Provo a dire la mia su questa iper sega mentale...alla quale mi accingo a partecipare volentieri...
interessante anche l'esperienza di Mirko.
a questo punto però mi sorge un dubbio: che motivo c'è di inserire appositamente un pezzo con il solo scopo di emettere rumore?
Perchè non potevano evitare di metterlo fin dall'inizio? credo che potendo scegliere, chiunque preferirebbe un mulinello silenzioso!

forse questione di gusti?
sicuramente avere i cicalino che fa rumore sia in recupero che in rilascio è una palla....poi quel cicalino è proprio rumoroso..mi da noia ai timpani
come dice mirko i mulinelli un po più di qualità, hanno il cicalino sicuramente meno "gracchiante" ma soprattutto lavora solo in fase in cui diamo coda, e son silenziosi in fase di recupero..
certo che avere sempre sto cri cri crrrrrri nelle orecchie gonfia le sfere...ma è altrettanto vero che rumorino più attenuato in fase di rilascio coda fa piacere, un mulino silenzioso anche in rilascio coda non mi garba....
io ho un mulino a cui il cricchetto s'è consumato e non mi piace tanto cosi muto...( stiamo o non stiamo facendoci delle seghe mentali??

)
a questo punto però mi sorge un dubbio: che motivo c'è di inserire appositamente un pezzo con il solo scopo di emettere rumore?
io ipotizzo che il triangolino di plastica serva ad avvisarti quando il pesce ti sta prendendo della coda di topo perchè è un degno avversario (un pò come nei mulinelli a bobina fissa).
non c'è altra spiegazione!
Scusa dani, ma un pesce l'hai già preso a mosca? mi domando questo perchè quando peschi a mosca il recupero normalmente lo fai tirando la coda con la mano sinistra e con un dito della mano destra "senti" la coda e la freni nella pausa in cui la mano sinistra riprende la coda, ma soprattutto devi essere pronto a rilasciare coda in caso il pesce abbia un guizzo particolarmente impetuoso...che temi possa rompere il finale..( parlando di pesca a trote temoli, cavedani di taglia normale..) insomma, sei tu che fai da "frizione" con la sensibilità che farai tua in funzione al terminale che monti...
chiaro che per altri pesci di taglia o forza ragguardevole alora il mlino ha una valenza più simile ad alre tecniche..recuperi usano la manetta del mulino e se i pesce chiede coda allora li la frizione svolge un lavoro più simile a quello di tutti gli altri mulinelli ( anche se chiaramente bisogna lasciare la manettina...altrimenti ciccia..)
Però guarda che il pescatore a mosca si accorge sempre e dico sempre quando il pesce chiama coda, perchè anche usando il mulino in recupero il manettino è a presa diretta sulla bobina...
non è come a spinning in cui effettivamente a volte capitava che il pesce si prendesse della coda, ma tu continuavi a girare la manetta, e senza rumore, forse non te ne accorgeresti....
comunque che abbia un senso preciso credo ti risponda federico qui di seguito... seppur in minima parte il cricchetto fa sempre un minimo di attrito alla sfilamento della coda anche a frizione tutta aperta evitando problemi come sfilamento della coda involontari ( trascinata magari dall'acqua in wading ), ma soprattutto credo che "freni" la forza centrifuga che cedi alla bobina quando estrai la coda durante i fallsi lanci con la frizione completamente scarica....
non so voi, ma io normalmente uso la frizione completamente scarica o appena appena in funzione....quindi se non c'è manco l cricchetto la coa uscirebbe più di quello che si vorrebbe..
Ciao adesso dico pure la mia
Io ho un mulo dove si può "disattivare il rumore del "cicalino"con un'apposita levetta (questo fantomatico triangolino di plastica),però ho notato che:quando il cicalino è inserito il mulo è fermo e la coda rimane tranquilla e la si estrae solo al bisogno,mentre quando disattivo il medesimo la bobina tende a girare e se sono in acqua la corrente mi estrae la coda senza che me ne accorga..............................
passo e chiudo...si vede che non pesco da tempo, fortuna che forse domenica si riesce..ne ho proprio bisogno