Ho una domanda che mi rimbalza in testa da un po di tempo...e cosi ho deciso di condividerla con voi...
..vicino casa mia, c'è un piccolo lago artificiale, un buon bacino d'acqua che in passato serviva all'agricoltura dei campi li intorno; premetto che è di mia proprietà e sono l'unico pescatore che puo pescarci.
Per tanti anni mi sono domandato che cosa fare con quel laghetto, ma visto che prima studiando e poi lavorando ero sempre in giro per il nord italia non ho mai affrontato realmente il problema; due estati fa, in un bel pomeriggio di agosto, ho deciso di andarci a pesca...cosi...convinto che al suo interno niente e poi niente potesse esserci;
questa convinzione nasce anche dal fatto che qualche anno fa il laghetto ha avuto un problema e si è prosciugato, mostrando tutta la sua (poca) profondità.....dopo quella volta con mio padre abbiamo deciso di sistemare il fondo del lago e farlo poi riempire, alzando l'argine e sistemando il bacino; il risultato è un bel laghetto, con 3-4 metri d'acqua al massimo (mio padre si ricorda che quando era giovane lui arrivava a 12 metri) una natura pazzesca intorno (si trova nelle marche) ma zero pesce al suo interno.
Qui entro in gioco io....un laghetto cosi sarebbe perfetto per tanti tipi di pesce...dal black bass,luccio(in una parte del lago ci sono alberi sommersi e vegetazione),luccio perca alle carpe o storioni...insomma volendo ci si potrebbe davvero metter dentro di tutto (tranne penso la trota visto il poco riciclo d'acqua...non pensate?) dopo un'attenta analisi dell'acqua e delle rive; cmq ritornado a quel pomeriggio di agosto...mi attrezzo con una canna fissa, una manciata di bigattini e vado a perdere due ore di tempo delle mie ferie su quelle sponde convinto di nn trovare nulla;
Risultato delle due ore di pesca?
25 carpette; la piu grande arriva a 300 grammi;
Ci sono tornato quest'estate, pescando con due canne (una a fondo in mezzo al lago, con mais e l'altra a galleggiante sempre a fondo) il risultato è stato di 50 carpe...e la piu grande sempre sui 300 grammi;
Qui scattano le domande...e potete sbizzarrirvi anche voi....Occhio che qualche domanda è volutamente esagerata...ma sto cercando di capire per esclusione..
1) Qualcuno ha buttato dentro un paio di carpone di bella taglia e si sono riprodotte?
2) Se la domanda 1 è Vera, presumo quindi che Ci saranno carpone di grosse dimensioni?
3) Ma per diventare grandi le carpe non hanno bisogno di un habitat grande?
4) Se ci sono effettivamente delle carpone e tanta minutaglia di carpa, come fare per equilibrare l'habitat?
5) Che tipo di predatore dovrei inserire per non fare troppi danni ma dare equilibrio all'ambiente?
6) L'acqua è verde, nn trasparente..quindi sagome di grandi carpone anche guardando il lago dall'alto della collina non se ne vedono....esiste una specie di ecoscandaglio economico per comuni mortali che potrebbe essermi utile a capire chi c'è nel mio lago?
7) Se due anni fa c'erano carpette piccole e al max da 300 gr, è possibile che quelle in un anno siano rimaste della stessa dimensione?
8) La curva di crescita delle carpe è ripida o ci mettono tanto?
9) Come muoversi e cosa fare per poter avere un buon laghetto di pesca sportivo (non per lucrarci ma per avere un bel habitat nel quale ogni tanto farci una pescatina con soddisfazione);
Insomma...il discorso è pieno di se e di ma...e di domande che scatutiscono altre domande...
Illuminatemi gente!
Ciaoo
