Ciao a tutti,
sono appena entrato nel mondo delle gare trota lago (da poco ne ho fatta una e domenica prossima ne farò un'altra, e cosi via
), e ho notato che, mentre nei primi tre turni della prima fase e nel primo della seconda, qualcosa si prende sempre, non è cosi per l'ultimo della prima fase e per gli ultimi tre della seconda...intanto, in questi turni "neri", sembra che ognuno sia sicuro di prendere con la propria montatura, e invece molti fanno zero e pochi continuano inesorabilmente a catturare. A questo punto mi domando: c'è un modo per studiare il campo di gara e capire qual'è la montatura migliore per catturare, oppure è solo una questione di fortuna negli spostamenti (a parità di montatura e velocità di recupero, uno prende e dieci no) ??
Come si fa a sondare l'acqua e capire dove sono le trote e come prenderle (premesso che uno sguardo preliminare alle bollate lo si dà, ma non ci si può sempre lanciare sopra)?
é un insieme di fattori caro Jar...
La lettura del picchetto è fondamentale,arrivare su numero dare uno sguardo all'acqua e capire con che montautura pescare è fondamentale,poi per carità il fattore fortuna nella pesca in laghetto vale almeno il 40%.
Se finisci nei posti dove non vedi l'ombra di un pesce è impossibile cestinare qualche pinnuto e finirebbe a cappotto anche Renzino!!
Sicuramente nella seconda fase della gara,la riduzione del diamtre del terminale,il cambiare colorazione delle camole o magari provare con un caimano o un verme,può dare ottimi risultati...
Allungare i terminali,alleggerire la piombatura,cambiare la profondità in caso di pesca a bombarda,può sempre regalarci qualche cattura in più.
Fondamentale è l'esperienza,il conoscere bene il laghetto dove si svolge la gara..ogni lago ha la sua esca vincente,e la tecnica vincente...etc.etc.
Avrai una valanga di tempo per crearti il tuo bagaglio di esperienze...cura i pescatori che di solito vincono e cerca di "rubare" qualche trucco..
:wink: