramente è cambiato, le sponde sono meno accessibili e la scarsa frequentazione da parte dei pescatori credo in un certo senso abbia contribuito al diradamento del pesce che probabilmente si è un po' "sparpagliato". D'altro canto ricordo molto bene che in passato nei "campi gara", ove la pasturazione era ricca e costante, il pesce tendeva ad ammucchiarsi. La presenza costante dei pescatori rendeva poi le sponde più agibili e meno "mal frequentate" in quanto i soggetti equivoci, disturbati nei loro traffici, alzavano i tacchi e cercavano altri lidi. Adesso probabilmente non è così, ma queste discussioni credo potranno dare un buon contributo alla nostra vocazione da "esploratori" :lol: :lol: :lol: . Ora la prole mi reclama, appena ho tempo rileggo tutto e inserisco nuove annotazioni. Ciao a tutti pescatori <> ............

#15 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 03 October 2010 - 10:00 AM

ciao a tutta la combriccola piemontese,vivo in svizzera da qualche anno ma in effetti sono della provincia di torino.
pesco a spinning (cuciarin) e non a passata come voi ma mi intrometto nella discussione solo per confermarvi che a torino i pesci non sono spariti :D . con il tipo di pesca che pratico io in effetti sei "obbligato" a esplorare e di recente ho preso dei bei "quaias" e anche trote. credo pero',secondo la mia personale esperienza,che ce ne siano di meno,PIU' GROSSI,ma di meno.quando ero ragazzino seguivo mio fratello che faceva le gare e quindi conosco bene tutti quei posti che avete nominato!

#16 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 03 October 2010 - 15:54 PM

FARIO CH/ Sì ... il problema stà proprio lì credo ... il pesce cresce, ma non si riproduce. Una volta c'erano esemplari di tutte le classi di età, dall'avanotto al "testone" da un kg. ... ora la minutaglia sembra sparita. :? :? :?

#17 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 03 October 2010 - 16:01 PM

A Moncalieri, passando di fianco al "foro boario" (mercato delle bestie), la stradina che costeggia il Po,
ai tempi o col sambuco (estate) o col verme (anche in pieno inverno) quaiastroni da paura, file
interminabili di pescatori già al mattino presto, ora non sò.... Al Belvedere la rarefazione dei pescatori
ha portato il pesce a scorazzare dalla diga a Carignano,era (e rimane) uno spot bellissimo,
bisognerebbe "dedicarsi", io 2 anni fa ho preso un amur di 3 kg col pane, a febbraio, cappottando
successivamente :(

:)



Ma a Belvedere, sopra la diga, ci si arriva ancora? Mi sembra di ricordare che la stradina che scendeva dallo stradone sterrato che và alla diga è stata arata, poi inoltre dovrebbe essere zona "parco" con divieto di accesso alle auto. Ti risulta?

#18 malone

malone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • LocalitàProv. Torino
  • Tecnica: dello stanatore
  • Provenienza: Torino

Postato 03 October 2010 - 16:26 PM

A Moncalieri, passando di fianco al "foro boario" (mercato delle bestie), la stradina che costeggia il Po,
ai tempi o col sambuco (estate) o col verme (anche in pieno inverno) quaiastroni da paura, file
interminabili di pescatori già al mattino presto, ora non sò.... Al Belvedere la rarefazione dei pescatori
ha portato il pesce a scorazzare dalla diga a Carignano,era (e rimane) uno spot bellissimo,
bisognerebbe "dedicarsi", io 2 anni fa ho preso un amur di 3 kg col pane, a febbraio, cappottando
successivamente :(




Ma a Belvedere, sopra la diga, ci si arriva ancora? Mi sembra di ricordare che la stradina che scendeva dallo stradone sterrato che và alla diga è stata arata, poi inoltre dovrebbe essere zona "parco" con divieto di accesso alle auto. Ti risulta?

Si, è divieto di transito, converrebbe parcheggiare nei pressi delle abitazioni, prima dello sterrato che porta alla diga.

"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..."    "Ezechiele 25;17"


#19 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 03 October 2010 - 16:31 PM

Nunziotto/ Al "motocross" di Castiglione T.se ci si arrivava dal paese, percorrendo la strada della collina. Più o meno a metà paese svoltando a sinistra si percorreva una stradina prima asfaltata e poi sterrata che portava ad alcune cave dove era anche presente un laghetto con pesca a pagamento, se ben ricordo. In sostanza si arrivava sulla sponda destra del Po. Di recente ho provato a guardare su "Google-hearth" (una risorsa preziosissima!!!) ma mi è sembrato che le grandi piene abbiano "spazzato" via tutto ... :( :( :( A Moncalieri (pista dei kart) non ci sono mai stato ma mi hanno spiegato che uscendo dalla Tangenziale a La Loggia si percorre la rotatoria tornando verso Torino. Al primo ( o secondo ...?) semaforo si svolta a destra e si prosegue verso la sponda (sinistra) del Po. Nei pressi dovrebbe essere presente la discoteca "Chenoux" credo, o almeno così mi è stato riferito. Se riesco a reperire qualche notizia in più ti faccio sapere. Io ieri ho fatto un giro a Rivoli, lago di Castelpasserino, in compagnia di Romonte. Grande bagarre di carassi, qualche carpa, rari pescigatto e qualche persico reale. Sembra una pesca banale ma richiede le sue malizie ... certo in questo periodo le nebbie del Po hanno un altro fascino ... che spero di riassaporare quanto prima ... :? :?

#20 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 03 October 2010 - 16:34 PM

A Moncalieri, passando di fianco al "foro boario" (mercato delle bestie), la stradina che costeggia il Po,
ai tempi o col sambuco (estate) o col verme (anche in pieno inverno) quaiastroni da paura, file
interminabili di pescatori già al mattino presto, ora non sò.... Al Belvedere la rarefazione dei pescatori
ha portato il pesce a scorazzare dalla diga a Carignano,era (e rimane) uno spot bellissimo,
bisognerebbe "dedicarsi", io 2 anni fa ho preso un amur di 3 kg col pane, a febbraio, cappottando
successivamente :(

Ma a Belvedere, sopra la diga, ci si arriva ancora? Mi sembra di ricordare che la stradina che scendeva dallo stradone sterrato che và alla diga è stata arata, poi inoltre dovrebbe essere zona "parco" con divieto di accesso alle auto. Ti risulta?

Si, è divieto di transito, converrebbe parcheggiare nei pressi delle abitazioni, prima dello sterrato che porta alla diga.


:? :? :? grazie ... dovrò fare un'indagine esplorativa per vedere cosa si può fare, anche se ricordo che in autunno non ho mai combinato granchè lì a monte della diga, il boom della pesca era a giugno-luglio ... che "savettate" ... !!! :( :(


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi