Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Costruzione Mosche per Agoni!!!!!!!!


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 Vigho

Vigho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 233 Post:
  • LocalitàSovere (BG)
  • Tecnica: Striscio/Spinning
  • Provenienza: Sovere (BG)

Postato 31 January 2010 - 13:55 PM

Ciao ragazzi, anche se siamo un po' in anticipo rispetto alla data di apertura ho iniziato a realizzare le moschette per la pesca degli agoni, essendo alle prime armi volevo mostrarvi le mie prime creature, cosi mi potete dare consigli su come farne altre e soprattutto correggere gli errori che di sicuro ci saranno in queste mosche...
Mi piacerebbe sapere come le realizzate voi: materiali, fili, perline, misura dell'amo (penso 14/12 no?)???

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Attendo i vostri commenti ragazzi!!!! :D :D :D
Posted Image

#2 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 31 January 2010 - 15:36 PM

Capolavori !!!!!! :wink: :up: :up:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#3 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 31 January 2010 - 16:01 PM

Bellissime, bel lavoro.

Più che idee per farne altre, ti posso solo dire che le faccio con la guaina dei cavi telefonici o quelle dei citofoni :)

Azzurro - Verde - Bianco, anche mixati - sono i colori che a me rendono di +
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#4 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 31 January 2010 - 18:02 PM

Complimenti un bel lavoro :wink:
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#5 Vigho

Vigho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 233 Post:
  • LocalitàSovere (BG)
  • Tecnica: Striscio/Spinning
  • Provenienza: Sovere (BG)

Postato 31 January 2010 - 19:14 PM

Grazie ragazzi non pensavo riscuotessero questo successo :D :D :D ah intendi con la guaina che ricopre i cavi elettrici???ma dove si prende??
Posted Image

#6 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 31 January 2010 - 19:44 PM

Il bianco ed il rosso dal cavetto del telefono, gli altri colori in quelli dei citofoni.

Diciamo che l'amico elettricista è risolutivo :wink:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#7 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 31 January 2010 - 21:06 PM

Ho poche uscite alle spalle ad agoni (poco più di una decina....) ma da quel che ho potuto capire le tue mosche sono fin troppo tecniche !!!! :D
Come ha detto j io ho sempre preso bene con ami ricoperti da pezzetti di guaina colorata oppure tre perline colorate incollate con l'attak !!!
Quando l'agone arriva vicino a riva mangia senza fare troppe storie !!!! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#8 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 31 January 2010 - 22:21 PM

fin troppo elaborate :!: :!: :!: però complimenti.... :) :)

io li pesco solo nel lago di Garda e dopo varie prove ho trovato quella che mi rende bene in varie situazioni

se hai bisogno di consigli o vuoi confrontarti sono qua :) :) :)

ciao

#9 Vigho

Vigho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 233 Post:
  • LocalitàSovere (BG)
  • Tecnica: Striscio/Spinning
  • Provenienza: Sovere (BG)

Postato 31 January 2010 - 23:37 PM

Dato che l'anno scorso è stata la mia prima uscita ad agoni e data la poca conoscenza che ho in materia, mi servirebbero molti consigli e quindi sono ben accetti :D :D :D , considerando che di sicuro ne sapete più di me...Io l'anno scorso pescavo con mosche acquistate al negozio, e quest'anno volevo provare a realizzarle io, perchè secondo me riuscire a pescare con esche proprie e realizzate personalmente da molta più soddisfazione no???..
Beh si in effetti gli agoni non si fanno molti problemi a mangiare e diciamo che non sono "schizzinosi"...
Quindi il consiglio sarebbe farle anche più semplici senza esagerare con code di pelo,ecc....Giusto?
Vi faccio vedere le foto dei materiali che uso e magari nei prossimi giorni se riesco (NON SO COME SI FA :? ) metto un video con la realizzazione di una mosca, potrebbe essere interessante per prendere spunto anche per altri moschisti in erba come me :lol: :lol: :lol:

Posted Image

Posted Image

Posted Image
Posted Image

#10 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 01 February 2010 - 08:55 AM

non sono proprio d'accordo.... :wink:

ci sono delle serate in cui mosca e soprattutto modo di recuperare fanno la differenza.... e questo te ne accorgi quando sei in barca e 1 solo su 3 o su 4 persone prende a raffica :D :D :D

ciaooooooooo

#11 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 01 February 2010 - 09:26 AM

Sono d'accordo con Ferro & Co. quando si dice che gli Agoni non stanno li tanto a guardare e si prendono con, quasi, qualsiasi mosca, però effettivamente come dice Mirko, in alcune occasioni un tipo di moschetta, ma a mio avviso, soprattutto una certa modalità di recupero, fanno la differenza.

Proprio quest'estate mi è capitato con il mio socio Patrick, vero Zio :D ?
:doubt: :doubt: :doubt:

:wink:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#12 Vigho

Vigho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 233 Post:
  • LocalitàSovere (BG)
  • Tecnica: Striscio/Spinning
  • Provenienza: Sovere (BG)

Postato 01 February 2010 - 10:01 AM

Ah ecco, questa era una cosa che non sapevo...pensavo che tutto per loro era buono :D :D :D
La mia tecnica preferita è quella con canna fissa da 12m da riva, montatura realizzata con un amettiera a 5 ami (il massimo consentito) staccati tra loro 40/50 cm, girella e piombo a pera... In poke parole consista nel fare movimenti sali scendi per attirare gli agoni, di solito almeno per quanto mi è capitato l'agone attacca la mosca nel momento della discesa..Voi non usata questa tecnica???
Posted Image

#13 neni

neni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 142 Post:
  • Provenienza: Pioesan - Vr - Lago di Garda
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 February 2010 - 11:18 AM

Sul garda è da quando ero bocia (oramai da circa 20anni) che vado a "sardelle"(come chiamiamo gli agoni qui), sia dalla barca che da riva...ed è assolutamente vero ciò che dice mirko, si pensa(sbagliando) che quando ci sono si prendano anche con un manico di scopa...

...poi dopo una serata di pesca confrontando il pescato con chi ti sta intorno vedei la differenza... :D

...il recupero e le mosche che si utilizzano possono fare la differenza... :)

Io utilizzo due tipi di montature che alterno in pesca:
- camolera 5 ami con piombo finale(come detto sopra) (girella/moschettone----o----o----o----o----o----piombo)
tecnica di recupero: "a strappo"
- piombo e poi camolera 5 ami libera sul fondo(piombo-girella----o----o----o----o----o)
tecnica di recupero: "continua" (questa la utilizzo esclusivamente da riva)

Buoni risultati li ho avuti con questi tipi di camolere:
vedi qui(MOSCHIERE, CAMOLERE E FINALI CON MOSCHE)
vedi quiquasi fondo pagina, perlina rossa corpo bianco o verde.

Il 2009 sul garda è stato un' anno da ricordare per questo tipo di pesca... :D :D :D


Ciao :wink:

--INTERNET ++ CABERNET
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna!!! (Albert Einstein)


#14 Vigho

Vigho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 233 Post:
  • LocalitàSovere (BG)
  • Tecnica: Striscio/Spinning
  • Provenienza: Sovere (BG)

Postato 01 February 2010 - 15:35 PM

Ecco il video della realizzazione della mosca scusate ma non è molto a fuoco spero si capiscano i passaggi...


Posted Image

#15 zambe

zambe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 685 Post:
  • Localitàisola d'elba
  • Tecnica: surf-casing,spinning
  • Provenienza: isola d'elba

Postato 01 February 2010 - 16:11 PM

grazie mille!!! adesso provo a cosruire qualche moschina anch'io,,, :)

#16 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 01 February 2010 - 16:51 PM

bravo...

puoi usare anche fili luccicanti che compri in merceria.... più grossi (e quindi meno giri sull'amo :wink: )

alla fine una bella spennellata con attack quello con il pennellino .... la mosca rimane traslucida e sicuramente dura molto di più :wink: :wink:

ciao

#17 sonoaltop

sonoaltop

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Localitàlaveno (lago maggiore)
  • Tecnica: cavedenera
  • Provenienza: laveno(lago maggiore)

Postato 01 February 2010 - 17:59 PM

ciao ,io le faccio da una vita ma non mi sbatto cosi tanto.ti metto le foto delle mie.funzionano alla stragrande.provare per credere.soprattutto in tarda serata

[url=http://www.pescabox.info/imghost/view-591_1247906645.jpg][img]http://www.pescabox.info/imghost/images/591_1247906645.jpg[/img[/url]

[url=http://www.pescabox.info/imghost/view-753_1247906646.jpg][img]http://www.pescabox.info/imghost/images/753_1247906646.jpg[/img[/url]
d'altronde anche il lago fa le onde!

#18 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 01 February 2010 - 18:00 PM

Bravo :!:

Belle Andrea mi piacciono, pure io ne ho fatte alcune con le perline e non son affatto male :wink:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#19 Vigho

Vigho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 233 Post:
  • LocalitàSovere (BG)
  • Tecnica: Striscio/Spinning
  • Provenienza: Sovere (BG)

Postato 01 February 2010 - 18:57 PM

Grazie ragazzi allora adesso proverò a farne alcune solo perline magari variando i colori..Ma oltre alle perline fate anche qualche giro di filo per coprire la curva dell'amo o lo lasciate cosi senza nulla???
Posted Image

#20 sonoaltop

sonoaltop

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Localitàlaveno (lago maggiore)
  • Tecnica: cavedenera
  • Provenienza: laveno(lago maggiore)

Postato 01 February 2010 - 19:00 PM

non ti preoccupare della curva dell'amo,manco la vedano!mi è capitato di prenderne quattro alla volta figurati se vedeno l'amo,comunque se vuoi fallo! :D :wink:
d'altronde anche il lago fa le onde!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi