Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Cosa c'è in quel lago?[Esperti di Laghetti e Carpe]


  • Please log in to reply
27 risposte a questo topic

#1 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 12 March 2010 - 15:19 PM

Ciao ragazzi!
Ho una domanda che mi rimbalza in testa da un po di tempo...e cosi ho deciso di condividerla con voi...
..vicino casa mia, c'è un piccolo lago artificiale, un buon bacino d'acqua che in passato serviva all'agricoltura dei campi li intorno; premetto che è di mia proprietà e sono l'unico pescatore che puo pescarci.
Per tanti anni mi sono domandato che cosa fare con quel laghetto, ma visto che prima studiando e poi lavorando ero sempre in giro per il nord italia non ho mai affrontato realmente il problema; due estati fa, in un bel pomeriggio di agosto, ho deciso di andarci a pesca...cosi...convinto che al suo interno niente e poi niente potesse esserci;
questa convinzione nasce anche dal fatto che qualche anno fa il laghetto ha avuto un problema e si è prosciugato, mostrando tutta la sua (poca) profondità.....dopo quella volta con mio padre abbiamo deciso di sistemare il fondo del lago e farlo poi riempire, alzando l'argine e sistemando il bacino; il risultato è un bel laghetto, con 3-4 metri d'acqua al massimo (mio padre si ricorda che quando era giovane lui arrivava a 12 metri) una natura pazzesca intorno (si trova nelle marche) ma zero pesce al suo interno.
Qui entro in gioco io....un laghetto cosi sarebbe perfetto per tanti tipi di pesce...dal black bass,luccio(in una parte del lago ci sono alberi sommersi e vegetazione),luccio perca alle carpe o storioni...insomma volendo ci si potrebbe davvero metter dentro di tutto (tranne penso la trota visto il poco riciclo d'acqua...non pensate?) dopo un'attenta analisi dell'acqua e delle rive; cmq ritornado a quel pomeriggio di agosto...mi attrezzo con una canna fissa, una manciata di bigattini e vado a perdere due ore di tempo delle mie ferie su quelle sponde convinto di nn trovare nulla;

Risultato delle due ore di pesca?
25 carpette; la piu grande arriva a 300 grammi;
Ci sono tornato quest'estate, pescando con due canne (una a fondo in mezzo al lago, con mais e l'altra a galleggiante sempre a fondo) il risultato è stato di 50 carpe...e la piu grande sempre sui 300 grammi;

Qui scattano le domande...e potete sbizzarrirvi anche voi....Occhio che qualche domanda è volutamente esagerata...ma sto cercando di capire per esclusione..

1) Qualcuno ha buttato dentro un paio di carpone di bella taglia e si sono riprodotte?
2) Se la domanda 1 è Vera, presumo quindi che Ci saranno carpone di grosse dimensioni?
3) Ma per diventare grandi le carpe non hanno bisogno di un habitat grande?
4) Se ci sono effettivamente delle carpone e tanta minutaglia di carpa, come fare per equilibrare l'habitat?
5) Che tipo di predatore dovrei inserire per non fare troppi danni ma dare equilibrio all'ambiente?
6) L'acqua è verde, nn trasparente..quindi sagome di grandi carpone anche guardando il lago dall'alto della collina non se ne vedono....esiste una specie di ecoscandaglio economico per comuni mortali che potrebbe essermi utile a capire chi c'è nel mio lago?
7) Se due anni fa c'erano carpette piccole e al max da 300 gr, è possibile che quelle in un anno siano rimaste della stessa dimensione?
8) La curva di crescita delle carpe è ripida o ci mettono tanto?
9) Come muoversi e cosa fare per poter avere un buon laghetto di pesca sportivo (non per lucrarci ma per avere un bel habitat nel quale ogni tanto farci una pescatina con soddisfazione);

Insomma...il discorso è pieno di se e di ma...e di domande che scatutiscono altre domande...

Illuminatemi gente!

Ciaoo ;)

#2 senza socio

senza socio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 20 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 12 March 2010 - 20:42 PM

ciao . caspita che rompicapo di solito ogni molti pesci bianchi ci va un predatore e qui ti consiglio il luccio piuttosto del boccalone .le carpe crescono poco da piccole poco perchè mangiano in proporzione poi accellerano la crescita mano a mano che si ingrandiscono . le carpette potrebbero essere sta immesse da qualche pescatore locale che le ha catturate in qualche canale per ripopolare il laghetto oppure due anni prima hanno immesso due esemplari di qualche chilo che si è riprodotto e questo spiega la misura molto simile tra loro .
se hai altre domande contattami
ciao

#3 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 12 March 2010 - 21:06 PM

se qualcuno ha immesso pesci, solo chi l'ha fatto lo può sapere
ora son piccole,ma aspetta un paio d'anni e poi vedi :)
io personalmente non introdurrei niente,ma se vuoi un paio di lucci potresti immetterli
per tutto il resto,beh,l'unica domanda che mi porrei al tuo posto :wink: :)
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#4 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 13 March 2010 - 18:05 PM

l'unica domanda che mi porrei al tuo posto :wink: :)


quotone!!! :D

#5 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 14 March 2010 - 18:39 PM

Grazie ragazzi per i consigli....aspetto che arrivi il caldo e poi vado a fare un po di test piscatori nella speranza di capire se sono state immesse carpette o se ci sono anche mamma e papà ehehe

cmq ringrazio chi l'ha fatto sicuramente...anche perche ci sono sia carpe a specchi che regine...direi che magari un paio di lucci per regolare la situazione piu avanti posso considerare di metterli ;).....la domanda ora è...ma c'è un modo Regolare da seguire per acquistare lucci (esistono allevamenti? :oops: ) oppure devo pescarli da qualche ambiente naturale nei quali sono i padroni e trasferirli cosi?

grazie ragazzi, w pescaok;)!

#6 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 15 March 2010 - 08:33 AM

Grazie ragazzi per i consigli....aspetto che arrivi il caldo e poi vado a fare un po di test piscatori nella speranza di capire se sono state immesse carpette o se ci sono anche mamma e papà ehehe

cmq ringrazio chi l'ha fatto sicuramente...anche perche ci sono sia carpe a specchi che regine...direi che magari un paio di lucci per regolare la situazione piu avanti posso considerare di metterli ;).....la domanda ora è...ma c'è un modo Regolare da seguire per acquistare lucci (esistono allevamenti? :oops: ) oppure devo pescarli da qualche ambiente naturale nei quali sono i padroni e trasferirli cosi?

grazie ragazzi, w pescaok;)!

prova ad effettuare una ricerca ,dovresti trovare quel che cerchi :)
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#7 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 16 March 2010 - 10:52 AM

Grazie a tutti per le risposte e le dritte!

La prossima settimana vado a pescare in un lago con molto pesce bianco, se inserissi nel laghetto anche qualche scardola,lasca,cavedano,pigo?

Cosi poi magari quest'estate ci metto dentro due luccetti per dare una "risistemata" ;)

Ps. un mio conoscente mi ha contattato per sapere se voglio qualche esemplare di anguille, pesci gatto e tinche da mettere nel lago, visto che lui sta smantellando un vascone che ha in giardino dove ha "collezionato" :roll: :roll: questi pesci....saranno tipo 6-7 esemplari in tutto...che ne pensate?
grazie!

#8 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 16 March 2010 - 12:50 PM

perche non provare ad usare le tartarughe di acqua dolce? sono carnivore e ti eliminerebbero tutti gli avanotti nati!!
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#9 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 16 March 2010 - 14:05 PM

perche non provare ad usare le tartarughe di acqua dolce? sono carnivore e ti eliminerebbero tutti gli avanotti nati!!


Accidenti..non lo sapevo!Pensavo fossero vegetariane.....è un'ipotesi molto suggestiva!...che dire..la prendo in considerazione, grazie!

#10 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 16 March 2010 - 21:27 PM

perche non provare ad usare le tartarughe di acqua dolce? sono carnivore e ti eliminerebbero tutti gli avanotti nati!!


Accidenti..non lo sapevo!Pensavo fossero vegetariane.....è un'ipotesi molto suggestiva!...che dire..la prendo in considerazione, grazie!

l'unico problema è che poi si rischia di allamarle quando si pesca,specialmenter con i bigattini
PS:attento ad introdurre pesce catturato in altri siti,potresti introdurre pure virus e microbi non presenti nel tuo e rovinare il tutto
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#11 Adam

Adam

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • LocalitàNapoli
  • Tecnica: bolo e gall. - fondo
  • Provenienza: Napoli

Postato 17 March 2010 - 08:21 AM

le tartarughe infatti da adulte sono spiccatamente vegetariane,ma a volte possono nutrirsi anche di pesci,se li prendono.

gli esemplari più giovani sono più carnivori ma dubito che delle tartarughe riescano ad eliminare proprio gli avannotti.

inoltre se nelle vicinanze c'è un corpo idrico(fiume,canale,stagno) potrebbero colonizzarlo e rovinarlo.

io ti consiglio magari dei Sander lucioperca se non trovi i lucci,o se non vuoi pescarli in natura.
oppure Micropterus salmoides

bolognese e galleggiante - fondo e spinning.

PESCA SOLO IN ACQUE LIBERE

C&R SEMPRE CON GLI AUTOCTONI


#12 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 17 March 2010 - 09:59 AM

perche non provare ad usare le tartarughe di acqua dolce? sono carnivore e ti eliminerebbero tutti gli avanotti nati!!


Accidenti..non lo sapevo!Pensavo fossero vegetariane.....è un'ipotesi molto suggestiva!...che dire..la prendo in considerazione, grazie!

l'unico problema è che poi si rischia di allamarle quando si pesca,specialmenter con i bigattini
PS:attento ad introdurre pesce catturato in altri siti,potresti introdurre pure virus e microbi non presenti nel tuo e rovinare il tutto


Ciao Gommato, la tua osservazione mi fa riflettere molto.....e te ne ringrazio...ma la cosa che mi rimane un po perplessa è....di virus e microbi diversi dal mio lago non corro il rischio di prenderne anche acquistando pesce da allevamenti?Alla fine per quanto saranno selezionati e controllati questi allevamenti vivono pur sempre di Acqua+AvanottoAllevato=Prodotto da vendere....aiutami a capire...non corro lo stesso rischio di immetere pesce preso da altri laghi?

grazie! :)

#13 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 17 March 2010 - 10:01 AM

le tartarughe infatti da adulte sono spiccatamente vegetariane,ma a volte possono nutrirsi anche di pesci,se li prendono.

gli esemplari più giovani sono più carnivori ma dubito che delle tartarughe riescano ad eliminare proprio gli avannotti.

inoltre se nelle vicinanze c'è un corpo idrico(fiume,canale,stagno) potrebbero colonizzarlo e rovinarlo.

io ti consiglio magari dei Sander lucioperca se non trovi i lucci,o se non vuoi pescarli in natura.
oppure Micropterus salmoides


Mi sono informato un po riguardo le tartarughe dopo la dritta letta qui ed in effetti è come dici te...da giovani piu carnivore e da adulte infestanti ehehe...idea scartata...
rimangono in ballo i lucci perca (da me chiamati semplicemente Sandra)
I lucci e i black bass.....

in un piccolo ecosistema...questi 3 predatori possono convivere?

#14 megadestruct

megadestruct

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 199 Post:
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Certaldo (FI)

Postato 17 March 2010 - 14:44 PM

scusate una curiosità ma perchè metteresti un predatore per risistemare il lago e mangiare avanotti ???
Forse i lucci non possono mangiare pesci anche più grandi degli avanotti ?
Grazie
I love AC/DC ; Kiss ; Iron Maiden and Metallica !!!

#15 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 17 March 2010 - 15:13 PM

scusate una curiosità ma perchè metteresti un predatore per risistemare il lago e mangiare avanotti ???
Forse i lucci non possono mangiare pesci anche più grandi degli avanotti ?
Grazie


ciao!
dunque la mia idea era quella di inserire un paio di luccetti piccoli cosi che potessero equilibrare la presenza di piccole carpe salvaguardando cmq sia quelle piu grandi;
In un paio d'anni i lucci crescono, ma anche le carpe...quindi magari i lucci mi fanno un po di selezione...permettendo ad alcune carpe (quelle piu grandi) di sopravvivvere e crescere....

:idea: in effetti la domanda nasce spontanea...e la giro agli esperti.....con due lucci dentro le carpe piccole hanno possibilità di crescere o vengono mangiati prima?
Le carpe grandi come se la vedono con i predatori?

grazie anche a megadestruct per aver arricchito questa discussione! :!:

#16 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 18 March 2010 - 00:25 AM

perche non provare ad usare le tartarughe di acqua dolce? sono carnivore e ti eliminerebbero tutti gli avanotti nati!!


Accidenti..non lo sapevo!Pensavo fossero vegetariane.....è un'ipotesi molto suggestiva!...che dire..la prendo in considerazione, grazie!

l'unico problema è che poi si rischia di allamarle quando si pesca,specialmenter con i bigattini
PS:attento ad introdurre pesce catturato in altri siti,potresti introdurre pure virus e microbi non presenti nel tuo e rovinare il tutto


Ciao Gommato, la tua osservazione mi fa riflettere molto.....e te ne ringrazio...ma la cosa che mi rimane un po perplessa è....di virus e microbi diversi dal mio lago non corro il rischio di prenderne anche acquistando pesce da allevamenti?Alla fine per quanto saranno selezionati e controllati questi allevamenti vivono pur sempre di Acqua+AvanottoAllevato=Prodotto da vendere....aiutami a capire...non corro lo stesso rischio di immetere pesce preso da altri laghi?

grazie! :)

ok,ma come dici son controllati-curati e selezionati in allevamento mentre in un canale trovi quel che c'è e punto
ad ogni modo qui abbiamo un grande ittiologo ha cui si potrebbe girare la domanda per aver la certezza della risposta
anche perchè io sò che all'aquisto del pesce in allevamento segue certificato veterinario,il che non è propio irrilevante
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#17 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 22 March 2010 - 12:02 PM

Ciao ragazzi...in questi giorni ho avuto modo di pensare un po a quello di cui si è parlato in questa discussione...e ho capito che il mio ragionamento non seguiva il giusto filo logico, vi spiego;

Mi sono messo a leggere libri sul mondo Carpa, sulla sua riproduzione e sopratutto sul suo sviluppo;
Ho scoperto che i maschi di carpa raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3 anni, mentre le femmine intorno ai 3-4 anni; altresi è vero che intorno ai 3-4 anni una carpa puo pesare dai 300g al kilo...queste informazioni quando ho iniziato quest'indagine le avevo stoltamente e clamorosamente tralasciate (mea culpa)...ma ragionandoci bene gia da queste avrei dovuto dedurre tante cose;

Seguite questo ragionamento e ditemi che cosa ne pensate:

Due anni fa ho pescato tantissime carpe minuscole e qualche carpa intorno ai 200 gr:
- Quindi vuol dire che gia due anni fa all'interno del lago c'erano carpe di 3-4 anni che si potevano riprodurre da sole all'interno del lago;
-Cade anche il discorso dell'immissione di piccole carpe in quel periodo, perche vista la piccola dimensione di alcune di loro e la differenza di grandezza tra di loro trovo impossibile che siano state lasciate pochi gg prima della mia pescata;
Se due anni fa c'erano Carpe che avevano almeno 3-4 anni,:
vuol dire che all'epoca all'interno del lago c'erano delle carpe (sia regine che specchi visto che ne ho pescate di simili dimensioni per entrambi i ceppi) che potevano pesare dai 300 gr al kilo;
Quindi ad oggi ci dovrebbero essere delle carpe che hanno intorno ai 5-6 anni, quindi una mole stimabile tra i 400gr ai 2 kg;

Le carpe piu grandi che pescai due anni fa, ora avranno a loro volta l'età giusta per riprodursi, quindi paradossalmente nel mese di maggio-giugno-luglio si avranno uova sia delle major che delle nuove leve.....

Stando a questi ragionamenti, cio che ne deduco è un Lago con carpe che possono arrivare anche ai 2/3 kg, se le stime del ragionamento sono giuste; nella peggiore delle ipotesi sarei cmq in possesso di un habitat con carpe tra il kilo e il kilo e mezzo, mentre nella migliore potrei anche aver dentro qualche supercarpona da 20 kg catturata da chissa chi e rilasciata nel lago per "disfarsene" e che a loro volta hanno dato inizio a tutto questo processo....cosa ne pensate? :)

ciao a tutti! :arrow: :arrow:

#18 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 22 March 2010 - 13:56 PM

Svuota questo cavolo di laghetto e vedi che ci stà così finisci di scervellarti!! :lol: :lol: Ti trovi falli anche una bella pulita!!!poi con un trattore con la cisterna e la pompa vai al fiume tiri due, tre,quattro ecc.. cisterne d acqua e lo riempi in parte poi ci sarà qualche sorgente se non non si formava così questo laghetto...E si finisce pian piano di riempire>Ecco come la penso io!!! :) Poi vedi tu! :) :wink:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#19 jeff

jeff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 89 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Belluno

Postato 22 March 2010 - 14:11 PM

Svuota questo cavolo di laghetto e vedi che ci stà così finisci di scervellarti!! :lol: :lol: Ti trovi falli anche una bella pulita!!!poi con un trattore con la cisterna e la pompa vai al fiume tiri due, tre,quattro ecc.. cisterne d acqua e lo riempi in parte poi ci sarà qualche sorgente se non non si formava così questo laghetto...E si finisce pian piano di riempire>Ecco come la penso io!!! :) Poi vedi tu! :) :wink:


Ciao Tas...la pulizia e il riassetto del fondale del laghetto l'abbiamo gia fatta anni fa...ora è perfettamente "avviato", nel senso che sia flora che fauna (anatre selvatiche che sostano nelle varie fasi della migrazione) adatta hanno stabilito un equilibrio e svuotarlo di nuovo mi sembra proprio l'ultimissima soluzione...quella che non prenderei mai :D
sopratutto ora che con un pò di ragionamenti mi sto indirizzando verso la piu rosea previsione ehehhe ti pare?

#20 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 22 March 2010 - 15:01 PM

Capito!! :wink: Allora mettiti maschra e pinne bombole d'ossigeno e fatti una nuotata!!! :lol: :lol: :lol: :ironie: :lol:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi