Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

acquario per esche vive


  • Please log in to reply
33 risposte a questo topic

#1 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 22 December 2009 - 18:40 PM

ciao a tutti...

ho un enorme quesito da porre..
qualche giorno fa ho comprato del vivo ma ha cominciato a nevicare prima di poterlo usare e purtroppo stanno cominciando a morirmi uno dopo l'altro visto che sono tanti in poco spazio...cosi mi è venuta un'idea...vorrei fare un acquario per tenere ed eventualmente riprodurre esche vive per lucci e trote...

ho gia recuperato un acquario dismesso di mio cugino (che è un patito di acquari) da 50lt completo di filtro e areatore..mi ha dato anche una vasca apposta per far deporre le uova senza che i pesci più grandi le mangino e una per tenere i pesci appena nati subito dopo la schiusa fino a che non raggiungono una dimensione che gli garantisca la sopravvivenza...ora però devo devo scegliere tutto il resto dalla A alla Z...

l'idea era di mettere la prima tornata di una ventina di esemplari..alla prima sfornata di uova e una volta visto che i piccoli sono stabili i primi li uso come esca e i nuovi li faccio crescere fino ad arrivare in misura e fare le vuova...e cosi via...rimanendo sempre fornito e avere esche per poter andare una volta al mese circa... :D :D :D

qua mi partono i dubbi però... :? :? :?

1- pesce da allevare??una sola specie..avevo pensato alle alborelle data la loro diffusione ma ho letto che sono pesci delicati sia come allevamento che in pesca e mi è venuto qualche dubbio..mi serve una specie diffusa in tutte le acque e dimensioni contenute (max 10 cm) proprio tipo alborella..
2- cosa usare come mangime??può andare bene piccole il mangime normale a scaglie per pesci o meglio qualcosa di più specifico??
3- nella preparazione dell'acquario devo usare accorgimenti particolari??

ogni consiglio è ben accetto..

grazie a tutti in anticipo



ps:non so se la sezione è quella giusta percio chiedo scusa in anticipo

#2 olivarifabio

olivarifabio

    fabietto

  • Gold Member
  • 1113 Post:
  • Localitàsovere
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bergamo

Postato 22 December 2009 - 19:03 PM

credo che era meglio pestarlo in aquariologia...........
comunque ti rispondo lo stesso.......come mangime io ho usato del pane secco e qualche vermetto sminuzzato, mi sono durati 2 mesi (dopo li ho usati come vivo), erano scardole sui 10cm.............in poche parole non mi sono sbattuto piu di tanto ..........

#3 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 22 December 2009 - 19:37 PM

chiedo scusa per acer sbagliato sezione ma "acqriologia" mi era proprio sfuggita...
se i moderatori ritenessero opportuno spostarlo facciano pure...

io cercavo pesci che in media come misura massima si aggirassero sui 12 cm...le alborelle sarebbero perfette ma da come ho letto sono un pò troppo delicate...mi servirebbe un pesce abbastanza resistente sia all'acquario sia alla pesca..

#4 Albertarello

Albertarello

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 234 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 23 December 2009 - 01:05 AM

Ciao,sono anch'io "patito di acquari" e l'unico pesce che mi viene in mente da allevare veramente facilmente è la gambusia...non arriva 10 cm,però sono veramente resistenti e si riproducono a manetta..
Corri e fottitene dell'orgoglio, ne ha rovinati più lui che il petrolio..

#5 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 23 December 2009 - 11:50 AM

ho letto in internett qualcosa a riguardo delle gambusie...sarebbero ottime come riproduttori...

il problema sarebbero le dimensioni un po troppo ridotte...come sono come esca??

#6 Albertarello

Albertarello

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 234 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 23 December 2009 - 12:56 PM

Purtroppo su questo non ti so dire,non le ho mai utilizzate..
Corri e fottitene dell'orgoglio, ne ha rovinati più lui che il petrolio..

#7 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 23 December 2009 - 17:41 PM

sono abbastanza ignorante in campo...
Però, a mio parere non ti conviene usare la gambusia perchè troppo piccola (max lunghezza femmine 6 cm, max lunghezza maschi 3 cm).
Non ti conviene usare la scardola??
Ho letto che la maturità sessuale è verso i due o tre anni d’età e la femmina depone fino a 100.000 uova.
l'unico svantaggio è che se le lasci là tanto diventano un po' troppo grandi...

#8 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 23 December 2009 - 18:45 PM

cavolo la scardola è davvero unpo troppo grande...ho paura che in poco tempo non mi stiano più nell'acquario...

#9 zambe

zambe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 685 Post:
  • Localitàisola d'elba
  • Tecnica: surf-casing,spinning
  • Provenienza: isola d'elba

Postato 23 December 2009 - 18:55 PM

dipende da quante ne metti.... :D

#10 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 23 December 2009 - 19:03 PM

ovvio.... :D :D ....io vorrei tenerne massimo una ventina...

poi se vedo che funzione come cosa penso che mi procurerò un'acquario serio di grosse dimensioni per grosse forniture... :D :D :D

#11 zambe

zambe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 685 Post:
  • Localitàisola d'elba
  • Tecnica: surf-casing,spinning
  • Provenienza: isola d'elba

Postato 24 December 2009 - 11:12 AM

una ventina di scardole secondo me sono un po tante dato che la loro misura varia dai 15-25 cm ione metterei di meno perchè devi rispettare il rapporto tra l'acquario e i pesci...poi ci sono altri fattori fondamentali ad es illuminazione, le piante ecc... buona fortuna :D :D

#12 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 24 December 2009 - 15:11 PM

allora...le piante le ho sostituita con un'ossigenatore e per la luce sto per montare un neon per acquari con un timer per dargli piu o meno 15 ore al giurno di luce...

cercavo apposta qualcosa tipo alborelle perchè come dimensioni arrivo sui 10 cm...

#13 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 24 December 2009 - 17:11 PM

ti sei informato sull'accrescimento delle alborelle? perchè magari i 10cm che servono a te li raggiungono in diversi anni..

se passa Ielli magari ci illumina..
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#14 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 24 December 2009 - 17:54 PM

a prorpio no...non mi sono informato....o meglio....non ho trovato niente...

magari con qualche trattamento tipo luce perenne come fanno i coltivatori della simpatica erbetta da fumare :D si riesce a farli crescere più in fretta...

#15 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 24 December 2009 - 18:22 PM

a prorpio no...non mi sono informato....o meglio....non ho trovato niente...

magari con qualche trattamento tipo luce perenne come fanno i coltivatori della simpatica erbetta da fumare :D si riesce a farli crescere più in fretta...


in acquario dato lo spazio ridotto è più facile che si verifichi invece una crescità rallentata :wink:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#16 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 25 December 2009 - 12:42 PM

mmm.... :? :? :wallbash: :wallbash: :wallbash: :wallbash: ...

be dai...almeno adesso riesco a tenere vive quelle che ho.... :D :D

comunque se qualcuno conosce specie a rapido accrescimento e riproduzione....ogni consiglio è ben gradito...

#17 pescacciatore

pescacciatore

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 161 Post:
  • Provenienza: ancona

Postato 27 December 2009 - 02:57 AM

ciao ragazzi,vi scrivo perchè io ho anche l'hobby dell'acquariologia e mi limito ad allevare pesci in soli 4 acquari(360lt-200lt-100lt-50lt) :D .esprimo un mio parere per esperienza personale. la riproduzione in un acquario da 50lt per certi pesci è troppo restrittiva,in 50lt ci si puo permettere di provare ad allevare delle alborelle max 10pesci non di piu,sarebbe causa di sovraffollamento,sono pesci vivaci hanno bisogno di spazio,mangiano parecchio di conseguenza sporcano parecchio,il filtro non riuscirebbe a depurare a dovere l'acqua ammeno che non gli si faccia delle continue pulizie e cambi d'acqua,fondamentali in certi casi perchè per riprodurre in cattività certe specie di pesci ce bisogno dei valori chimici dell'acqua ottimali!in piu questi pesci selvatici hanno bisogno di avere a disposizione un ambiente idoneo a loro,altrimenti nemmeno entrano in frega!
quindi..in poche parole..:
in 50lt...secondo me NO alla risproduzione,SI alla permanenza
altra cosa,lascia stare la riproduzione,ma prendidi una vasca piu grande (dai 100lt in su anche usata)con filtro un allestimento adatto ecc ecc... e inserisci solamente pochi pesci con le dovute cautele,non sovraffollare e forse...ma aimè ne dubito,riesci a vedere degli avannotti dopo parecchio tempo!
N.B.per qualsiasi chiarimento sull'acquario puoi contattarmi tranquillamente in mp...!
:wink:

#18 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 27 December 2009 - 11:31 AM

mmmm....male male...mi porti brutte notizie.... :? :?

forse riesco a recuperare un 250 lt sempre da mio cugino ma prima devo trovargli un posto....altrimenti devo dire addio a qualche speranza di allevarle... :wallbash: :wallbash: :wallbash:

dove posso trovare la "scheda tecnica acquariologica" dei pesci autoctoni???tipo riproduzione accrescimento cibo???

#19 oristanesespinner

oristanesespinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1151 Post:
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: oristano

Postato 27 December 2009 - 12:57 PM

guarda....le uniche in assoluto sono le gambusie...di solito quando le peschi le femmine sono già gravide.in un mese d'acquario triplicano il loro numero...purtroppo come altri hanno detto,sono di dimensioni ridotte;ma in 50 litri non puoi assolutamente pensare di far riprodurre pesci da 10 cm...per di più selvatici.....con un 250 litri sei apposto,col 50 al massimo una trentina di gambusie,strette anche :)
what what...in the bass??? ...
...i went to the black bass!!
daniele

#20 pescacciatore

pescacciatore

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 161 Post:
  • Provenienza: ancona

Postato 27 December 2009 - 13:38 PM

la "scheda tecnica acquariologica" dei pesci selvatici io non l'ho mai trovata sinceramente!su internet se cerchi ad esempio : alborella ti esce fuori diverse schede che ti dice la temperatura ottimale,periodo di riproduzione ecc ecc....!
ce un famoso sito di acquariologia frequentato da esperti in materia,forse loro possono esserti piu di aiuto!io ti posso dire le cose base,ma il dettaglio mi astengo a dirtelo perchè ti direi forse delle boiate!!! :D
il sito in questione è: aquaportal.it
(spero si possa scrivere,altrimenti chiedo scusa )


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi