Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

monofilo trabucco


  • Please log in to reply
28 risposte a questo topic

#21 dennis

dennis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: verdellino(BG)

Postato 20 February 2010 - 19:28 PM

cosa intendi per memoria meccanica??? :?
Vi veri universum vivus vici...

#22 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 20 February 2010 - 19:36 PM

ho provato il t-force dietro consiglio del rivenditore che lo spacciava per un ottimo filo da spinning alla terza o quarta uscita si spezzava continuamente non riuscivo a pescare (meno male che c'è la bobbina di scorta) ho perso anche diversi cucchiaini forzando appena quando rimaneva incagliato sul fondo..uno 0,20 che al minimo sforzo si rompe non va bene...la volta successiva mio fratello con lo stesso filo ha perso una trotella e aveva gli stessi problemi alla minima trazione si rompeva ...da allora basta trabucco e basta t-force


:? strano questo fatto......fai una prova, controlla tutti gli anelli della canna, può darsi che uno sia scheggiato e ti rovini il filo..... :wink: :wink:

#23 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 20 February 2010 - 19:38 PM

cosa intendi per memoria meccanica??? :?

quando hai imbobinato un filo sul mulinello e vai a lanciare noterai che il filo quando uscirà dal mulinello sarà(più o meno secondo dal modello del filo) tutto "contorto" e potrai vederte che il monofilo formerà delle spirali:questo fenomeno si chiama memoria meccanica.
un filo con poca memoria formerà poche spire uno con molta memoria ne formerà tante, capito tutto?

#24 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 20 February 2010 - 19:48 PM

cosa intendi per memoria meccanica??? :?

quando hai imbobinato un filo sul mulinello e vai a lanciare noterai che il filo quando uscirà dal mulinello sarà(più o meno secondo dal modello del filo) tutto "contorto" e potrai vederte che il monofilo formerà delle spirali:questo fenomeno si chiama memoria meccanica.
un filo con poca memoria formerà poche spire uno con molta memoria ne formerà tante, capito tutto?


:) giusto ma se bobinato bene non deve fare spirali.. :wink:

#25 oreste68

oreste68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 343 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: guidonia roma

Postato 20 February 2010 - 20:39 PM

la prima cosa ce ho fatto...anelli in ordine e non scheggiati ... era il filo!!! :oops:

#26 dennis

dennis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: verdellino(BG)

Postato 21 February 2010 - 19:40 PM

ma la memoria meccanica influenza in qualche modo la qualità del filo e le prestazioni in combattimento col pesce??? :?
Vi veri universum vivus vici...

#27 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 22 February 2010 - 01:24 AM

ma la memoria meccanica influenza in qualche modo la qualità del filo e le prestazioni in combattimento col pesce??? :?


decisamente :up:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#28 dennis

dennis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: verdellino(BG)

Postato 28 February 2010 - 10:13 AM

grazie mille :D
Vi veri universum vivus vici...

#29 wildchild

wildchild

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 80 Post:
  • LocalitàCASTELLI CALEPIO (BG)
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: brescia

Postato 02 March 2010 - 09:20 AM

ciao, lo 0.20 è praticamente il monofilo che utilizzo di più quindi potrei esserti d'aiuto, il carico di rottura è importante ma spesso, come avrai potuto constatare, non corrisponde ad una reale tenuta, con lo 0.20 io ho un sistema infallibile, cerco di romperlo con le dita, se si spezza non è lo 0.20 che fa per me oppure è rovinato, ma questo puo' dipendere dalla forza che abbiamo nelle dita e cambia da pescatore a pescatore.
ultimamente mi sono trovato bene con gli awashima iON power e soprattutto con il tubertini tatanka, oppure colmic power per quanto riguarda monofili da imbobinamento.
per i finali qui hai solo l'imbarazzo della scelta, io uso solo daiwa td brave e seaguar, costano un po' ma fanno la differenza, altrimenti direi tubertini dragon, colmic stream o riverge, o trabucco super elite.
spero di esserti stato d'aiuto.
ciao
wild


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi