Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

AGGIORNAMENTO SARDE DI LAGO


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 teo

teo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitàOrgiano (VI)

Postato 09 July 2007 - 10:06 AM

Ciao ragazzi, ieri sono tornato a Torri per insidiare qualche sarda...Mamma che casino per le strade tornando indietro...Ma cosa è successo?...Mai vista una colonna così per tornare dal lago di Garda !!

Come domenica scarsa ne ho prese una quindicina.
Un po' poche infatti la prossima volta voglio provare a Malcesine come avete consigliato voi.

DOMANDA:FINO A QUANDO RIESCO VERAMENTE A PESCARE LE SARDE? AVEVO SENTITO DIRE FINO ALLA META' DI LUGLIO, MA ALCUNI DICONO FINO A FINE LUGLIO...LA VERITA' QUAL'E' ??


Riassumo un po' i punti fondamentali in base all'esperienza che mi sono fatto + vedendo e parlando con gli altri pescatori (soprattutto anziani =grande esperienza):

* Si pescano (sul versante veronese) da Torri in sù (meglio a Malcesine);

* Orario: Se è stata una bella giornata di sole si prendono dalle 20.45 fino
alle 21.45

*Come canna: una 3,5 - 4 m "morbida"

* Come montatura (in sequenza partendo dalla lenza madre del
25): piombo scorrevole (a peretta o oliva) da 20/25 g - gommino
ammortizzante - piombino salva nodo - moschettone - amettiera con
"mosche" bianche

N.B. Meglio avere dietro 2/3 amettiere perchè non è difficile
attaccarsi sui sassi sotto riva

* Azione di pesca: si lancia a tutta birra, si attendono 15/20 secondi
con l'archetto aperto da quando la lenza tocca il pelo dell'acqua, si
recupera piuttosto velocemente tenendo la canna bassa e quasi in linea
con la direzione del filo

N.B. Non serve ferrare, si attaccano da sole visto che gli ami delle
amettiere sono appositamente molto appuntiti

* Per riporre le prede, se si pesca con le gambe in acqua serve un
secchio o una nassa lunga di rete sintetica da legarsi in vita; se si pesca
da sopra la riva basta un semplice secchio appoggiato a terra.
Non serve lo slamatore perchè hanno una bocca grande e si attacano
proprio sul labbro.


Ciao a tutti, attendo le vostre opinioni, critiche, consigli

A presto
"El Teo" 1981

#2 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 09 July 2007 - 10:18 AM

Io le pesco in un modo differente : piombo finale ; del 10 o del 20 grammi a secondo a che profondità li trovo sono; recupero allegro con stappetti continui alternado strappetti corti ad altri lunghi.
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#3 teo

teo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitàOrgiano (VI)

Postato 09 July 2007 - 10:32 AM

Io credo che il modo di recuperare non sia molto importante ma è fondamentale riuscire a capire la profondità del branco e farci passare la lenza in mezzo...Una volta beccato il branco loro si attaccano a manetta, non vanno tanto per il sottile...A questo punto credo valga la pena di usare il metodo più comodo per recuperare la lenza...Spaccarsi le braccia a fare pompate, giochetti particolari, tecniche anche efficaci ma che alla fine hanno lo stesso risultato...ne vale la pena??

Per quanto riguarda il piombo ho notato che è molto più facile attaccarsi sulle pietre col piombo in fondo...Infatti tutti quanti (soprattutto i nonni e quelli fanno testo) pescano col piombo sopra
"El Teo" 1981

#4 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 09 July 2007 - 10:34 AM

Il tipo di recupero la fa la differenza accidenti se la fà!!! :wink:

Il piombo in testa è un retaggio di quando si pescavano con la canna fissa e il filo di rame; solo sul Garda è rimasta questa usanza della lanzetera libera ; pochi lo fanno sia sul Como che sul Maggiore :D
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#5 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 09 July 2007 - 10:36 AM

io qust anno ho pescato con il piombo sotto e nn mi sono mai attaccato anche perchè le sarde erano alte quindi appena toccava l acqua iniziavo a pompare :wink:

l amettiera ho visto che rende quella bianca con la perlina fluorescente sull amo nn sul bracciolo

#6 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 09 July 2007 - 10:44 AM

Salve, come io ho intenzione di andarci domani (martedì) o giovedì sera. Se qualcuno vuole aggregarsi è il benvenuto. Mi dicono che questa è l'ultima settimana buona per le sarde, dalla prossima cominceranno a rarefarsi sempre di più, fino a sparire del tutto entro la fine del mese.
Per la cronaca: venerdì sera, appena sopra Torri, alcuni amici ne hanno fatte una cinquantina in circa tre quarti d'ora, dalle 21,00 fino al buio completo, poi si sono messi a fondo con il verme: 3 anguille, 1 tinca (di quasi 2 chili) e anche qualche cavedanello.

#7 teo

teo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitàOrgiano (VI)

Postato 10 July 2007 - 15:43 PM

Ma secondo voi fino a quando si pescano bene le sarde??
"El Teo" 1981

#8 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 10 July 2007 - 15:49 PM

Ma secondo voi fino a quando si pescano bene le sarde??



.....da riva diciamo ke potrebbe essere ca. fino a fine luglio..........ma è meglio sentire "i colleghi laghensi" ........perkè dipende molto anke da stagione a stagione...... :wink: :wink:

#9 teo

teo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitàOrgiano (VI)

Postato 10 July 2007 - 15:51 PM

E come faccio a contattare i colleghi laghensi??
"El Teo" 1981

#10 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 10 July 2007 - 15:53 PM

E come faccio a contattare i colleghi laghensi??



tu non puoi contattarli......sono loro che ti contatteranno :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: dai ke skerzo........ sono in contatto io ......e ti faccio sapere quanto prima......ciao

#11 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 10 July 2007 - 16:01 PM

Sabato alle isole vicino a Malcesine cera una sbrega di barche, quindi suppongo si prendano ancora bene.
di solito cmq non spariscono da un giorno all'altro ma le catture dimnuiscono di giorno in giorno..

ciao
aj
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#12 baudoteam

baudoteam

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • LocalitàCassone di Malcesine

Postato 10 July 2007 - 17:24 PM

Ciao come opinione personale abitando in zona Malcesine, ti dico che la Pozza verso Pai di Torri fino a Castelletto e' ideale per la pesca alla sardina, da terra non ti puoi sbagliare. Anche la zona dell'ospedale di Malcesine e' molto buona, Oochio pero' che viste le ultime tempeste per un po' sicuramente :( non prenderai niente. Aspetta che la temperatura ritorni bella alta e non avrai problemi.
Per il resto tutte le indicazione avute sono correttissime, e le sarde le peschi fino a fine agosto dipende come ti dicevo dalla temperatura.

#13 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 10 July 2007 - 17:26 PM

Ciao come opinione personale abitando in zona Malcesine, ti dico che la Pozza verso Pai di Torri fino a Castelletto e' ideale per la pesca alla sardina, da terra non ti puoi sbagliare. Anche la zona dell'ospedale di Malcesine e' molto buona, Oochio pero' che viste le ultime tempeste per un po' sicuramente :( non prenderai niente. Aspetta che la temperatura ritorni bella alta e non avrai problemi.
Per il resto tutte le indicazione avute sono correttissime, e le sarde le peschi fino a fine agosto dipende come ti dicevo dalla temperatura.



...più veleoci della luce :wink: :wink: ....... grazie mille!!!

#14 salabracco1

salabracco1

    salabracco

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3553 Post:
  • LocalitàNegrar- VERONA
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Negrar-VR

Postato 10 July 2007 - 17:56 PM

Io credo che il modo di recuperare non sia molto importante ma è fondamentale riuscire a capire la profondità del branco e farci passare la lenza in mezzo...Una volta beccato il branco loro si attaccano a manetta, non vanno tanto per il sottile...A questo punto credo valga la pena di usare il metodo più comodo per recuperare la lenza...Spaccarsi le braccia a fare pompate, giochetti particolari, tecniche anche efficaci ma che alla fine hanno lo stesso risultato...ne vale la pena??

Per quanto riguarda il piombo ho notato che è molto più facile attaccarsi sulle pietre col piombo in fondo...Infatti tutti quanti (soprattutto i nonni e quelli fanno testo) pescano col piombo sopra


Qualche anno fa andavo più spesso a sarde... :roll: e non è proprio tutto scontato. Come in tutte le tipologie di pesca ci sono mille variabili e, come sempre, ho imparato che ogni giorno ha la sua storia... :D la tecnica migliore è l'osservazione e la reattività... :wink: bisogna saper "copiare" al volo la tecnica migliore in quel momento, tipo di amettiera in primis, piombo sopra o sotto in base alla profondità e alla voracità delle sarde, velocità e fantasia di recupero, morbidezza della canna. E' vero che "se mangiano... mangiano" :lol: ma i particolari fanno la differenza. :D 8) Ho imparato da pescatori che prendevano sistematicamente il doppio di me pescando a due metri di distanza... :wink: e MAI con la stessa tecnica! :)
Nicola
22-09-1972 Classe di ferro... e balsa!
SALABRACCO TEAM

#15 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 12 July 2007 - 08:00 AM

ragazzi vorrei scrivere una bella tecnica sulla pesca alla sarda, che ne dite se usiamo quella ben descritta inizialmente ed apportiamo delle varianti?
mi date una mano?
grazie.

#16 teo

teo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitàOrgiano (VI)

Postato 12 July 2007 - 08:53 AM

Certo!! Basta che mi fai sapere come posso aiutarti
"El Teo" 1981

#17 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 12 July 2007 - 14:53 PM

ragazzi vorrei scrivere una bella tecnica sulla pesca alla sarda, che ne dite se usiamo quella ben descritta inizialmente ed apportiamo delle varianti?
mi date una mano?
grazie.



si cè da implementare qualcosa ma l'idea mi piace......... :wink: :wink:

#18 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 12 July 2007 - 14:57 PM

bell'idea, bosogna completare con la pesca con canna fissa, da barca.
io dovrei avere un'articolo sull'agone, lo cerco e se lo trovo lo scannerizzo.

ciao Aj
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#19 teo

teo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitàOrgiano (VI)

Postato 18 July 2007 - 11:32 AM

Ciao ragazzi, ho cominciato a buttare giù la scheda sulle sarde...Mi servirebbe una mano...Mi mandate qualcosa sulla pesca dalla barca ed eventualmente altri sistemi possibili? Io ho già fatto quella dalla riva....Dai che sta venendo una bomba!!

Attendo aiuto

Ciao, TEO
"El Teo" 1981

#20 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 18 July 2007 - 12:07 PM

Ciao ragazzi, ho cominciato a buttare giù la scheda sulle sarde...Mi servirebbe una mano...Mi mandate qualcosa sulla pesca dalla barca ed eventualmente altri sistemi possibili? Io ho già fatto quella dalla riva....Dai che sta venendo una bomba!!

Attendo aiuto

Ciao, TEO



....potresti mandarmelo in mp?? ....gli do' un' okkiata ...ci aggiungo qualcosa e poi te lo rimando...... :wink: :wink:
ciao e grazie....


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi