
Comunque, possibile mai che da quel cuda ci sia uscita una cima da ormeggio? :?
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 19 February 2010 - 20:09 PM
Postato 19 February 2010 - 20:21 PM
L'ho tolta dalla foto.......non è da ormeggio ma è quella usata in alpinismo per assicurare i materiali. L'avevo messa per portarlo via, Il sentiero non era lunghissimo ma molto ripido. :wink:Fattore S, troppo bello
![]()
Comunque, possibile mai che da quel cuda ci sia uscita una cima da ormeggio? :?
Postato 19 February 2010 - 20:26 PM
L'ho tolta dalla foto.......non è da ormeggio ma è quella usata in alpinismo per assicurare i materiali. L'avevo messa per portarlo via, Il sentiero non era lunghissimo ma molto ripido. :wink:
Postato 19 February 2010 - 20:58 PM
In effetti, tutti i barra che ho preso avevano sempre in bocca l’ancoretta posteriore. :?
Bisogna però tenere conto che i barracuda hanno una bocca a becco proprio come i lucci, anche se forse meno pronunciata, e i denti sono ricurvi all’indietro per trattenere le prede.
Sicuramente bisogna tenere in conto il fattore S che nel mio caso è molto forte (S come sfiga naturalmente![]()
![]()
)
Io credo possa succedere che se l’ancoretta si conficca lateralmente alla bocca o peggio esternamente ad essa, quando durante il recupero il pesce cambia direzione il filo gli può entrare in bocca e a quel punto difficilmente gli esce intero.
Accade raramente ma a causa del fattore S può capitare, e in quel caso più che per la perdita della cattura e dell’artificiale dispiace per il pesce che se non si libera dell’artificiale fa una brutta fine.
D’altra parte il cavetto non permette di pescare al meglio per questo sto cercando altre soluzioni. Il Kevlar me lo hanno consigliato qui nel forum ma a Genova e online non l’ho assolutamente trovato. Per quello pensavo, come ho scritto al finale dello 0,50 in fluorocarbonio.
Aprofitto dell’occasione per chiedere se avete dei suggerimenti al riguardo. :mg:
Postato 19 February 2010 - 21:55 PM
Postato 20 February 2010 - 10:37 AM
:idea: L'idea che tu suggerisci degli ami singoli e del finale in frluorocarbon, meno visibile e più resistente del nylon, mi sembra la soluzione più sicura per i pesci e anche la più sportiva. :idea:io dico che il fattore "s" va sfidato..nel senso che le probabilità che con una piroetta il filo gli vada tra i denti sono basse...per la questione delle ferrate esterne io utilizzo un rapala x-rap saltw. con ami singoli del 3/0...niente allamate esterne...
![]()
di sicuro io sbaglio a montare nylon diretto ma montare cavetto d'acciaio è altrettanto sbagliato specie se dalle 10lbs in su..
kmq il finalino in fluoro va benone lo 0.40...
P.S.: se vi stupisce la bocca di un cuda guardate quella del serra..o del dentice
Postato 20 February 2010 - 11:29 AM
Postato 20 February 2010 - 14:16 PM
Voi in pieno giorno avete fatto delle catture di barra?
Postato 20 February 2010 - 14:26 PM
Postato 20 February 2010 - 15:25 PM
hai ragione quello di mezzo si è arrugginito nel giro di una settimana..non so perchè...quando ho un pò di tempo prima di un uscita lo cambioAnche l'amo dell'artificiale mi sembra arruginito
Postato 20 February 2010 - 16:24 PM
hai ragione quello di mezzo si è arrugginito nel giro di una settimana..non so perchè
Postato 21 February 2010 - 09:13 AM
Postato 21 February 2010 - 09:57 AM
Postato 21 February 2010 - 11:34 AM
Postato 21 February 2010 - 12:19 PM
Postato 21 February 2010 - 13:09 PM
Postato 21 February 2010 - 17:13 PM
Postato 22 February 2010 - 20:13 PM
Mai provato, ho letto che è consigliato per la spigola.Anche l' amnis1 non è da buttare
Postato 23 March 2010 - 16:27 PM
Maria angel kiss, usato una 50ina di volte, è ancora come nuovo..
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi