Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

diminuire il rumore nei mulinelli decathlon


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 24 February 2010 - 15:34 PM

oggi,osservando attentamente la meccanica del mio mulinello, quello del kit decathlon ho notato che, vicino ai 2 ingranaggi, c'è una linguetta di plastica a forma triangolare che non agisce sulla meccanica ma che produce un fastidioso rumore nella fase di svolgimento della coda di topo.
mi sono fatto coraggio e, preso in mano il cacciavite, mi sono messo a lavorare :D
ovviamente, come avevo immaginato, il rumore è praticamente sparito!

questa modifica non agisce sulla meccanica e quindi la vostra frizione rimarrà tale e quale a prima!

rimano solo il rumore al momento del recupero della coda di topo nel mulinello ma credo che sia più importante che il mulinello sia silenzioso nella fase di pesca/posa per non far scappare il pesce che nella fase di recupero.

di seguito vi mostro le foto del procedimento nel caso vogliate cimentarvi della modifica

il vostro mulinello:

Posted Image

togliete la bobina dal mulinello:

Posted Image

prendete un cacciavite e agite sulle 2 viti presenti nella foto:

Posted Image

rimuovete il triangolino e l'asticella in metallo:

Posted Image

Posted Image

una volta tolti tutti i pezzi, si può rimontare la bobina.

se volete che questo procedimento sia reversibile ricordatevi di tenere i pezzi che avete tolto e munitevi di pazienza perchè le viti sono veramente piccole!!! :lol: :lol:

ciaooo

#2 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 24 February 2010 - 15:46 PM

e adesso la frizione come va? non è che con questo procedimento (hai eliminato il rumore della frizione) ne hai anche compromesso il meccanismo? :?
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#3 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 24 February 2010 - 16:01 PM

no assolutamente!

la frizione funziona come prima!

come ho scritto questo procedimento non agisce sul meccanismo ma solo sul rumore.

ma visto che nel giro di 5 minuti sia tu che linuz mi avete fatto la stessa domanda :D :D allora modifico il topic

#4 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 24 February 2010 - 16:18 PM

io però sinceramente non capisco, scusa.
ma quel "triangolino"che hai tolto allora non serve a niente ?!?!?!? mi pare strano, ma se tu l'hai sperimentato sarà così! :D
una curiosià, il mulinello è reversibile? cioè puoi recuperare usando il manettino sia a destra che a sinistra?
grazie
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#5 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 24 February 2010 - 18:01 PM

io però sinceramente non capisco, scusa.
ma quel "triangolino"che hai tolto allora non serve a niente ?!?!?!? mi pare strano, ma se tu l'hai sperimentato sarà così! :D


si, sembra proprio che sia li solo per fare rumore!! :lol: :lol: :lol: sti francesi! :D


una curiosià, il mulinello è reversibile? cioè puoi recuperare usando il manettino sia a destra che a sinistra?
grazie


si ma devi fare un'altra modifica... :D (come mi piace smontare le cose :D :D :D :D :D )

l'ingranaggio di destra è quello che viene regolato dalla frizione (quello non si tocca)
quello di sinistra lavora sul movimento rotatorio della bobina

Posted Image

con un oggetto appuntito ma non di metallo alza la guarnizione in gomma e toglila con la mano (il pistoncino è cromato e se si dovesse rigare la bobina potrebbe girare male)

Posted Image

sull'ingranaggio potrai vedere delle frecce che indicano una rotazione in senso antiorario

Posted Image

basta girare quell'ingranaggio di modo che le frecce indichino una rotazione in senso orario

Posted Image

rimonti l'ingranaggio e rimetti la guarnizione

ricordati di girare la struttura del mulinello di 180° :lol: :lol: :lol: :lol:

adesso il manettino ce l'hai a destra!!!

devi però svolgere tutta la coda di topo e il backing per riavvolgerli nell'altro senso!!!!

se hai qualche altra domanda chiedi pure!

#6 gjames

gjames

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 20 Post:
  • LocalitàMalnate (VA)
  • Provenienza: Malnate (VA)

Postato 24 February 2010 - 18:09 PM

oggi,osservando attentamente la meccanica del mio mulinello, quello del kit decathlon ho notato che, vicino ai 2 ingranaggi, c'è una linguetta di plastica a forma triangolare che non agisce sulla meccanica ma che produce un fastidioso rumore nella fase di svolgimento della coda di topo.


Ma quella linguetta di plastica non ha la funzione di antiritorno sul mulinello?
A quello che si vede infatti impedisce che la manovella possa essere azionata in verso "opposto" (svolgimento della coda).

#7 Sampei1993

Sampei1993

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 721 Post:
  • Tecnica: Pesca Trota
  • Provenienza: Pogliano Milane

Postato 24 February 2010 - 18:15 PM

:!: :2thumbs:
"La risposta e' importante solo se fai la domanda giusta"

MCMXCIII

#8 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 24 February 2010 - 18:22 PM

Ma quella linguetta di plastica non ha la funzione di antiritorno sul mulinello?
A quello che si vede infatti impedisce che la manovella possa essere azionata in verso "opposto" (svolgimento della coda).


no!
dubito che quel pezzettino di plastica molto mobile e fragile impedisca l'antiritorno!

Provare per credere, si può sempre tornare indietro!

#9 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 25 February 2010 - 11:02 AM

mi dovete però assolutamente spiegare cosa intendete per "antiritorno" su un mulinello da mosca??? grazie :) :) :wink:

per quanto concerne la levetta che provoca il rumore a me si è rotta su un mulo che avevo e non ho notato nessuna differenza....quindi procedimento valido per chi è infastidito da tale rumore... :wink:

nei mulinelli più definiti (e con costi maggiori) il meccanismo e quindi il rumore si attiva solamente quando ruota nel senso opposto a quello del recupero cioè quando si tira fuori la coda per effetto del lancio o per chi ha la fortuna di usare la frizione durante il combattimento con un pesce

ciao

#10 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 25 February 2010 - 11:35 AM

interessante anche l'esperienza di Mirko.
a questo punto però mi sorge un dubbio: che motivo c'è di inserire appositamente un pezzo con il solo scopo di emettere rumore?
Perchè non potevano evitare di metterlo fin dall'inizio? credo che potendo scegliere, chiunque preferirebbe un mulinello silenzioso!
Ci ho fatto caso, e anche nel mulinello che ho comprato recentemente c'è una linguetta in plastica che sembra essere messa lì solo per fare rumore... :?
So che ci sono anche mulinelli dotati di un meccanismo in grado di mantenere o rimuovere il rumore, ma credo che il meccanismo vada direttamente ad intervenire sulla frizione, per cui si tratta di una cosa un po' diversa.
comunque, se qualcuno ha idea del perchè vengano aggiunte tali linguette "rumorose", sarebbe interessante capirlo :)

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#11 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 25 February 2010 - 12:02 PM

a questo punto però mi sorge un dubbio: che motivo c'è di inserire appositamente un pezzo con il solo scopo di emettere rumore?


io ipotizzo che il triangolino di plastica serva ad avvisarti quando il pesce ti sta prendendo della coda di topo perchè è un degno avversario (un pò come nei mulinelli a bobina fissa).
non c'è altra spiegazione!

invochiamo l'intervento dei più esperti!!! :gott: :gott: :gott:

#12 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 25 February 2010 - 12:05 PM

non si spiegherebbe
intanto perchè il rumore che dici tu deriva dalla frizione (che è un meccanismo a parte).
Ma comunque che senso ha inserire una linguetta che faccia rumore durantela fase di recupero della coda?

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#13 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 25 February 2010 - 12:14 PM


a questo punto però mi sorge un dubbio: che motivo c'è di inserire appositamente un pezzo con il solo scopo di emettere rumore?


io ipotizzo che il triangolino di plastica serva ad avvisarti quando il pesce ti sta prendendo della coda di topo perchè è un degno avversario (un pò come nei mulinelli a bobina fissa).
non c'è altra spiegazione!

invochiamo l'intervento dei più esperti!!! :gott: :gott: :gott:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
fischia il mulo da mosca baitrunner :D :D :D :ironie:
questa come ti è venuta???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mi potrò anche sbagliare ma per me vi state perdendo in un bicchier d'acqua :wink: :wink: :wink:

#14 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 25 February 2010 - 12:16 PM

non si spiegherebbe
intanto perchè il rumore che dici tu deriva dalla frizione (che è un meccanismo a parte).
Ma comunque che senso ha inserire una linguetta che faccia rumore durantela fase di recupero della coda?



oh cavolo....credo di aver aperto il vaso di pandora!!! :lol: :lol: :lol:

#15 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 25 February 2010 - 21:56 PM

Ciao adesso dico pure la mia :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Io ho un mulo dove si può "disattivare il rumore del "cicalino"con un'apposita levetta (questo fantomatico triangolino di plastica),però ho notato che:quando il cicalino è inserito il mulo è fermo e la coda rimane tranquilla e la si estrae solo al bisogno,mentre quando disattivo il medesimo la bobina tende a girare e se sono in acqua la corrente mi estrae la coda senza che me ne accorga..............................
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#16 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 26 February 2010 - 01:09 AM

Ciao adesso dico pure la mia :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Io ho un mulo dove si può "disattivare il rumore del "cicalino"con un'apposita levetta (questo fantomatico triangolino di plastica),però ho notato che:quando il cicalino è inserito il mulo è fermo e la coda rimane tranquilla e la si estrae solo al bisogno,mentre quando disattivo il medesimo la bobina tende a girare e se sono in acqua la corrente mi estrae la coda senza che me ne accorga..............................



con la mia modifica tiri fuori la coda di topo quando decidi tu e, in base a come hai regolato la frizione del mulo, fai più o meno fatica a svolgere le coda.
ho provato anche con qualche shooting e nonostante la frizione fosse quasi aperta la coda che si stendeva era quella che avevo svolto dal mulinello precedentemente :) :)

#17 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 26 February 2010 - 11:01 AM

Provo a dire la mia su questa iper sega mentale...alla quale mi accingo a partecipare volentieri... :D :D :D :D

interessante anche l'esperienza di Mirko.
a questo punto però mi sorge un dubbio: che motivo c'è di inserire appositamente un pezzo con il solo scopo di emettere rumore?
Perchè non potevano evitare di metterlo fin dall'inizio? credo che potendo scegliere, chiunque preferirebbe un mulinello silenzioso!
:)


forse questione di gusti?

sicuramente avere i cicalino che fa rumore sia in recupero che in rilascio è una palla....poi quel cicalino è proprio rumoroso..mi da noia ai timpani :D :D :D

come dice mirko i mulinelli un po più di qualità, hanno il cicalino sicuramente meno "gracchiante" ma soprattutto lavora solo in fase in cui diamo coda, e son silenziosi in fase di recupero..

certo che avere sempre sto cri cri crrrrrri nelle orecchie gonfia le sfere...ma è altrettanto vero che rumorino più attenuato in fase di rilascio coda fa piacere, un mulino silenzioso anche in rilascio coda non mi garba....
io ho un mulino a cui il cricchetto s'è consumato e non mi piace tanto cosi muto...( stiamo o non stiamo facendoci delle seghe mentali?? :D :D )



a questo punto però mi sorge un dubbio: che motivo c'è di inserire appositamente un pezzo con il solo scopo di emettere rumore?


io ipotizzo che il triangolino di plastica serva ad avvisarti quando il pesce ti sta prendendo della coda di topo perchè è un degno avversario (un pò come nei mulinelli a bobina fissa).
non c'è altra spiegazione!


Scusa dani, ma un pesce l'hai già preso a mosca? mi domando questo perchè quando peschi a mosca il recupero normalmente lo fai tirando la coda con la mano sinistra e con un dito della mano destra "senti" la coda e la freni nella pausa in cui la mano sinistra riprende la coda, ma soprattutto devi essere pronto a rilasciare coda in caso il pesce abbia un guizzo particolarmente impetuoso...che temi possa rompere il finale..( parlando di pesca a trote temoli, cavedani di taglia normale..) insomma, sei tu che fai da "frizione" con la sensibilità che farai tua in funzione al terminale che monti...
chiaro che per altri pesci di taglia o forza ragguardevole alora il mlino ha una valenza più simile ad alre tecniche..recuperi usano la manetta del mulino e se i pesce chiede coda allora li la frizione svolge un lavoro più simile a quello di tutti gli altri mulinelli ( anche se chiaramente bisogna lasciare la manettina...altrimenti ciccia..)
Però guarda che il pescatore a mosca si accorge sempre e dico sempre quando il pesce chiama coda, perchè anche usando il mulino in recupero il manettino è a presa diretta sulla bobina...
non è come a spinning in cui effettivamente a volte capitava che il pesce si prendesse della coda, ma tu continuavi a girare la manetta, e senza rumore, forse non te ne accorgeresti....


comunque che abbia un senso preciso credo ti risponda federico qui di seguito... seppur in minima parte il cricchetto fa sempre un minimo di attrito alla sfilamento della coda anche a frizione tutta aperta evitando problemi come sfilamento della coda involontari ( trascinata magari dall'acqua in wading ), ma soprattutto credo che "freni" la forza centrifuga che cedi alla bobina quando estrai la coda durante i fallsi lanci con la frizione completamente scarica....
non so voi, ma io normalmente uso la frizione completamente scarica o appena appena in funzione....quindi se non c'è manco l cricchetto la coa uscirebbe più di quello che si vorrebbe..


Ciao adesso dico pure la mia :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Io ho un mulo dove si può "disattivare il rumore del "cicalino"con un'apposita levetta (questo fantomatico triangolino di plastica),però ho notato che:quando il cicalino è inserito il mulo è fermo e la coda rimane tranquilla e la si estrae solo al bisogno,mentre quando disattivo il medesimo la bobina tende a girare e se sono in acqua la corrente mi estrae la coda senza che me ne accorga..............................


passo e chiudo...si vede che non pesco da tempo, fortuna che forse domenica si riesce..ne ho proprio bisogno :D :headbash:
:D
Posted Image

#18 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 26 February 2010 - 11:12 AM

Scusa dani, ma un pesce l'ha già preso a mosca? mi domando questo perchè quando peschi a mosca il recupero normalmente lo fai tirando la coda con la mano sinistra e con un dito della mano destra "senti" la coda e la freni nella pausa in cui la mano sinistra riprende la coda, ma soprattutto devi essere pronto a rilasciare coda in caso il pesce abbia un guizzo particolarmente impetuoso...che temi possa rompere il finale..( parlando di pesca a trote temoli, cavedani di taglia normale..) chiaro che per altri pesci di taglia o forza ragguardevole alora il mlino ha una valenza più simile ad alre tecniche..recuperi usano la manetta del mulino e se i pesce chiede coda allora li la frizione svolge un lavoro più simile a quello di tutti gli altri mulinelli ( anche se chiaramente bisogna lasciare la manettina...altrimenti ciccia..)


so come si recupera un pesce a mosca, tranquillo!!! :D :D :D
io mi riferivo a quando il pesce non lo catturi e decidi di fare un lancio più corto, recuperando coda...
comunque pensandoci bene mi rendo conto che non avviene sempre e si possono trovare altre situazioni.

#19 oreste68

oreste68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 343 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: guidonia roma

Postato 26 February 2010 - 21:06 PM

ciao a tutti e scusate la domanda fuori topic....
tutta la discussione è nata con il kit di decathlon ed io è da un pò che lo guardo...vorrei povare questa tecnica senza dilapidare un patrimonio... questo kit è valido o è una mezza sola???
grazie per le risposte

#20 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 26 February 2010 - 22:25 PM

ciao a tutti e scusate la domanda fuori topic....
tutta la discussione è nata con il kit di decathlon ed io è da un pò che lo guardo...vorrei povare questa tecnica senza dilapidare un patrimonio... questo kit è valido o è una mezza sola???
grazie per le risposte



per iniziare va benissimo!!
c'è chi usa decathlon e snobba marche blasonate (shimano ecc ecc) e chi pesca con la canna da mosca della lidl.

comunque molta gente prima di te (me compreso) ha chiesto tramite svariati post se il kit decathlon fosse valido..
prova a cercare questi post tramite il tasto cerca :D in alto a destra

noi qui stiamo discutendo di altro, non sulla qualità!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi