Il canale dove ho pescato è caratterizzato da una corrente molto lieve, praticamente quasi nulla e circa tre metri di fondale...quindi ho optato per un galleggiante da mezzo grammo con deriva in carbonio e dalla forma affusolata.
La montatura è stata costruita su uno 0,12, con un bulk a tarare l'85-90% del galleggiante, un pallino dell'8 a dieci centimetri di distanza dal bulk e per terminare un altro pallino dell'8 a dieci cm di distanza da quello precedente (praticamente la classica montatura da ruobasienne)...per quanto riguarda il finale sono inizialmente partito con uno 0,10 e amo del 18 appoggiato sul fondo, però durante la pescata ho notato parecchie mangiate in calata e quindi mi sono staccato di una ventina di cm dal fondo e ho fatto un finale con lo 0,09.
Per quanto riguarda la pastura ho utilizzato solo e soltanto mais in quantità industriali

e sempre mais come innesco (adesso vi starete chiedendo che sono un pazzo a innescare un chicco di mais su un amo del 18, ma piano piano tutto si può fare

anche perchè sono fissato a pescare fino e con ami piccoli)
tutto qua...
PS dimenticavo i pesci...i pesci presenti su questo spot sono carpe e carassi a volontà, scardole, pesci gatto e anche qualche cavedano!!!
Ho una domanda da farvi...il 90% delle mangiate che ho visto non mi hanno fatto affondare completamente il galleggiante ma solo abbassare un po' o sgallarlo un pochino. Eppure stavo pescando abbastanza fino e con una montatura molto leggera. forse sarà il caldo che rende i pesci così apatici e poco voraci??? di solito le carpe e i carassi fanno sparire il galleggiante come un missile