In effetti Pontalti mi aveva accennato una battuta sul cormorano però mi pareva relativa alle semine di materiale seminato adulto... chiederò a lui a riguardo, grazie.
L'unica strada che vedo anch'io per arginare il problema sono gli abbattimenti in modo da riportare la popolazione ad un numero ecologicamente idoneo in tempi ragionevoli...difficile peraltro stabilire quale sia questo numero e difficile mantenere certi equilibri in modo artificiale.
Come dici tu Federico il rischio di perdita di biodiversità c'è...più che il rischio direi che su alcune specie pare proprio essere una realtà.
Attribuire la presenza del cormorano ad un abbondanza ittica è evidentemente molto riduttivo, però se non trovano risorse trofiche nel raggio di una trentina di chilometri non credo sostino e sopratutto in numeri così consistenti, almeno per quel poco che ne so della specie. Con questo non voglio assolutamente dire il problema non esiste, anzi c'è ed è serio, però probabilmente non è nemmeno vero che sia sparito quasi tutto il pesce dal fiume come è spesso asserito in modo altrettanto riduttivo...
ciao
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |