La prima foto è lo schema dello scoobi-doo stesso.

Sul mulinello uso un filo dello 0,20. sul finale un moschettone con girella non troppo grossa.
Si comincia la lenza con un'asola, in modo da essere facilmente cambiata e attaccata al moschettone. Il filo della linea è 0,20, mentre per i braccetti uso lo 0,18.
I dieci ami devono essere distribuiti uniformemente sulla linea e i braccetti sono lunghi 1 cm max 1,5 cm.
Per determinare la lunghezza della linea si prende la lunghezza della canna dal cimino al mulinello, in modo tale che il piombo arrivi in mano comodamente quando si recupera la lenza. Si finisce sempre con un'altra asola per attaccarci il piombo, che è di 8-10 gr meglio se con girella.
Io uso una canna Triana da 3,5 mt, con un cimino abbastanza sensibile per sentire l'alborella quando abbocca.
Gli ami sono a gambo lungo con curva tonda del 18 e del 16.

Sull'amo si infila la plastica colorata (Filo telefono o allarme) in modo tale da coprire il nodo ma lasciando libero gran parte dell'amo.

Preparati gli ami si annodano alla lenza principale.

Sul lago maggiore da un paio di anni è permesso pescare con 10 ami nel periodo di apertura di pesca dell'alborella e solo per procurarsi il vivo. Non so se da altre parti si puo pescare con 10 ami.
Azione di pesca
Individuato il branco di alborelle ( di solito "bollano" in superficie) si lancia la lenza nel mezzo, facendola affondare per un metro, poi si chiude l'archetto del mulinello e si fa affondare tenendo il filo in tensione e la canna alta. Le alborelle rimangono attaccate quasi subito, e la vibrazione viene trasmessa al cimino della canna. Con una leggera ferrata ci si assicura che sia attaccata bene e si abbassa la canna fin quasi alla superficie dell'acqua, dopodichè se si pesca da riva si lascia affondare velocemente la lenza fino sul fondo, altrimenti se si pesca dalla barca o si lascia affondare dove si è attaccata l'alborella o si recupera e si pesca sotto la barca.
A questo punto, se ci sono persici, non si faranno attendere ad abboccare. Il persico mangia l'alborella dalla testa, quindi quando la sta mangiando si sentiranno prima dei piccoli tocchi sul cimino, poi più decisi, ma non bisogna ferrare finche non avrà piegato il cimino in acqua partendo per il fondale più alto.
La canna ideale ha il cimino sensibile per sentire l'alborella, ma non troppo morbido affinché il piombo da 8 o da 10 gr non pieghi troppo il cimino e confonda così l'abboccata. Dalla barca la lunghezza max è di 3,5 mt, da riva se è più lunga aiuta ad evitare di attaccare sul fondo.
I periodi migliori sono Giugno, Agosto e Settembre, meno Luglio. Gia a fine Ottobre, quando cambia il tempo e incomincia a piovere e a fare freddo le alborelle tendono a non girare più al largo e a rifugiarsi a riva e nei porticcioli.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno provi e si diverta.